Parte

 1     1|  importante in parecchi poemi del Medioevo; e pare che i loro poeti
 2     1|           per le dame cortesi del Medioevo, per i cavalieri ed i paggi,
 3     1|          tempeste, attribuita nel Medioevo alle streghe, agli elfi
 4     1| tradizioni poetiche e mitiche del Medioevo, fu provata la sua stretta
 5     1|      troppo ristretto, poiché nel Medioevo si trovavano anche molte
 6     2|        era largamente diffusa nel Medioevo, conservando maggior freschezza
 7     2|        nella poesia germanica del Medioevo.~ ~È molto probabile che
 8     2|         si è diffusa alquanto nel Medioevo, quando i menestrelli della
 9     2|           dei poemi germanici del Medioevo, pur avendo la stessa origine.~ ~
10     3|        della poesia germanica del Medioevo, appartiene a quel ciclo
11     3|      benché gli ingenui poeti del Medioevo cerchino spesso di presentarci
12     6|           francesi e brettoni del Medioevo, e nei romanzi di avventure.
13     6|      tanto ai nani più famosi del Medioevo, non è soltanto consigliere
14     7|       dinanzi a noi i nani che il Medioevo celebrò fra le armi e gli
15     7|         ad apparire in quella del Medioevo, trasformati ma ancora riconoscibili?
16     7|           in mezzo alle genti del Medioevo, acquistando nuovi elementi
17     8|         ebbero gran rinomanza nel Medioevo quelle che furono credute
18     8|   portenti anche nella poesia del Medioevo, quando lo suonarono i cavalieri
19     9|        sconfisse. Si credette nel Medioevo che gli elfi luminosi fossero
20    10|              Nell'antichità e nel Medioevo si credette generalmente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License