Parte

1     1|  detto nulla al cuore ed alla fantasia dello Shakespeare, del Wieland
2     2| valore, e segue spesso la sua fantasia come altri usarono prima
3     3| quello che gli dettava la sua fantasia, quando ha parlato del sonno
4     3|      lavorando con la propria fantasia intorno alla figura del
5     3|      mito pagano; e mentre la fantasia del poeta francese le ha
6     3|    segue in gran parte la sua fantasia! Nel poema Il Re Rother (
7     4|     greca; ma questa volta la fantasia del poeta scandinavo, avvezzo
8     7|    esseri strani creati dalla fantasia del popolo, possiamo anche
9     9| quelli che li adoravano, e la fantasia del popolo creava spesso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License