Parte

 1    II|   succedendo al crepuscolo, gli oggetti apparivano indistinti, io
 2    II|         per non dimenticare gli oggetti indispensabili, per ricordarsi
 3    IV|    osservava con attenzione gli oggetti sottoposti, poi ritornava
 4     V| slanciava dei calci, che quegli oggetti inanimati non sentivano....
 5     V|         e dell'arte davanti gli oggetti impercettibili agli sguardi
 6    VI|         un carro a prendere gli oggetti acquistati che giunsero
 7    VI|  scaffali si vedevano tutti gli oggetti destinati agli usi domestici,
 8    VI|    tavoli, e vari altri piccoli oggetti da collocare i sigari e
 9     X|        il calamaio, e tutti gli oggetti circostanti. Fu un tafferuglio
10     X|         lente, m'ingrandiva gli oggetti... la speranza si allargava,
11   XIV|       si cambiò il danaro negli oggetti più necessari. Poi anche
12   XIV|        casa, le somministrò gli oggetti più indispensabili ai malati,
13   XVI|      autunno che ci asconde gli oggetti. La vita ha bisogno d'uno
14  XVII|     permette l'ingresso a nuovi oggetti; o forse le emanazioni dell'
15  XXII|  dimenticavo il presente, e gli oggetti che mi stavano sotto gli
16  XXII|      sapere che, mancando molti oggetti necessarii al completo corredo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License