grassetto = Testo principale
   Parte     grigio = Testo di commento

 1     1    |      fata Morgana? Come potè il trovèro francese presentarci Oberon,
 2     1    |      questa parte del poema, il trovèro, che aveva incominciato
 3     1    |       terribile.~ ~Non basta al trovèro di aver dato al nano piccolissimo
 4     1    |       pronto in Paradiso. Ma il trovèro non si lascia fermare da
 5     1    |  origine pagana, mascherata dal trovèro cristiano che ce lo presenta
 6     1    |      anche i suoi compagni.6 Il trovèro, che ignora certamente le
 7     1    |    Girolamo sono lietissimi. Il trovèro finisce il poema dicendo:~ ~
 8     1    |     originale, e che patria del trovèro sia Sant'Omer, nell'Artois,
 9     1    |       piccolezza, delineata dal trovèro francese nell'Huon de Bordeaux.~ ~
10     1    | Bradamante; e si direbbe che il trovèro, al quale non mancava una
11     1(16)|       Si vede, peraltro, che il trovèro non ha potuto liberarsi
12     6    |        poema, opera del celebre trovèro Raoul de Houdenc, si dice
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License