grassetto = Testo principale
   Parte     grigio = Testo di commento

 1     1    |        che il Laurino del vecchio poema tirolese, del quale è il
 2     1    |    cittadino d'Italia nel vecchio poema Ortnit, appartenente al
 3     1    |           tanta parte nel vecchio poema francese Huon de Bordeaux.
 4     1    |    Margherita.~ ~Da quale vecchio poema il cantore di Huon de Bordeaux
 5     1    |     tirolese, ed all'Alberico del poema longobardo, Ortnit?~ ~La
 6     1    |       ritrovare fra le pagine del poema medioevale il piccolo nano,
 7     1    |          e saggio anche in questo poema, cerca di persuadere Carlomagno
 8     1    |           appare al principio del poema. Il vecchio debole e stanco,
 9     1    |           fin dai primi versi del poema, un senso di compassione.
10     1    |           che in questa parte del poema, il trovèro, che aveva incominciato
11     1    |      figura mitica importante del poema, e credo che la sua importanza
12     1    |          Nella Bataille Loquifer, poema affine al ciclo di Guillame
13     1    |     scacchi.~ ~E qui troviamo nel poema l'episodio della partita
14     1    |      bella e cortese Jolanda. Nel poema francese però, il cavaliere,
15     1    | lietissimi. Il trovèro finisce il poema dicendo:~ ~De Huelin ne
16     1    |           quattro manoscritti del poema che ci sono restati. S'ignora
17     1    |           induce a credere che il poema sia del XII o del XIII secolo.~ ~
18     1    |         che sia esistito un altro poema a questo anteriore sullo
19     1    |           il Gautier crede che il poema pubblicato da Guessard e
20     1    |              Probabilmente questo poema è stato anteriore a quello
21     1    |          di Oberon solo in questo poema. Nel manoscritto di Torino,
22     1    |         d'Auberon», posteriore al poema. In esso si parla dei genitori
23     1    |          rifacimento in prosa del poema, stampato in parecchie edizioni
24     1    |          nano in Germania col suo poema Oberon, traendo l'argomento
25     1    |     argomento non già dal vecchio poema originale francese, che
26     1    |        popolo, o forse in qualche poema anteriore al suo, con gli
27     1(16)|        celebre, e ne troviamo nel poema uno posseduto dal gigante
28     2    |    compiacenti. Ma non manca, nel poema Il re Laurino scritto in
29     2    |    descritto nel Lancelot du lac, poema attribuito a quell'Arnaldo
30     2    |     nostro sommo poeta. In questo poema, che ci venne conservato
31     2    |    incoerenze che non mancano nel poema, ci ha tramandato nel nano
32     2    |     quello che possiede Hagen nel poema Gudrun, Hütler nel Grande
33     2    |       sempre.~ ~Verso la fine del poema, si vede chiaramente che
34     2    |          liberò la fanciulla. Del poema in cui si raccontava questa
35     3    |           che in questa parte del poema si rileva una incoerenza
36     3    |          di una sposa. Il più bel poema di tutto il ciclo è quello
37     3    |      dell'Ortnit abbia scritto il poema intorno al 1225, ma non
38     3    |            rimaneggiando un altro poema, abbia lasciato che Alberico
39     3    |       salvarlo dalla morte!~ ~Nel poema Wolfdietrich, seguito dell'
40     3    |       Ausfahrt). Al principio del poema vediamo riuniti, come nel
41     3    |         descritta minutamente nel poema, e gli viene promesso come
42     3    |         evidente per collegare il poema ad un'origine lontanissima.
43     3    |           usurpato il nome.~ ~Nel poema Il gigante Sigenot (Reise
44     3    |        parte la sua fantasia! Nel poema Il Re Rother (König Rother),
45     3    |       Rother, nella redazione del poema che ci rimane, è forse stato
46     3(27)|           Basin, protagonista del poema Jehan de Lanson e Malagigi
47     3    |        per farsi eremita!29~ ~Nel poema Gudrun, che è, come ho già
48     3    |     diverse avventure narrate nel poema  consigli, guida i suoi
49     3(29)|        Berter e Rechtung, che nel poema Wolfdietrich è consigliere
50     5    |     Krimhilt. In questa parte del poema dei Nibelunghi si parla
51     5    |       Siegfried li aspetta.~ ~Nel poema si parla ancora della Tarnkappe,
52     5    |      quando la Germania trova nel poema dei Nibelunghi la sua grande
53     5    |           noi per breve tempo nel poema, e non ha certamente l'importanza
54     5    |          presto, in qualche altro poema, troveremo un nano che diverrà
55     6    |          versione neerlandese del poema brettone La vengeance de
56     6    |    neppure al nano che appare nel poema Méraugis de Portlesguez,
57     6    |       eroi invincibili! In questo poema, opera del celebre trovèro
58     6    |        una parte importante in un poema brettone, dal quale sono
59     6    |       sono derivati anche l'altro poema brettone Guinglain o il
60     6    |        per titolo Perceval, ed il poema tedesco Wigalois.~ ~Il nano,
61     6    |      Iddio della ria morte.~ ~Nel poema inglese in cui si tratta
62     6    |     Quando Brunello ci appare nel poema, non è che un «creato» del
63     7    |       uccide il toro.~ ~In questo poema si racconta pure che gli
64     8    |          e che ha tanta parte nel poema di Gudrun, nei Nibelunghi,
65     8    |        forma la seconda parte del poema Gudrun, appartenente, come
66     8    |        ebbe titolo di duca.~ ~Nel poema germanico Biterolf, nel
67     9    |        divino viene ricordato nel poema Gudrun, in cui si dice che
68     9    |       elementi mitici, non ha nel poema aspetto di nano, ma credo
69     9    |           anch'esso ricordato nel poema. Quando il compagno di Horand
70    11    |     oscurità che mal si addice al poema giocoso, che dovrebbe avere
71    12    |           somiglia al Galopin del poema Elie de Saint-Gille. Galopin,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License