Parte

 1     I| apparecchiava l'indipendenza per l'avvenire.~ ~Ma io mi risarciva della
 2     I|           autori. Sono sicuro dell'avvenire!~ ~- Tanto meglio.... ma
 3     I|              Tanto meglio.... ma l'avvenire è in mano di Dio.... invece
 4     I|            essa doveva dipendere l'avvenire, cioè la vita o la morte.~ ~
 5    II|           quella che apparecchia l'avvenire, quella dalla quale dipende
 6   III|            doveva decidere del mio avvenire.~ ~Finalmente una mattina
 7   III|          un filo di speranza per l'avvenire. Allora mi parve nuovamente
 8   III|      letteraria. Tale fiducia nell'avvenire mi spinse a tentare nuove
 9     V|            per non compromettere l'avvenire, guardandomi sott'occhio
10     X|           lo scopo. La musica dell'avvenire è meno fragorosa di quella
11  XIII|        mali sofferti, speravo nell'avvenire. I più dolci pensieri danzavano
12    XV|           delle montagne? Senza un avvenire in prospettiva, mi manca
13    XV|      sigaro, aspetterò un migliore avvenire dalla Provvidenza!~ ~Non
14  XVII|            ad apparecchiare il mio avvenire con qualche criterio; e
15   XIX|         potrebbe nuocere al vostro avvenire. Basta talvolta una vana
16   XIX|      predisponendo a modo nostro l'avvenire... l'avvenire sempre incerto,
17   XIX|        modo nostro l'avvenire... l'avvenire sempre incerto, che dipende
18   XXI|            quello che ci riserva l'avvenire?... Ho sempre udito dire
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License