10-calma | calme-distu | diurn-indic | indie-orti | ortic-riemp | rient-spian | spicc-zucch
               grassetto = Testo principale
     Parte     grigio = Testo di commento

2006   XIX    |             drammi prosaici dei teatri diurni. La tragedia vuol sangue!...
2007    XV    |                notte agitata. Dapprima divagai in sonni confusi, poi mi
2008  XIII    |           Avrei potuto cercare qualche divagamento nella coltura delle piante,
2009   XXI    |            della paglia sul fuoco fece divampare un incendio irresistibile.
2010  XIII    |            accorse che il mio cervello divampava, ha fatto la parte del pompiere,
2011   XVI    |                 il bello e il semplice divengono stucchevoli pel lungo uso,
2012    XX    |                suprema consolazione di divenir madre. Allora incominciò
2013   XVI    |               a chiedermi il favore di divenire mia sposa,  una volta
2014  XVII    |            nemmeno la donna!  poteva divenirla. Erano mie le noie dell'
2015   XXI    |               eccezioni, e la mia vita diveniva sempre più lieta per le
2016  XIII    |        tavolino.~ ~Così in breve tempo divenni giocatore e beone.~ ~Pare
2017    IX    |             montagne anche i molluschi diventano fossili, il tempo e l'alito
2018   XVI    |     conciliatore." Credevo che mio zio diventasse matto, ma invece faceva
2019  XXII    |            anni, e la nostra bimba era diventata una bella ragazzina, sapeva
2020     X    |          maccheroni, che svaporavano e diventavano freddi.~ ~Tobia alzava le
2021   XIX    |                   La signora Pasquetta diventò pallida, il farmacista si
2022    XI    |         damigiana. Se il dottore pensa diversamente, le opinioni sono libere....
2023     I    |           dalle donne adorate! La sola diversione, l'unico conforto dei miei
2024    IV    |           strada maestra, con alquante diversioni per boschi e frane ove mi
2025   VII    |           sempre lo stesso malgrado la diversità dei tempi, mi decisi di
2026    II    |        partenza di mio zio fu il primo diversivo che venne a mettermi nuovamente
2027   XII    |          maestro, fin che è giovane si diverta, - continuò la signora Pasquetta,
2028   XIX    |              Esso racconta, istruisce, diverte, riposa dalle gravi fatiche
2029    VI    |         casetta è stato per me un vero divertimento, il dono che vorreste farmi
2030 XXIII    |           gatta cieca, e così ci siamo divertiti più volte.~ ~Un giorno me
2031    IV    |                Lo assicurai che mi ero divertito moltissimo, e che quel viaggio
2032     X    |               calmare quei furibondi e dividerli.~ ~Ridotti in due angoli
2033   XIX    |            meglio dirlo francamente, e dividersi subito: preferisco la più
2034    VI    |        battevano, seghe ed accette che dividevano e sgrossavano legnami, pialle
2035     I    |             sulla fronte, occhi bruni, divini. Mi pareva un angelo sceso
2036     V    |              sorriso della mia lontana divinità, che avrebbe riso sicuramente
2037   XXI    |           manca il compianto di chi ha divisa la gioia?!...~ ~Nei giorni
2038  VIII    |            coll'anima mia!~ ~Chi ci ha divisi?... Essa non è colpevole...
2039   XXI    |                sorci arrabbiati che si divorano fra loro?... ma l'onestà
2040   XIX    |                 e finita la refezione, divorate perfino le bricciole, e
2041  XXII    |            dopo le nozze si parlava di divorzio... poi venne alla luce il
2042   XII    |                la sua gioia quando gli  la pappa è il massimo dei
2043   XXV    |             mio genero di ricercare un documento di famiglia in un armadio
2044    XX    |                 azzurre come il cielo, dolcemente agitate come le anime che
2045     I    |           giovanetta, aveva un profilo dolcissimo, un nasino provocante, una
2046    XV    |            obolo al tugurio, e qualche dolciume ai fanciulli che mi presero
2047  XVII    |              del manzo, del vino e dei dolciumi pei bimbi. Così anche il
2048    IV    |                nasce dall'ignoto, e mi doleva d'essere al termine di un
2049     I    |            della gioventù. Tocca a voi domandare quanto vi manca.... Su via,
2050     V    |                tanto buona, che vorrei domandarvi un nuovo favore da aggiungere
2051  XXII    |              al cuore!... O perchè?... Domandatelo a chi può conoscere a fondo
2052   XIX    |          affatto nuova....~ ~- Ebbene, domanderò il brevetto d'invenzione,
2053    IX    |                deprimenti... ho potuto domarlo... abbatterlo... risanarlo...
2054     X    |              si trovava trasformato in domatore di belve feroci, le quali
2055     X    |               primo scontro. L'ora?... domattina, al levar del sole. Il luogo?...
2056  XVII    |              un fratello, con cordiale domestichezza, scambiando i più sinceri
2057    XX    |         bargigli rubicondi, pareva che dominasse sugli altri, e di tratto
2058  XXII    |             emozioni, nelle quali però dominava una strana paura... paura
2059  XVII    |             della specie, ed entra nei dominii del realismo.~ ~E un misero
2060  XIII    |              il cursore in ufficio, le donnette ai mariti. Le autorità civili
2061   XXI    |             tengono conto  scrittura doppia dei crediti e dei debiti
2062     X    |          traspariva ad evidenza l'uomo doppiamente soddisfatto del suo onore....
2063     I    |             vortici delle danze, fra i doppieri ardenti, il profumo dei
2064   XIX    |              esigo condizioni pari. Le doppiezze e l'inganno nella vita domestica
2065  XVII    |         vedevano brillare dei riflessi dorati, come in un campo di spiche
2066  XXII    |               le pupille mi coricai, e dormii profondamente, ma la luce
2067    IV    |              aver cenato in compagnia, dormimmo nello stesso letto, essendosi
2068   XIX    |               tutti coloro... e tu non dormisti.~ ~- Non tieni conto del
2069  XXII    |                 felice notte, Daniele, dormite bene.~ ~Diedi un bacio alla
2070  XXIV    |                visita all'indomani. Ho dormito inquieto, agitato, con sogni
2071   XXI    |           universale.~ ~Giuseppina era dotata d'una costituzione robusta;
2072  XVII    |                bisogna deporre la toga dottorale, e vestire l'abito del gentiluomo,
2073     I    |            darsene pace:~ ~- Benedetti dottori! - esclamava, - essi trovano
2074   XIX    |              niente alle elucubrazioni dottrinarie del dottore, così le trovava
2075  XVII    |             abito nuovo d'inverno, che dovendolo preservare dal freddo, lo
2076     V    |              con tanta grazia che cosa dovessi fare, e come contenermi
2077     X    |                i maccheroni. Ed essi dovettero rispondergli:~ ~- Dottore
2078   XIX    |                tutto questa produzione drammatica non può dirsi tragedia,
2079   XIX    |                vanno a cadere nel mare drammatico; gente cui torna più caro
2080     X    |           tutti e due e menava colpi a dritta ed a sinistra per dividere
2081   XVI    |                l'opera di Dio! Cammina dritto per la tua strada, non desiderare
2082  VIII    |         nefasto! Al solo vederla mi si drizzarono i capelli sulla fronte.
2083 XVIII    |               vuoto... i capelli mi si drizzavano sulla fronte... Credo che
2084   III    |           altro che ad amare?... Quali dubbi, quali incertezze, quanti
2085  XXII    |           stupefatta dalla sorpresa, e dubbiosa della scoperta. Poi mi parve,
2086    IX    |            onesto nel fondo, ch'io non dubitavo punto che ogni cosa si sarebbe
2087   VII    |         astuzie, gli eguali ardori. Il Duca di Milano faceva il medico
2088   XIX    |            gettato nel fango la corona ducale, e d'avergli messo sulla
2089    XI    |                come molte questioni di duelli. Ogni momento che passava
2090    IV    |             sopra una rendita di circa dugento lire l'anno. Lo stipendio
2091    II    |                guanciale di lagrime, e durai alcuni giorni trasognato
2092   VII    |               giorni del mio arrivo.~ ~Durando tuttora le vacanze mi misi
2093    II    |             che la vita potesse ancora durare in quel vuoto, mi pareva
2094  XXIV    |              di chi ne aveva subìte le dure lezioni. Ma non c'era più
2095  XXII    |               è il solo vero, sincero, durevole; lo diceva per prova, non
2096  XIII    |               e in questo letto un po' duro, ma a padiglione?~ ~- Eh,
2097     X    |           tafferuglio del diavolo, che durò alcuni minuti. A quanto
2098  XIII    |            subì la sorte di tante cose eccellenti e salubri ridotte nauseanti
2099    IV    |              valli ondulate chiuse fra eccelse rupi, i boschi d'abeti che
2100   XVI    |            assurdo dell'altro. L'amore eccita l'immaginazione come le
2101   XVI    |        carattere capriccioso, leggero, eccitabile, fantastico.... e cocciuto
2102   VII    |              amore, ostacolo significa eccitamento, stimolo, sprone, prestigio.
2103  XXIV    |         presentai l'Ortolano dirozzato eccitandola alla lettura.~ ~- Lo conosco, -
2104  XVII    |                leggerlo voi solo, come eccitante al lavoro dei campi... come
2105    XV    |        contento, e tentò, ma invano, d'eccitarmi a non abbandonare gli amici
2106    XX    |                ai miei sentimenti; ma, eccitata a dirmi francamente la sua
2107  XVII    |            lautamente ornato, mi aveva eccitato l'appetito. Come il baco
2108   XVI    |                ad ogni costo i diritti ecclesiastici e civili riconoscendo la
2109   XVI    |                libero d'ogni indumento ecclesiastico e civile, ridotto in costume
2110          | Eccola
2111          | eccoti
2112 XXIII    |           popolose, allegre, la musica echeggia da ogni parte, tutto si
2113   XIX    |            popolari, come nelle cucine economiche, da saziare la fame.~ ~Il
2114 XXIII    |              mezzo più sicuro... e più economico.~ ~- Ma tua madre non legge
2115   XII    |                ricade in festoni, dall'edera che tappezza i vecchi muri
2116   XIV    |               facevano banchi, grotte, edifizi fantastici, e quando imperversava
2117  XXII    |          permetteva di ammettere nuove educande, oltrepassata la metà del
2118  XXII    |              tenersi le figlie vicine, educandole in casa sotto la sorveglianza
2119  XXII    |                ove sua madre era stata educata con ottimo risultato. Mio
2120    XX    |              prendeva quelle che aveva educate con tanta cura nella terra
2121 XXIII    |              vero che io non ero stato educato in un collegio femminile...
2122   XIX    |               può essere clamoroso, ma effimero. Talvolta un'arte sottile
2123   XIX    |                  Le baciai la mano con effusione d'affetto, dicendole:~ ~-
2124  XVII    |              economia, se la passavano egregiamente, e l'Agata, essendo figlia
2125    IV    |         raccomandazione di mio zio all'egregio signor Nicola Bruni, e domandai
2126   III    |              di quella luce divina che eguagliando l'uomo agli Dei, lo rese
2127  XIII    |             assorbono quegli umori, li elaborano, ed essi ritornano all'uomo
2128   XXI    |                del dente d'avorio d'un elefante trasportato in Europa colle
2129    IX    |               orsi fra i quali potessi eleggere domicilio, e vivere in pace
2130   XIV    |          viaggio a piedi, chiedendo la elemosina per via, e dormendo sulla
2131   XIX    |              abbagliante prestigio. Mi elettrizzavo all'idea della folla plaudente
2132     V    |                polli, parlasse di cose elevate con non volgare giudizio.
2133     I    |              mondo; i miei pensieri si elevavano ad un'altezza sublime che,
2134   XXV    |              il mazzetto di mammole ed eliotropii colla rosa nel mezzo, che
2135     I    |                violette mammole e dell'eliotropio.~ ~Il mazzetto voleva dire: -
2136     V    |                vanno vagando pei Campi Elisi. Quella conversazione e
2137  XIII    |              che contiene le dosi d'un elisire di lunga vita, e noi troviamo
2138          | ell'
2139   VII    |            unto, contuso di Tobia coll'elmetto a piume di Uguccione; la
2140   XXV    |              per il mio cuore pieno di eloquenti e supreme rivelazioni....
2141   XIX    |              immerge la spada fino all'elsa nel cuore dei traditori!...~ ~
2142   XXI    |           petto per la contessa Savina emanava un calore latente, che pervenne
2143    XV    |             coraggio da tentare la mia emancipazione, ad ogni costo, senza il
2144     V    |        chiedere le loro espressioni ad emblemi convenzionali. Un fiore
2145   XIV    |          montanari hanno l'abitudine d'emigrare in lontani paesi per sostentare
2146   XIV    |              assenti, i viandanti, gli emigrati, gli infermi, ed invocavano
2147    IV    |               la vita avventurosa dell'emigrazione alle cure servili ed alle
2148 XVIII    |          attitudine una posa decisa ed energica. Era un nuovo aspetto della
2149    XX    |            Agata m'udiva declamare con enfasi magistrale tali insegnamenti,
2150   XIX    |    esclamazioni di sorpresa, gli elogi enfatici ed entusiastici annunziarono
2151    IV    |               diedero un alto concetto enologico della Valtellina. Io che
2152    IV    |           cuneo che deve spezzarlo. Un'enorme matrona raccoglieva le pieghe
2153   XIV    |              vita, di quei piaceri che entrano nell'anima e vi lasciano
2154     I    |                sentiva il dardo fatale entrarmi nel cuore e lacerarlo. Essa
2155    VI    |                fra noi, cioè ch'io non entrassi più nella mia futura dimora
2156   XII    |                dirigeva, registrava le entrate e le spese, il secondo la
2157    II    |         automatico in un mondo spento. Entro di me era uno sbalordimento,
2158   XIX    |        sorpresa, gli elogi enfatici ed entusiastici annunziarono un vero trionfo.~ ~-
2159     I    |               fa una scena del diavolo enumerando tutti gli inconvenienti
2160     I    |              affezione. Poi correva ad enumerare i miei bisogni allo zio,
2161    II    |              chimiche delle acque. Poi enumerava i beneficii, gl'inconvenienti,
2162   XIX    |                mezza pagina, in istile epigrafico o telegrafico. Si dicono
2163    IV    |              animato. Io raccontai gli episodi del mio viaggio, omettendo
2164     X    |            minuti particolari di quell'episodio tragico-comico, finito con
2165     I    |                 smemorato, fantastico, epiteti coi quali soleva generalmente
2166   VII    |             problema, che mi pareva un'equazione algebrica fra le più complicate
2167  VIII    |                pianeta si avvicina all'equinozio di primavera, e le nevi
2168    IV    |            della ragazza dei segni non equivoci d'emozione, ed io non intendeva
2169    XX    |              al mulino, per conto dell'erario, una dose maggiore di farina...
2170          | erasi
2171          | eravate
2172   XIV    |              erano sparsi sugli strati erbosi che giungevano al margine
2173  XXIV    |         calcolo dell'accoglienza degli eredi!~ ~Giuseppina ricevette
2174 XXIII    |            lontani e ai domestici.~ ~L'eredità risultò superiore di molto
2175   XXI    |         conservano sempre una tendenza ereditaria pel frutto proibito; perciò
2176  XVII    |             della vita che le malattie ereditarie incominciano a manifestare
2177     I    |            dalla miseria; io non aveva ereditato che una piccola medaglia
2178   XII    |                famiglia... che nel suo eremo, ai piedi delle Alpi, non
2179   XXI    |         protesto altamente contro tale eresia. E chi potrà spiegare fedelmente
2180  XXIV    |              sepoltura che gli abbiamo eretta in giardino, in memoria
2181    XV    |         dovrebbe essere condannato all'ergastolo, come coloro che tradiscono
2182          | eri
2183 XVIII    |              spiccano sulla pelle dell'ermellino, come tante macchie!...
2184 XVIII    |            facile ciò che a personaggi eroici costava sforzi inauditi.~ ~
2185    IX    |         tiranno in carne ed ossa, coll'eroismo di meno, e il ridicolo di
2186   XXI    |            alle sue domande con quelle erronee asserzioni che lasciano
2187  XXIV    |                le conseguenze dei miei errori giovanili non furono poi
2188    IV    |             burroni, alle nude roccie, erte, diritte, scoscese, coperte
2189   XXI    |         soggiunsi, - la tua gelosia ti esagera di molto il diritto degli
2190     X    |                aizzate le collere, che esagerate le offese... che inventate
2191    XI    |              trovando quell'entusiasmo esagerato, si mordeva le labbra, e
2192  XIII    |             commentavano, infioravano, esageravano il fatto e ridevano.~ ~Se
2193    IX    |           linguaggio che calma l'anima esagitata, e consola gl'infelici con
2194    II    |              volesse acquetare l'animo esagitato, prima di rispondermi. Io
2195   XVI    |           producono fiori stupendi, ed esalano soavi profumi. Mio zio coll'
2196    XX    |           appartamento col soave odore esalato da' suoi grappoli violetti.
2197     X    |                   aspirò con voluttà l'esalazione gastronomica che gli saliva
2198    XX    |           strano che ogni rosa d'odore esali il suo profumo, ma come
2199   XXI    |               caduto il discorso, essa esalò un profondo sospiro e riprese: -
2200    XV    |         osteria, grave ai polmoni, che esalta il cervello ed abbrutisce
2201  XIII    |          nostri sguardi, ai primi baci esaltano il nostro spirito, ci promettono
2202   XIX    |            feroci;  una mente fiera, esaltata, rabbiosa sarebbe capace
2203    II    |           apparecchiandomi agli ultimi esami, che ebbi la fortuna di
2204    XX    |           qualche giorno al villaggio, esaminando e lodando i nuovi restauri
2205   XVI    |              proprietà; ma se la legge esaminasse a fondo i titoli d'ogni
2206   XIV    |            dottore Canziani, il quale, esaminato il malato, udita la storia
2207    VI    |              volavano giù dalle scale. Esaminava l'intonaco, e le varie opere
2208  XXII    |               ma invece di calmarla, l'esasperava... e si passavano notti
2209   XXI    |          tacevo.~ ~Talvolta voleva una esatta descrizione della persona
2210  XXII    |             gli operai non sono sempre esatti nella consegna dei loro
2211  XXII    |                fanciulla e di renderci esatto conto della sua salute e
2212   XIV    |          queste piccole provvigioni si esaurirono, quantunque misurate a rigore,
2213    IX    |        necessità di rimettere le forze esauste con qualche alimento sostanzioso:
2214   XXI    |          quindi non ho più diritto all'esazione. Metti che sia fallita,
2215  XXIV    |               che potessero aggiungere esca a quel fuoco.~ ~L'inverno
2216   XXI    |            tremante, tuttavia la mamma esclama con ammirazione:~ ~- Vedi....
2217   VII    |            Uguccione della Fagiuola ad esclamare:~ ~ ~ ~"Ingorda razza!...
2218  XXIV    |                 quantunque matura, non escludeva il pericolo. Oramai ero
2219  XVII    |                sorta di buoni libri... esclusi soltanto i noiosi!~ ~- Come
2220   VII    |               nuovo domicilio occupato esclusivamente di questo problema, che
2221  XXIV    |            ostacoli si opponevano alla esecuzione di tal disegno: l'età avanzata
2222   XII    |             dopo la prima visita volli eseguire alcune ricognizioni nei
2223    VI    |                suoi ordini erano stati eseguiti, e se tutto procedeva secondo
2224    XX    |             venuto al mondo, e che già esercitava un'influenza sociale ed
2225   XII    |        ritirate davanti l'impeto degli eserciti del primo Napoleone.~ ~Con
2226    XI    |        scioglimento che appagasse ogni esigenza, quando l'Agata manifestò
2227 XVIII    |       apparecchiarsi alla corona o all'esiglio e rinunziare alla vita comune.~ ~
2228  XIII    |           altro che gli umori soavi ed esilaranti: lo spirito, l'ilarità e
2229    XI    |             eccesso di vino non fa che esilararla, o tutto al più addormenta
2230    IV    |               calmava l'anima agitata, esilarava lo spirito, sorrideva alle
2231    XV    |         pensieri, l'esalazioni silvane esilaravano il mio spirito, il silenzio
2232   III    |            accompagna il viaggio degli esiliati in Siberia, ma non posso
2233  XIII    |                benefico agli infelici, esiliato dagli altari dell'umana
2234 XVIII    |               amarezza. L'assoluto non esiste che nel cervello.~ ~Facevamo
2235   XVI    |           sperare supreme felicità non esistenti sulla terra, che ci lasciano
2236   XXI    |               sotto l'ascella e avanzi esitando il piede tremante, tuttavia
2237    IX    |               era offeso altamente, ed esitava sul partito da prendersi....
2238    II    |               sorrisi ingenuamente, ma esitavo a pronunziare il suo nome.
2239    II    |              sorprendo assai della tua esitazione.~ ~- Caro zio... l'idea
2240 XXIII    |         timidità giovanile... alle mie esitazioni!... È vero che io non ero
2241    II    |         impreveduta, così strana, così esorbitante, che ne rimasi colpito,
2242   XVI    |           disposto dall'argomento dell'esordio.~ ~- Daniele, - mi disse, -
2243  VIII    |              teatri, e come una pianta esotica in serra calda ha fiorito
2244    XV    |               delle confidenze, e dell'espansioni. All'indomani mio zio mi
2245  XXIV    |          suocera, che ci aspettava con espansiva letizia, ci trovò tutti
2246  XVII    |                spirito pronto, l'animo espansivo ed allegro. Quell'agape
2247   XIV    |             famiglia all'Agata, avendo esperimentato altre volte quanto avesse
2248   XII    |            razzo incendiario, in via d'esperimento. Tentativo fallito!... La
2249   XVI    |           perniciosi, condannandolo ad espiare colla deportazione colpe
2250 XVIII    |        attendeva una risposta breve ed esplicita come la sua sentenza. Non
2251   XXI    |              le feci le mie confidenze esplicite, franche ed ingenue, senza
2252  XXIV    |             infamia della gelosia, che espone l'accusato a compromettersi
2253    XI    |               la vivacità del racconto esponendoci al rischio di veder rinnovata
2254  XXIV    |          affrontare un pericolo che mi esponeva a perdere per sempre la
2255  XVII    |                a voli pindarici,  mi esponevo a precipizi. Deponevo la
2256     I    |              inconvenienti ai quali lo espongo, caso mai avesse bisogno
2257  XXIV    |           moderare la fantasia per non esporsi ai disinganni, evitando,
2258 XXIII    |    interessanti, le industrie fanno un'esposizione perenne dei loro prodotti,
2259   XII    |             che si vedono sovente alle esposizioni sotto al vago costume romano.
2260  XXII    |            secondando anche l'opinione espressa dai miei suoceri, venne
2261 XVIII    |          riconosce il beneficio, e che esprime la sua gratitudine con tutta
2262     I    |              quali soleva generalmente esprimermi la sua affezione. Poi correva
2263  XXIV    |          cintura. La signora Pasquetta esprimeva il suo debole parere, mia
2264    IV    |         mugolando con acuti guaiti che esprimevano il dolore d'avermi smarrito,
2265    XX    |             essa mi rispose:~ ~- Tu mi esprimi benissimo tutto quello che
2266   XII    |             pavonazza dalla tortura.~ ~Essendoci accorti che la signora soffriva
2267          | essendogli
2268  XIII    |        troviamo il modo di snaturare l'essenza di questa divina materia
2269   III    |          meritare la sua affezione, ed esserle fedele ad ogni costo. Siamo
2270          | essersi
2271          | esserti
2272     I    |               ed io ritornava alle mie estatiche contemplazioni. In casa
2273   XIV    |      ricevettero qualche soccorso dall'estero. Il cursore comunale portava
2274     V    |                      Allora mi svelò l'estetica degli erbaggi facendomi
2275   XXI    |               il linguaggio paterno ad estranei.~ ~Dura condizione, e funesta
2276     X    |          accompagnavano mestamente all'estrema dimora.~ ~Quel nero drappo
2277   III    |         presentavano alla mente come l'estremo lembo del mondo; chiuso
2278    IV    |              una bruna fanciulla, resa eterea dalla distanza; il mio cuore
2279     I    |                in una di queste estasi eteree, quando la Veronica entrò
2280   XVI    |               cosa.~ ~Amori sublimi ed eterei.... amplessi positivi e
2281    IV    |           diritte, scoscese, coperte d'eterne nevi! Vedrete le nostre
2282    XX    |                pina... nina... tina... etta... nanina... e la bimba
2283  XXII    |          seduzione. E troverà le prove evidenti di tutto!... Se le racconto
2284   XXI    |           riceverle con rassegnazione, evitandomi la scossa delle impressioni
2285   XXI    |            lasciava anche ignorare per evitarmi inutili amarezze, ed ordinava
2286    XX    |        trascina in un fosso!...~ ~Esso evitava di parlarmi della contessa
2287  XVII    |                sul tavolo rotondo, noi evochiamo le ombre degli uomini illustri
2288    VI    |                ai muratori, falegnami, fabbri-ferrai, ed ogni giorno andavamo
2289  XXIV    |        pensando come sarebbe finita la faccenda della finestra; e mia moglie,
2290     V    |                erano occupati in altre faccende, l'Agata venne a farmi compagnia
2291    II    |             Raccomandazioni iterate ai facchini sul collocamento del bagaglio,
2292          | facciano
2293    XX    |            glicine s'arrampicava sulla facciata e passando sotto i balconi
2294          | facea
2295  XIII    |                 superiore alla vera, e facendogli versare una imposta relativa,
2296          | facendola
2297          | facendole
2298          | facendolo
2299          | facendosi
2300   XIX    |            delizioso il bagliore delle faci, lo splendore delle gemme
2301  XVII    |              si raccoglievano le gioie facili e positive d'una buona famiglia.
2302    XV    |           rimorso d'aver contribuito a facilitare un amore colpevole.~ ~Io
2303   XII    |              farne la conquista, e per facilitarmi le operazioni dell'assedio
2304  XIII    |             all'anima. Il buon vino mi facilitava la digestione e mi disponeva
2305     V    |        organista, i legami di famiglia facilitavano le loro relazioni; ma non
2306    IV    |        castagne, patate, legna, fieno, fagioli, e un po' di vino. Potevo
2307   XIV    |             monte nella stagione della falciatura del fieno, e s'addormentava
2308   VII    |               loro focolare!...~ ~- Il falegname ha portato l'ultima polizza, -
2309    VI    |                consegnato ai muratori, falegnami, fabbri-ferrai, ed ogni
2310   XIX    |                le sue opere. Voi avete fallato indirizzo, siete entrato
2311  XIII    |    ingiustamente di connivenza ai miei falli.~ ~No, il vino non è la
2312   XXI    |            all'esazione. Metti che sia fallita, e finiamola.~ ~- Io conosco
2313   XXI    |          finiamola.~ ~- Io conosco dei falliti galantuomini, - essa riprese, -
2314   XII    |               d'esperimento. Tentativo fallito!... La minaccia d'una vigorosa
2315  XIII    |        condannano ai lavori forzati il falsario delle monete, non trovarono
2316  XIII    |                veri colpevoli furono i falsi amici e i cattivi compagni.
2317  XIII    |               minima pena per punire i falsificatori del vino, che sono causa
2318   XIX    |                 ma a me piaceva quella falsità. La prigione, gli insulti
2319   XIX    |            parole. Dopo il trionfo, la fama porta il nome dell'autore
2320   XII    |             secondo la serviva come un famiglio, andava a prendere il grano
2321    XI    |               alle predisposizioni del famoso duello, gliene chiesi qualche
2322  XIII    |            mutande e pantofole, con un fanale in mano.~ ~- Ha chiamato,
2323  XXII    |        fattorini del gas accendevano i fanali. Il rumore delle carrozze,
2324     X    |          offese... che inventate mille fandonie per suscitare le discordie
2325    IX    |               ha da vantare una simile fanfaronata!... È certo ch'io diventerò
2326     X    |             pel bene comune; morire da fanfaroni è una leggerezza colpevole,
2327  XXII    |          strana paura... paura di quel fantasma che mi perseguitava con
2328 XVIII    |        piacerebbe meglio che fossi più fantastica?... più accessibile alle
2329  XXIV    |      somigliava nelle mie inclinazioni fantastiche, e negli amori vaporosi
2330   III    |           tempo di finirla colle pazze fantasticherie, e di pensare in sul sodo.
2331  XIII    |                 pazienza... è stato il fante di spade che mi ha tradito!..
2332   XVI    |               il pensiero riuscirei un fantoccio alla moda.... ma io preferisco
2333   XIV    |                sulle spalle un piccolo fardello, baciò la madre e i bambini
2334          | faremo
2335 XVIII    |               munito d'arco, freccie e faretra, tirava a caso sui passanti,
2336  XXII    |            còmpito correva dietro alle farfalle, seguita da Bitto, e spariva
2337   VII    |              porta del suo laboratorio farmaceutico, e correva sotto ai balconi
2338    IX    |            delle montagne erano i soli farmachi convenienti ai miei mali.
2339          | farò
2340    XX    |            lavorava tutto il giorno in fascie e guanciali, in benduccie,
2341   XIV    |           delle roccie. Venduta la sua fascina, riportava un po' di pane
2342     I    |          valanga, rompeva sovente quel fascino annunziandomi il pranzo.
2343     X    |                 oh Tobia!.. calmateli, fate la pace....~ ~Tobia la guardava
2344  XIII    |               della virtù riesce tanto faticoso! Eppure l'esperienza insegna
2345   XXI    |              alzava il braccio in aria fatidica, quando io le chiusi la
2346  XXII    |             umani contro i decreti del fato!...~ ~ ~
2347    IX    |                due occhi di civetta, e fattosi tutto rosso, alzò la testa,
2348 XVIII    |          rapidamente, e fu uno dei più fausti della mia vita. La felicità
2349  XVII    |                con tristezza le ultime faville che salivano al cielo, pensando
2350   XVI    |     mostrandosi sempre meno propenso a favorire il mio ritorno a Milano,
2351     X    |             non si possono accomodare; favorisca dunque di seguirci in un
2352  XXII    |                cenni delle mani, e coi fazzoletti spiegati.~ ~La gioventù
2353    XV    |           assorto in estasi, quando mi fe' cenno d'avvicinarmi. Giunto
2354    IV    |              evitare il pericolo delle febbri palustri. Chiesi dunque
2355   III    |            sconvolto da un'esaltazione febbrile sopportata per varie ore!...
2356   XVI    |                si risolvono in pioggia feconda, e risvegliano la natura.
2357     I    |            oscillante e pregna d'atomi fecondi di vita.~ ~Contemplò le
2358   XVI    |                meravigliosa bellezza e fecondità come Taiti o Madera, ridente
2359   VII    |            sangue puro~ ~Del mio amico fedel.... forse tu ignori~ ~Ch'
2360  VIII    |           conto alla società della sua fellonia, poichè essa mi rapiva ciò
2361    XX    |                 sarà un maschio od una femmina?... qual nome dobbiamo dargli?...
2362  XXIV    |      inappellabile.~ ~Tutto il circolo femmineo che la stava ascoltando
2363 XXIII    |           stato educato in un collegio femminile... ma tuttavia!... o poveri
2364   XXI    |                sospetti, a studiare il fenomeno interessante della caduta
2365   XVI    |             ricoperta dalla neve, come feretro d'una fanciulla del candido
2366     X    |              precedevano gli ulteriori ferimenti, come l'antipasto il banchetto!~ ~
2367    IX    |                i loro succhi sanano le ferite.~ ~Vagai lungamente in quei
2368   VII    |              la guerra ai guelfi, e li feriva colla lingua.~ ~Pusterla
2369     X    |             spazio che ci divideva, mi fermai e lo presi di mira. Eravamo
2370  XXII    |                    Io aveva rinunziato fermamente ad ogni pretesa, io non
2371   XVI    |                quando sono costrette a fermarsi, nasce un disquilibrio:
2372    II    |          arrivo delle vetture, e sulle fermate, i prezzi dei posti, le
2373  XXII    |             fosse. Di più non mi sarei fermato a Milano che il tempo necessario
2374   XXI    |                     Le montagne stanno ferme, ma gli uomini camminano.~ ~-
2375     X    |        diventava visibile!... il fango fermentava, come le materie palustri,
2376    XX    |             gola, spariscono le roccie ferrigne, le nevi perpetue e i ghiacci
2377 XXIII    |               i battelli a vapore e le ferrovie ci sembrano lenti, e pur
2378  VIII    |              mio primo amore, ingenuo, fervente, celeste, non è stato che
2379     V    |                bella.~ ~Essendo giorno festivo, non fu possibile7 mandare
2380    XX    |              luglio, e gli feci quelle festose accoglienze che meritava.
2381    IV    |                 le saltavano d'intorno festosi, rubandosi i bocconi dalle
2382     V    |                se avesse veduto i miei feudi in dose omeopatica.~ ~La
2383  XVII    |               vicino a noi a godere la fiammata, e invece sei schiavo del
2384  XVII    |               felice. Riscaldato dalle fiamme della sua legna, consolato
2385    XX    |            Graziose villette suburbane fiancheggiano la strada adorne di aristolochie,
2386    IV    |               quella strada pittoresca fiancheggiata dall'Adda, che conduce a
2387    XX    |       circondato da spalliere di viti, fiancheggiate da orli di fragole in fiori.
2388     I    |               istante nel giardino che fiancheggiava il suo palazzo e la strada.
2389   III    |              osservare le campagne che fiancheggiavano la via, e i vari paesi che
2390   XIX    |            dissi, - e ne sono morto. I fiaschetti ubbriacano, i fiasconi uccidono
2391   XIX    |               fiaschetti ubbriacano, i fiasconi uccidono addirittura. Se
2392   XIX    |           rosso, il pubblico non osava fiatare, e il dottore imperturbabile
2393 XXIII    |     abbandonato le ubbie sospettose, e fidente nella mia onestà, mi lasciava
2394    IV    |            guardava tranquillamente. - Fido?.. è troppo comune. Falco?..
2395  XXII    |              Giuseppina, mi pareva più fiducioso del solito. Divagavo nelle
2396    XI    |          aspetto d'un uomo che mastica fiele e vuol far credere che gli
2397 XXIII    |                di Giuseppina.~ ~L'amor figliale davanti al letto del padre
2398   XIV    |              incontrammo gli altri due figliuoli che rientravano colla nonna,
2399   XIX    |           saprò trarne partito.~ ~- Ma figurati!... nemmeno per sogno! -
2400    VI    |                cogli altri animali, io figurava sempre al di sotto della
2401    VI    |                Nel gabinetto da studio figuravano le più belle vedute di Milano,
2402  XVII    |            umane e di marmitte.~ ~E mi figuravo se fossi io il sor Nicola!...
2403   XVI    |                e tutto questo lusso di figure per persuadere un nipote
2404   VII    |            avuto paura di perderlo. Si figuri che non si poteva trovarlo.
2405  XXIV    |                indicazioni dell'ultimo figurino. In breve tempo divenne
2406  XIII    |                 procurando con sincera filantropia di moderare l'incendio che
2407  XVII    |                come rose, mostrava due file di candidi denti, che mi
2408     X    |            avvenimento che condanna la filosofia realista, condanna in pari
2409    II    |               Daniele, d'uno di questi filtri sociali tanto diffusi, e
2410 XXIII    |              guardava lungamente... io fingevo di non vederlo, e lo facevo
2411   XIX    |          Incominciò il rinfresco; vini fini, pasticcerie, salumi, liquori,
2412  XVII    |              d'acqua fredda sul dorso, finirono collo spegnere quasi intieramente
2413   XIX    |                ogni catastrofe che non finisca col ferro non ha diritto
2414   XII    |                braccia ben tornite che finivano con una mano pienotta, un
2415   III    |               più strani pellegrinaggi finivo all'apoteosi!.. compiuto
2416     V    |                salvia, il ramerino, il finocchio, il cerfoglio, il targone,
2417 XVIII    |             detto: vi amo! e poi avete finto d'ignorarlo.~ ~- Ma io non
2418     I    |        mutarono espressione, sorrise a fior di labbra, mi guardò con
2419  XVII    |               libri?..~ ~- A Milano, a Firenze, a Torino, a Parigi. Ritornata
2420     X    |           processo verbale è redatto e firmato in pieno ordine, l'ho aspettato
2421    IX    |               fatti, autenticandone le firme. Vi prego di farne varie
2422   XIX    |            piuttosto autori seccanti e fischiati che onesti pizzicagnoli:
2423    IX    |               cascate, risvegliato dal fischio acuto degli uccelli di rapina,
2424   XVI    |             tale sconcerto di funzioni fisiche e morali nasce come naturale
2425   XIV    |             una volta, uno colpito nel fisico, l'altro nel morale, soccorrendo
2426 XXIII    |                maestro mio successore, fissammo la nostra dimora in casa
2427 XXIII    |               le sue mani nelle mie, e fissandole gli occhi in faccia, le
2428   XIV    |            ascolta!... - mi rispose, e fissandomi con uno sguardo significante
2429     X    |              di comune accordo vennero fissate le condizioni del duello,
2430    IV    |      circondate da ombre misteriose di fitte piante, e abbellite di fiori
2431     X    |           duello sta bene, ma renderlo fittizio mi pareva poco decoroso.
2432  XIII    |               collo, egli corre ove il fiume è più rapido, ove il mare
2433    IV    |        inquieto ed ansante, che andava fiutando la terra percorrendo il
2434    IX    |          vittime. Voi non siete che un flagello sociale, la malattia delle
2435 XVIII    |              delle sue membra snelle e flessibili non accusavano artifizi,
2436    II    |             cuore. Mostrava un aspetto floridissimo. Il dottore aveva avuto
2437     I    |               la vita sedentaria rende flosci, e ci apparecchia una vecchiaia
2438  XXIV    |           rughe, il medico s'era fatto floscio e panciuto; la signora Pasquetta
2439 XVIII    |            rispondevano che un maestro foderato d'un canonico diventava
2440    XV    |          immobile. Io tremavo come una foglia, la scala era assicurata,
2441     X    |          biancospino fiorito, le nuove foglioline degli alberi appena sbocciate
2442  XXII    |         sposato?~ ~- È stata forse una follìa... prodotta anche questa
2443   XXI    |               narrai fedelmente le mie follie, le lagrime versate, le
2444   XII    |              terreno e le pietre, e il folto degli alberi coll'angolo
2445   XII    |                l'aspetto della mugnaia fomentava le mie cattive inclinazioni,
2446   XVI    |              libertà, poi dopo di aver fondata la repubblica, mancando
2447   XIX    |               divora. Il crogiuolo per fondere le anime non è ancora trovato,
2448  XXIV    |                 che in qualche sito si fondeva sulla pelle.~ ~In complesso
2449    XX    |               Carletti teneva al sacro fonte battesimale, imponendole
2450  VIII    |               punta d'uno spillo aveva forato il globo che mi trasportava
2451     X    |              fece cadere dalle mani la forchetta, l'annunzio della mia accettazione
2452  VIII    |            aria, il gas era uscito dal forellino, io era precipitato al suolo,
2453   XIX    |        indirizzo, siete entrato in una foresta piena di triboli. Uscite
2454   XIX    |            vivere insieme onestamente, formando una famiglia proba e leale
2455   XII    |           palmenti. Tutti questi suoni formano un accompagnamento grave
2456   XIX    |               e dell'appetito, s'erano formati dei gruppi secondo le condizioni
2457   VII    |               avverso.~ ~Così io m'ero formato un medio evo artificiale
2458   XIX    |               come formiche intorno al formicaio, e la mia elevazione mi
2459   XIX    |                che si raggiravano come formiche intorno al formicaio, e
2460  XXII    |               raccolsi tanti concetti, formulai tante idee, e ne riconobbi
2461    XX    |             crepitante di ginepri, e i fornelli esalavano odori appetitosi.
2462   XII    |               forza... ed il mugnaio a fornirmi la farina per amore!...
2463     I    |              libreria dello zio non mi forniva che i classici, ma un professore
2464    XX    |               e sporgendo la testa dal foro che s'apriva sulla mangiatoia,
2465   XIX    |          conoscere. Io era nato per il fôro e la tribuna!... sarebbe
2466     I    |              abitudini, perchè ad ogni fortuita alterazione s'arrischia
2467   XVI    |          avevamo pensato agli incontri fortuiti sui battelli a vapore del
2468     X    |          parola, un malinteso, un atto fortuito basta per condannare un
2469   XIV    |     inquietudini mancavano i viveri.~ ~Fortunatamente nacque un capriolo, che
2470    II    |              Tutti non hanno di queste fortune... ma nessuno sarebbe così
2471   XIX    |             viene, - io dissi, - senza forzarne gli avvenimenti. Non sarà
2472  XIII    |               la tenda; non più marcie forzate,  speranze,  timori,
2473  XIII    |               che condannano ai lavori forzati il falsario delle monete,
2474  XXIV    |        commedia... della moda.~ ~Io mi forzavo dimostrarle, che le conseguenze
2475    VI    |                   se preferisco Monti, Foscolo, Alfieri a Filippo Re, la
2476  XIII    |        frumento non assorbe soltanto i fosfati, ma raccoglie dall'aria
2477  XVII    |             avevo ancora veduto quelle fossette impresse dalle Grazie su
2478    IX    |            anche i molluschi diventano fossili, il tempo e l'alito delle
2479          | fossimo
2480          | fosti
2481  XVII    |                deploravo di non essere fotografo per poter fissare sulla
2482    XI    |          normale, quando un improvviso fracasso proveniente dalla cucina
2483   XII    |             copre di velluto i legnami fradici del mulino alla vitalba
2484    XX    |               fiancheggiate da orli di fragole in fiori. Infatti il regno
2485    IV    |             dei loro canti a quei cupi fragori. Tutto eccitava la mia curiosità,
2486     X    |            musica dell'avvenire è meno fragorosa di quella che sonava l'organista,
2487   XIV    |               grandi e piccoli macigni franati dalle cime erano sparsi
2488   XIX    |              lettura sulla rivoluzione francese? Le scene pastorali di Trianon
2489   XXI    |              mie confidenze esplicite, franche ed ingenue, senza restrizioni
2490   XIV    |        linguaggio del cuore.~ ~In tale frangente bisognava pensare ai bambini
2491    XX    |             mormorio delle onde che si frangevano sulla riva, e dallo stormir
2492  XXIV    |              maniche, le guarniture di frangie o di sghembi, e si questionava
2493     V    |          portamenti, l'increspatura, i frastagli, le tinte differenti delle
2494   XXI    |                 la voce stridula dei fratellini maggiori, non ha mai parlato
2495    VI    |             baciai la mano con affetto fraterno, mi ritirai nella mia stanza,
2496          | Frattanto
2497   XVI    |              ha per base l'usurpazione fraudolenta, l'inganno od il furto.
2498    IV    |             quell'ettaro di terra così frazionato si sarebbe venduto senza
2499   VII    |              poche miglia dalla nostra frazione. Tutti mi accolsero cortesemente,
2500   III    |                 e mi avanzava verso le fredde regioni dell'esilio e della
2501     X    |              svaporavano e diventavano freddi.~ ~Tobia alzava le spalle
2502   XIX    |               vien legato in pelle con fregi d'oro come un gioiello,
2503   VII    |               ignori~ ~Ch'io ti guardo fremente... e aspetto il giorno~ ~
2504   XIX    |              mille persone, raccolte e frementi davanti la scena.~ ~- Il
2505   XIX    |              della sala, il farmacista fremeva, la signora Pasquetta si
2506    XI    |           colle sue sorprese, co' suoi fremiti e co' suoi applausi.~ ~La
2507   XIV    |             gentile delle signore, che frenavano a stento le lagrime.~ ~Usciti
2508   XIX    |        svegliavano ed applaudivano con frenesia, per far credere che ascoltassero.
2509    II    |           gioventù! che non sa mettere freno alle sue passioni, che si
2510 XVIII    |            sicura attraverso l'Europa, frequentare le Università e le Accademie,
2511  XXII    |             evitare benissimo i luoghi frequentati dalle signore.~ ~Però quel
2512     I    |        circondavano il mio idolo. Essa frequentava le conversazioni, i balli,
2513 XXIII    |              le occhiate divennero più frequenti... e più lunghe....~ ~-
2514  XVII    |               che schiudendo le labbra fresche come rose, mostrava due
2515    XX    |              le delizie del mondo.~ ~A Friburgo passammo trepidando sul
2516   XII    |                frutti secchi, il pesce fritto e la polenta del mulino.
2517  XXIV    |               figlia si occupava delle frivolezze39 della moda, io andava
2518  XXIV(39)|                        Nell'originale "frivovolezze". [Nota per l'edizione elettronica
2519    XV    |                come i ladri.... come i frodatori.... come i sacrileghi.... -
2520   XVI    |           raggiungere senza sforzi,  frode,  violenza,  colpa.
2521     V    |                al lume per guardare il frontespizio8 del volume, e ne rimasi
2522     V(8) |                        Nell'originale "frontispizio". [Nota per l'edizione elettronica
2523 XVIII    |               il passato, incominciò a frullarmi per la testa che il lirismo
2524    XX    |            strada; se lo toccate colla frusta, imbizzarrisce, e forse
2525   XXI    |              effetto del mantice nella fucina: ravviva la fiamma.~ ~Le
2526   XIX    |             non fa tanto chiasso, anzi fugge dai luoghi clamorosi, ma,
2527  XIII    |             circolano nel loro sangue. Fuggi la donna e la botte. Se
2528    XI    |             andava in cerca di Martino fuggiasco, per annunziargli l'amnistia
2529   XVI    |            bandolo di tante matasse!~ ~Fuggiremo in un'isola di meravigliosa
2530     X    |                di venti metri, per poi fuggirla senza ragione, e vedermela
2531 XXIII    |               tempi... la contessa era fuggita... adesso mia figlia rimane...
2532    IX    |         ingiurie, ed alza la testa.... fuggono come tanti conigli! Caro
2533 XVIII    |            bellezza risplendente fra i fulgori della fortuna, egli avrebbe
2534     X    |                colpito da questo dardo fulminava l'organista con isguardi
2535    IX    |              sbalzo, e i suoi occhi mi fulminavano.~ ~- Signor Daniele Carletti?...~ ~-
2536     X    |            medico davanti i maccheroni fumanti aveva il suo valore, ma
2537 XXIII    |              Il conte Saverio veniva a fumare il suo sigaro alla finestra
2538    IV    |    pettegolezzi del giorno.~ ~I camini fumavano, le famiglie si raccoglievano
2539          | fummo
2540     X    |           maggiore che annunziavano un funerale. E infatti poco dopo entrava
2541   XVI    |             matrimonio e le condizioni funeste che amareggiavano l'esistenza
2542   XVI    |             maliziosi, cogli artigiani furbi e viziosi, barcamenando
2543    IV    |               che si chiami Candido un furbo, Amadio un ateo, Leone un
2544  XXII    |                motivo e senza colpa! A furia di giuramenti sulla medaglia
2545     X    |               fatica potè calmare quei furibondi e dividerli.~ ~Ridotti in
2546    IX    |                  Sì, un caso di pazzia furiosa... con assalti convulsi
2547     X    |      farmacista, arrestando il braccio furioso dell'assalitore... urlando
2548  XXIV    |           della promessa sposa calmò i furori del cane, che anche questa
2549    IV    |               il mio ritorno, guardava furtivamente il balcone della mia cameretta
2550   XVI    |           fraudolenta, l'inganno od il furto. Io premeditavo di rubare
2551    XX    |                 un gatto che faceva le fusa e si lisciava il capo colla
2552    XX    |               un indiscreto che con un fuscello stuzzica un uomo che dorme!...
2553  XVII    |            corolle variopinte sopra un fusto di fil di ferro, belle una
2554    XX    |               e questo era un dono dei futuri nonni.~ ~La regia posta
2555     X    |              studio del dottore in una gabbia; l'organista voleva battere
2556    VI    |             sigari e i fiammiferi. Nel gabinetto da studio figuravano le
2557  XXII    |            alla moglie....~ ~- Come il galeotto al suo compagno di catena, -
2558  XVII    |            ignota, la soddisfazione di Galileo che scopre i tesori del
2559 XXIII    |           giorno voleva ritornare alle gallerie di Brera, un'altra volta
2560   VII    |               corazza, i cosciali e le gambiere del guerriero, ma le vesti
2561    II    |            persona, flessibile come il gambo d'un fiore, appoggiata alla
2562    XV    |             scala aveva da un lato due ganci, che gettai sul balcone.
2563  XXII    |             Sua madre ed io andavamo a gara nell'istruirla, ma il pensiero
2564  XXIV    |              La contessa, coi modi più garbati, mi chiedeva la mano di
2565    XX    |            regno animale e il vegetale gareggiavano per farci ghiotte promesse,
2566 XXIII    |              si suicidava nella stessa garetta, l'abbia fatta abbruciare,
2567   XII    |                appetito!~ ~- È un vero Gargantua, un lupo cerviere....~ ~-
2568    XX    |               mandando qualche allegro garrito a mezza voce, mentre il
2569     X    |               con voluttà l'esalazione gastronomica che gli saliva dal piatto,
2570  XVII    |           appetito e quelle esalazioni gastronomiche che ci accarezzavano l'olfatto23
2571 XXIII    |                la corda e di giocare a gatta cieca, e così ci siamo divertiti
2572    XX    |           egoismo, la crudeltà, l'ozio gaudente e la spietata tirannide!...~ ~
2573   XIV    |              sei mesi sotto la neve. I geli si disciolsero ai tiepidi
2574    IV    |                queste montagne come le gelide regioni del polo nord e
2575  XVII    |                 il soffio continuo dei gelidi aquiloni del polo, rappresentati
2576  XIII    |              come si fa a vivere in un gelido villaggio della Valtellina?...~ ~
2577  VIII    |               cuore nella stagione del gelo, ha vissuto certamente nell'
2578    XX    |               patria; i soli letterati gelosi possono dire il contrario:
2579    IV    |               saltò a terra, si mise a gemere presso la porta, raspando
2580     I    |                germoglia, sboccia ogni gemma, ogni pianta fiorisce, ogni
2581   XIX    |               faci, lo splendore delle gemme e dei fiori sulle donne
2582   XIV    |          insudiciati dai baci di varie generazioni di devoti e di moribondi.~ ~
2583     V    |              fece tutte quelle offerte generiche che sono dell'occasione,
2584    II    |            avrei trovato nel suo cuore generoso un consiglio e un aiuto.
2585   XXI    |       sentimenti più nobili, delicati, gentili, che avvezzano a pensare
2586  XVII    |       dottorale, e vestire l'abito del gentiluomo, il quale si fa scrupolo
2587    IX    |              davanti i grandi fenomeni geologici rende più tollerabile ogni
2588   XII    |             della mugnaia. Un fiore di geranio rosso collocato leggiadramente
2589  XXII    |                quantunque soffocata in germe, continuava a far sentire
2590     I    |            Alla primavera ogni semente germoglia, sboccia ogni gemma, ogni
2591   XVI    |              come una semente pronta a germogliare in condizioni favorevoli.~ ~
2592  XVII    |                motivo d'aspettarmi che germogliasse.~ ~Che cosa nascerà?...
2593   XIX    |             lettori, è positivo che le gesta degli assassini vengono
2594    VI    |               rassicurai piuttosto coi gesti che colle parole, perchè
2595   XXI    |                con l'altra arrestai il gesto minaccioso, dicendole:~ ~-
2596  VIII(10)|                        Nell'originale "gettandane". [Nota per l'edizione elettronica
2597    IX    |             delle maniche del vestito, gettando indietro il soprabito, soffiando
2598   XVI    |              le rilessi, le lacerai, e gettandole sul fuoco accesi il sigaro,
2599  VIII    |              lacerando i loro cuori, e gettandone10 i frammenti ad altri milionari,
2600     X    |           dottore diede un balzo, poi, gettandosi violentemente sopra Tobia!
2601   XII    |                un momento opportuno, e gettare qualche razzo incendiario,
2602   XII    |             ottenere che la ragazza li gettasse nuovamente.~ ~Intanto noi
2603   III    |        insolita ed inaspettata l'abbia gettata nello sgomento. E poi chi
2604  XXII    |            minute, impercettibili, che gettate una volta sul terreno, sfidano
2605    II    |         collocamento del bagaglio, che gettavano sulla carrozza col capo
2606    XX    |         ferrigne, le nevi perpetue e i ghiacci eterni, e si scoprono le
2607    IX    |               il tempo e l'alito delle ghiacciaie possono forse pietrificare
2608   XII    |           serpeggiano fra i sassi e le ghiaie del torrente, si confonde
2609   VII    |             della Fagiuola sosteneva i ghibellini, l'Arcivescovo secondava
2610   XXI    |             per pulire le penne, o una ghiotta pietanza in tavola, o un
2611    XX    |        vegetale gareggiavano per farci ghiotte promesse, e l'occhio si
2612   XIX    |              elogio che la metta colle giacchette; vogliono essere piuttosto
2613  XIII    |     perfezionata. La tragedia?... essa giaceva abbandonata sul tavolo,
2614   XIV    |       semispento, stava seduto sul suo giaciglio colle braccia distese sulle
2615    XX    |              Alcuni vasi di tulipani e giacinti vegetavano sulla stufa del
2616   VII    |                di quella che passa fra Giacobbe che inganna suo padre colle
2617    XX    |              citisi di fiori bianchi e gialli. Gli anemoni, i mughetti,
2618   XII    |              le sue decomposizioni dal giallo bruno al dorato, dal più
2619   XIV    |              smorta. L'infermo smunto, giallognolo, colle occhiaie incavate
2620    XX    |               da pantaloni, meneghini, gianduie, stenterelli, brighelli,
2621    XX    |          grappoli violetti. I peri del Giappone erano coperti di fiori rossi,
2622     I    |          determinazione mi recai da un giardiniere ed acquistai delle violette
2623  XIII    |               bastato a schiacciare un gigante; io, che non era che un
2624   XII    |               del torrente, all'albero gigantesco colla cima infranta dal
2625   XIV    |              sparsi di alcuni castagni giganti che si aggrappavano ai crepacci
2626    XX    |            fiamma viva e crepitante di ginepri, e i fornelli esalavano
2627   XIV    |               odorosi dell'abete e del ginepro, cuocevano le patate sotto
2628 XXIII    |               di saltare la corda e di giocare a gatta cieca, e così ci
2629   XIV    |                cielo sereno, i bambini giocavano sulla neve, vi facevano
2630  XVII    |              affezioni per le carte da gioco, seguirono i re, i fanti
2631    XX    |            donna insigne, che sotto al giogo napoleonico fece vergognare
2632   XXI    |        pettinata, quali fossero i suoi gioielli e i colori preferiti, e
2633   XIX    |                con fregi d'oro come un gioiello, e conservato con cura.
2634   XII    |               ore precise delle uscite giornaliere del presidio.~ ~Il presidio
2635   XIX    |         indispensabile del libraio. Il giornalista non parla che degli amici,
2636   VII    |          Gonzaga, invece di correre le giostre colla lancia in resta, imbrandiva
2637   XIV    |         procurare un doppio beneficio, giovando a due malati in una volta,
2638     I    |      dirimpetto del mio. Era una bella giovanetta, aveva un profilo dolcissimo,
2639   XVI    |          perchè le gambe che camminano giovano assai ad un cervello che
2640    IX    |                diceva, - eccoli questi giovanotti, che portano la testa alta,
2641  XVII    |               sulle cose più comuni mi giovarono ad apparecchiare il terreno,
2642   XIV    |              altre volte quanto avesse giovato ai miseri il patrocinio
2643    XV    |         imparato dall'esperienza a che giovi l'amor platonico, questa
2644   XIX    |              merita. Si vede in voi un giovine ingenuo ed onesto, esaltato
2645   XXI    |        famiglia.~ ~Chi deve istruire i giovinetti, apparecchiando i materiali
2646     X    |                costrinse a tacere.~ ~- Giovinotto, - mi disse, - basta così.
2647    IX    |             suoi grandi occhi pietosi, girandomi d'intorno, fregandosi alle
2648   XII    |                degli assi di ferro che girano sui perni asciutti. Questo
2649 XXIII    |          davanzale, che mi obbligava a girar la testa... e allora vedevo
2650    VI    |                pentolini, casseruole e girarrosto. Sugli scaffali si vedevano
2651     X    |                Mentre tali pensieri mi giravano pel cervello, udimmo i tocchi
2652   VII    |                 Ma.... ma!... e andavo girellando per le camere come un uomo
2653     I    |               cappello, e me ne andava girovagando per le vie di Milano sulle
2654    IV    |                   IV.~ ~ ~ ~Dopo lungo girovagare, avvicinandosi la notte
2655  XXII    |                che mi restavano libere girovagavo per la città visitando le
2656    XX    |                serenate, immaginavo le gite sul mare, e il mio cuore
2657  XXIV    |         sistemi, nuove poesie, o nuove giubbe, secondo la forza degl'innovatori.
2658   XIX    |        finalmente la tua opinione.~ ~- Giudica dall'effetto generale...
2659   XVI    |               contro un povero nipote, giudicandolo gravemente affetto da un
2660   XXI    |             della fanciulla, e volendo giudicarla dai risultati, conchiudeva
2661    IX    |                   mi ero ingannato nel giudicarlo, esso è tutt'altro che un
2662   XIX    |          offeso, ma dentro di me avevo giudicato l'Agata una saccentina sconclusionata,
2663   XXI    |          essendo soppressi i conventi, Giulietta non trova più il frate Lorenzo
2664   III    |       persuadermi che le loro ambascie giungano a superare gli affanni che
2665    IV    |          arrivarvi, ed avevo deciso di giungervi sull'imbrunire per evitare
2666   XVI    |            nell'ordine delle cose. Chi giuoca si dispera di perdere!...
2667     X    |             conto, e che pur troppo si giuocano sovente per una chimera!...
2668    XI    |             ora del pranzo si misero a giuocare alle carte su due tavolini:
2669  XIII    |                i miei panni?~ ~- Li ha giuocati e perduti, con l'orologio...
2670  XIII    |             come passarono le cose: ha giuocato e bevuto fino a che ha potuto
2671  XXII    |                sorta! Figuratevi... un giuocatore... un donnaiuolo.... un
2672   VII    |              medici condotti e tutti i giuocatori di tarocco, le cui mogli
2673   XVI    |               del conte di Montegaldo, giuocherò i miei tesori per ottenere
2674  XXII    |                senza colpa! A furia di giuramenti sulla medaglia di mia madre,
2675  XXII    |                mia moglie, e poi avevo giurato sulla medaglia di mia madre,
2676     X    |                mentre sommi filosofi e giureconsulti accumulano argomenti incontrastabili17
2677    IV    |          Carletti, nipote di Monsignor Giusep....~ ~Non mi lasciò finire,
2678    XX    |  reverendissimo Monsignor Canonico Don Giuseppe Carletti teneva al sacro
2679  XIII    |              cicuta, la belladonna, il giusquiamo; se è il principio del bene
2680    IX    |            voce, - è fuggito dalla mia giusta indignazione.... mi ero
2681  XXIV    |               un motivo plausibile che giustificasse il mio viaggio. Non mi sentivo
2682    IX    |         indegno di qualunque ulteriore giustificazione....~ ~- Vi ha detto proprio
2683   XII    |              Giustina.... Giustina.... Giustinaaa.~ ~La bella moglie comparve
2684     V    |            coralli. Guardate le foglie glabre e frastagliate dei carcioffi
2685    IV    |                del polo nord e del mar glaciale, fui ben sorpreso la prima
2686    XX    |                piccolo Eden. Una bella glicine s'arrampicava sulla facciata
2687    XX    |          aristolochie, di bignonie, di glicini, che salgono sulle colonnette
2688          | gliela
2689    IV    |              bocconcini più ghiotti, e glieli offriva con compiacenza,
2690          | glielo
2691    IX    |                da bravo, non faccia il gnorri.... tutti abbiamo cara la
2692   XIX    |             tracannata fino all'ultima goccia, egli venne pregato da varie
2693    IV    |               fuori tutto imbrattato e gocciolante, ne spandeva da ogni parte,
2694    IX    |                grondava dalla fronte a goccioloni.~ ~Per tranquillarlo mi
2695   XVI    |              amico di casa, quello che gode piena fiducia.... e potrò
2696    VI    |                mio dispetto, pareva si godesse. Alla fine, convinto dalle
2697  XXIV    |               la neonata e la puerpera godevano una perfetta salute. Mia
2698  XVII    |                piedi.~ ~- V'ingannate. Godiamo d'una scelta società. Chiusi
2699  XXIV    |        accusato a compromettersi colle goffaggini che fa per salvarsi, che
2700    IV    |                maiale, che saltellando goffamente mandava grugniti nervosi,
2701   XVI    |                Madera, ridente come il golfo di Napoli.... rinnoveremo
2702    XX    |            insigni. Pensavo alla bruna gondoletta che mi avrebbe condotto
2703  VIII    |            nevi si sciolgono sui monti gonfiando i torrenti, e la terra e
2704    XX    |            benedica.~ ~I miei occhi si gonfiarono di lagrime.~ ~Di quel giorno
2705    IX    |            incarico, se ne andò, tutto gonfio e pettoruto, a fare un giro
2706    IV    |               suo tempo, - mi ripeteva gongolando il signor Nicola, - in genere
2707   XIX    |                braccetto della moglie, gongolava del suo trionfo e ripeteva
2708  XXIV    |              sopra la dimensione delle gonne, gli svolazzi, lo sparato
2709    XX    |                in benduccie, camicine, gonnellini, bavagli e cuffiette a pizzi
2710   XII    |             regolare delle ruote nella gora, e i battiti dei palmenti.
2711    IV    |               uccelletti associavano i gorgheggi e le variazioni dei loro
2712   XII    |     accompagnamento grave e solenne al gorgheggio melodioso di qualche uccello
2713   XVI    |                 combatte e rovescia un governo dispotico per conquistare
2714   XIX    |            salumi, liquori, caffè, una gozzoviglia improvvisata, ma abbondante
2715    XX    |              riparata offriva un asilo gradevole, ove si alzava la fiamma
2716  XVII    |               in comune, in condizioni gradevoli; ma anche questo diletto,
2717    VI    |                avere incontrato il mio gradimento. La rassicurai piuttosto
2718   XIV    |             venne la primavera, sempre gradita a tutti, ma specialmente
2719    XX    |                della natura mi rendeva gradito il soggiorno della casa.~ ~
2720  XXII    |            andava aggravando; esso non gradiva che le cure della moglie
2721  XXII    |                  Io rinunziava di buon grado a tal viaggio. Agata lottava
2722   XII    |              scrivere per offendere la grammatica, a far conti per ingannare
2723   XII    |               sua persona, contrastava grandemente colla freschezza della moglie,
2724    IV    |           stato, non aspirare a quelle grandezze che non si possono raggiungere....~ ~
2725  XIII    |       benefiche apportano la gioia; le grandini sono maledizioni retrocesse,
2726     V    |            conosce la natura. Le scene grandiose le vedono tutti, la musica
2727   XIX    |        allegramente quella serata, con grandissima soddisfazione degli intervenuti,
2728   XVI    |                ma mi restava sempre un granello di speranza, come una semente
2729    IX    |               villaggio ne fece le più grasse risate....~ ~La condotta
2730  XVII    |             girava nello spiedo il più grasso tacchino delle stie. La
2731    IV    |               degli scolari, e qualche gratificazione comunale, poteva contare
2732   III    |           Dapprima io doveva mostrarmi grato alla sua bontà, riconoscente
2733    IV    |             lire annue, e l'abitazione gratuita.~ ~- Da vivere onestamente.... -
2734  XIII    |           incenso profumato, e il fumo graveolente dei roghi, tutto svapora,
2735  XIII    |               tollerare le imposte più gravose, dimenticavo i mali sofferti,
2736    II    |               e solo discerneva la sua graziosa persona, flessibile come
2737 XVIII    |           Potete negarlo?...~ ~Sorrise graziosamente, rinnovò la dolce espressione
2738   XII    |       attenuanti. Se la bellezza della greca Frine la fece uscire dall'
2739   XVI    |                statue presso le Veneri greche e il Mosè di Michelangelo.
2740   XXI    |           bambina andava a sedergli in grembo, egli si acconciava in semicerchio
2741    XX    |                timore, pascolavano sui greti saltellando d'intorno, mandando
2742    XV    |           istruzioni; abbandonare ogni grettezza, procurarmi i cibi migliori,
2743   XVI    |             invano di muoversi. Taluno grida, si agita, combatte e rovescia
2744    XV    |                  È un'infamia!... - io gridai; - questo non è un matrimonio,
2745     X    |             mio marito!... - si mise a gridare la signora Pasquetta, che
2746   XII    |         lezione. Anch'io come il falco grifagno tentava rapire la pace ad
2747  XXII    |            come una catena di montagne grigie che si confondono colle
2748    XX    |               entrammo nel Cantone dei Grigioni. Agata piangeva, io cercava
2749     X    |              mano ferma e l'indice sul grilletto; ad ogni passo che io facevo,
2750  VIII    |           stalattiti di ghiaccio sulle grondaie con l'acqua sgocciolata
2751    IX    |          faccia accesa e il sudore gli grondava dalla fronte a goccioloni.~ ~
2752    II    |              vecchio, sentendo come un groppo che mi strozzava la gola.
2753    VI    |                sorpresa e rifiutò: una grossa lagrima scese sulle sue
2754   III    |      catastrofe, ho commesso un'azione grossolana e volgare, ingiustificabile,
2755     X    |              decidere quanto i costumi grossolani del villaggio avessero pregiudicata
2756   XIV    |              neve, vi facevano banchi, grotte, edifizi fantastici, e quando
2757    IV    |         saltellando goffamente mandava grugniti nervosi, e immergendo il
2758   XXI    |               egli li avvertiva con un grugnito significante, di passare
2759    XX    |          superbo cucurucù.~ ~Un maiale grugniva nel porcile, e sporgendo
2760   XIX    |          appetito, s'erano formati dei gruppi secondo le condizioni e
2761    IV    |            soggiunsi, - tengo anche un gruzzoletto d'oro che il povero vecchio
2762 XXIII    |               ne aveva raccolto un bel gruzzolo.~ ~Il denaro capita quasi
2763  XXII    |              le figlie non possono che guadagnare nel cambio.~ ~Dopo ripetute
2764    IV    |              io povero orfano andavo a guadagnarmi il pane in un deserto villaggio
2765   XXI    |          paterno per recarsi lontano a guadagnarsi il poco pane che basta appena
2766   XII    |                bimbo, che la fatica di guadagnarti il pane mi è più cara dell'
2767    IV    |              sul lago rappresentano il guadagno di grandi artisti che col
2768    II    |           lagrime che scendevano sulle guance rugose del povero vecchio,
2769    II    |             solitudine, inondai il mio guanciale di lagrime, e durai alcuni
2770    XX    |            tutto il giorno in fascie e guanciali, in benduccie, camicine,
2771    II    |             occhiali, il portafogli, i guanti di lana, pregandolo di scriverci
2772    XV    |             maritano senza conoscersi, guardano al nome ed alle sostanze
2773 XXIII    |          destino che ti condanna a non guardar tanto in alto!... Procura
2774    VI    |               Rosa, un'altra ad uso di guardaroba, un'altra ancora disponibile
2775    XX    |         davanti l'altare, tua madre ci guarderà dal cielo... Daniele!...
2776   VII    |             forse tu ignori~ ~Ch'io ti guardo fremente... e aspetto il
2777  XXIV    |               e non tentavo nemmeno di guarirla, proponendomi il solo scopo
2778     X    |               e non occupatevi altro a guarirli. - E così dicendo gettai
2779 XVIII    |               io osservai.~ ~- Bisogna guarirlo, - mi rispose.~ ~- Oh sta
2780    II    |               pericolosi, dai quali si guarisce però colla ragione e col
2781   XXI    |              un bel dente di cinghiale guarnito in argento, con una campanellina,
2782  XXIV    |              sparato delle maniche, le guarniture di frangie o di sghembi,
2783  XIII    |             tutta dell'uomo, di questo guastamestieri della natura.~ ~Ma non basta
2784  XIII    |          avvelenano i loro simili, che guastano gli stomachi e i cervelli,
2785   XIV    |              errore senza aver l'animo guasto, e colse questa occasione
2786   XVI    |                gli Accademici, dopo le guerre l'Arcadia.~ ~Io non intendo
2787   XII    |               pensiero qualche astuzia guerresca, quando sentii Bitto da
2788   VII    |             cosciali e le gambiere del guerriero, ma le vesti non sono che
2789 XXIII    |              mi fece gli onori di casa guidandomi intorno a quelle belle piante,
2790   XVI    |             vivere nella calma onestà, guidati sempre dalla coscienza tranquilla.... -~ ~
2791   XII    |              mancato di quel genio che guidava il principe Carlo d'Austria
2792    XX    |          felicità perfetta sulla terra guizza come il lampo.~ ~Quella
2793    IX    |                mortalmente, e dava dei guizzi turbinosi, come una balena
2794   XXI    |           fosse ostinato a restare nel guscio. Un giorno poi la nonna
2795     V    |        frastuono d'una sinfonia, e non gusta un motivo melodico, non
2796   XVI    |           racconti materiali ritorni a gustare le peripezie dell'anima
2797   XIX    |                in vergognose cadute.~ ~Icari della scena, colle ali saldate
2798 XVIII    |                  gli uomini e le donne ideali non si trovano che nei romanzi.~ ~-
2799  XVII    |          sistema, tornavo mio malgrado idealista.~ ~Tuttavia per quel giorno
2800    II    |           visione; la lontananza aveva idealizzato il mio amore, io la vedeva
2801  XXII    |         positivo ch'io mi trovavo nell'identica condizione di un pianeta
2802   XIX    |              Non faremo  romanzi,  idilli, ma dobbiamo fuggire il
2803     I    |                che circondavano il mio idolo. Essa frequentava le conversazioni,
2804     X    |              Fagiuola era divenuto una iena, Lucchino Visconti un serpente
2805   XIX    |                ridere... mio Dio! Dopo iersera mi duole ancora la milza!...~ ~
2806   XXI    |               paragonarmi ad una stufa ignara delle sue facoltà.~ ~Da
2807     X    |     impossibile... ma cessi ogni lotta ignobile, e si porti lealmente sul
2808    XI    |               a sola polvere, ond'essi ignorandolo possano provare tutte le
2809 XVIII    |               amo! e poi avete finto d'ignorarlo.~ ~- Ma io non ho mai pronunciate
2810   XIX    |                chiamato pel teatro, ne ignorate completamente l'arte, e
2811  XXII    |             con irresistibile impulso. Ignoro il nome di quella forza
2812  XIII    |           arcane consolazioni, affatto ignote a chi non beve che acqua.
2813          | II
2814          | III
2815     X    |             tovagliuolo per conservare illibato da ogni macchia il panciotto;
2816     X    |               matto?... È quello che s'illude sul piacere di mangiare
2817   VII    |        impossibile, all'assurdo. Chi s'illudesse di amare due donne in una
2818  XVII    |            tesori del cielo.~ ~La fede illumina i credenti, io mi sentivo
2819  XXIV    |               La luce serena del vero, illuminando il numeroso corteggio degli
2820   XII    |               delle spume del torrente illuminate dal sole, la lucida trasparenza
2821    XX    |               l'animo ritornò sereno e illuminato della luce benefica de'
2822     X    |             così un raggio di speranza illuminò la sua mente scomposta.
2823    IX    |              gli toglie una così beata illusione; io dichiarava stimare malefica
2824  VIII    |                esala i suoi aromi, che imbalsama l'aria, che inebbria e svapora!...
2825     X    |             Apersi la finestra, l'aria imbalsamata del mattino entrò nella
2826    XX    |              forme, l'olezzo soave che imbalsamava l'aria. Ogni pianta prometteva
2827    VI    |             incalcolabili le noie e gl'imbarazzi causatici dagli imbecilli
2828   XXI    |             testa, e non servivo che d'imbarazzo.~ ~Ogni gemito della bambina
2829     I    |               stesso; tanto è vero che imbattendomi per via in taluno de' miei
2830 XVIII    |              prestigio d'un sorriso, m'imbattevo sempre nella trappola dello
2831    IV    |              nude roccie, ed alle cime imbiancate dalla neve, i miei compagni
2832    VI    |             che muravano, pennelli che imbiancavano, tutto ad onore della mia
2833    XX    |               lo toccate colla frusta, imbizzarrisce, e forse vi trascina in
2834    XX    |               comparve una bella culla imbottita, e posata sugli arcioni
2835 XVIII    |                morbido come un cuscino imbottito. Le donne citavano le mie
2836   VII    |         giostre colla lancia in resta, imbrandiva tranquillamente la spatola
2837   XIX    |             giorno servire tanta carta imbrattata d'inchiostro. Bando dunque
2838    IV    |        poltiglia lo tirava fuori tutto imbrattato e gocciolante, ne spandeva
2839  XXII    |             dell'energia necessaria ad imbrigliare la sua eccessiva vivacità.
2840    IV    |               deciso di giungervi sull'imbrunire per evitare la noia dei
2841     X    |               che serpeggiava in quegl'imi recessi della vita!... -
2842  XXIV    |              tagliato il suo abito, ed imitarla.~ ~Essa consigliava le amiche
2843    XX    |                biasimo?... O gioventù, imitate sempre l'asino: esso vi
2844 XXIII    |             nuovo, non merita d'essere imitato....~ ~- A venti passi di
2845    IV    |               di quei boschi, le acque imitavano il fragore del tuono, e
2846   VII    |               e nuove scene. Fuggivo l'imitazione servile, volevo riuscire
2847   XIX    |                mano un bel pomo non si immagina che dentro vi sia un verme
2848    II    |               con tutte le precauzioni immaginabili, mettendo in ordine i tabarri
2849 XVIII    |          vederlo?...~ ~È dunque facile immaginare quale fosse la mia sorpresa
2850  XIII    |             attribuendogli una rendita immaginaria, superiore alla vera, e
2851   XIV    |                 e non si sarebbero mai immaginati che a questo mondo si possa
2852    IV    |          Valtellina. Io che a Milano m'immaginava queste montagne come le
2853    XX    |                lontano delle serenate, immaginavo le gite sul mare, e il mio
2854  VIII    |                    Ma che cosa dice? s'immagini!.. le domando scusa... se
2855  XXIV    |        stringere la sua mano!...~ ~- M'immagino, - le risposi freddamente, -
2856   XIX    |           rischiara la via. Smettete l'immane sforzo che deve costarvi
2857    IX(14)|                        Nell'originale "immediatatamente". [Nota per l'edizione elettronica
2858 XXIII    |          romorosa e svariata mi occupa immensamente. Ogni giorno si vedono novità
2859    IX    |               scene corrispondenti all'immensità dei loro dolori. Lo spettacolo
2860   III    |          giornali avranno proclamato l'immenso successo del Lucchino Visconti....
2861   XIX    |              eroe, tradito nell'onore, immerge la spada fino all'elsa nel
2862    IV    |            mandava grugniti nervosi, e immergendo il grugno in quella poltiglia
2863   VII    |                che il feroce acciaro~ ~Immergi in petto all'innocente!
2864  XXII    |              sciocca, insopportabile e immeritata. Ed essa di rimando con
2865   XXI    |           piccoli attacchi, ma essendo immeritati, irritavano il mio carattere
2866    IV    |     sostanzioso e il vino eccellente m'immersero in un sonno così intenso,
2867  XIII    |            ardori della canicola d'una immersione in un bagno fresco? ma l'
2868    IV    |              non mi sarei immaginato l'immondo animale che mi stava davanti,
2869    XX    |              gloria lasciarono traccie immortali. Sognavo la voluttà di quelle
2870   XII    |               Mi riuscì dunque agevole impadronirmi del mulino in un momento
2871     V    |             per tutto; i ragni s'erano impadroniti degli angoli, e le scope
2872   III    |               stelle incominciavano ad impallidire alla luce del crepuscolo.
2873   XXI    |              Agata mi guardava fisso e impallidiva... e io tacevo.~ ~Talvolta
2874     I    |                 indefinibile, sottile, impalpabile, ma positivo come la luce
2875  XVII    |          studio s'impara lo scibile? S'imparano appena appena gli elementi
2876 XVIII    |                scrittura in rilievo, e imparare un mestiere.~ ~- Sicuro,
2877     X    |               matto e vi dono la vita. Imparate a rispettare i matti, e
2878   XII    |                 ove un gregge d'idioti imparava a leggere per conoscere
2879   VII    |            divenne un'Isabella Fieschi impareggiabile. Essa amava segretamente
2880    VI    |            caverete degli utili, e poi imparerete anche a coltivare i fiori.~ ~
2881    XV    |              Quivi io non istudio, non imparo, sono lontano dai superiori
2882   XII    |         rispose, - della quale m'avete impartita l'autorità. - Così dicendo
2883    XX    |               e sentivo finalmente con imparzialità i miei torti verso il mugnaio...
2884     X    |                      Tobia la guardava impassibile sulla porta, il medico uscì
2885 XXIII    |           cuore, con l'altra sosteneva impassibilmente il suo mazzolino.~ ~La fissai
2886   VII    |              colpevole, le aspirazioni impazienti del seduttore, si presentavano
2887    IX    |        bagnargli la fronte, egli me lo impedì, e tutto ansante mi raccontò
2888  XXIV    |         malferma salute di mia suocera impediva a mia moglie d'allontanarsi
2889   XVI    |            onore delle famiglie, sulla imperdonabile depravazione di chi aspira
2890    IV    |              ora, e vi giungemmo che l'imperiale era già carico; e i viaggiatori
2891   III    |             lunga compressione domanda imperiosamente di espandersi, risponderà
2892     X    |             offese si complicarono per imperizia dei testimoni; non era più
2893   XVI    |              l'ha creato così ne' suoi imperscrutabili disegni, e gli uomini si
2894    IX    |                vivo dalle mie risposte impertinenti, se n'era offeso altamente,
2895   XIV    |           edifizi fantastici, e quando imperversava la bufera, si raccoglievano
2896    XX    |               d'avere dell'ingegno e d'impiegarlo in onore della patria; i
2897    XX    |           contento.~ ~Quell'autunno fu impiegato dall'Agata a completare
2898   XXI    |           della figlia e del marito, e impiegava tutta la giornata a farli
2899    II    |          Tuttavia per rinunciare ad un impiego, con l'aggiunta di eccezionali
2900    XX    |               sacro fonte battesimale, imponendole il nome di Giuseppina.~ ~
2901  XXII    |                della nostra creatura c'imponeva il sacrifizio del cuore,
2902     I    |               conoscere il padrone per imporgli un viaggio in Valtellina.
2903   VII    |             uomini, cambiando forma ed importanza, ma restando sempre eguali
2904  VIII    |            bisogno che me ne pagasse l'importo.~ ~- Capisco, avete ragione,
2905    VI    |      soddisfazione, ma mi trovavo nell'impossibilità di poter acquistare un oggetto
2906  XVII    |          ancora veduto quelle fossette impresse dalle Grazie su quella pelle
2907   VII    |               contessa Savina mi stava impresso nel cuore con indelebili
2908   VII    |               insidie, e minacciata da impreveduti stratagemmi che concentravano
2909  VIII    |           segreto, ignoto, misterioso, imprevidente, senza altre aspirazioni
2910   XXI    |           quanti spasimi che succedono imprevveduti e repentini alle delizie
2911     X    |           opportuni.... Finalmente con improba fatica potè calmare quei
2912    XV    |                Provvidenza fosse tanto improvvida da proteggere un ozioso
2913     X(16)|                        Nell'originale "improvvisasamente". [Nota per l'edizione elettronica
2914   XIX    |                 caffè, una gozzoviglia improvvisata, ma abbondante e saporita;
2915   XIX    |             presto passa, scottando gl'imprudenti, e non lasciando talvolta
2916   XVI    |            Insegnare l'abbicì a idioti impuberi, e far di cappello a idioti
2917 XXIII    |                le dissi:~ ~- La vostra impudenza richiede una spiegazione....~ ~
2918  XIII    |             gli osti che godono questa impunità, aveva del vino buono e
2919   VII    |                entrambe, una lontana e inaccessibile per la distanza, la nobiltà,
2920    IV    |                compagnia in condizioni inaccettabili. Non mi restavano altri
2921     V    |              calci, che quegli oggetti inanimati non sentivano.... e il domestico
2922   VII    |               più che un misero avanzo inanimato dell'uomo. Dall'uomo vivo
2923     I    |               quotidiane con esattezza inappuntabile. La messa e la colazione,
2924    IV    |                 chè mi sentivo la gola inaridita. Mi servirono un vinetto
2925   XIX    |         capolavoro28 !... stupendo.... inarrivabile!... - dicevano in coro, -
2926   III    |                mia audacia insolita ed inaspettata l'abbia gettata nello sgomento.
2927   XXV    |              osava dischiudere per non inasprire la ferita troppo recente,
2928 XVIII    |            irritato da tante calunnie, inasprito da così malevoli insinuazioni
2929 XVIII    |       personaggi eroici costava sforzi inauditi.~ ~I nostri occhi s'incontravano
2930   III    |              quelle notti insonni, che inauguravano la mia gioventù come le
2931  XIII    |              fiaschi solenni coi quali inauguravo la mia esistenza, due fiaschi
2932    VI    |                del signor Nicola. Sono incalcolabili le noie e gl'imbarazzi causatici
2933     I    |               l'inverno, che il freddo incalza, che avete il pastrano sdruscito,
2934    IV    |              lungamente i miei sguardi incantati.~ ~Solitario in quel sublime
2935     I    |                e il lusso d'un palazzo incantato.~ ~Con tali presagi nell'
2936   XII    |             sembrano siti deliziosi... incantevoli... vi passerei volentieri
2937    IX    |                   Per tranquillarlo mi incaricai di mettermi di mezzo, e
2938     I    |             farebbe con dei fanciulli, incaricandoli d'una commissione importante.
2939    VI    |                come una buona sorella, incaricandosi di completare le mie disposizioni
2940 XXIII    |      servirebbe la posta, se non fosse incaricata di trasportare i segreti
2941   VII    |              ridotti del clero. Egli s'incarnava a meraviglia nel mio Uguccione
2942  VIII    |              casse forti dei Brisnago, incatenano quella fanciulla alla schiavitù,
2943  XXII    |       condannato in perpetuo a restare incatenato ad un monte, e dilaniato
2944   XXV    |             prestigi che affascinano l'incauta gioventù con allucinazioni
2945   XIV    |            giallognolo, colle occhiaie incavate e segnate da un cerchio
2946    XI    |               ma gli diede un'occhiata incendiaria che voleva dire:~ ~- Linguaccia
2947   XII    |                e gettare qualche razzo incendiario, in via d'esperimento. Tentativo
2948  XIII    |             dolori della vita umana, l'incenso profumato, e il fumo graveolente
2949  XXIV    |         condotta fu sempre regolare ed incensurabile; ma non poteva dimenticare
2950   XVI    |                cannibali, ma la cosa è incerta; in ogni caso è sicuro che
2951   III    |           amare?... Quali dubbi, quali incertezze, quanti sospetti mi entrarono
2952   VII    |        particolare interesse della mia inchiesta, essi non avevano altra
2953    IV    |          tavolo e sedili di rozze assi inchiodate sopra quattro pali. Domandai
2954   XII    |                 Non era un nuovo amore incipiente che mi spingesse verso di
2955   XII    |               una bruna raddoppiata, e incipriata per giunta. Sorrisi della
2956  XXII    |           volta sul terreno, sfidano l'inclemenza delle stagioni, e presto
2957   XIX    |          Studia, lavora, e se ti senti inclinato alle lettere, scrivi dei
2958   VII    |               l'impossibile?... ecco l'incognita.... Ho passato il primo
2959  XIII    |               donna!... L'orto?... era incolto, vi crescevano i cardi selvatici
2960   XIX    |         finalmente è finita la noia, e incomincerà la refezione. È vero che
2961   XIX    |              io non vedevo. La lettura incominciata alle otto finì alle dieci.
2962   III    |               balcone quando le stelle incominciavano ad impallidire alla luce
2963  XXIV    |                nulla! - balbettai... - incomincio a rimettermi... - e poco
2964   XIX    |               è vero, ma non nuoce,  incomoda, e col blando calore, riscalda
2965   XVI    |          umiliarmi cogli avversi e non incomodare gli amici, restringendo
2966   VII    |            all'uscio.... - mi dispiace incomodarlo, ma è l'ora precisa che
2967   XIV    |             chiedendomi scusa d'avermi incomodato; ma conoscendomi compiacente
2968    II    |                ebbe a soffrire qualche incomodo per le mutate abitudini,
2969   XIX    |           parte le opinioni volgari ed incompetenti, pronunziando un giudizio
2970   XVI    |                non Cupido!... Realismo incompleto.... Mio zio tuffandosi nelle
2971  XXIV    |                trovò tutti oppressi da incomprensibile tristezza, e ne rimase rammaricata,
2972  XIII    |             pericolose, e trapassi con inconcepibile leggerezza dall'amore della
2973   XIV    |              dalla camera dell'infermo incontrammo gli altri due figliuoli
2974   XII    |         allegramente, come soleva fare incontrando gli amici. Infatti alla
2975    II    |   precipitosamente giù dalla scala per incontrarlo. Scosso dall'ebbrezza de'
2976  VIII    |               un impulso ineffabile ad incontrarsi coll'anima mia!~ ~Chi ci
2977  XXII    |                      E se mio malgrado incontrassi la contessa per via?...
2978     X    |     giureconsulti accumulano argomenti incontrastabili17 a provare la necessità
2979 XVIII    |           inauditi.~ ~I nostri occhi s'incontravano sovente, e mettevano i cuori
2980   XVI    |          entrambi avevamo pensato agli incontri fortuiti sui battelli a
2981    IV    |                 Essa parlava con loro, incoraggiando i timidi, sgridando gli
2982     V    |            sono dell'occasione, ma non incoraggiano a recare disturbi, perchè
2983   XIX    |                famiglia, non posso che incoraggiarla, e desiderarti la migliore
2984   XII    |                da' suoi scherzi; egli, incoraggiato dal buon successo, continuava
2985 XVIII    |              in faccia apertamente, mi incoraggiò con uno sguardo che voleva
2986  XXII(35)|                        Nell'originale "incorso". [Nota per l'edizione elettronica
2987   XIV    |               intenso lavoro, il clima incostante, le privazioni imposte dalla
2988     X(17)|                        Nell'originale "incostrastabili". [Nota per l'edizione elettronica
2989 XVIII    |           facevano le meraviglie della incredibile condiscendenza dei Bruni.~ ~
2990   XII    |           porpora e d'oro le nuvolette increspate che vagavano pel firmamento.~ ~-
2991     V    |         varietà dei loro portamenti, l'increspatura, i frastagli, le tinte differenti
2992   VII    |              Capelli radi, sopraccigli incrociati, orecchie larghe e staccate
2993   XXI    |             per le buone massime ch'io inculcava agli scolari, e m'avvedevo
2994     I    |               ridicolo, la volgarità m'incutevano una ripugnanza insormontabile.
2995   III    |             tetre nubi d'un temporale, incutono lo spavento che presentano
2996   XXI    |               nel volto del dottore ne indaga le intime impressioni, ne
2997     I    |                supremo che m'invadeva, indefinito, indefinibile, sottile,
2998   VII    |           stava impresso nel cuore con indelebili tracce. Per vederla viva
2999 XXIII    |            solenni, che si scolpiscono indelebilmente nella memoria.~ ~Eravamo
3000 XVIII    |               mi arresta.... un timore indeterminato di pericoli ignoti.... di
3001   VII    |           prosa della vita!... Massaie indiavolate, siete tutte uguali! dalla
3002     X    |               soggiunse il farmacista, indicando col dito un gruppo d'alberi,
3003    XI    |               quell'amico malcontento; indicandomi in pari tempo la beata fisonomia
3004    IX    |            precipitosa partenza, senza indicare  il tempo dell'assenza,
3005   XII    |      regolarmente, con tutte le regole indicate dall'arte. Al mattino andavo
3006  XXIV    |         abbassava i capelli secondo le indicazioni dell'ultimo figurino. In


10-calma | calme-distu | diurn-indic | indie-orti | ortic-riemp | rient-spian | spicc-zucch
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License