grassetto = Testo principale
    Parte     grigio = Testo di commento

  1     1    |         dovrà un giorno succedere al nano nel governo del suo regno,
  2     1    |          poema medioevale il piccolo nano, il suo corno incantato
  3     1    |           viandanti, in cui abita un nano alto tre piedi e più bello
  4     1    |              trovèro di aver dato al nano piccolissimo la bellezza
  5     1    |          questa qualità malefica del nano sia uno dei ricordi più
  6     1    |              dica una sola parola al nano. Huon promette al vecchio
  7     1    |              con i suoi compagni, il nano giunge vicino ad essi, ed
  8     1(5) |                     Sul mantello del nano Laurino queste strisce,
  9     1    |              sete. – Ecco il perfido nano! –, esclama Girolamo. –
 10     1    |         tredici compagni fuggono. Il nano s'adira e tocca il corno
 11     1    |             tutto questo è opera del nano arrabbiato; ma niente può
 12     1    |              si sono allontanati dal nano, e afferma di non avere
 13     1    |            cavallo, che domandano al nano: – «Gentis sire, c'avés?» –
 14     1    |           uccidano. Un cavaliere del nano implora per essi misericordia.
 15     1    |           mai veduto un uomo pari al nano. Come è bello, e come sa
 16     1    |             Girolamo gli dice che il nano da lui creduto un fanciullo
 17     1    |              parlare. Dice subito al nano:~ ~– Signore, siate il ben
 18     1    |          essere inseguito da lui. Il nano gli dice che l'ama per la
 19     1    |             risposto bene, – dice il nano, – ma non sai ancora tutto
 20     1    |      lanciare una freccia che già il nano dice loro: – Alzatevi! –
 21     1    |         pranzo, Huon si licenzia dal nano, che non vuole lasciarlo
 22     1    |         ebbene ora la riempirò! – Il nano fa girare tre volte la mano
 23     1    |        curerà più di proteggerlo. Il nano aggiunge alla coppa il dono
 24     1    |              ciò che gli ha detto il nano. Huon non l'ascolta e suona.
 25     1    |              cascuns joie mena.~ ~Il nano ode subito il corno ed esclama: –
 26     1    |          grande spavento di Huon. Il nano, fortemente adirato, gli
 27     1    |             di tutti i cristiani. Il nano gli proibisce di andare
 28     1    |       necessario per lui l'aiuto del nano, lo chiamerà suonando il
 29     1    |       specialmente quella del famoso nano Andvari dell'Edda, possessore
 30     1    |    ammiraglio nelle mani di Huon. Il nano dichiara che si convertiranno
 31     1    |        Girolamo.~ ~– Huon, – dice il nano, – debbo tornare a Monmur.
 32     1    |            promette ciò che vuole il nano, ma quando si trova con
 33     1    |          uccidere l'ammiraglio.11 Il nano continua a raccontare i
 34     1    |        avvertito da Malabruno che il nano sa quello ch'egli dice.~ ~
 35     1    |            Huon maledice di nuovo il nano, poi incontra un menestrello
 36     1    |              far dispetto al cattivo nano, e dice al menestrello che
 37     1    |              un attimo la tavola del nano appare vicino a quella di
 38     1    |             com solaus en esté.~ ~Il nano passa con tanta insolente
 39     1    |              voler.~ ~– Chi è questo nano maledetto, – esclama Carlomagno, –
 40     1    |          sedere a tavola con lui. Il nano, facendo il segno della
 41     1    |                 Ecco Huon, – dice il nano, – che avete spogliato e
 42     1    |        perché abbia pietà di lui. Il nano non si lascia vincere dalle
 43     1    |          uomo in carne ed ossa.~ ~Il nano racconta la sua storia a
 44     1    |        spogliare quando voglio.~ ~Il nano dice ancora a Huon che porterà
 45     1    |             la figura smagliante del nano, la storia di Huon di Bordeaux
 46     1    |             genitori e degli avi del nano: questi è fratello di San
 47     1    |         della forza meravigliosa del nano è anche un'altra memoria
 48     1    |          Bordeaux. Dopo la morte del nano, Huon raccoglie la sua eredità
 49     1    |         facesse sposo di Titania, il nano era già molto popolare in
 50     1    |           già la bizzarra figura del nano era apparsa in teatro, poiché
 51     1    |              de Huon de Bordeaux. Il nano piacque anche a Robert Greene,
 52     1    |          potuto dare alla figura del nano quella bellezza artistica
 53     1    |       Wieland aveva reso popolare il nano in Germania col suo poema
 54     1    |              la storia di Huon e del nano.~ ~Nel 1826 l'Oberon di
 55     1    |            sua stretta parentela col nano Alberico delle tradizioni
 56     1    |              delineare la figura del nano, da lui trovata certamente
 57     1    |            ora, racconterò forse del nano Alberico, il quale diede
 58     2    |         Laurino scritto in onore del nano tirolese, la liberazione
 59     2    |       Wittich avevano combattuto col nano. E verso quelle foreste
 60     2    |           ammirazione dei tesori del nano, le menti tornavano alla
 61     2    |          Achille, sostenne contro il nano Alberico, misterioso custode
 62     2    |           gli disse che conosceva un nano dell'altezza di un palmo,
 63     2    |             tributo di sangue che il nano esigeva dai cavalieri imprudenti,
 64     2    |               ramé» dove imperava il nano, e non ebbe una parola d'
 65     2    |          esso ci rimane. Le rose del nano emanavano una viva luce,
 66     2    |          ogni loro affanno quando il nano furioso si avvicinò ad essi.
 67     2    |              preda.~ ~Il cavallo del nano, alto come un capriolo,
 68     2    |      splendevano, ed il piccolissimo nano le stringeva nella sinistra,
 69     2    |            mandava una viva luce. Il nano portava anche una piccola
 70     2    |          battaglie. Anche l'elmo del nano era coperto di gemme, che
 71     2    |          magia.~ ~Lo scudo d'oro del nano non era mai stato guasto
 72     2    |              i cavalieri scorsero il nano, Wittich esclamò: – Ci aiuti
 73     2    |             Dio, o Teodorico! Questo nano è forse un angelo, poiché
 74     2    |           ragione di assalirci.~ ~Il nano rivolse con rabbia la parola
 75     2    |      ascoltava con tanta pazienza il nano invece di fare quanto si
 76     2    |          Senza la sua protezione, il nano non avrebbe osato parlargli
 77     2    |          Wittich non poté colpire il nano, che invece lo ferì al ginocchio,
 78     2    |              spada fra Wittich ed il nano. Non poteva permettere che
 79     2    |        compagno da lunghi anni.~ ~Il nano superbo sfidò Teodorico,
 80     2    |          doveva essere punito. Se il nano si fosse trovato di fronte
 81     2    |       Teodorico accettò la sfida del nano, montò a cavallo tenendo
 82     2    |           per cortesia lasciò che il nano desse il primo colpo. Mentre
 83     2    |            il loro re combatteva col nano.~ ~– Caro signore, – gridò
 84     2    |         conosci tutte le astuzie del nano, ed è vana cosa assalirlo.
 85     2    |       combattè inutilmente contro il nano invisibile, e fece con la
 86     2    |            lottare corpo a corpo col nano; questi gettò la spada,
 87     2    |             gigantesco ed il piccolo nano caddero insieme sul prato.~ ~–
 88     2    |          devi rompere la cintura del nano, che gli  la forza di
 89     2    |              dalla bocca, afferrò il nano per la cintura, lo alzò
 90     2    |           Ildebrando la raccolse. Il nano vinto gridò con tanta forza
 91     2    |           ascoltare le preghiere del nano, e lo fece cadere sul prato
 92     2    |         pregò Teodorico di dargli il nano. Teodorico ricusò alteramente
 93     2    |         contesa. Dietleib afferrò il nano, e senza curarsi dell'opposizione
 94     2    |            notizie di sua sorella al nano, e Laurino gli disse in
 95     2    |              a grave pericolo per il nano combattendo contro Teodorico.
 96     2    |        stretta fra i cavalieri ed il nano, che volle condurli nelle
 97     2    |            l'eroe di Verona disse al nano che doveva mantenere le
 98     2    |              trarli in inganno.~ ~Il nano affermò di nuovo che potevano
 99     2    |              si trovava il regno del nano, e si fermarono sopra un
100     2    |              lasciarsi ingannare dal nano, il quale era molto astuto.
101     2    |             che li salutarono, ed un nano che chiuse la porta alle
102     2    |         Wittich non cessavano, ed il nano ripeté le sue promesse di
103     2    |              la montagna vuota ed il nano. Kunhilde gli rispose che
104     2    |              promise di toglierla al nano. Intanto, mentre gli eroi
105     2    |              La principessa pregò il nano di non ucciderli: egli le
106     2    |         avesse mutato pensiero.~ ~Il nano fece mescere agli eroi un
107     2    |         lungo tempo il duello fra il nano ed il Veronese, quando questi
108     2    |             Ildebrando.~ ~Un piccolo nano, vedendo la sconfitta di
109     2    |              era adoperata contro il nano, e nessuno dei cavalieri
110     2    |             Non posso evitarlo! – Il nano gemeva sulla sua felicità
111     2    |            inganno la nuova fede. Il nano fu affidato al pio Ilsung,
112     2    |          Teodorico lo sollevò, ed il nano disse che gli consacrava
113     2    |              fu sempre onorato.~ ~Il nano del Tirolo non ha avuto
114     2    |          poema, ci ha tramandato nel nano una delle figure più complesse
115     2    |                 La figura mitica del nano diventa umana quando piange
116     2    |              del sole, ma piange col nano, che è costretta ad abbandonare
117     2    |              modo la conversione del nano al Crepuscolo dei numi ed
118     2    |            Benché la conversione del nano si debba in gran parte a
119     2    |         sopraffatto dall'astuzia del nano, diventa suo prigioniero,
120     2    |            Questi era un parente del nano che cercò di liberarlo;
121     2    |            vita fu portato via da un nano. Il Grimm suppone che la
122     2    |             chiama Diouk, e non è un nano. Ma dobbiamo notare che
123     2    |          della viola, l'immagine del nano venne conservata fulgida
124     2    |           ottiene, come vedremo, dal nano Alberico per cagione della
125     2    |            Garda, dove incontrerà il nano Alberico.~ ~
126     3    |       fanciullo rispose:~ ~– Sono un nano selvaggio, e più di una
127     3    |         chiamarmi bene, – rispose il nano, – chiamami Alberico.~ ~
128     3    |             di una bella sposa.~ ~Il nano volle sapere se costei era
129     3    |     longobardo non volle lasciare il nano, chiedendo che gli mostrasse
130     3    |          vincere dalla preghiera del nano, e gli rese la libertà dicendo: –
131     3    |             la tua forza, – disse il nano, – se hai paura di una donna?~ ~–
132     3    |          voleva lasciare l'anello al nano prima che avesse giurato;
133     3    |              Il longobardo chiese al nano se gli avrebbe dato almeno
134     3    |              tua madre? – domandò il nano, che soggiunse: – Come ti
135     3    |            alle tue armi, – disse il nano. – Adornati con esse, ma
136     3    |           verso il suo cavallo, e il nano si accinse a tenergli la
137     3    |           Egli montò a cavallo, e il nano che gli stava allato gli
138     3    |               Il re si allontanò dal nano entrando nella foresta,
139     3    |        doleva di non avere allato il nano per domandargli i suoi consigli.
140     3    |             Mentre il re parlava col nano, invisibile a tutti fuorché
141     3    |       lontani i tuoi genitori! –. Il nano gli disse: – Benché io sia
142     3    |       conosceva la loro lingua.~ ~Il nano gli diede una pietra che
143     3    |            qui?~ ~– Sì, – rispose il nano, – e tornerò domani –. Egli
144     3    |             rispose con disprezzo il nano.~ ~– Io non riconosco il
145     3    |            barba con ira, e disse al nano quale era stata la sorte
146     3    |         Maometto. In questo modo, il nano Alberico domandò la mano
147     3    |             dietro molti sassi.~ ~Il nano, tornato presso Ortnit,
148     3    |          sopra il proprio cavallo il nano, sempre invisibile, che
149     3    |            essi soltanto vedevano il nano. Il longobardo disse: –
150     3    |          dall'alto delle mura. Ma il nano gli disse: – Non temere,
151     3    |             e fece gettare contro il nano picche e bastoni.~ ~Il giorno
152     3    |      messaggero del cielodisse il nano.~ ~– Devi fuggire, perché
153     3    |              non avverrà, – disse il nano, – e ti opponi inutilmente
154     3    |              nel diniego, e disse al nano: – Finora non hai avuto
155     3    |       avvenuto per opera del piccolo nano. Pochi pagani erano rimasti
156     3    |             le permise di seguire il nano, che la condusse fuori delle
157     3    |         pensato a questo! – disse il nano, e fece spronare il cavallo
158     3    |              permetteva di vedere il nano. Avendolo incontrato per
159     3    |         gettò sull'erba l'anello del nano, che era molto triste.~ ~
160     3    |       armatura che gli aveva dato il nano. In questo modo ebbe fine
161     3    |              intorno alla figura del nano, ce lo mostri infiacchito
162     3    |             ha finito col vedere nel nano un fratello dei piccoli
163     3    |            derivato da questo povero nano, che guarda con tanta tristezza
164     3    |      salvarlo dalla morte.~ ~Così il nano si avvicinò di molto ad
165     3    |            Garda dopo l'incontro col nano, fu molto popolare in Germania
166     3    |         trovare nelle armi fatte dal nano e nella lotta fra gli eroi
167     3    |           deve la sua salvezza ad un nano. L'eroe incontra un gigante
168     3    |    Ildebrando vede sulla montagna un nano chiamato Eggerick; questi
169     3    |       conquista della sposa non è un nano, come Oberon ed Alberico.
170     3    |          consigliere al re Rother un nano, credendo che vi fosse qualche
171     3    |           presso Rother la parte del nano, non era possibile che il
172     3(29)|             modo una derivazione del nano Alberico, nel Wolfdietrich,
173     3(30)|          della Gudrun sotto forma di nano, in compagnia del nano Vitte,
174     3(30)|            di nano, in compagnia del nano Vitte, nel racconto di Vitte
175     4    |          degli antichissimi Arii, il nano Regin ci appare come uno
176     4    |           cascata dove si trovava il nano Andvari. In quella cascata,
177     4    |    nutrimento. Anche un fratello del nano Regin, chiamato Otur, viveva
178     4    |              figliuoli, che erano il nano Regin e Fafnir, ed essi
179     4    |           andò a gettarla dinanzi al nano Andvari, che era ancora
180     4    |             sotto forma di pesce. Il nano fu preso nella rete, e Loki
181     4    |         acque, l'oro brillante.~ ~Il nano rispose: – Mi chiamo Andvari,
182     4    |             che possedeva. Quando il nano glielo consegnò, il nume
183     4    |             un anello e lo volle. Il nano gettò una maledizione sul
184     4    |        colpito dalla maledizione del nano, fu cagione di sventura
185     4    |             maledizione sull'oro del nano, dicendo al re Hreidmar
186     4    |             i numi furono liberi, il nano Regin, per la brama dell'
187     4    |              Mentre Sigurd stava col nano, questi gli disse che Fafnir,
188     4    |         usando la buona spada che il nano gli aveva dato. Prima di
189     4    |              trovare in lui un altro nano?32~ ~In ogni modo Fafnir
190     4(31)|        Sigurd. Quando Hans uccide il nano, cadono subito le catene
191     4    |                 L'eroe rimproverò il nano, perché si riposava mentre
192     4    |      indussero l'eroe ad uccidere il nano perverso, quel Jote dal
193     4    |        ricchezze.~ ~Sigurd uccise il nano, bevve il suo sangue e mangiò
194     4(32)|              anche a Regin, che è un nano.~ ~
195     4    |         malefica delle armi date dal nano Alberico al re Ortnit, e
196     4    |              che una maledizione del nano Regin pesi ancora sull'eroe
197     4    |            la Walkiria! L'anello del nano Andvari è certamente l'immagine
198     4    |             vita. La maledizione del nano, terribile come un decreto
199     4    |          posto d'onore spetta qui al nano Regin, e debbo notare soltanto
200     4    |            di Sigurd sul drago e sul nano Regin! Per essi, la tradizione
201     4    |             un'orribile rovina!~ ~Il nano Regin non è dimenticato
202     4    |             il cuore del drago –. Il nano rimise la spada sul fuoco,
203     4    |           illustre Sjurd, – disse il nano, – vai, cavalca e cerca
204     4    |            nella foresta seguito dal nano, incontrò il dio Odino.
205     4    |          Loki fece alcune domande al nano Andvari preso nella rete,
206     4    |              sapiente dell'Edda è il nano Alwis.37~ ~Trudh, figlia
207     4    |             piegarsi a dare Trudh al nano, purché questi rispondesse
208     4    |           delle nubi e dei venti. Il nano gli disse pure che la luna
209     4    |       ascoltò la parola sapiente del nano Alwis, al quale nulla era
210     4    |             numi e degli eroi. Ma il nano non seppe, nella notte fatale
211     4    |             mostrò all'orizzonte, il nano Alwis fu mutato in pietra!~ ~
212     5    |           messa in gran pericolo dal nano Alberico, il quale fece
213     5    |             forza di Siegfried.~ ~Il nano vigoroso non poté resistere
214     5    |           eroe alla sua custodia. Il nano dovette giurare che lo avrebbe
215     5    |         porta la Tarnkappe rapita al nano Alberico, ed essa gli 
216     5    |            la montagna, il selvaggio nano Alberico sente in lontananza
217     5    |              costringe a gridare. Il nano soffre, e con voce alta
218     5    |              e gli fa molto male. Il nano gli domanda qual è il suo
219     5    |           nobile regina lo vuole. Il nano soggiunge: – Non lo avrei
220     5    |           dominio questo paese!~ ~Il nano si affretta a prendere le
221     5    |     Nibelunghi; e  nuova gloria al nano, divenuto già famoso e popolare
222     5    |          nazionale.~ ~La persona del nano si mostra a noi per breve
223     5    |             non tutta la ferocia del nano scandinavo è discesa in
224     5    |            altro poema, troveremo un nano che diverrà amico, consigliere
225     5    |          fortissimo; e infine questo nano potrà anche mutarsi nel
226     5    |        personaggio reale confuso col nano Alberico, e questi conserva
227     6    |            su di lui lo trasforma in nano, poi gli rende il suo solito
228     6    |            in cerca di avventure. Il nano gli dice che è difficile
229     6    |             e che l'ha tradito.~ ~Il nano consiglia a Gauvain di mettere
230     6    |             lo trasforma di nuovo in nano. Vanno entrambi alla corte
231     6    |              incontrato un cavaliere nano che l'aveva ottenuto in
232     6    |            secolo XV, si parla di un nano incaricato di custodire
233     6    |         pappagallo tremante prega il nano di aprirgli la gabbia e
234     6    |             di lasciarlo fuggire; il nano non si commuove nell'udire
235     6    |         canzoni. Il pappagallo ed il nano accompagnano sempre Artù
236     6    |        riparte con il pappagallo, il nano ed il gigante, e approda
237     6    |              Morgana!~ ~Un giorno il nano invitò a pranzo, nel suo
238     6    |          accettare per timore che il nano fosse un demonio; ma poi
239     6    |        padiglioni, e proseguì, ma un nano gli corse incontro e colpì
240     6    |           Tor, molto irato contro il nano, gli disse: – Che cosa vuoi?
241     6    |              vigliacco, – esclamò il nano, – volete andar via per
242     6    |              che vi sfidano!~ ~– Ah, nano! – disse Tor, – non ho il
243     6    |               Lo conosco, – disse il nano, – e l'ho veduto; ma voi
244     6    |             seguire il fuggitivo. Il nano gli disse:~ ~– Non temete
245     6    |         scudo e domandò una spada al nano, che gliene dette una «boine
246     6    |           dono della spada fatto dal nano ci mostra la sua parentela
247     6    |           pronto a contentarlo, e il nano lo pregò di prenderlo al
248     6    |         partirono insieme, avendo il nano promesso al suo nuovo signore
249     6    |            che cercava.~ ~Infatti il nano condusse Tor in una foresta,
250     6    |            fra molti altri rossi. Il nano sapiente disse al cavaliere
251     6    |        rubato. Dopo aver affidato al nano il suo cavallo e la spada,
252     6    | impossessarsi del cane e lo portò al nano dicendogli: – Vés chi le
253     6    |            coi je parti de court. Il nano, che l'aveva aiutato con
254     6    |            romanzo si trova un altro nano, del quale possiamo facilmente
255     6    |         uomini. Allora gli appare un nano «petit et gros et ot les
256     6    |              nès petit e chamus». Il nano gli dice che la regina Morgana
257     6    |          contro un cavaliere. Poi il nano gli  la famosa spada di
258     6    |            et l'embrache et dist»: – Nano, sii il benvenuto, – e gli
259     6    |         trova vicino a Camalaoth. Il nano gli  tutte le notizie
260     6    |          come sappia quelle cose. Il nano risponde che sono avventure
261     6    |              ha fatto consegnare dal nano la spada Escalibor. Avviene
262     6    |         astuzia non manca neppure al nano che appare nel poema Méraugis
263     6    |              Corte di Artù un brutto nano dal naso camuso, e rimproverò
264     6    |              si sapeva più nulla. Il nano soggiunse che, se un cavaliere
265     6    |     decisione, e partì con lei ed il nano. Questi aveva indotto con
266     6    |        avventure, Méraugis smarrì il nano, poi lo ritrovò; sostenne
267     6    |             dopo la sua vittoria, il nano poté sposare la donna amata,
268     6    |            avventure, nelle quali il nano non ebbe parte, avendo già
269     6    |       presentò in questo poemetto un nano che aveva già sostenuto
270     6    |         poema tedesco Wigalois.~ ~Il nano, che si chiama Tedogolain
271     6(42)|           potuto conoscere di questo nano soltanto quello che ne dice
272     6    |          donzella in compagnia di un nano. Essi s'inginocchiarono
273     6    |            nemico di sua sorella. Il nano avrebbe aiutato il cavaliere
274     6    |              fama nelle armi,~ ~E 'l nano sì diciea: O re Artue,~
275     6    |               e il giovane partì col nano e la donzella. Per via incontrarono
276     6    |              gli venne poi detto dal nano, divenuto il suo fedele
277     6    |            traditore, Carduino ed il nano, con la gentile e nobile
278     6    |            in nome della Vergine. Il nano volle che fosse spento il
279     6    |           più conto delle parole del nano, si slanciò verso il luogo
280     6    |         giganti, che egli uccise. Il nano si meravigliò quando lo
281     6    |       compagnia delle donzelle e del nano «grazioso e saggio». Finalmente
282     6    |             la città incantata, e il nano disse a Carduino:~ ~– Or
283     6    |               non vegio niente.~ ~Il nano gli disse ancora di guardare
284     6    |           causa dell'incantesimo. Il nano gli mostrò anche due sassi
285     6    |      serpenti; egli fuggì e disse al nano:~ ~– ...Che è quel ch'io
286     6    |              di none aver pegio.~ Il nano allora gli prendea a dire:~ –
287     6    |          notai s'appellan elli.~ ~Il nano gli disse ancora: – Troverai
288     6    |              come un «gigante».~ ~Il nano continuò a dire minutamente
289     6    |            che gli aveva indicato il nano,~ ~Aparve nella terra un
290     6    |            ricordando i consigli del nano, si fece animo, vinse il
291     6    |       liberata dopo tanto dolore. Il nano vi andò subito, mentre si
292     6    |              seguendo i consigli del nano; Artù gli mandò ambasciatori
293     6    |              re Agramante ricordò al nano la promessa, e questi se
294     6    |  adiratissima, prende a inseguire il nano e spera di raggiungerlo:~ ~
295     7    |     trasformazione del dio Vishnù in nano. In essa si vuole vedere
296     7    |         avevano indotto a mutarsi in nano, per ingannare i numi perversi
297     7    |              palese il trionfo di un nano sulle tenebre, si trova
298     7    |              Vishnù, si trasformò in nano come lui, e con tre passi,
299     7    |            Vishnù nella sua forma di nano, con i capelli luminosi,
300     7    |             Vishnù, trasformatosi in nano, troviamo l'astuzia, questa
301     7    |          volgare.54~ ~Sotto forma di nano troviamo anche il possente
302     7    |         indiani, troviamo, se non un nano, un fanciullo che compie
303     7    |          nella sua trasformazione da nano in gigante.57~ ~Secondo
304     8    |     rappresentato Efesto in forma di nano, essendo largamente diffusa
305     8    |     Volsunghi, la spada lavorata dal nano Regin; adesso debbo notare
306     8    |               Nella Wilkina saga, il nano Alberico è stato l'artefice
307     8    |           Veronese. Ma la figura del nano ed anche quella di Teodorico
308     8    |             Kunhilde tanto amata dal nano Laurino, si parla anche
309     9    |              ha nel poema aspetto di nano, ma credo sia un discendente
310     9    |            carro da una montagna, un nano l'aiutò sul ripido pendio
311     9    |        pendio a reggere il freno. Il nano si ferì alla mano, ed essendosi
312     9    |              a qualche rischio –. Il nano raccolse un'erba che mise
313    10    |          quel tempo il lamento di un nano prigioniero, il quale diceva
314    10    |             acconsentì, e la sera il nano gli portò in casa un sacco
315    10    |              nel luogo stabilito. Il nano incominciò subito a portare
316    10    |              di fuggire, e mentre il nano era uscito per invitare
317    10    |              Vengo dalla caverna del nano.~ ~– Ah! E che cosa faceva
318    10    |              salice, e prese così un nano, al quale cadde il berretto.
319    11    |            gigante Balestraccio e il nano Bitonto; e troppo lunga
320    11    |            sin che giunto il vede al nano stuolo.~ ~Perseo implora
321    11    |            la domanda del nume.~ ~Il nano Fogagnino propone ai compagni
322    11    |            gigante Balestraccio e il nano Bitonto, che dopo un fiero
323    11    |           gran gigante ed il piccolo nano ardito. Allora:~ ~Giove
324    11    |        guarda per levante~ Dimora 'l nano e 'n quell'altro il gigante.~ ~
325    11    |             e:~ ~Com'il Gigante e 'l Nano apparsi fuore~ Fur presti
326    11    |                E stordito lasciò del Nano il braccio;~ Che se per
327    11    |             un Palagio;~ In tanto il Nano è tornat'a bell'agio.~ E
328    11    |          onore:~ Troppo prest'era il Nano a far la guerra,~ Ecco or
329    12    |       aspetti diversi. Ora sembra un nano con i calzoni corti ed il
330    12    |    Furti-Furton». Vi era fra essi un nano tutto nero che sembrava
331    12    |               la tua bacchetta! – Il nano la prese con rabbia e scomparve
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License