Parte

 1     1|      canzone, in cui si narra di Carlomagno da «l'aduré coraige», di
 2     1|       stato imposto dall'odio di Carlomagno, e che dovrà un giorno succedere
 3     1|        per il vecchio imperatore Carlomagno.~ ~Nel giorno di Pentecoste,
 4     1|        Nel giorno di Pentecoste, Carlomagno tiene corte bandita a Parigi,
 5     1|       poema, cerca di persuadere Carlomagno affinché non rinunzi alla
 6     1|        castelli ed i suoi feudi. Carlomagno è irremovibile nel suo proposito.
 7     1|         ancora venticinque anni. Carlomagno lo chiama a prendere possesso
 8     1|    traditore maledetto, e dice a Carlomagno che non deve dare al figlio
 9     1|      imperatore. Amaury chiede a Carlomagno il permesso di andare a
10     1|     perfidi raggiri di Amaury, e Carlomagno invia a Bordeaux due messaggeri.
11     1|         giovani per Parigi, dove Carlomagno li riceverà con grandi onori.~ ~
12     1|          a Parigi, chiamatovi da Carlomagno. Viaggiano con lui ottanta
13     1|        non sanno che è figlio di Carlomagno. Huon gli manda incontro
14     1|        gioia cadere il figlio di Carlomagno. Huon, tenendo per la briglia
15     1|          si presentano con lui a Carlomagno, che Huon accusa di tradimento
16     1|      nuovo per il gran dolore.~ ~Carlomagno è molto commosso, e non
17     1|         e domanda il giudizio.~ ~Carlomagno vuole che Huon beva nella
18     1|        che ha ucciso il giovane. Carlomagno prende un coltello, che
19     1|       che ha ucciso il figlio di Carlomagno, ma non si perde d'animo,
20     1|         fatta da Amaury è falsa. Carlomagno non gli crede, e si stabilisce
21     1|     confessato il suo delitto, e Carlomagno non vuole riconoscere l'
22     1|           ma datelo a Gerardo –. Carlomagno ricusa. Namo allora dice
23     1|        ingiustizia così grave.~ ~Carlomagno piange: ha perduto il figlio
24     1|          domandargli, in nome di Carlomagno, mille sparvieri, mille
25     1|        Huon? – domandano i Pari. Carlomagno proibisce al giovane di
26     1|          fino al Santo Sepolcro. Carlomagno gli concede di averli per
27     1|          contegno e le parole di Carlomagno ci danno la prova, come
28     1|      debolezza dei successori di Carlomagno giunsero ad offuscare innanzi
29     1|  grandezza epica nella figura di Carlomagno quale ci appare al principio
30     1| dimentichi l'odio nutrito contro Carlomagno. Huon lo perdona. Il Papa
31     1|         Egli delibera di darla a Carlomagno, e sarà lieto se resterà
32     1|      deve compiere per ordine di Carlomagno, e Gaudisse non ardisce
33     1|    impone a Gaudisse, in nome di Carlomagno, di ricevere il battesimo
34     1|    salare quindici messaggeri di Carlomagno; Huon riceverà la stessa
35     1|        ha baciata per ubbidire a Carlomagno, ma non per altro. Esclarmonda
36     1|         malvagio e potrai dare a Carlomagno ciò che vuole –. Huon tronca
37     1|      Gaudisse che deve portare a Carlomagno. E poiché la sua vita dipende
38     1|    prigionieri.~ ~Gerardo dice a Carlomagno che suo fratello è tornato,
39     1|          Si offre un banchetto a Carlomagno nel palazzo del duca di
40     1|        Huon è chiamato dinanzi a Carlomagno. Ha i ferri ai piedi e racconta
41     1|          trova in gran pericolo. Carlomagno ha giurato sulla sua barba
42     1|   trasportata vicino a quella di Carlomagno, che sia molto più alta
43     1|        appare vicino a quella di Carlomagno, che si spaventa e crede
44     1|        nano maledetto, – esclama Carlomagno, – che mi ha urtato e quasi
45     1|       Huon di portare la coppa a Carlomagno, dicendogli di vuotarla
46     1|         prezzo la sua scortesia. Carlomagno e i suoi baroni sono meravigliati,
47     1|   sparisce.~ ~– Vassallo, – dice Carlomagno al sire di Borgogna, – mi
48     1|         voglio dire quale sia!~ ~Carlomagno si spaventa. Huon porta
49     1|   congratula con lui; poi chiama Carlomagno (Karlon), e gli impone di
50     1|      volere di lui cade morto.~ ~Carlomagno si spaventa ed esclama: –
51     1|         racconta la sua storia a Carlomagno, e soggiunge che protegge
52     1|       destra.~ ~Oberon abbraccia Carlomagno e Huon prima di andarsene
53     1|       con la sua gente a Monmur; Carlomagno torna a Parigi, e Huon resta
54     3|          dissi, che la figura di Carlomagno è avvilita e schernita,
55     3|          quale trionfa innanzi a Carlomagno e a tutta la sua corte,
56     3|        sposò Berta e fu padre di Carlomagno. Pipino aveva ventiquattro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License