Parte

  1     1|                                     Oberon~ ~I nani più famosi per
  2     1|           sia meno bello del famoso Oberon francese. Entrambi, poi,
  3     1|          narrando della bellezza di Oberon, «le roy faés», e del dolore
  4     1|           gloria maggiore spetta ad Oberon, il piccolo re «du pays
  5     1|            della sua volontà, forse Oberon ha anche voluto che l'arte
  6     1|        trovèro francese presentarci Oberon, re di Monmur e di tutta
  7     1|             poetica della figura di Oberon, che protegge Huon e la
  8     1|         pare che non sia bastata ad Oberon, dopo i suoi trionfi medioevali,
  9     1|             che presenta il piccolo Oberon ai suoi uditori.~ ~Questi
 10     1|        aduré coraige», di Huon e di Oberon, il piccolo re selvaggio, «
 11     1|           segnoraige». Sappiate che Oberon era figlio di Giulio Cesare (
 12     1|    bellissimo.1 Ella fu la madre di Oberon il selvaggio.2~ ~Qui il
 13     1|             che solo con l'aiuto di Oberon potrà compiere quanto gli
 14     1|           ed i paggi, se il piccolo Oberon ha anche il potere di evocare
 15     1|        bosco dove impera il piccolo Oberon, i cavalieri attraversano
 16     1|          più bello del sole di nome Oberon. Se un uomo entrato nel
 17     1|           la meravigliosa figura di Oberon; eppure, credo che questa
 18     1|             dice dunque ad Huon che Oberon farà scoppiare un terribile
 19     1|           certe novelline popolari, Oberon ha anche il potere di far
 20     1|          così pure nella foresta di Oberon ogni cosa atta a sgomentare
 21     1|        cavalieri entra nel bosco di Oberon, dove si ferma sotto una
 22     1|         città di Monmur, dove abita Oberon, fosse sempre udito da lui.~ ~
 23     1|         crede di essere sfuggito ad Oberon. Girolamo lo disinganna,
 24     1|       esclama: – Ecco il diavolo! – Oberon gli dice con ira: – Vassallo,
 25     1|         voce. – In fede mia, – dice Oberon, – chi vuole sfuggirmi è
 26     1|             Gentis sire, c'avés?» – Oberon comanda che inseguano i
 27     1|      implora per essi misericordia. Oberon non vuole perdonare. Lo
 28     1|    risponderanno, li uccida pure.~ ~Oberon cede. Intanto Huon, che
 29     1|            parlargli, se tornerà.~ ~Oberon chiama i cavalieri, e prega
 30     1|            bel fratello, – gli dice Oberon, – voglia Iddio onorarti
 31     1|           questo.~ ~Huon esprime ad Oberon la meraviglia provata nell'
 32     1|          mio seggio vicino a Dio.~ ~Oberon comanda a Huon ed ai suoi
 33     1|          coppa si riempie subito, e Oberon soggiunge: – La virtù di
 34     1|          che resta piena, e beve.~ ~Oberon si rallegra, l'abbraccia
 35     1|           si dispone alla partenza, Oberon piange, e gli dice che porta
 36     1|     attraversarlo. Un messaggero di Oberon che li segue porta in mano
 37     1|         prova la virtù del corno.~ ~Oberon perdona Huon egli dice che
 38     1|         chiamerà suonando il corno. Oberon gli raccomanda di usarlo
 39     1|             cagione di quel pianto. Oberon dice che lo accora una grande
 40     1|             può bere nella coppa di Oberon, perché da essa il vino
 41     1|    assediati ballano, mentre appare Oberon con centomila uomini armati.
 42     1|       convertirsi vengono uccisi.~ ~Oberon ammonisce Huon che cercando
 43     1|        Orgoglioso, che ha rubato ad Oberon un usbergo più bianco delle
 44     1|           ardere in mezzo al fuoco. Oberon raccomanda ad Huon di non
 45     1|           corno se sarà necessario. Oberon gli dice di non contare
 46     1|           mandato a lui dal gran re Oberon per aiutarlo. Huon vuole
 47     1|         Malabruno, ed è vassallo di Oberon. Questi l'ha condannato
 48     1|              perderai l'amicizia di Oberon –. Quando Malabruno finisce
 49     1|      dimentica la promessa fatta ad Oberon, mente dicendo di sì e poi
 50     1|         trema sempre nel pensare ad Oberon, perché teme di aver perduto
 51     1|           difficoltà, comprende che Oberon lo ha perdonato.~ ~Il gigante
 52     1|          francese suona il corno, e Oberon entra subito in Babilonia.
 53     1| abbracciarlo e gli  il benvenuto. Oberon dice che l'aiuterà sempre,
 54     1|             i pagani nella città, e Oberon rimette l'ammiraglio nelle
 55     1|       convertirsi. Questi ricusa, e Oberon grida: – Huon, perché tardi?
 56     1|        maiselers.~ ~Col soccorso di Oberon, il cavaliere francese ha
 57     1|       ordini dell'imperatore, prega Oberon di nasconderli in luogo
 58     1|           bendati e le mani legate. Oberon conosce la sventura di Huon,
 59     1|             In fede mia, – risponde Oberon, – lo saprete. Ricordo l'
 60     1|            aiutate il giovanetto –. Oberon risponde: – Non lo farò –.
 61     1|           volete. – Vai, – risponde Oberon, – ma ti voglio fare questo
 62     1|       disperato che maledice spesso Oberon. Malabruno domanda a Huon
 63     1|            e deve anche riportare a Oberon la corazza, la coppa e il
 64     1|              Huon maledice di nuovo Oberon, ed è avvertito da Malabruno
 65     1|            nuovamente la collera di Oberon, rinunzia alla vittoria
 66     1|           molta gioia di Gerardo.~ ~Oberon piange di nuovo, ed i suoi
 67     1|          prima della morte di Huon. Oberon vuole che la sua tavola
 68     1|         oggetti che appartengono ad Oberon, e fa animo a Huon. Questi
 69     1|            re non l'ha dimenticato. Oberon – il fatato – entra nella
 70     1|            a guardia del palazzo.~ ~Oberon entra nella sala del banchetto
 71     1|            disegno? Come è bello!~ ~Oberon va presso Huon, e vuole
 72     1|     imperatore non vuole prenderla, Oberon gli farà pagare a caro prezzo
 73     1|           incantato!~ ~– No, – dice Oberon, – questo dipende dalla
 74     1|            che ne sparisca il vino. Oberon fa sedere anche Namo alla
 75     1|           Il traditore è Gerardo.~ ~Oberon chiama costui, che avanza
 76     1|         proprio fallo. Huon implora Oberon perché abbia pietà di lui.
 77     1|        morire tutti!~ ~– No, – dice Oberon, – non sono Dio, sono un
 78     1|             promette di ubbidire, e Oberon soggiunge: – Amico mio,
 79     1|            trova alla sua destra.~ ~Oberon abbraccia Carlomagno e Huon
 80     1|       figura di Huon e di quella di Oberon. Quest'ingenuo amore, che
 81     1|        tante meraviglie, il piccolo Oberon. In ogni modo, senza la
 82     1|         medioevale non si occupa di Oberon solo in questo poema. Nel
 83     1|           nani. E nella vittoria di Oberon sull'Orgoglioso ritroviamo
 84     1|            a 30.000 versi, riappare Oberon che soccorre Huon e sua
 85     1|  Shakespeare desse l'immortalità ad Oberon nel dolce Sogno di una notte
 86     1|           Si crede che la figura di Oberon, avendo tanta affinità con
 87     1|            al principio dell'azione Oberon appare sopra una tomba,
 88     1|            il fantasma fa assistere Oberon alla recita di una tragedia.
 89     1|             recita di una tragedia. Oberon, per mostrare il suo compiacimento
 90     1|       creare la novella immagine di Oberon, lieve come le farfalle
 91     1|            Ben Jonson fece apparire Oberon in teatro, in una fantastica
 92     1|       produzione che ha per titolo: Oberon, the fairy prince, e nel
 93     1|          dei sogni e degli incanti, Oberon appare anche all'anima triste
 94     1|           ovvero, Le nozze d'oro di Oberon e di Titania; e non manca
 95     1|        gioia dal matrimonio, poiché Oberon dice altamente:~ ~Coppia
 96     1|             scorgendo in quel luogo Oberon, leggiadro nume, ed un ortodosso
 97     1|           in Germania col suo poema Oberon, traendo l'argomento non
 98     1|            e del nano.~ ~Nel 1826 l'Oberon di Weber fu rappresentato
 99     1|            ricerca delle origini di Oberon fra le tradizioni poetiche
100     1|          per così dire, di quella d'Oberon. Ma mi sembra che questa
101     1|            nani bizzarri, affini ad Oberon, nelle tradizioni popolari
102     1|            e credo che la figura di Oberon non rispecchi solamente
103     1|         nello studiare la figura di Oberon non si sia notata come si
104     1|             tanta parte d'Europa.~ ~Oberon non ha neppure l'anello
105     1|           elementi. E così tolse ad Oberon il possesso del berretto
106     1|           sua stretta parentela con Oberon, questi dovrebbe apparirci
107     2|        malgrado la sua affinità con Oberon e con l'Alberico dell'Ortnit,
108     2|             ed altrove la gloria di Oberon, i menestrelli della Stiria
109     2|             usava anche il poeta di Oberon. Allora dalle cime nevose,
110     2|          quando neppure il poeta di Oberon seppe descriverci con vivi
111     2|      ricordo nel suono del corno di Oberon. Ora pensiamo alla bellissima
112     2|        avuto nel mondo la gloria di Oberon, ma la sua fama si è diffusa
113     2|            più ingenuo di quello di Oberon, non ha pensato a dargli
114     2|            un elfo della luce, come Oberon, uno di quegli spiriti luminosi
115     2|       famoso dei nani, che manca ad Oberon e che rende invisibile chi
116     2|           somiglianza con quello di Oberon e Alberico.~ ~Un altro re
117     3|  somiglianze che vengono notate fra Oberon ed Alberico, padre del re
118     3|           parentela, e chi dice che Oberon è derivato da Alberico,
119     3|            intorno ad Alberico e ad Oberon. Noterò solo che non possiamo
120     3|            ben diverso dallo stesso Oberon, benché questi ci appaia
121     3|         sono i centomila uomini che Oberon faceva apparire a suo piacimento?
122     3|             che invece la figura di Oberon, anche nella sua stentata
123     3|        svilirla. Avviene dunque che Oberon, il quale trionfa innanzi
124     3|           meno ingenuo di quello di Oberon, ritornò alle fonti mitiche
125     3|           sposa non è un nano, come Oberon ed Alberico. Il poeta del
126     3|          con quanta cura i poeti di Oberon, di Laurino e di Alberico
127     6|        volle ritrovare l'origine di Oberon. Il nome Gwin significa «
128     6|        vuole che somigli al nome di Oberon, di Alberico, di Andvari
129     6|           ed era figlio, al pari di Oberon, della fata Morgana; lo
130     6|            in lui solo l'origine di Oberon, benché sia, guarda caso,
131     6|          pesce, e in un attimo come Oberon può anche percorrere grandissime
132     9|      mirabile il suono del corno di Oberon, e quale potenza ebbe il
133    10|           Molti di essi hanno, come Oberon, la statura di un ragazzo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License