Parte

 1     I|  generalmente esprimermi la sua affezione. Poi correva ad enumerare
 2    II|   bocconcino in ricompensa dell'affezione che dimostrava pel suo buon
 3    II|      tendono a meritarmi la sua affezione.... abbia pietà del mio
 4   III|      fissato, - meritare la sua affezione, ed esserle fedele ad ogni
 5    IV|      ragazza! L'attaccamento, l'affezione, la riconoscenza verso chi
 6  XIII|         a leccarmi il volto con affezione inquieta, e pareva che volesse
 7   XIV|     giorno non ero indegno dell'affezione del mio cane.~ ~ ~ ~
 8    XV|       amicizia. La loro ingenua affezione mi tornava assai più grata
 9    XV|     consolarla. La nostra santa affezione, inspirata dalla naturale
10    XV|      Daniele!... - mi disse con affezione, - tu pensi sempre alla
11   XVI|         più lontana velleità di affezione verso una contessa milionaria,
12 XVIII| manifestarvi prima d'ora la mia affezione.~ ~- I miei genitori vi
13 XVIII|      Giovanna mi baciò con pari affezione, e l'Agata, che ci guardava
14   XIX|        altro è l'interesse dell'affezione... altro un giudizio imparziale
15    XX|     bastare alla felicità, se l'affezione costante ci conserva la
16   XXI|      occhi egli la guardava con affezione, e se la piccina piangeva,
17  XXII|        dunque fiducia nella mia affezione... nel mio onore... nella
18  XXII|   onesti entrambi, legati da un'affezione leale, sincera, scambievole,
19  XXII|         malgrado la mia sincera affezione, e tutta la sua, mi sarei
20  XXII|   ringraziai della sua costante affezione e dei regalucci che non
21 XXIII|         rinunzia a questa prima affezione!...~ ~- È troppo tardi!... -
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License