Parte

 1     1| semplice parola dell'ignoto suo poeta medioevale.~ ~Credo dunque
 2     1|     ricerche; ora ascoltiamo il poeta che presenta il piccolo
 3     1|       cavalieri valorosi, ed il poeta dice: – Udite, o signori,
 4     1|         il selvaggio.2~ ~Qui il poeta prende a raccontare la storia
 5     1|    sguardi, l'accesa parola del poeta o del giullare toglie ai
 6     1|         delle fiamme, finché il poeta stanco tace, per riposare
 7     1|         della madre di Huon, il poeta riprende il racconto del
 8     1|         ai conté.~ ~Pare che il poeta si sia innamorato della
 9     1|    immortalità, e certamente il poeta di Amleto e di Otello, del
10     2|        degli uditori, mentre il poeta descriveva il meraviglioso
11     2|    uditori, come usava anche il poeta di Oberon. Allora dalle
12     2|  descrivere questo giardino, il poeta mostra per la bella natura
13     2|        tempo; quando neppure il poeta di Oberon seppe descriverci
14     2|      abbia parlato al cuore del poeta di Laurino come parlò forse
15     2|     ogni modo, non credo che il poeta di Laurino abbia imitato
16     2|      imperatore. L'eroe, che il poeta chiama spesso «la degna
17     2|    dolce parola al nostro sommo poeta. In questo poema, che ci
18     2|        montagna vuota.~ ~Il suo poeta, più ingenuo di quello di
19     2|         vede chiaramente che un poeta cristiano ha rimaneggiato
20     2|         immagine pagana, che il poeta ci aveva mostrata in tutto
21     2|         mondo sotterraneo.~ ~Il poeta di Laurino, il quale si
22     2|         di quella delineata dal poeta di Laurino.~ ~Del Re Laurino
23     2|      origine.~ ~Quando l'ultimo poeta di Laurino cessò di cantarne
24     3|    provasse lo sforzo fatto dal poeta per dare certe virtù cavalleresche
25     3|         ed il re Ortnit, che il poeta ci mostra molto addolorato
26     3|         potrebbe credere che il poeta di Ortnit abbia notato soltanto
27     3|        di Ortnit.~ ~Pare che il poeta austriaco o bavarese dell'
28     3|      prima parte dell'Ortnit il poeta, rimaneggiando un altro
29     3|        trastullo nelle mani del poeta, perché questi ha finito
30     3|        poteva dispiacere al suo poeta ed ai semplici uditori che
31     3|        e mentre la fantasia del poeta francese le ha dato, in
32     3|    possiamo notare che l'ignoto poeta di Alberico, che fu certamente
33     3|    anche nel Gigante Sigenot il poeta non conosce né questo simbolo,
34     3|     come Oberon ed Alberico. Il poeta del Re Rother, nella redazione
35     3|         loro origine pagana. Il poeta di Rother andò ancora più
36     4|    questa volta la fantasia del poeta scandinavo, avvezzo a vedere
37     4|      Ahi e sul drago Vritra, un poeta ario ci dice: – Voglio cantare
38     6|      coraggio di baciarla.~ ~Il poeta ci dice ancora:~ ~De! ode
39     6|         baroni e donzelle.~ ~Il poeta finisce il racconto delle
40     6|      nani più famosi, benché il poeta ce lo mostri anche con l'
41    11|         Proconneso.~ ~L'allegro poeta delle gesta dei nani fu
42    11|          mi pareva di vedere il poeta in mezzo alla brigata dotta
43    11|      cavalieri medioevali.~ ~Il poeta, che vuol cantare la rabbia,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License