Parte

1     I|      schiavitù personale colla libertà dello spirito. Sdraiato
2    VI| trovarmi solo, per piangere in libertà.~ ~ ~ ~
3    IX|  domicilio, e vivere in pace e libertà. Il silenzio e la solitudine
4   XVI|        imparato a conoscere la libertà. Essa venne definita in
5   XVI|     può valere.~ ~Eccola: - La libertà è un filtro composto d'oro
6   XVI|   dispotico per conquistare la libertà, poi dopo di aver fondata
7  XVII|        nuove, o rimpiangere la libertà dei suoi stracci, cosicchè
8    XX|      spronando le nazioni alla libertà.~ ~Agata mi ascoltava in
9  XXII|    continuo bisogno di agreste libertà. Nel breve tempo delle sue
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License