Parte

 1     1|          parole di Carlomagno ci danno la prova, come ben nota
 2     1|        crede che si compia a suo danno qualche incantesimo. Girolamo
 3     2|          compie nella montagna a danno dei cavalieri cristiani,
 4     2|       cintura e l'anello che gli danno la forza di dodici uomini.
 5     2|        getta l'altro. Quando gli danno due coppe di vino, getta
 6     3|        Ortnit, – poiché non reca danno ad alcuno chi porta mercanzie.
 7     3|         audacia ti recherà molto danno; dimmi dove hanno il loro
 8     3|   assalirmi. Nessuno può recarmi danno, ed io invece sono in grado
 9     3|          i colpi violenti che si danno, esce dalle loro armature
10     4|      sapeva di cagionargli tanto danno con la sua imprudenza, può
11     5|        inganno da lui compiuto a danno di Brunhilde, essendo più
12     6|      spesso i cavalieri ai quali danno aiuto e consigli.~ ~Fra
13     7|     compilatori, e che perciò ci danno un'idea approssimativa di
14     8|        di danaro in compenso del danno che gli aveva recato. Il
15     8|          siccità recava infinito danno alla terra, non potendo
16     9| raggiunti. Non fecero mai nessun danno agli uomini; anzi, avvenne
17     9|        vetro e sugli amuleti che danno la felicità. Tutti i runi
18    10|        degli eroi e le spade che danno la vittoria; e qualche volta
19    10|          al quale recavano molto danno. Egli circondò il campo
20    12|          compiacendosi nel recar danno ad essi ed agli animali.~ ~
21    12|        non reca mai ad alcuno un danno serio; anzi, mostra grande
22    12|      certe persone del volgo gli danno piccole offerte, e questo
23    12|        vorrebbero recare qualche danno ai loro protetti. Dopo quelle
24    12|        rompono subito, con molto danno per gli studi sull'antica
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License