Parte

 1     I|  conoscere tutti i bisogni della gioventù. Tocca a voi domandare quanto
 2     I|    presentavano l'immagine della gioventù che passa, mentre la mia
 3    II|      legittime conseguenze della gioventù. Le prime impressioni riescono
 4    II|  aspettavo... così presto!... Ah gioventù, gioventù! che non sa mettere
 5    II|          presto!... Ah gioventù, gioventù! che non sa mettere freno
 6   III|          che inauguravano la mia gioventù come le nuvole burrascose
 7   III|     nella primavera quanto nella gioventù l'orizzonte cambia sovente
 8   III|         il fiore più soave della gioventù.... Essa ignorava completamente
 9    IV|     rientrai nell'albergo. Nella gioventù le passioni più violente
10    IV|     nella vita: ai sorrisi della gioventù succedono i pensieri dell'
11    IV|         coscrizione porta via la gioventù, e non ci restano che gl'
12    IX|       atto indispensabile per la gioventù alla moda.... questi giovinotti
13     X|        misteri... sentivo che la gioventù, l'amore della vita, malgrado
14  XIII|    questo nuovo errore della mia gioventù, sento il bisogno di reclamare
15   XVI|   guardavo le cose attraverso la gioventù, ed egli attraverso la vecchiaia.~ ~
16  XVII|       dai primi giorni della mia gioventù. Io contemplavo con tristezza
17  XVII|     passato l'ardore della prima gioventù, subisca una crisi che ne
18   XIX|          che aveva illuso la mia gioventù, e risparmiò al pubblico
19    XX|        uccello; chi ha volato in gioventù continua a svolazzare fino
20    XX|      lode e chi il biasimo?... O gioventù, imitate sempre l'asino:
21  XXII|        fazzoletti spiegati.~ ~La gioventù si rassegna più facilmente
22  XXII|        vie che mi ricordavano la gioventù e l'amore. Ogni signora
23  XXII|          s'era ricoverata la mia gioventù; quella serra calda ove
24  XXII|      colà ricostruivo la passata gioventù. L'inveterata abitudine
25  XXII|    intieramente le traccie della gioventù;  la probità,  le oneste
26 XXIII|         non se ne ha bisogno. In gioventù, col cervello pieno di sogni
27  XXIV|          aveva attristata la mia gioventù, avrebbe continuato a molestare
28  XXIV|   rievocava lo spettro della mia gioventù, vedendo che mia figlia
29  XXIV|    malgrado, ai bei giorni della gioventù, ai primi sogni d'amore,
30   XXV|         dalla finestra nella mia gioventù.~ ~Diseccato dagli anni,
31   XXV|        che affascinano l'incauta gioventù con allucinazioni che sembrano
32   XXV| rendendoli modesti e prudenti in gioventù, e sempre virtuosi, assennati
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License