IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ragionamenti 1 ragionamento 1 ragionava 1 ragione 32 ragionevole 6 ragionevoli 1 ragioni 4 | Frequenza [« »] 32 gioventù 32 palazzo 32 piedi 32 ragione 32 secondo 32 siete 32 tutta | Antonio Caccianiga Il bacio della contessa Savina Concordanze ragione |
Parte
1 I| lotte fra la speranza e la ragione, fra la fede ed il dubbio.~ ~ 2 II| Il dottore aveva avuto ragione, il viaggio e i bagni gli 3 II| quali si guarisce però colla ragione e col tempo. Ma quando si 4 VII| prestigio. Tuttavia la ragione, il buon senso?... Che ragione! 5 VII| ragione, il buon senso?... Che ragione! l'amore è una pazzia.... 6 VIII| Ah! mio zio aveva ben ragione di ridere delle mie stolte 7 VIII| importo.~ ~- Capisco, avete ragione, ma oggi mi è impossibile 8 IX| iniettati di sangue, la vostra ragione vacilla... la vostra vita 9 X| per poi fuggirla senza ragione, e vedermela rapire senza 10 XII| proseguì il medico.~ ~- Ha ragione, signor maestro, fin che 11 XII| parole:~ ~- Agata, avete ragione, disprezzatemi, io sono 12 XIII| limiti prescritti dalla ragione, dal buon senso e dall'onestà!~ ~ 13 XIII| e ci fanno smarrire la ragione ed il senno!... Daniele, 14 XV| arrabbiato aveva in parte ragione, perchè due giorni dopo 15 XV| studio e la coltura, ma hai ragione di desiderare una sorte 16 XVI| peggiori momenti; infatti la ragione che entra in un cervello 17 XVI| generalmente si chiama la ragione mi riconduceva pur troppo 18 XVI| abitanti, e si complicano in ragione diretta della coltura. La 19 XVI| Domina le tue passioni colla ragione, non chiuderle in seno come 20 XVIII| d'accordo il cuore e la ragione, quando vidi passare da 21 XVIII| sue vittime!...~ ~- Avete ragione... anche nelle affezioni 22 XVIII| affezioni bisogna dar luogo alla ragione, e mettere d'accordo il 23 XVIII| che ho consultato anche la ragione e le convenienze. A meno 24 XVIII| calma, e moderato dalla ragione e dal cuore, riprendevo:~ ~- 25 XIX| sempre di più.~ ~- Avete ragione di ridere, - continuava 26 XX| pulcini.~ ~- Ridete che avete ragione, - soggiunsi, - quando mi 27 XX| apportano la calma della ragione; e sentivo finalmente con 28 XXI| adombra del vuoto, così la ragione non basta a calmarla, nè 29 XXII| forse mia moglie ha ragione, e i suoi presentimenti 30 XXII| Mia moglie aveva dunque ragione co' suoi presagi? ed io 31 XXIV| miei presentimenti avevano ragione... io sentiva che quella 32 XXIV| la calma serenità della ragione.~ ~Tirata una linea di demarcazione