Parte

 1     1|        ardenti corsieri, anche i cavalieri aspettano con ansia il racconto,
 2     1|    accesa d'amore e la gloria di cavalieri valorosi, ed il poeta dice: –
 3     1|    signore di Monmur. Le dame, i cavalieri, i paggi si commuovono,
 4     1|     figura di Huon, e tacciono i cavalieri ed i paggi, sognando avventure
 5     1|          innamorate sorridono ai cavalieri cristiani.~ ~Ma potrebbe
 6     1|      cortesi del Medioevo, per i cavalieri ed i paggi, se il piccolo
 7     1|     cagione di rossore per molti cavalieri, ed anche per il vecchio
 8     1|        dove sono convenuti molti cavalieri. Dopo il banchetto chiama
 9     1|        si riposi in una città. I cavalieri di Francia penseranno a
10     1|        prete. Huon chiama i suoi cavalieri, che sono pronti a battersi
11     1|           e con l'aiuto dei suoi cavalieri lo solleva e lo mette in
12     1|        gli lascia dieci dei suoi cavalieri, e domanda di condurre seco
13     1|       giovane  licenza ai suoi cavalieri di tornare in Francia, ma
14     1|      impera il piccolo Oberon, i cavalieri attraversano paesi desolati
15     1|     galli non possono cantare. I cavalieri non si fermano, e giungono
16     1|          nessuno.~ ~Più tardi, i cavalieri incontrano un uomo con una
17     1|         cosa atta a sgomentare i cavalieri non è che una vana immagine.
18     1|           e seguìto da lui e dai cavalieri entra nel bosco di Oberon,
19     1|        non sanno dove fuggire. I cavalieri e Girolamo percorrono a
20     1|        torri, e Girolamo dice ai cavalieri che tutto questo è opera
21     1|         corno d'avorio. Appena i cavalieri l'odono, non possono né
22     1|       tornerà.~ ~Oberon chiama i cavalieri, e prega e minaccia perché
23     1|       dice loro: – Alzatevi! – I cavalieri si trovano dinanzi a un
24     1|     giunti all'altra sponda.~ ~I cavalieri si fermano in un frutteto,
25     1|     trenta pagani su una nave. I cavalieri li uccidono, e con quella
26     1|       dona come tributo i dodici cavalieri francesi. L'ammiraglio dovrà
27     1|     vinca in una giostra tutti i cavalieri di Artù e combatta pure
28     2|        Ildebrando fece notare ai cavalieri che Teodorico non aveva
29     2|    Teodorico, giunto in mezzo ai cavalieri, udì il discorso d'Ildebrando,
30     2|          che il nano esigeva dai cavalieri imprudenti, hanno una lontana
31     2|       distruggere quelle rose. I cavalieri montarono a cavallo, e quando
32     2|         a combattere.~ ~Appena i cavalieri scorsero il nano, Wittich
33     2|          con rabbia la parola ai cavalieri, domandando perché stavano
34     2|     fronte mille e anche duemila cavalieri pari a Teodorico ed a Wittich,
35     2|          e dell'onore di tutti i cavalieri, pregò Teodorico di dargli
36     2|  preghiera, e s'accese fra i due cavalieri una violenta contesa. Dietleib
37     2|     riuscì a calmarlo; gli altri cavalieri atterrarono Dietleib e lo
38     2|       più salda fu stretta fra i cavalieri ed il nano, che volle condurli
39     2|       dal canto e dal suono.~ ~I cavalieri chiamarono in disparte Ildebrando
40     2|    codardi in tutti i paesi.~ ~I cavalieri stabilirono subito di andare
41     2|       potevano fidarsi di lui. I cavalieri lo seguirono, ma Wittich
42     2|   vinceva sempre, battendosi coi cavalieri che ambivano la mano di
43     2|        lui ogni dolore; invece i cavalieri erano minacciati da grave
44     2|    ricchezze del mondo. Vi erano cavalieri con abiti bellissimi, ed
45     2|     signore e dei nani. I cinque cavalieri, i quali avevano gli anelli
46     2|    contro il nano, e nessuno dei cavalieri l'avrebbe vinto, se non
47     2|       nella montagna a danno dei cavalieri cristiani, appartiene strettamente
48     2|     ricordati anche certi nobili cavalieri della Tavola Rotonda.~ ~
49     3|        quale ubbidivano valorosi cavalieri, il duca di Troia ed il
50     3|         fare ombra a cinquecento cavalieri. Sotto il tiglio vivrai
51     3|       ordinò di dire ai migliori cavalieri che il re Ortnit era arrivato.
52     3|          portentose avventure di cavalieri per la conquista di una
53     3|        di Garda, fra le dame e i cavalieri raccolti insieme nel giorno
54     3|       figli di Berter, con altri cavalieri valorosi a Costantinopoli.
55     3|   Teodorico.~ ~Giunto con i suoi cavalieri innanzi a Costantino, il
56     6|                  Tra le dame e i cavalieri~ ~Altri nani di minore importanza
57     6|  prudenti, accompagnano spesso i cavalieri ai quali danno aiuto e consigli.~ ~
58     6|    strane avventure di dame e di cavalieri, che possono anche destare
59     6|          non combattere contro i cavalieri che stanno in quei padiglioni
60     6|      guardia. Questi vinse i due cavalieri, che gli domandarono in
61     6|       con un seguito di parecchi cavalieri.~ ~Questi hanno ucciso un
62     6|        persone che li muovono. I cavalieri entrano nella nave, «si
63     6|       invito, e siede con i suoi cavalieri presso una tavola riccamente
64     6|    passano lietamente la sera. I cavalieri dormono la notte in letti
65     6|          dai compagni.~ ~Uno dei cavalieri, chiamato Accalone, si lamenta
66     6|        un castello vicino escono cavalieri, dame e donzelle, che fanno
67     6|         osò prenderlo, e tutti i cavalieri l'applaudirono. Fra questi
68     6|      sulla questione sorta fra i cavalieri. Méraugis amava Lidoine
69     8|          seguito di ventiquattro cavalieri, per domandare in suo nome
70     8|        allo zio Teodorico dodici cavalieri, per annunziargli quanto
71     8|         fece inseguire da trenta cavalieri, ordinando al loro capo
72     8|        con Hilde in un bosco dai cavalieri, uccise tredici di essi
73     8|  Medioevo, quando lo suonarono i cavalieri della Francia e della Germania.~ ~
74    10|      questi quello che dissero i cavalieri fiorentini quando passarono
75    11| celebrato in Italia le gesta dei cavalieri medioevali.~ ~Il poeta,
76    11|        dal lato opposto.~ ~I due cavalieri, che aspettano con impazienza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License