grassetto = Testo principale
    Parte     grigio = Testo di commento

  1     1    |  cavalieri valorosi, ed il poeta dice: – Udite, o signori, e che
  2     1    |          suoi vassalli, ai quali dice che è vecchio e debole:
  3     1    |       del nuovo imperatore. Egli dice che debbono eleggere suo
  4     1    |           traditore maledetto, e dice a Carlomagno che non deve
  5     1    |          Amaury vede i giovani e dice a Carlo che spetta a lui
  6     1    |      voglia da loro. Gerardo gli dice: – Franco cavaliere, fate
  7     1    |  sollevare Gerardo, il quale gli dice che si sente morire. Si
  8     1    |     possibile che t'abbandoni, – dice Huon. – Non rivedrò la nostra
  9     1    |        morire.~ ~– Guarda, – gli dice Huon, – e sii maledetto!~ ~
 10     1    |        mese sarà guarita.~ ~Huon dice all'imperatore che ha già
 11     1    |  dimostrare che Huon ha mentito. Dice che si è impossessato di
 12     1    |        il ducato. Il giovane gli dice: – Poiché mi odiate tanto,
 13     1    |   Carlomagno ricusa. Namo allora dice ai Pari di alzarsi e di
 14     1    |          da lui interrogato, gli dice che è figlio del duca Seguin.
 15     1    |         l'ammiraglio Gaudisse, e dice che due vie menano a quella
 16     1    |         del Paradiso.~ ~Girolamo dice dunque ad Huon che Oberon
 17     1    |        lui inseguiti; e Girolamo dice ancora a Huon che apparirà
 18     1    |     cantare. Huon, meravigliato, dice di non avere più né fame,
 19     1    |        sempre con lui!~ ~Il duca dice al vecchio che non parlerà.
 20     1    |        quattro torri, e Girolamo dice ai cavalieri che tutto questo
 21     1    |         il diavolo! – Oberon gli dice con ira: – Vassallo, non
 22     1    |        parlarmi.~ ~– Fuggiamo, – dice Girolamo spronando il cavallo.
 23     1    |        la voce. – In fede mia, – dice Oberon, – chi vuole sfuggirmi
 24     1    |          è alquanto rinfrancato, dice a Girolamo: – Signore, abbiamo
 25     1    |      cinque anni? – Girolamo gli dice che il nano da lui creduto
 26     1    |        Gesù!7~ ~– Non importa, – dice Huon, – sono disposto a
 27     1    |          bue salga in cielo. Poi dice a Huon che sa quello che
 28     1    |       più delle altre a parlare. Dice subito al nano:~ ~– Signore,
 29     1    |          mio bel fratello, – gli dice Oberon, – voglia Iddio onorarti
 30     1    |    inseguito da lui. Il nano gli dice che l'ama per la sua grande
 31     1    |          Come volete, signore, – dice Huon.~ ~– Hai risposto bene, –
 32     1    |             Hai risposto bene, – dice il nano, – ma non sai ancora
 33     1    |          freccia che già il nano dice loro: – Alzatevi! – I cavalieri
 34     1    |   partenza, Oberon piange, e gli dice che porta con sé il suo
 35     1    |         Oberon perdona Huon egli dice che passerà fra breve nella
 36     1    |       andare presso di lui. Huon dice che vuole punirlo. Se sarà
 37     1    |   cagione di quel pianto. Oberon dice che lo accora una grande
 38     1    |      sarà necessario. Oberon gli dice di non contare sul suo aiuto,
 39     1    |       nome di Dio! – Il folletto dice che lo conosce, e che è
 40     1    |       Huon sull'altra riva e gli dice: – Non sei nato sotto una
 41     1    | condannare Huon. Uno di essi gli dice che, celebrandosi la festa
 42     1    |      libertà, purché l'ami. Huon dice che non vuole amarla perché
 43     1    |           Il vecchio Girolamo si dice suo nipote, e gli dona come
 44     1    |         avés encanté.~ ~Huon gli dice che è la sua malvagità a
 45     1    |      buona città.~ ~L'ammiraglio dice a Huon che è un diavolo.
 46     1    |           il benvenuto. Oberon dice che l'aiuterà sempre, purché
 47     1    |         di Girolamo.~ ~– Huon, – dice il nano, – debbo tornare
 48     1    |          getta ai piedi del re e dice: – Signore, lasciate le
 49     1    |         Non lo farò –. Malabruno dice: – Andrò io, se volete. –
 50     1    |        ha mandato. Malabruno gli dice a quale patto ha ottenuto
 51     1    |        il nano sa quello ch'egli dice.~ ~Il giovane si mette a
 52     1    |      dispetto al cattivo nano, e dice al menestrello che è africano
 53     1    |       Maometto.~ ~Il menestrello dice che era al servizio di Gaudisse,
 54     1    |          agli scacchi. – Ecco, – dice l'ammiraglio, – voglio provarti
 55     1    |        chiama il padre di lei, e dice che rinunzia al premio che
 56     1    |    fratelli s'incontrano, e Huon dice a Gerardo dove sono nascosti
 57     1    |     fatti prigionieri.~ ~Gerardo dice a Carlomagno che suo fratello
 58     1    |       sospetti contro Gerardo, e dice all'imperatore di andare
 59     1    |        sparisce.~ ~– Vassallo, – dice Carlomagno al sire di Borgogna, –
 60     1    |       avete incantato!~ ~– No, – dice Oberon, – questo dipende
 61     1    |       ascoltarlo. – Ecco Huon, – dice il nano, – che avete spogliato
 62     1    |          morire tutti!~ ~– No, – dice Oberon, – non sono Dio,
 63     1    |        rende il suo ducato e poi dice al giovane: – Fra tre anni
 64     1    |         quando voglio.~ ~Il nano dice ancora a Huon che porterà
 65     1    |        di Parigi e di Torino, si dice che può essere stato composto
 66     1    |           Invano Mefistofele gli dice che vagheggia una magica
 67     1    |        matrimonio, poiché Oberon dice altamente:~ ~Coppia che
 68     1    |  leggiadro nume, ed un ortodosso dice di lui:~ ~Non veggo coda,
 69     2    |         Ulrico di Zazichoven, si dice che la bellissima Yblis,
 70     2    |       quelle italiane, in cui si dice che Teodorico fu portato
 71     2    |  sgomenta, ma il suo cavallo gli dice di accettare la sfida, perché
 72     3    |        dal capo fino ai piedi, e dice di essere il re Ortnit!
 73     3    |         stretta parentela, e chi dice che Oberon è derivato da
 74     3    |   tradizione germanica. Il Rajna dice che le sue opinioni hanno
 75     3    |          le lodi del Veronese, e dice che vuole cercarlo in ogni
 76     3    | incontrerà nel suo viaggio. Ecke dice che il re avrà salva la
 77     3    |      Invano la regina insiste, e dice che si parlerà male di lei,
 78     3    |         carboni accesi. La gente dice: – Chi è costui che sta
 79     3    |         molta cortesia. Ecke gli dice che ha fatto un lungo viaggio
 80     3    |       che sospira per Narciso, e dice che potrebbe anche essere
 81     4    |   vincitore del drago Fafnir, si dice che Regin, figlio del re
 82     4    |    notato come si doveva. Fafnir dice che, mentre era coricato
 83     4    |              In ogni modo Fafnir dice all'eroe: – Regin mi ha
 84     4    |    Francia ed altrove, in cui si dice che viene gettato in un
 85     4(33)|          parte mitica dell'Edda, dice che un dio brillante e bello,
 86     4    |         Vritra, un poeta ario ci dice: – Voglio cantare le antiche
 87     4    |      amore da eruditi danesi, si dice che l'eroe Sigmund viveva
 88     4    |          impugna una spada. Egli dice all'eroe: – Senti, illustre
 89     5    |         fu sempre devoto. Questo dice al re Guntero il fortissimo
 90     5    |         Brunhilde. Siegfried gli dice: – Il tuo amico ti sta vicino,
 91     5    |          re Guntero.~ ~Siegfried dice alla regina che, avendo
 92     5    |      regina Brunhilde. Siegfried dice loro che vuole andare a
 93     5    |      essere noto a lui. Alberico dice che si rallegra nel sentire
 94     5    |        vuole l'eroe.~ ~Siegfried dice ad Alberico: – Andrete subito
 95     5    |       corre a destare gli eroi e dice loro che Siegfried li aspetta.~ ~
 96     5    |         dei Nibelunghi, Alberico dice ai suoi compagni che non
 97     5    |         fa cenno Omero quando ci dice nell'Iliade39 che Minerva
 98     5    |        quel fero al guardo.~ ~Si dice che il principale attributo
 99     6    |        di avventure. Il nano gli dice che è difficile avere la
100     6    |          io conosco la verità, – dice Gauvain, – perché ho incontrato
101     6    |     petit e chamus». Il nano gli dice che la regina Morgana sua
102     6    |     trovèro Raoul de Houdenc, si dice che la bella Lidoine, erede
103     6(42)|      nano soltanto quello che ne dice il Rajna nelle Origini dell'
104     6    |          baciarla.~ ~Il poeta ci dice ancora:~ ~De! ode quie una
105     6    |     pronto a rubare l'anello, ma dice ad Agramante:~ ~Vedi se
106     7    | differiscono per la lingua.~ ~Si dice dunque, nel Kalevala, che
107     7    |   italiana di quest'episodio, ci dice che appartiene a quella
108     7    |         chi la sposerà. Un savio dice che i primi due sono stati
109     7(57)|       série, vol. XVIII, p. 173) dice che questi è certamente
110     8    |            Già nell'Odissea72 si dice che Atena ed Efesto insegnarono
111     8    |      Snorri, nella Giovine Edda, dice che le armi dei nani erano
112     8    |          evocato da Malagigi gli dice:~ ~E quella lancia di natura
113     8    |       che fanno le loro veci, si dice che il figlio del tuono
114     8    |     italiani.~ ~Nel Danese,79 si dice del re Bravieri:~ ~A questo
115     8    |       saga di Olaf Triggvason si dice che, a causa di questa collana,
116     9    |          poema Gudrun, in cui si dice che il re Horand di Danimarca
117     9    |       Bataille Loquifer, dove si dice:~ ~Lors comencierent trestoutes
118     9    |  brettone di questa leggenda, si dice che la sera i nani, chiamati
119     9    |    leggenda, sempre brettone, si dice che Iddio aveva condannato
120     9    |      novellina dei due gobbi. Si dice in questa leggenda che un
121     9    |  deformità, essi sparirono.~ ~Si dice in una leggenda tedesca
122     9    |          dei contadini russi. Si dice che siano le anime dei bambini
123     9    |  battesimo. Se qualcuno le ode e dice che le battezza in nome
124    10    |    crescere nessuna pianta, e si dice che lassù i nani facessero
125    10    |    leggenda della Groenlandia si dice di certi nani erranti o
126    10    |      viaggio di San Brandano, si dice che questo Santo incontrò
127    10    |        una leggenda francese, si dice che un contadino e sua moglie
128    10    |  varianti di questa leggenda, si dice di certi genitori che avevano
129    10    |          regioni della Russia si dice che una parte degli spiriti
130    11    |       messo a sacco il cielo, ci dice che nel luogo dove Ulisse
131    11    |       presenta dinanzi ai nani e dice che è già stato nel cielo,
132    12    |         nelle leggende in cui si dice dei folletti; purché non
133    12    |          che desidera, se questi dice che brama di avere un sacco
134    12    |       certamente un folletto. Si dice di lui in questi versi:~ ~
135    12    |     Koboldi. In una di queste si dice che un folletto era servo
136    12    |       lui in buona armonia.~ ~Si dice che un gobelin (folletto)
137    12    |       bene aiuta la ciurma.~ ~Si dice che il Klabautermann sieda
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License