grassetto = Testo principale
   Parte     grigio = Testo di commento

 1     3    |  destata da Sigurd. Esso è il simbolo del sonno lunghissimo della
 2     3    | prigionia possiamo trovare il simbolo della vittoria che l'oscurità
 3     3    |   poeta non conosce né questo simbolo, né le sue origini, e segue
 4     4    |      feroce di Regin fosse il simbolo che poteva rappresentare
 5     5    |       questo cappello o elmo, simbolo per i Greci della notte
 6     5    |       se non fosse, quasi, il simbolo della loro potenza. Ora,
 7     5    |       numi si deve trovare il simbolo delle nubi che racchiudono
 8     7    |       essa si vuole vedere il simbolo del sole che, al suo apparire,
 9     7    |    potrebbero anche essere il simbolo del viaggio diurno del sole,
10     7(51)| Kalevala ed in altri poemi il simbolo delle lotte fra la luce
11     7(51)| appaiono adombrate appena dal simbolo, e conservano quasi immutato
12     7    |  forse perché era per essi il simbolo migliore per rappresentare
13     7    |     mondo, si vuole vedere il simbolo dei tre momenti più importanti
14     8    |    deformità di Efesto sia un simbolo del muoversi delle fiamme
15     8    |  fuoco, del quale Efesto è il simbolo, e quella fra essi ed il
16     8    |   mani, dobbiamo ritrovare un simbolo del fulmine. E pare che
17     8    |     armi le corna di un toro, simbolo del fulmine, che scaglia
18    10    |    colore può essere anche un simbolo della loro cattiveria, ma
19    12    |       le orecchie da cavallo, simbolo delle acque. Si vuole che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License