Parte

 1    II|             faccia, mangerai il tuo pane."~ ~- Sono pronto, - risposi, -
 2   III|              un povero orfano senza pane! - E poi, se ancora mi amasse,
 3   III|            caffè e latte caldo, del pane abbrustolato e del burro,
 4    IV|             andavo a guadagnarmi il pane in un deserto villaggio
 5    IV|        sopra quattro pali. Domandai pane, vino e dell'acqua.~ ~Povera
 6    VI|             di fiori ad un pezzo di pane; ma se i fiori sono vaghi,
 7    VI|          non sono necessari come il pane. Per coltivare dei fiori
 8  VIII|          saccoccia!... io mangio il pane a credito, molestato dal
 9    IX|        rapina, cibandomi di latte e pane inferigno nelle capanne
10   XII|            fatica di guadagnarti il pane mi è più cara dell'ozio
11   XII|             tesori della lingua: il pane e la polenta che alimentano
12  XIII|             e l'uomo, nutrendosi di pane, inghiotte non solo un alimento
13   XIV|      mancava il lavoro, e quindi il pane per tutti. Partì col cuore
14   XIV|            riceveva il tabacco e il pane, e tutti avevano da vivere
15   XIV|         padre che sta nei cieli del pane quotidiano, lo pregavano
16   XIV|        fascina, riportava un po' di pane alla famiglia per incominciare
17  XVII|    domestico una somma annua per il pane intellettuale, necessario
18  XVII| intellettuale, necessario quanto il pane di farina. A che cosa serve
19  XVII|          quale c'era del brodo, del pane, del manzo, del vino e dei
20  XVII|           che almeno si guadagni il pane. L'associazione della miseria
21   XXI|       lontano a guadagnarsi il poco pane che basta appena per la
22  XXIV|          più solenni della vita, il pane della famiglia è sovente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License