Parte

 1   III|         che non partissi digiuno. Cure affettuose d'una povera
 2    IV|        esistenza seguono le gravi cure degli affari; la vita procede
 3    IV| avventurosa dell'emigrazione alle cure servili ed alle meschine
 4     V|  raddoppiati prodotti mediante le cure necessarie. Introdotto nella
 5    VI|            annoiandoci in frivole cure per le quali li avevamo
 6    VI|    gettarmi a corpo perduto nelle cure della pubblica istruzione.~ ~
 7    VI|        sorella aveva prodigate le cure più affettuose nell'allestimento
 8   VII|     sconoscente... che le gravi~ ~Cure del regno con l'oltraggio
 9     X|       umanitarie reclamano le mie cure, e non posso  devo trascurare
10    XV|   delicate attenzioni, e tutte le cure d'una ospitalità previdente.~ ~
11    XX|     incominciò a prodigare le sue cure al corredo che stimava necessario
12   XXI|           sempre più lieta per le cure affettuose di una moglie
13   XXI|          robusta; sua madre colle cure intelligenti del cuore aiutava
14  XXII|           esso non gradiva che le cure della moglie e della figlia,
15 XXIII|           notte, prodigandogli le cure più affettuose insieme alla
16 XXIII|         richiedeva le assidue mie cure, rinunziai alla scuola,
17 XXIII|    animali che reclamavano le sue cure, e di rimettersi alle occupazioni
18  XXIV|         aveva allestita con tante cure delicate, ne rimase commossa,
19  XXIV|          e solo le nostre assidue cure lo tenevano in vita. Giunto
20   XXV|        assennati e felici, fra le cure operose del loro stato e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License