Parte

 1     I|  necessità, che per mezzo dell'educazione mi apparecchiava l'indipendenza
 2     V|      di Como, ove era stata in educazione. Io arrossivo pensando d'
 3  XIII|        doveva tenergli luogo d'educazione. Avrebbe potuto dirmi amichevolmente: -
 4  XVII|     cosa serve la scuola, se l'educazione non continua? Forse che
 5  XVII|     indispensabile d'una buona educazione, ed è strano che ogni famiglia
 6  XVII|   criterio; e valutando la mia educazione come un fondo produttivo,
 7 XVIII|      ignoranza, col mezzo dell'educazione, trasformando quegli animali
 8   XIX| distinte per solida e completa educazione, che sono tanto rare. Come
 9    XX|      santi. Poi si pensava all'educazione, agli studi universitari,
10  XXII|  pensiero di completare la sua educazione ci preoccupava gravemente.
11  XXII|        La contessa gli darà un'educazione che lo tenga lontano dalle
12 XXIII|      prevedere il futuro?!~ ~L'educazione di nostra figlia era finita,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License