Parte

 1     I|        burrasche mi condussero alla primavera. Alla primavera ogni semente
 2     I|     condussero alla primavera. Alla primavera ogni semente germoglia,
 3    II|     Brisnago lasciavano Milano ogni primavera, e non ritornavano che alla
 4   III|           dell'aprile annunziano la primavera. Ma il pensiero dominante
 5   III|            natura. Però tanto nella primavera quanto nella gioventù l'
 6   VII|       Savina.~ ~Finalmente venne la primavera, e coi tiepidi aliti dell'
 7  VIII|          Chi nega l'influenza della primavera sull'amore non ha mai studiato
 8  VIII|           avvicina all'equinozio di primavera, e le nevi si sciolgono
 9  VIII|               Addio bei sogni della primavera che sorridevano ai miei
10     X| apparecchiarsi a lasciarla... nella primavera della vita e dell'anno.~ ~
11   XII|             vista coi sorrisi della primavera; le note dolorose erano
12   XIV|       carità.~ ~Finalmente venne la primavera, sempre gradita a tutti,
13   XVI|         morta, ma alle brezze della primavera i germi assopiti si sviluppano
14    XX|         stranezze dei matti.~ ~Alla primavera mi fu dato d'ammirare gli
15  XXII|            motivo delle brine d'una primavera tardiva, ma che schiuderà
16  XXII|        fiorito i pensieri della mia primavera; poi ne feci il giro lentamente,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License