Parte

 1     I|        indi nuove lotte fra la speranza e la ragione, fra la fede
 2   III| restava ancora come un filo di speranza per l'avvenire. Allora mi
 3    IV|       riposo, consolato da una speranza di gloria, e predisposto
 4    IX|        in cima alle Alpi colla speranza di trovare una tribù d'orsi
 5     X|    nelle più gravi sventure la speranza è l'ultima che ci abbandona,
 6     X|   abbandona, così un raggio di speranza illuminò la sua mente scomposta.
 7     X|    vita?... Dunque un atomo di speranza agitava ancora il mio cuore;
 8     X|       ancora il mio cuore; una speranza colpevole, la speranza d'
 9     X|     una speranza colpevole, la speranza d'un bacio! ecco il fango!
10     X|         ecco il fango! era una speranza quasi impercettibile, come
11     X|   ingrandiva gli oggetti... la speranza si allargava, si moveva,
12     X|        soltanto distrugge ogni speranza d'amore... e forse nemmeno
13   XIV|  tranquilli, pieni di fede, di speranza, di carità.~ ~Finalmente
14    XV|        tempo, senza perdere la speranza di rivederla.~ ~Essa ricomparve,
15    XV|   quale premeva togliermi ogni speranza; - finito per varii motivi:
16   XVI|  restava sempre un granello di speranza, come una semente pronta
17   XVI|   chimere e dei sogni.~ ~Ma la speranza è un fiore bizzarro della
18  XVII|     gioia. Ecco la vita!... la speranza è sovente più bella della
19  XVII|        Ah, questa volta la mia speranza non era un'orchidea!...
20   XIX|        Basta talvolta una vana speranza per mantenerci sulla via
21  XXII|     egli rimaneva deluso nella speranza che venissi a Milano con
22  XXII|     mio capo, ed era vana ogni speranza di liberarmene?...~ ~Dunque
23 XXIII|    dottore mi avvertì che ogni speranza di salvare il signor Nicola
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License