Parte

 1    II|         soffrirne con rassegnazione i dolori, mentre un eroe predestinato
 2   III|     disinganno è forse il massimo dei dolori, perchè non siamo ancora
 3    IX| corrispondenti all'immensità dei loro dolori. Lo spettacolo che presentano
 4    IX|              alpine sembra assopire i dolori morali, come i loro succhi
 5     X|             malgrado i disinganni e i dolori, mi tenevano ancora avvinghiato
 6  XIII|             le lagrime, la poesia e i dolori della vita umana, l'incenso
 7  XIII|            elementi delle gioie e dei dolori che si manifesteranno nella
 8  XIII|               non ha che disinganni e dolori, in fondo della bottiglia
 9   XIV|               sempre la febbre... e i dolori. Ma se vuole consolarlo
10   XIV|              quanta miseria, e quanti dolori!... Nelle città non si hanno
11   XVI|           farmaco eccellente contro i dolori morali. Con tale sistema
12   XIX|           distrae l'ammalato da' suoi dolori, il convalescente dalla
13   XXI|             piccole gioie e i piccoli dolori della vita domestica, ma
14   XXI|               i grandi. È appunto coi dolori della dentizione che incominciano
15   XXI|                     Eppure gli stessi dolori servono a serrare sempre
16   XXI|            speranze, i disinganni e i dolori che furono le conseguenze
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License