grassetto = Testo principale
   Parte     grigio = Testo di commento

 1   Int    |        tradizioni antichissime dei popoli, nelle leggende sparse ancora
 2     1    |          dei Longobardi e di altri popoli valorosi, che si prova per
 3     1    |           quelle diffuse fra altri popoli, e che dovettero avere le
 4     2    |      poesia e nelle tradizioni dei popoli germanici, e ritrovandosi
 5     2    |       ricordato nelle mitologie di popoli diversi, dalla Grecia e
 6     4    |          ricordati nella poesia di popoli diversi, è il più feroce
 7     4    |    formarono tante leggende presso popoli diversi.~ ~È quello stesso
 8     7    |          quelle grandi famiglie di popoli indoeuropei dai quali differiscono
 9     7(51)| particolari dell'antica poesia dei popoli, non si debba trovare altro
10     7    |            poiché così gli antichi popoli americani chiamavano il
11    10    |            in tempi lontani, certi popoli germanici avessero un culto
12    12    |         dei quali credettero molti popoli, furono, come già notato,
13    12    |          nume.~ ~Tutti gli antichi popoli italici credettero anch'
14    12    |           tanto numero in mezzo ai popoli, poiché avviene che in tutte
15    12    |            egualmente sia presso i popoli più leggeri e scettici,
16    12    |            nel culto degli antichi popoli italici, proteggevano le
17    12    |        Sabini. Gli Umbri, ed altri popoli in Italia, ebbero numi dello
18    12(96)|       Micali, Storia degli antichi popoli italici, vol. II, p. 113.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License