Parte

 1    II|         bisogna ritirarsi, per evitare inutilmente nuovi pericoli.
 2    IV|      non fermarmi a Colico per evitare il pericolo delle febbri
 3    IV|      un cane, quando si voglia evitare in pari tempo la volgarità
 4    IV|   giungervi sull'imbrunire per evitare la noia dei curiosi che
 5    XI|        Martino che fuggiva per evitare il primo impeto del padrone.
 6    XI|  raccomandandole caldamente di evitare nuovi scandali, di lasciare
 7    XI|     cercando di persuaderli ad evitare una disgrazia, io sentiva
 8    XI| risposi, - non si fa merito di evitare i pericoli colla fuga, ma
 9    XV|    alle mie fatiche.~ ~Volendo evitare ogni allusione al passato,
10   XIX|   famiglie, che è miglior cosa evitare.~ ~- Saresti forse gelosa?~ ~-
11  XXII|     condizioni tali da poterli evitare, fa benissimo a tenersi
12  XXII|       bene che lo sapessi, per evitare quella via, e non offrire
13  XXII|   Milano è grande, ed io posso evitare benissimo i luoghi frequentati
14  XXII|        persone. E mi proposi d'evitare con ogni cura un simile
15  XXII|      seriamente me stesso, per evitare, non pericoli impossibili,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License