Parte

 1     I|      quiete, e partì, ma le sue idee avevano sconvolto la casa.
 2    IV|         sta nel non avere delle idee superiori alle forze, contentarsi
 3    IV|       Bitto, il quale non aveva idee preventive riguardo alle
 4    VI| sussiego, mi desolava delle mie idee storte, vane e confuse,
 5   VII|       sdegno che secondo le sue idee avrebbero dovuto accendere
 6   XIV|        Nelle città non si hanno idee di tali patimenti umani....
 7   XVI|        d'aver modificato le sue idee sul mio conto, mostrandosi
 8   XVI|         i bisogni numerosi e le idee infinite alla smilza figura
 9  XVII|      sue rendite. Eppure queste idee così naturali sembrarono
10  XVII| Verissimo... avete sempre delle idee giuste che mi colpiscono...
11   XIX|     divido perfettamente le tue idee su questo punto. Ho sempre
12   XXI|        all'insegnamento; le sue idee sono più posate, la moralità
13   XXI|      nei fanciulli un lievito d'idee false e di pregiudizî33 .
14   XXI|         rurale.~ ~D'altronde le idee dell'Agata erano assai modeste.
15  XXII|        concetti, formulai tante idee, e ne riconobbi ancora le
16 XXIII|            Oh papà, queste sono idee vecchie!...~ ~- Benissimo!...
17  XXIV|      casa ed alla società nuove idee che modificano le arti e
18  XXIV|       colla testa pesante, e le idee confuse.~ ~Apersi la finestra
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License