Parte

 1     I|    motore principale, ossia del padrone di casa.~ ~Mio zio metteva
 2     I|        Bisogna non conoscere il padrone per imporgli un viaggio
 3    II|         dimostrava pel suo buon padrone.~ ~Oh! la vita è tutta un
 4    II|     destino!... Io non sono più padrone di me stesso!...~ ~Il povero
 5    IV|       pensando che forse il suo padrone lo cercava, m'alzai e ripresi
 6    IV|        dissi:~ ~- Va', cerca il padrone, va' via.~ ~Il cane, vedendo
 7    IV|      Colico, è segno che il suo padrone ha preso la direzione di
 8    IV| distrarlo dalla ricerca del suo padrone, e presi un sentiero che
 9    IV|         che avesse ritrovato il padrone. E supponendo possibile
10    IV|       che avesse trovato il suo padrone, e ne provai vero rammarico; -
11     V|  Martino, che conosceva bene il padrone, quando vedeva negli occhi
12     V|   assente per cinque minuti. Il padrone si gettava contro i muri,
13     V|        attendere gli ordini del padrone che era uscito con me. Intanto
14   VII|     essere più contento del suo padrone.~ ~La Rosa m'aspettava sulla
15    XI|     evitare il primo impeto del padrone. Che cosa era avvenuto per
16    XV|        gli amici e i nemici del padrone, mena la coda o abbaia secondo
17    XX|         la farina, col peso del padrone sopra i sacchi. Per questo
18 XXIII|         faceva l'elogio del suo padrone, e conchiudeva dicendomi:~ ~-
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License