Parte

 1    II|     beneficii, gl'inconvenienti, i pericoli, i disagi della cura ordinata,
 2    II|          può salvare un giovane da pericoli gravi... Iddio benedice
 3    II|          evitare inutilmente nuovi pericoli. Questa tua disgrazia aggiunge
 4   VII|           altra mira che fuggire i pericoli che li minacciavano direttamente,
 5    XI|            giornali.~ ~- Tregua ai pericoli, - diss'io, - non bisogna
 6    XI|          si fa merito di evitare i pericoli colla fuga, ma preferisce
 7    XI|      espongono leggermente a tanti pericoli.~ ~- Perchè non possono
 8  XIII| sviluppando, invece di mostrarmi i pericoli a cui andavo incontro, mi
 9  XIII|        mente, ci espongono a mille pericoli, e ci fanno smarrire la
10    XV|          perpetuo per salvarmi dai pericoli, e per non portare sulla
11   XVI|         completa, e la difende dai pericoli e dalle tentazioni del diavolo."~ ~
12 XVIII|            timore indeterminato di pericoli ignoti.... di non bastare
13   XIX|            piuttosto si celino dei pericoli per la pace delle famiglie,
14  XXII|          Agata aveva dimenticato i pericoli del marito per occuparsi
15  XXII|           stesso, per evitare, non pericoli impossibili, ma le occasioni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License