Parte

 1     2|      compagni di non lasciarsi ingannare dal nano, il quale era molto
 2     3|      di fingersi mercante, per ingannare i pagani ed aver libero
 3     3|      ed Alberico si divertì ad ingannare i pagani, affinché i fuggitivi
 4     3|       Machorel e si diverte ad ingannare i pagani riportando in mezzo
 5     6|     tutti astuti, esperti nell'ingannare, o savii e prudenti, accompagnano
 6     7| indotto a mutarsi in nano, per ingannare i numi perversi e vincerli.
 7     7|  essere astuto più di lui nell'ingannare la gente. In quest'arte
 8     9|    bellezza divina riescono ad ingannare gli uomini ed a trarli a
 9    10|  uomini: – Se fossimo capaci d'ingannare, non saremmo tanto sani
10    10|        Tuoni non si lasciarono ingannare, e soltanto quando l'ebbero
11    12|   berretto, non deve lasciarsi ingannare da lui, perché spesso promette
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License