Parte

 1     I|             potendo alterare le sue abitudini senza danno della salute,
 2     I|        troppo schiavi delle proprie abitudini, perchè ad ogni fortuita
 3     I|           questo bisogna rompere le abitudini troppo regolari, per ristabilire
 4     I| ristabilirsi ed a riprendere le sue abitudini.~ ~Ma intanto, occupato
 5    II|      qualche incomodo per le mutate abitudini, ma poi l'aria dei monti,
 6     V|         sistema scolastico e le sue abitudini domestiche. Gli scolari
 7  XIII|            a persistere nelle prave abitudini. Egli era molto più vecchio
 8   XIV|          tutti e due. Lasciare tali abitudini, tanti affetti di famiglia,
 9    XX|             tutti seguivano le loro abitudini quotidiane.~ ~Le abitudini
10    XX|          abitudini quotidiane.~ ~Le abitudini non cambiavano che per me
11    XX|             trascina all'ultimo, le abitudini della vecchiaia sono la
12    XX|         legittima conseguenza delle abitudini giovanili; il giovane è
13  XXII|          che lo tenga lontano dalle abitudini paterne... e ne farà un
14  XXII|        riprendere le mie tranquille abitudini; ma devo confessare con
15 XXIII|     opprimevano: poi le memorie, le abitudini, gli affari ci creano bisogni
16  XXIV|             ridurla a crearsi delle abitudini semplici e confacenti alla
17  XXIV|           senza pericolo le vecchie abitudini, e un fondo persistente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License