Parte

 1     1|      antica della parola e del pensiero. A noi è concesso di ascoltare
 2     1|        nuova forza al nostro pensiero. Non possiamo dunque compiacerci
 3     1|   prima di volgere ad altro il pensiero.~ ~
 4     2|       finché non avesse mutato pensiero.~ ~Il nano fece mescere
 5     3| Machorel disse che non si dava pensiero delle sue parole, e Alberico
 6     6|   corte di Artù, quale sia «il pensiero delle donne». La risposta
 7     6|     avventure per conoscere il pensiero delle donne.~ ~Nel Conte
 8     6|     lancia.~ ~Tor non si dette pensiero di quei padiglioni, e proseguì,
 9     6|    gran doti e privilegi.~ ~Il pensiero del nuovo regno non impedisce
10     7|    celebra uno dei trionfi del pensiero moderno.~ ~In uno dei tre
11     9|        potevano allontanare il pensiero da quel canto divino. La
12    10|    fedeli, ma nessuno si diede pensiero della pietra dei nani, che
13    11|    lascia seguire il suo folle pensiero.~ ~Giove, nel veder arrivare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License