Parte

 1    II|         ti raccomando al mio buon amico il parroco don Vincenzo
 2    IV|           di me d'aver trovato un amico.~ ~Una volta adottato il
 3    IV|         Come devo chiamarti, caro amico?... Egli mi guardava tranquillamente. -
 4    IV|       signor Nicola Bruni, antico amico di mio zio, che desso pure
 5     V|           mano come ad un vecchio amico di casa. Dopo colazione
 6     V|           esistenza, un paese, un amico, una parola, se la sua vista
 7    VI|        giorno dopo col mezzo d'un amico del signor Nicola. Sono
 8   VII|         che diceva sotto voce all'amico:~ ~- Questa sera fanno il
 9   VII|          il sangue puro~ ~Del mio amico fedel.... forse tu ignori~ ~
10    XI|         moglie affettuosa e quell'amico malcontento; indicandomi
11   XVI|      quattro cavalli, diventerò l'amico del conte di Montegaldo,
12   XVI|           sua moglie. Diventerò l'amico di casa, quello che gode
13   XIX|      dissi di aver ricevuto da un amico di Milano il manoscritto
14   XIX|           chi lo accoglie come un amico. Esso racconta, istruisce,
15   XXI| responsabilità. Bitto fu il primo amico di Giuseppina, e certo il
16   XXI|    ricciuta sul nero pelo del suo amico, s'addormentava tranquilla;
17 XXIII|         col portinaio che era suo amico, e mi faceva entrare in
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License