IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Maria Savi Lopez Nani e folletti Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
1 | 102 2 | 109 3 7(58) | Cic., De Divinis, I, 11, p. 23. Confr. Ovidio, Metamorphosi, 4 | 113 5 | 114 6 2 | sia stata composta fra il 1195 ed il 1210. Avvenne dunque 7 | 120 8 2 | composta fra il 1195 ed il 1210. Avvenne dunque che mentre 9 3 | scritto il poema intorno al 1225, ma non ci è possibile conoscere 10 | 130 11 | 132 12 | 153 13 1 | rappresentazioni.~ ~In Inghilterra, nel 1540, Lord Berner, traduttore 14 1 | domanda del 14 dicembre 1557 dei Confratelli della Passione 15 11(93) | prima della Nanea è del 1566, e fu accompagnata dalla 16 12 | raccontano che a Trapani, nel 1585, vi fu una casa infestata 17 1 | altri divertimenti. Verso il 1593 la Compagnia D'Harlow rappresentava 18 1 | pubblicato a Londra nel 1598.~ ~Nel dramma del Greene, 19 11(93) | è quella di Firenze del 1612. La prima della Nanea è 20 | 165 21 1 | the fairy prince, e nel 1662 la Compagnia di Molière 22 | 173 23 12(106)| Essays of an americanist, p. 177.~ ~ 24 1 | Faust e di Margherita.~ ~Nel 1780, Wieland aveva reso popolare 25 6 | Myvyrian, pubblicata nel 1805, Hersart de la Villemarqué 26 1 | di Huon e del nano.~ ~Nel 1826 l'Oberon di Weber fu rappresentato 27 11(93) | italiana, edita in Milano nel 1833. La più antica edizione 28 1(15) | Federico Persico, Napoli, 1861 (questa eccellente traduzione 29 7(57) | Contes merveilleux, Paris, 1863. Il Gaidoz in uno studio 30 3(29) | Deutsche Heldensage, Göttingen, 1867, p. 59) si meraviglia di 31 8(78) | übersetzt von F. Lowe, Halle, 1869.~ ~ 32 9(83) | Mélusine, Revue de Mythologie, 1878, p. 114.~ ~ 33 10(90) | Romania, VIII, 1879, p. 592.~ ~ 34 10(91) | Isländische Volkssagen. Berlin, 1891.~ ~ 35 1(14) | Bordeaux», in Germania, XXVII, 191, 219.~ ~ 36 3 | vecchissimo, con un seguito di 200 uomini. Egli veniva a dare 37 8(75) | Maury, op. cit., p. 203.~ ~ 38 1(14) | in Germania, XXVII, 191, 219.~ ~ 39 8(79) | dell'«Orlando furioso», p. 221.~ ~ 40 | 23 41 8(72) | VI, 233.~ ~ 42 9(84) | Revue celtique, t. I, p. 234.~ ~ 43 | 26 44 8(70) | Étrurie et les Étrusques, p. 276.~ ~ 45 3(30) | Sagen Märchen und Lieder, p. 292.~ ~ 46 12(98) | Vergers, op. cit., vol. I, p. 299.~ ~ 47 1 | che lo fanno arrivare a 30.000 versi, riappare Oberon che 48 12(97) | Vergers, op. cit., vol. I, p. 301.~ ~ 49 12(95) | aux Antonins, vol. I, p. 329~ ~ 50 | 35 51 6(42) | pubblicato nella Romania, VI, p. 357.~ ~ 52 10(87) | Deutsche Mithologie, vol. I, p. 380.~ ~ 53 | 39 54 10(88) | traditions of the Eskimo, p. 404.~ ~ 55 3(20) | Rambaud, op. cit., p. 429.~ ~ 56 8(73) | Maury, op. cit., I, p. 433.~ ~ 57 | 44 58 12(94) | Décharme, op. cit., p. 443.~ ~ 59 3 | comprato l'armatura per 50.000 marchi. Essa è di duro acciaio 60 7(58) | Ovidio, Metamorphosi, XV, 553 sgg.~ ~ 61 8(61) | Iliade, XVIII, 575.~ ~ 62 | 58 63 | 59 64 10(90) | Romania, VIII, 1879, p. 592.~ ~ 65 | 64 66 | 66 67 | 71 68 | 72 69 | 74 70 | 79 71 12(102)| Pitrè, Bibliot., XVII, p. 872.~ ~ 72 | 88 73 6 | avvicinò per prenderlo, ed esso abbaiando svegliò la fanciulla, ed 74 1 | luist), e dove i cani non abbaiano ed i galli non possono cantare. 75 12 | pietre ai cani per farli abbaiare. E meglio che non si cerchi 76 8 | tornarono la sera sulle navi, abbandonando i morti. La notte Hilde 77 9 | anitre.~ ~I nani, offesi, abbandonarono la collina, e non diedero 78 2 | gli apparteneva, purché abbandonasse i suoi compagni. Il giovane 79 12 | scauzzo scomparve; la casa fu abbandonata dai suoi abitanti che temevano 80 1 | loro fantasmi nei castelli abbandonati, perché odano ancora la « 81 6 | rimproverò il re perché abbandonava suo nipote Gauvain, partito 82 1 | suoi compagni di prostrarsi abbassando il volto fino a terra. Essi 83 3 | delle loro figlie senza abbassarsi.~ ~Suo Zio Ilias gli disse 84 7 | potenze delle acque, perché abbatta la quercia e distrugga l' 85 3 | il corno meraviglioso che abbatte le mura delle città e sconvolge 86 7 | Non sei stato fatto per abbatterlo! Ma già l'uomo, l'eroe, 87 7 | l'albero meraviglioso fu abbattuto, il sole e la luna ritrovarono 88 1 | Huon lo vede, corre ad abbracciarlo e gli dà il benvenuto. Oberon 89 3 | balzarono in piedi e l'abbracciarono. Così la fanciulla ebbe 90 4 | cuore. Le onde che Vritra abbracciava con tutta la sua grandezza 91 11 | ombre si trova un'isola abitata dai nani, che hanno sottomesso 92 10 | superiore.~ ~I nani della terra, abitatori delle caverne, portano lunghe 93 6 | un'arida montagna, dove abitava il re delle fate, vide intorno 94 10 | soggiunse: – Da circa mille anni abitiamo sulla montagna di Dosenberg, 95 7 | acconsentire alle nozze col re aborrito e chiedergli solo un indugio, 96 3 | castello, Alberico volle che si accampasse in un vasto prato. Fra le 97 12 | Domovoy si diverte di notte ad accarezzare con la mano, che è spesso 98 3 | che un'ira terribile si accenda nell'animo suo cerca di 99 6 | uccello». Egli, che deve accendere tanta ira nel cuore di Marfisa, 100 7 | colse una sola foglia sentì accendersi nel suo petto un amore eterno. 101 12 | erano in casa, affinché accendessero il fuoco perché i padroni 102 4 | anelanti alla rapina, si accendeva anche la brama di una gloria 103 8 | dieci dita dei sacerdoti che accendevano il fuoco! In Grecia si credette 104 1 | in nome di Dio con tali accenti che nessuno diffiderebbe 105 2 | invito senza vergogna. Non accettando sarebbero stati chiamati 106 12 | Egli cercò d'indurla ad accettarla, promettendo di darle molta 107 10 | suoi abitanti se volevano accettarlo come servo. La padrona ricusò 108 2 | patti della pace, che furono accettati dagli eroi, e poiché fu 109 11 | uccelli, dei quali non hanno accettato i servigi, li seguono, perché 110 7 | del nume, e gli disse che accettava il suo destino; chiedeva 111 11 | diserta,~ Non di ferro o d'acciar temprato al foco,~ Ma di 112 3 | suo cavallo, e il nano si accinse a tenergli la staffa. Ortnit 113 3 | ritrovarlo con i figli, ed egli l'accoglie con molta gioia.20~ ~L'Ortnit, 114 6 | donzelle, che fanno la migliore accoglienza ad Accalone, tratto in inganno 115 1 | Garin de Saint-Omer, che lo accoglierà con affetto. Garin vuole 116 1 | chiamare a corte i giovani ed accoglierli con affetto. Il suo consiglio 117 1 | Morgana. La mia nascita fu accolta con molta gioia; mio padre 118 6 | dire:~ ~– Or va', che io t'accomando a Dio~ Chetti die grazia 119 1 | continuare il viaggio, si accomiata dai compagni, ai quali raccomanda 120 11 | tafano~ Sotto e sopra v'accomoda la pelle;~ ~E questo batte, 121 1 | e conviene che cantino accompagnandone il suono con la voce. – 122 3 | Francia e d'Italia, e dovete accompagnarmi sino alla spiaggia, poiché 123 6 | condizione, e volle che Carduino accompagnasse la donzella. Non avendo 124 1 | andare alla ricerca di Huon, accompagnati dalla bellissima Sibilla, 125 8 | la libertà.~ ~Il ragazzo accompagnò il diavolo all'inferno, 126 1 | Il cavaliere di Francia acconsente al duello, purché gli rendano 127 1 | pianto. Oberon dice che lo accora una grande compassione per 128 3 | La nobile regina, tanto accorata, si destò, e guardando dalla 129 2 | un mito del sole mal si accorda col ratto di Kunhilde, che 130 7 | indugio, che le sarebbe stato accordato.~ ~Saci si presentò tremante 131 7 | preghiere della dea, e le accordò quanto chiedeva. Saci tornò 132 3 | ardente.~ ~Teodorico non si accorge subito della presenza di 133 1 | avorio, e promette a Huon di accorrere in suo soccorso tutte le 134 12 | forte per chiedere aiuto. Accorsero molti folletti, e gli domandarono 135 1 | cattivi ed i traditori che si accostano ad essa. Huon beve quell' 136 3 | commesso un'imprudenza, facendo accostare troppo le sue navi alla 137 3 | Chi vi ha permesso di accostarvi tanto? – domandò il pagano. – 138 10 | Caronte, e chiese che si accostassero a lui con una barca perché 139 2 | meraviglia le immense ricchezze accumulate nel palazzo del giovane. 140 1 | Huon non vuole, perché deve accusare l'imperatore di tradimento 141 4 | in lui inventando false accuse. Quell'artefice di sventure 142 1(4) | duel demainne, nus nel puet acesser. / II. ans en gut, ainc 143 7 | quelli acherontei (Sacra Acheruntia), che contenevano la dottrina 144 1(10) | Hues le voit, si le court, acholer. / 'Sire, fait il, vous 145 6 | tanto vedendo la spada, che «acole le nain et l'embrache et 146 8 | le dita, come gli uccelli acquatici, e così si trovano anche 147 4 | delineato nei poemi indiani, acquista sempre più un carattere 148 7 | alle genti del Medioevo, acquistando nuovi elementi che li trasformarono 149 1 | medioevali, la nuova gloria acquistata fra l'arte moderna. Egli 150 3 | anni. Se ti rapissi non acquisterei nessun onore, poiché non 151 6 | fermarsi mai finché non acquisti il regno promesso; e non 152 2 | numi antichissimi per l'acquisto o la liberazione di una 153 1 | gli parla del peccato di Adamo e del perdono di Dio. Allora 154 3 | un'altra armatura che si adattasse così bene alla mia persona!~ ~– 155 10 | escursioni. Non avendo armi adatte (alla loro statura?), trovarono 156 7 | sorgente un vallo,~ Ove addensate le ninfèe diverse~ Sorgean 157 11 | in un'oscurità che mal si addice al poema giocoso, che dovrebbe 158 2 | Kunhilde gli dà l'ultimo addio; e s'intende ch'ella vale 159 1 | prigione.~ ~I baroni sono addolorati, sospettando il tradimento 160 3 | farsi riconoscere da lui, si addolorò profondamente nel vederlo 161 8 | giovane possedeva due topi addomesticati, uno dei quali sembrava 162 10 | montagne, e spesso sono addormentati; altre volte si lasciano 163 3 | inverno. Nello stesso modo si addormentavano certi eroi famosi dell'epica 164 8 | caro~ Parer lo sventurato addornamento.80~ ~Nella Giovine Edda 165 11 | re dei numi un compenso adeguato ai benefizio. L'eroe, dopo 166 12 | contratto. Intanto, mentre adempiva il suo dovere, era spesso 167 3 | giovane non cede. Passa l'Adige per andare fra le montagne, 168 12 | chiamati «i buoni vicini». Si adirano, se la sera del giovedì 169 12 | grande pericolo, facendolo adirare.~ ~Il Sandmann porta le 170 6 | adorno.~ ~Invano Marfisa, adiratissima, prende a inseguire il nano 171 12 | parlare di lui, temendo che si adiri!~ ~Lo scazzamureddu è un 172 9 | certi loro compagni gli Adityas dei Veda, che erano dodici 173 7(51) | quali le immagini appaiono adombrate appena dal simbolo, e conservano 174 11 | toglie il pungiglione, che adopera come pugnale; altri nani 175 8 | delle nubi.74 In Rodi erano adorate anche certe ninfe chiamate 176 7 | relazione fra essi ed i Cabiri adorati dagli Etruschi e dai Greci, 177 7 | nel culto dei Fenici, era adorato nella Tracia e nella Frigia, 178 7 | il figlio di tutti i suoi adoratori. Si credeva che Agni allontanasse 179 9 | confuse a quelli che li adoravano, e la fantasia del popolo 180 Int | dalle dee. E in quanti modi adornano o nascondono in parte i 181 6 | D'ongni bellezza ell'era adornata;~ E draghi e leoni e serpenti~ 182 3 | armi, – disse il nano. – Adornati con esse, ma se vuoi che 183 8 | ondeggianti ed i cimieri adorni, gli scudi coperti di fregi 184 9 | silenzio, dopo le loro festose adunanze notturne. In queste si allietano 185 1 | narra di Carlomagno da «l'aduré coraige», di Huon e di Oberon, 186 6 | uribil forza e di grande afare.~ ~Ma la voce domandò di 187 12 | che predilige. Di notte si affaccenda, misura le biade nel granaio 188 3 | che erano al castello s'affacciarono dai merli per vedere quello 189 6 | bella Ydain. – Mentre ero affacciata ad una finestra sul fosso 190 3 | presso i piccoli draghi affamati, i quali ne succhiarono 191 11 | Della battaglia e delli affanni suoi,~ Ma 'l re cui piace 192 | affatto 193 3 | la somiglianza fra i nani affermando che le loro figure derivano 194 7 | indoeuropee.~ ~Così, possiamo affermare che il ricordo degli antichi 195 12 | creazione dei pastori greci, che affermavano di averli veduti qualche 196 3 | Machorel, – ti schiaccerei – ed afferrando un macigno lo gettò nel 197 6 | la briglia il destriero afferrato~ Sopra d'un leggier salto 198 3 | sulla tavola, colui che affettava il pane lasciò cadere il 199 3 | Ortnit non sapeva a chi affidare il pericoloso messaggio 200 12 | le disse il signore, – affidatemi vostra figlia, e quando 201 7 | calcagna. L'eroe si mise ad affilare la sua scure con sei, sette 202 6 | nol vedendo, il credono affogato.44~ ~Brunello ruba anche 203 5 | Intorno a lui la gente si affolla per vederlo meravigliata 204 1 | castelli e sulle piazze affollate. La canzone epica, il romanzo 205 12 | or sono, molto popolo si affollava a Napoli intorno ad una 206 Int | sul nebbioso orizzonte, si affolli un altro popolo più meraviglioso 207 1 | certi mercanti. La nave è affondata, ed egli ha potuto salvarsi 208 3 | regina si batteva il petto, affranta dal dolore per la morte 209 1 | calze, né le scarpe, ma deve affrettarsi per esser pronto, mentre 210 10 | era molto impaurita, ed affrettò il passo senza voltarsi. 211 1 | dice al menestrello che è africano e che navigava con certi 212 8 | la quale involse Ares ed Afrodite.~ ~E poiché il fuoco che 213 7 | arriva appena alla spalla di Agamennone ed a quella di Menelao. 214 7 | mezzo ad essi il gran romito Agastia, il quale raccontò ad Indra 215 1 | senza vita, il cui sguardo agghiaccia e converte l'uomo in pietra. 216 7 | promessa del suo amore ad aggiogare al suo carro i santi Risci. 217 9 | e vennero condannati ad aggirarsi nell'aria e sulla terra.~ ~ 218 7 | seguì, e dopo che si furono aggirate a lungo per le foreste ed 219 11 | per sorte più pel dritto aggiugne~ Bitonto il Gru cavava allor 220 1 | di proteggerlo. Il nano aggiunge alla coppa il dono del corno 221 9 | spesso nuovi miti, che si aggiungevano agli altri offuscando sempre 222 9 | costretto a ballare con i Koril, aggiunse al loro canto: – Giovedì, 223 3(22) | poemi medioevali furono aggiunti più tardi al libro degli 224 1 | antica, e quella moderna ha aggiunto uno splendore meraviglioso 225 12 | sopra due guanciali.~ ~Ad Aggius, in Sardegna, il folletto 226 2 | smontò subito da cavallo per aggiustare la bardatura, e balzò di 227 10 | un fantoccio di paglia, aggiustato in modo da sembrare una 228 6 | con l'ale.~ ~Brunello è d'aggrapparsi sì maestro,~ Che su n'andava 229 3 | commettere la vigliaccheria di aggredire come un traditore coloro 230 2 | Ildebrando, e saremo presto aggrediti. Come è soave il profumo 231 10 | coltivazione dei campi, che si aggruppano spesso intorno a numi di 232 8 | anzi, nella Beozia si aggrupparono, per così dire, intorno 233 8 | seguito dai suoi, contro l'agguerrita schiera degli spiriti maledetti. 234 12 | ricchezze; ma lui è tanto agile e prudente, che assai di 235 12 | largo cappello, sono molto agili nei movimenti, e gettano 236 12 | come una penna, ed ha una agilità straordinaria. A causa di 237 11 | il Nano è tornat'a bell'agio.~ E dello scudo rotto sì 238 12 | della quiete, si muove, si agita, cammina, corre, vola, saltella, 239 7(51) | non si fosse mai lasciato agitare o commuovere né dal terribile 240 9 | faceva tremare la terra ed agitava il mare in modo pauroso.~ ~ 241 7 | a quella di Cianfa e di Agnello nella bolgia infernale. 242 12 | che le fosse infilato l'ago, subito il filo era nella 243 3 | tardi, quando Orlando ed Agricane lottarono insieme per amore 244 12 | delle case, ed i piccoli agricoltori esperti ed operosi!~ ~ 245 1(10) | çou ester; / Toujours t'aidrai en fine loiauté, / Tant 246 1(4) | acesser. / II. ans en gut, ainc ne s'en per lever; / Souvent 247 1 | Auberon, le petit roi faé,~ Ains nous convient nostre cançon 248 12 | punta; ritto in mezzo ad una aiuola fiorita, dinanzi ad un villino 249 2 | stordito, Se Iddio vorrà aiutarti, potrai vincerlo solo in 250 1 | lasciate le vostre crudeltà e aiutate il giovanetto –. Oberon 251 12 | fanciulla, che era pigra e non l'aiutava mai, costringendola a batterla.~ ~– 252 9 | una montagna, un nano l'aiutò sul ripido pendio a reggere 253 3 | araldi separarono Ettore ed Ajace quando più aspri erano i 254 12 | il folletto della valle d'Ala e di tante altre campagne 255 1 | Allora i servi gettano sugli alari nuovi fasci di legna, l' 256 6 | rapporto, a quanto pare, con l'alb latino.~ ~Gwin era uscito 257 3(30) | Albert Fécamp, Bibliothèque des 258 6 | può salir, ma sol con l'ale.~ ~Brunello è d'aggrapparsi 259 8 | tempio in Tebe, dopo che Alessandro ebbe presa quella città, 260 1 | che nessuno si cura di alimentare, e non s'ode più il crepitio 261 8 | disse che nel fondo del mare alimentavano le fiamme dei vulcani. E 262 2 | giuramento di fedeltà e d'alleanza. Con lui avrebbe diviso 263 4 | palese nel Rig Veda, tra l'allegoria del racconto mitico,34 ed 264 3 | Longobardi, vi trovò molta allegria per la morte dei draghi, 265 6 | tiene chiuso Atalante, e l'alletta con la vista delle belle 266 1 | valore per la gente colta, allettata in Francia ed in Germania 267 9 | campi, a fare i latticini ed allevare il bestiame. Un giorno i 268 9 | notte sull'erba nei boschi, allietandosi quando traggono a morte 269 9 | adunanze notturne. In queste si allietano con le danze ed il suono, 270 12 | incantati, E se, mentre si allontanano, udiamo le loro allegre 271 10 | Rassettava la casa.~ ~I nani si allontanarono, mentre l'uccello tornava 272 7 | adoratori. Si credeva che Agni allontanasse il male dagli uomini mentre 273 1 | rallegra perché si sono allontanati dal nano, e afferma di non 274 4 | tradito da lui.~ ~Regin si era allontanato mentre Sigurd uccideva il 275 Int | che la folla irrequieta si allontani, prima che i nani ed i folletti 276 12 | sotto il letto un ramo d'alloro! Il folletto siciliano si 277 7 | doppio ramo. I suoi rami si allungarono, la sua cima salì fino al 278 11 | cui romore~ Tremar mill'alme, arrossir mille guance:~ 279 8 | Purgatorio vide:~ ~Come Almeon a sua madre fe' caro~ Parer 280 7 | in quelli sabbiosi gli alni, nelle terre irrigate i 281 3 | Si diresse verso luoghi alpestri senza strade e senza sentieri, 282 2 | secondo le credenze di molti alpigiani, si trovava sulle Alpi? 283 10(92) | mi fu raccontata da un alpigiano una leggenda simile.~ ~ 284 2 | dove fioriscono le rose alpine, abbia parlato al cuore 285 2 | il nano. Teodorico ricusò alteramente di cedere a quella preghiera, 286 2 | rifioriranno più tardi nell'alternarsi benefico delle stagioni 287 10 | sette anni si vede su quell'altura, di venerdì, un'alta fiamma 288 7 | colline, degli abeti sulle alture, delle brughiere sulle spiagge, 289 4(37) | Edda Saemundar, Alvismâl.~ ~ 290 1 | cosa fare. Sul greto si alzano quattro torri, e Girolamo 291 1 | Namo allora dice ai Pari di alzarsi e di abbandonare con lui 292 1 | già il nano dice loro: – Alzatevi! – I cavalieri si trovano 293 6 | in una foresta, dove era alzato un ricco padiglione bianco 294 8 | assorta nella preghiera e non alzava il velo.~ ~Il giovane possedeva 295 12 | stesse tra le fiamme che si alzavano nel focolare.~ ~I Krosnyati, 296 1 | dove la gente credula, amante delle avventure portentose, 297 1 | avvisi:~ Se due voglionsi amar d'amor tenace~ Non han che 298 6 | Accalone, si lamenta con amarezza dicendo che, se dipendesse 299 6 | luogo alla corte del re Amargone. Fra diverse avventure, 300 1 | Huon dice che non vuole amarla perché è saracena. L'ha 301 2 | Goldemar rapirono le fanciulle amate. Diouk possiede sottoterra 302 8 | di Ippolita regina delle Amazzoni uccisa da Ercole, e nell' 303 6 | del nano; Artù gli mandò ambasciatori per farlo tornare alla sua 304 5 | del paese, del tempo, dell'ambiente in mezzo ai quali continua 305 Int | dei gioielli meravigliosi ambiti dalle dee. E in quanti modi 306 2 | battendosi coi cavalieri che ambivano la mano di sua figlia, finché 307 7 | passioni terrene, l'amore, l'ambizione, il desiderio ardente della 308 7 | poiché appena ha bevuto l'ambrosia le fasce non possono più 309 1 | infuria intorno,~ Piglia amendue spedito~ E conduci la moglie 310 7 | L'antico ritornò vivere ameno,~ Ad onorare il grande Indra 311 1 | e al quarto si arrende. Amerà Esclarmonda, e questa promette 312 12 | studi sull'antica mitologia americana. Essi dicono che i h'loxkatob 313 Int | deserti del Polo o le foreste americane. Molti sono vestiti di luce 314 9 | dovette essere il canto di Amilé, che solo gli elfi conoscevano, 315 1 | e certamente il poeta di Amleto e di Otello, del Re Lear 316 7 | lungamente al popolo, ed i suoi ammaestramenti furono scritti. Essi formarono 317 2 | in pace sull'erba. Erano ammaestrati, e già da lunghi anni avvezzi 318 12 | toccano una persona la fanno ammalare.~ ~Egualmente maligno è 319 9 | fanciulla, e cantò. I sani e gli ammalati non potevano allontanare 320 1 | prendere l'incantatore che li ammalia. Huon invoca la Vergine 321 2 | perché non si lasciassero ammaliare da tanta bellezza. Anche 322 9 | si fermarono per udirlo. Ammaliata da quel canto, Hilde prese 323 3 | piccoli folletti che fanno ammattire la gente, e che si ritrovano 324 3 | scortesia mostrata. Egli fu ammesso nel castello e corse dalla 325 7 | sue forze e i suoi segni ammirandi.~ ~Mentre si ragionava tra 326 11 | resistere ad un gigante, ma ammirano la sua audacia meravigliosa. 327 9 | canto, e la gente si destava ammirata. Il canto era sempre più 328 8 | corte dopo la messa, ed ammirò la grazia e la bellezza 329 12 | fanciullo. I Domovoy sono ammogliati, ed hanno figliuole molte 330 3 | ma, riuscendo vane le sue ammonizioni, si avvicinò ad una finestra 331 7 | del mare e incendiò l'erba ammucchiata.~ ~Da quella cenere doveva 332 12 | pesarolo. I Sardi lo dicono l'ammuntadore, i Piemontesi la carcaveja, 333 4 | giovine Sjurd, perché ti amo. Se vuoi restare qualche 334 1 | modestamente in Italia, e vi amoreggiava con una donzella figliuola, 335 12 | a causa delle loro cure amorevoli; deperiscono invece quelli 336 7 | celebrò fra le armi e gli amori, diamo un rapido sguardo 337 8 | pietre e calce, costruirono ampli palazzi e terme, e portici 338 6 | sospetti, portò seco un'ampollina piena d'acqua benedetta, 339 7 | dalla sua corona ebbe un amuleto eterno; colui che ne colse 340 8 | dell'Olimpo, e le vaghe ancelle:~ ~...tutte d'oro e a vive~ 341 1(2) | Les anciens poètes de la France, Huon 342 1(7) | enfanchon apelé, / Nasqui ançois que Jhesu Cris fust nés».~ ~ 343 | ancor 344 12 | loro capelli, e tira su le ancore quando dura la calma; lacera 345 3 | liberamente; anzi, volle andargli incontro e fece allestire 346 3 | prigioniero. Adesso puoi andartene dove ti pare e piace!~ ~ 347 8 | dal timone di rame, per andarti a rapire la sposa!~ ~Il 348 6 | gli prendea a dire:~ – Tu andra' tra leon che stanno in 349 5 | Siegfried dice ad Alberico: – Andrete subito a chiamare mille 350 1 | farò –. Malabruno dice: – Andrò io, se volete. – Vai, – 351 1 | d'immensi tesori e dell'Andvara-nant, anello famoso del quale 352 4 | scandinava, era chiamato Andvari-nant. Dava al suo possessore 353 6 | vedere in faccia,~ E con l'anel che tolto l'ha di dito,~ 354 4 | nei petti dei guerrieri anelanti alla rapina, si accendeva 355 3 | Perché ti è tanto caro quest'anellino?~ ~– Mi è caro per la sua 356 1 | presentava con aspetto quasi angelico, come un essere predestinato 357 6 | Legiadra e adorna e tutta angielicata;~ Del paradiso uscita pare 358 1 | aperta campagna, o fra le anguste stradicciuole del villaggio. 359 7 | compagni di altri spiriti, che animano con essi ogni cosa nella 360 11 | arrossir mille guance:~ Sol gli animosi non mutaron core,~ Ma vansi 361 1 | quell'usbergo non può né annegare, se cade nell'acqua, né 362 11 | Ogni gigante pare un Annibale, ed il forte stuolo mette 363 7 | del cielo~ Tra le fibre annidato in quello stelo!~ Come del 364 8 | incudine, quando sua sorella Annikki, la bella vergine, gli disse, 365 12 | lacera le vele mal piegate e annoda le funi. Anche i marinai 366 12 | tutte le parole che udiva. Annoiati nel sentire sempre quell' 367 1 | questo era capace quando, annoiato come i suoi contemporanei 368 8 | gesta, fra le quali dobbiamo annoverare Fierabras, Huon de Bordeaux 369 8 | mirabili, fra le quali vanno annoverate il carro del sole, la corazza 370 7 | Fra i libri di Tagete si annoveravano anche quelli acherontei ( 371 1 | fanciulla, un carceriere va ad annunziare la morte di Huon a Gaudisse, 372 8 | Teodorico dodici cavalieri, per annunziargli quanto era accaduto, e parlò 373 1(4) | nel puet acesser. / II. ans en gut, ainc ne s'en per 374 1 | cavalieri aspettano con ansia il racconto, richiamerà 375 3 | portato nelle navi.~ ~Rother, ansioso sulla loro sorte, passò 376 10 | Ercole, dopo che ebbe vinto Anteo, si addormentò, le loro 377 1 | ricorda certe trasformazioni anteriori di uomini e di numi in pesci, 378 12 | alle persone che gli sono antipatiche. Circa tre anni or sono, 379 4(34) | des religions de la Grèce antique, vol. I, p. 130.~ ~ 380 11 | delle gesta dei nani fu Anton Francesco Grazzini, al quale 381 12(95) | reglion romaine d'Auguste aux Antonins, vol. I, p. 329~ ~ 382 6 | Carduino (che forse è stato Antonio Pucci), ci presentò in questo 383 3 | schiudere quelle uova in un antro fra le montagne, nel paese 384 6 | aveva indicato il nano,~ ~Aparve nella terra un romore~ Di 385 8 | fabbro aspettava invece che l'ape vi portasse il miele! Il 386 1(7) | Que vous avés enfanchon apelé, / Nasqui ançois que Jhesu 387 7 | cui capace stelo un varco aperse~ Astromanzìa e addentrossi 388 3 | possibile che il re assalisse apertamente i suoi nemici, e si doveva 389 8 | di sangue, con le membra aperte dalle ferite e cariche di 390 1(8) | qui estoient doré. / Lor aporterent li sergant à laver / Et 391 7 | dottrina dell'espiazione, dell'apoteosi e i riti che dovevano far 392 3 | Oberon, benché questi ci appaia nella fase di decadenza 393 10 | dove i congiunti pietosi apparecchiano per essi il cibo; ma vedremo 394 6 | vile condizione. Intanto si apparecchiarono le tavole nel palazzo del 395 1 | seggono presso le tavole già apparecchiate.8~ ~Dopo pranzo, Huon si 396 6 | accesero un gran fuoco. Mentre apparecchiavano la cena, alte grida arrivarono 397 2 | viene dato senza una ragione apparente nella canzone epica russa, 398 1 | Girolamo dice ancora a Huon che apparirà innanzi ad essi, nel bosco, 399 1 | Oberon, questi dovrebbe apparirci vicino a lui; ma Laurino, 400 4 | perché la luce del sole apparisse prima che fosse tornato 401 3 | Egli lasciò che i giganti apparissero per aiutare i guerrieri 402 9 | poiché le loro imagini apparivano già confuse a quelli che 403 7 | cosa nella natura.~ ~Quest'apparizione dei nani nell'episodio di 404 12 | sono quelle intorno alle apparizioni dei fantasmi, ai folletti 405 7 | colorirsi delle immagini apparse allo sguardo dei padri, 406 11 | Com'il Gigante e 'l Nano apparsi fuore~ Fur presti a far 407 12 | l'hanno veduto, o che è apparso a certi loro parenti. La 408 3 | si pensasse che Wate, pur appartenendo strettamente come dio del 409 3 | abbia lasciato che Alberico appartenesse ancora in modo palese al 410 6 | avventure portentose, benché appartenga a quella stirpe maganzese 411 7 | uomini arti diverse, se non appartennero sempre al popolo dei nani, 412 6 | felli~ Giudici e notai s'appellan elli.~ ~Il nano gli disse 413 6 | dei quali era uno scudo appeso in cima ad una lancia.~ ~ 414 10 | il ragazzo gridò: – Buon appetito, vecchia! La poveretta credeva 415 9 | compagni cercarono invano di appianare a furia di pugni.~ ~In un' 416 6 | prenderlo, e tutti i cavalieri l'applaudirono. Fra questi si trovavano 417 12 | villino elegantissimo, si appoggiava sopra un piccolo bastone.~ ~ 418 4 | Questi l'aveva trattenuto apposta sulla terra con le sue domande, 419 11 | combatta,~ Quivi ognun deve appresentarsi armato:~ Nel padiglion che 420 6 | tien le poste,~ Lasciandola appressar va lento lento,~ Di poi 421 6 | di lui. Egli non ardiva appressarsi, e diceva fra sé: – I' nolla 422 7 | notte Astromanzìa, che s'appressò a lei e promise di condurla 423 6 | il nano ed il gigante, e approda nel regno della bellissima 424 1 | sopra un'isola deserta, dove approdano certi marinai saraceni che 425 7 | un'isola dove nessuno può approdare.~ ~Il primo dei fratelli 426 7 | perciò ci danno un'idea approssimativa di quel che fosse nell'India 427 5 | L'eroe bussa perché gli aprano, ed un gigante vuole impedirgli 428 12 | famiglia, entrato in casa, apre la porta della cantina e 429 1(2) | pour la première fois d'apres les manuscrits de Tours, 430 1(8) | tables truevent et trestot apresté / A grans bacins qui estoient 431 12 | una massaia che corre ad aprire l'uscio per il campanello 432 6 | tremante prega il nano di aprirgli la gabbia e di lasciarlo 433 7 | folletti, e spirti maghi,~ Le Apsàrase ed i genii protettori~ Dei 434 9 | bellissime discendenti dalle Apsare indiane, che vengono qualche 435 3 | quando fu fatto cavaliere in Aquisgrana, e per le feste si raccolsero 436 3 | d'oro, è stata fatta in Arabia e vale un regno. Nel darla 437 1 | Egli sprona il suo cavallo arabo contro Carlo senza aspettare 438 3 | notte, in nome del quale gli araldi separarono Ettore ed Ajace 439 4 | paesi dove fioriscono gli aranci, gli Skaldi ricordarono 440 7 | fuori dal solco fatto dall'aratro mentre un contadino lavorava 441 6 | ama.~ ~Nel piccolo Gwin Araun della vecchia leggenda gallese 442 7 | e piantò nelle valli gli arboscelli. Poi fece crescere nei luoghi 443 1 | fera et plovoir et venter,~ Arbres brisier et fort esquarteler.~ ~ 444 8 | Pausania racconta che nell'Arcadia si faceva vedere un luogo 445 1 | fra breve la figura più arcaica, per così dire, di quella 446 10 | Questi mostri tenevano gli archi in mano ed erano spaventosi.~ ~ 447 7 | spesso di ornamento nell'architettura romana; poi si capì che 448 7 | secondo Cicerone,58 gli archivi degli Etruschi.~ ~La dottrina 449 1 | serviranno di bersaglio ai suoi arcieri.~ ~I Francesi s'incontrano 450 3 | di amore per lui, e brama ardemente di vederlo. Ella promette 451 1 | l'altra, le spade e gli ardenti corsieri, anche i cavalieri 452 1 | se cade nell'acqua, né ardere in mezzo al fuoco. Oberon 453 8 | fucine sotterranee dove ardeva il fuoco dei vulcani. Uno 454 8 | del mare nelle isole dove ardevano i vulcani, anche i Telchini 455 3 | armi, disse: – O tu che ardi come una candela, non risplendono 456 1 | Carlomagno, e Gaudisse non ardisce offenderlo, perché ha al 457 11 | mutaron core,~ Ma vansi arditi a trovar con le lance~ E, 458 6 | slanciò verso di lui. Egli non ardiva appressarsi, e diceva fra 459 6 | tolse l'anello.~ ~E non l'arebbe la donna sentito,~ Se non 460 5 | guardia di Alberico sul fondo arenoso del fiume, nella trilogia 461 8 | rete con la quale involse Ares ed Afrodite.~ ~E poiché 462 8 | con sottil lavoro» che l'Argalia possiede insieme al velocissimo 463 12 | rallegravano le corti con l'arguta e libera parola.~ ~In molte 464 7 | paludose i giunchi, nei campi aridi i ginepri e sulle rive dei 465 1 | epopea francese, quando l'arido argomento della canzone 466 7 | lontanissimi in mezzo alle genti arie; e l'illustre professore 467 6 | che più di se' baroni~ Arieno asai di quelle inbandigioni.~ ~ 468 8 | caricò il malvagio dio Arimane di catene, ed essendogli 469 11 | montagne piene d'oro, e gli Arimaspi, raccontata da Aristea di 470 4 | curano di far seccare le aringhe ed i merluzzi, ricordano, 471 4 | sul drago Vritra, un poeta ario ci dice: – Voglio cantare 472 11 | Arimaspi, raccontata da Aristea di Proconneso.~ ~L'allegro 473 2 | allora tutti i nani si armarono, e tremila di essi si raccolsero 474 8 | dalla quale esce Minerva armata. Insieme col sapere, troviamo 475 10 | fidanzato, e fuggì con gli armenti di renne che le appartenevano.89 476 8 | li rien ne dure~ Itheles armes font bien a sa mesure.76~ ~ 477 1 | forse al Wieland i versi armoniosi nei quali venne esaltata 478 9 | canto di un elfo non meno armonioso di quello di Horand, di 479 2 | poema attribuito a quell'Arnaldo Daniello che doveva nel 480 12 | un gusto matto nel farla arrabbiare. Ora le gettava in terra 481 1 | questo è opera del nano arrabbiato; ma niente può arrestarli, 482 1 | tre giorni, e al quarto si arrende. Amerà Esclarmonda, e questa 483 3 | il quale si mostra spesso arrendevole e mite nella poesia germanica, 484 10 | tale quantità d'oro che può arricchire l'intero paese.~ ~Tobia 485 3 | battaglia. Quando la vittoria arrise finalmente a Ortnit, il 486 5 | eroe e lo ferì.~ ~... In arrivar si pose~ Minerva di Pluton 487 3 | cavalieri che il re Ortnit era arrivato. Il custode gridò forte: – 488 11 | romore~ Tremar mill'alme, arrossir mille guance:~ Sol gli animosi 489 4 | prova delle armi; poi fece arrostire allo spiedo il cuore di 490 12 | lo chiamano Gobelin. Egli arruffa di notte i loro capelli, 491 12 | d'Italia, si diverte ad arruffare le criniere dei cavalli.~ ~ 492 11 | capo se lo pone;~ Fessi Arsafatto un forte berrettino~ D'un 493 8 | trionfante in mezzo ai boschi arsi dal fuoco. Già Kullervo, 494 7 | e delle selve, mentre l'arsura disseccava i fiumi, i laghi 495 9 | alto valore nelle armi, e Artemide suscitò fra essi e gli Etoli 496 1 | veggo coda, non iscorgo artigli,~ Pur senz'altro io confesso~ 497 1 | del nano quella bellezza artistica che non teme di essere offuscata 498 1 | trovèro sia Sant'Omer, nell'Artois, ch'egli nomina spesso senza 499 6 | l nano sì diciea: O re Artue,~ Or che è quello ch'io 500 7 | base della scienza degli aruspici, e formarono, secondo Cicerone,58 501 3(23) | Aryan Mythology, p. 129.~ ~ 502 6 | più di se' baroni~ Arieno asai di quelle inbandigioni.~ ~ 503 4 | vicino all'eroe mentre egli asciugava la spada sanguinosa.~ ~Regin 504 2 | Ildebrando all'eroe di Verona, – ascoltami, perché se disprezzi il 505 1 | passare lunghe ore intento, ascoltando i casi del Sire di Bordeaux? 506 5 | Siegfried incominciò ad ascoltarli.~ ~Egli vide in quel luogo 507 3 | ed Erwin, dopo che ebbero ascoltato il canto del re, balzarono 508 3 | ai semplici uditori che ascoltavano le portentose avventure 509 1 | delle loro ricerche; ora ascoltiamo il poeta che presenta il 510 1 | prega e minaccia perché l'ascoltino. Vuole avere il loro saluto, 511 6 | guisa d'una volpe andava ascoso:~ E non crediate che 'l 512 7 | che i Finni portarono dall'Asia nella nuova patria, verso 513 1(8) | laver / Et puis se sont tout asis au disner».~ ~ 514 9 | portò a casa. Sua moglie, aspergendoli con acqua benedetta, mutò 515 5 | dice loro che Siegfried li aspetta.~ ~Nel poema si parla ancora 516 3 | ricorderò sempre. Debbo aspettarti qui?~ ~– Sì, – rispose il 517 8 | serpe, mentre il fabbro aspettava invece che l'ape vi portasse 518 3 | e debbono vendicarlo: li aspetterò qui. Vengano pure tutti 519 3 | Ettore ed Ajace quando più aspri erano i loro colpi e più 520 4 | cuore di Fafnir, e avendolo assaggiato, intese subito quello che 521 | assai 522 3 | avrebbe saputo conquistarla, assalendo con un forte esercito il 523 2 | nemico, ed ha ragione di assalirci.~ ~Il nano rivolse con rabbia 524 3 | manifestò il proposito di assalirla mentre i suoi abitanti erano 525 3 | era possibile che il re assalisse apertamente i suoi nemici, 526 1 | ed i loro compagni sono assaliti dai traditori in un bosco, 527 3 | combattere contro molti assalitori, mentre egli sarebbe andato 528 11 | Fu prima quasi rotto che assaltato.~ ~Viene poi un momento 529 1 | mettere in agguato degli assassini sulla via che dovevano percorrere. 530 1 | prima non avrò punito il tuo assassino –. Egli sprona il suo cavallo 531 1 | rinchiude nella reggia dove è assediato, e trovandosi in gran pericolo 532 1 | Saraceni che stringono d'assedio il palazzo si mettono a 533 11 | vanno ad occupare i posti assegnati loro, mentre i giganti sono 534 8 | Essendo Högni andato ad un'assemblea di re del mare, un altro 535 4 | rete, e come questi rispose assennatamente; ma il vero sapiente dell' 536 1 | firmamento~ Si spoglia e s'asserena;~ Mormora fra le canne e 537 10 | per rimanervi nascosti. Assetati di vendetta, uccisero un 538 3 | parole del valoroso Ecke assetato di gloria. Una di esse, 539 2 | piacque a Laurino. Entrambi si assicurarono bene gli elmi sul capo, 540 1 | compito la sua missione, ve l'assicuro, col mio aiuto. Il traditore 541 1 | segno di pace il fantasma fa assistere Oberon alla recita di una 542 2 | i piccoli nani. A queste assisteremo anche noi, e non saranno 543 1 | Gerusalemme, e Huon prega Iddio di assisterlo e di permettergli di tornare 544 7 | particolare, come Dante assistette a quella di Cianfa e di 545 3 | bocca. Alberico, il quale assisteva a quella scena senza essere 546 1 | coppa, benché sia stato assolto dal Papa, non odii nessuno 547 3 | mancano i sostenitori dell'assoluta indipendenza dei due poemi. 548 8 | vederla in viso, poiché pareva assorta nella preghiera e non alzava 549 7 | Appena l'ebbe ottenuto, assunse rapidamente proporzioni 550 1 | poesia vedica, numi possenti assunsero la forma di nani. E nella 551 12 | Uno spirto chiamato è Astarotte~ Molto savio, terribil, 552 3 | col suono le loro voci; le aste delle lance s'infiammano 553 1 | sarà più tardi sonato da Astolfo, per spaventare i suoi nemici 554 7 | apparenza, Vishnù chiese agli Asuri il terreno che bastava perché 555 12 | rendere la libertà.~ ~Quando Atene mise i Satiri sulla scena, 556 10 | in quel modo l'acqua dell'Atlantico fino al giorno del giudizio!~ ~ 557 10 | sotterraneo e delle mutazioni atmosferiche. I folletti sono collegati 558 1 | foresta di Oberon ogni cosa atta a sgomentare i cavalieri 559 6 | senza impaccio;~ Al qual s'attacca com'ad un capestro,~ Mena 560 10 | piena di penne, che le si attaccarono addosso. Sembrava un uccello 561 10 | della raccolta, delle frutta attaccate agli alberi per i nani chiamati 562 6 | Marfisa ed il Circasso avevano attaccato di nuovo battaglia, e benché 563 3 | sapendo a quale partito attenersi per conquistare la bella 564 9 | ed anche per attrarre l'attenzione di Hilde, egli cantò una 565 2 | calmarlo; gli altri cavalieri atterrarono Dietleib e lo costrinsero 566 5 | combattere con lui furono tutti atterrati. Egli fece subito riportare 567 4 | grandezza opprimono adesso Ahi atterrato.~ ~In altri inni, Indra 568 3 | fanciulla e sua madre furono atterrite, ed Alberico insistette 569 12 | dà il fieno al bestiame, attinge l'acqua dal pozzo, governa 570 8 | dove era un vulcano molto attivo nell'antichità, ed in ultimo, 571 3 | di strane avventure, un'attrattiva nuova e adatta ai suoi tempi, 572 1 | piccolo Oberon, i cavalieri attraversano paesi desolati e selvaggi, 573 9 | un cristiano. Se un uomo attraversava al cader del giorno le lande 574 1 | di suscitare le tempeste, attribuita nel Medioevo alle streghe, 575 7 | Krishna, al quale vennero attribuite tutte le imprese di Vishnù, 576 5 | Si dice che il principale attributo di Ade sia questo cappello 577 8(78) | Ehsthnische Märchen aufgezeichnet von Fried. Kreuzwald aus 578 5 | chiamata la «verga dell'augurio». Colui che sapesse trovarla 579 1 | mio amico mi chiama! Mi auguro di andare con centomila 580 12(105)| Gedichte von August Kopisch.~ ~ 581 12(95) | Boissier, La reglion romaine d'Auguste aux Antonins, vol. I, p. 582 5 | Titani, ed era l'opposto dell'aureola luminosa che incoronava 583 8(78) | aufgezeichnet von Fried. Kreuzwald aus dem Ehsthneischen, übersetzt 584 1 | Ungheria, terra selvaggia, e d'Austria, e signore di Costantinopoli, 585 3 | Ortnit.~ ~Pare che il poeta austriaco o bavarese dell'Ortnit abbia 586 6 | sentore~ Se il mondo avesse auto a perfondare~ Giù nel nabisso 587 6 | poesia brettone e francese, l'autore del Carduino (che forse 588 11 | dopo che i personaggi più autorevoli hanno espresso il loro parere, 589 4(33) | spiegando con la sua grande autorità la parte mitica dell'Edda, 590 1 | del cor canta,~ Et tout li autre, cascuns joie mena.~ ~Il 591 8 | li esliture,~ De toutes autres fu eslite la pure:~ Arme 592 12 | mezzogiorno, nell'estate e nell'autunno. È molto pigro, e dorme 593 12(95) | reglion romaine d'Auguste aux Antonins, vol. I, p. 329~ ~ 594 10 | largo il Ciel, quei troppo avaro;~ Ma non vi sia discaro,~ 595 | Avea 596 1 | fratello è tornato, e che non avendogli risposto quando gli ha domandato 597 | avendola 598 6 | doinnes un don par si que toi averas plus preu que damage –. 599 4 | donò alla Walkiria dopo averla liberata, e ne ricevette 600 | avermi 601 6 | Tos est velus et noirs com aversier;~ Le poil est lonc, bien 602 1 | vous meche reposer,~ Et moi aveuc, ki le vous ai conté.~ ~ 603 1 | storia d'amore. Raccolti nell'avito castello, mentre lasciano 604 | avrei 605 | avremmo 606 | Avreste 607 | avrete 608 11 | così superbo:~ ~Che non avria ceduto a Marte un dito.~ ~ 609 2 | giovine Diouk. Ma Vladimiro s'avvede che egli, a tavola, avendo 610 2 | regno, senza che nessuno si avvedesse di quel ratto.~ ~Laurino 611 4 | che l'aveva colpito era avvelenata! Egli diede alla sposa i 612 12 | annunzia qualche lieto avvenimento; quando è fredda, annunzia 613 8 | Poco tempo prima che questo avvenisse, il ferro era nato ed aveva 614 6 | sentieri, e tutto questo avveniva a causa dell'incantesimo. 615 8 | ricorda la triste scena avvenuta quando il nume crudele lo 616 4 | ricordare che la predizione si avverò, e ch'esso fu anche cagione 617 3 | genitori.~ ~– Questo non avverrà, – disse il nano, – e ti 618 11 | ferire o parare i colpi dell'avversario.~ ~Saturno, Giove e gli 619 6 | sua padrona lo saluta, e l'avverte che dovrà il giorno seguente 620 9 | loro faceva la guardia, per avvertirli se qualche importuno si 621 1 | maledice di nuovo Oberon, ed è avvertito da Malabruno che il nano 622 1 | rimettono in viaggio.~ ~Avvicinandosi al bosco dove impera il 623 3 | lontano!~ ~– Penso invece di avvicinarmi di più, – disse Ortnit, – 624 10 | domande a dire la verità si avvicinarono a lui con la barca, e gli 625 9 | se qualche importuno si avvicinasse. Quando temevano di essere 626 10 | tornava a casa sua. Essendosi avvicinati al fantoccio, credettero 627 11 | esercito, ma quando si è avvicinato al cielo, cerca di fuggire 628 3 | quando vide che il drago si avvicinava, fece quanto poté per destare 629 3 | la figura di Carlomagno è avvilita e schernita, e che la poesia 630 1 | troppo avvezzi a lasciarci avvincere l'anima dalle seduzioni 631 4(31) | subito le catene che tengono avvinta una fanciulla che era sua 632 2 | le catene che li tenevano avvinti. Ma erano disarmati, e per 633 1 | in pace~ Far come noi s'avvisi:~ Se due voglionsi amar 634 8 | lavorava presso il fuoco avvivato nel fornello dal soffio 635 4 | dai suoi nemici. Hiordis, avvolta in un manto azzurro, andò 636 2 | Egitto fino ai regni degli Aztechi?~ ~Teodorico volle partire 637 1(10) | En Babilone sont maintenant entré, / 638 9 | si nutrivano di radici e bacche. Ai piedi della collina 639 11 | perché ad eccezione di Bacco, scampato con le sue buffonerie 640 1(4) | Souvent regrete Huon le baceler. / Tant a langi que il vint 641 1 | ad una persona, dare tre baci a sua figlia, la bella Esclarmonda, 642 3 | prese fra le braccia per baciarlo. Alberico l'aveva seguito, 643 1 | perché è saracena. L'ha baciata per ubbidire a Carlomagno, 644 1(8) | trestot apresté / A grans bacins qui estoient doré. / Lor 645 10 | disse: – Pastore, pastore, bada alle tue pecore: ecco il 646 12 | eleganti. Un giorno, presso Baden-Baden, mentre ero su una via che 647 1 | uditori intenti. Cessa il gran bagliore del fuoco, che nessuno si 648 1 | rossastra delle lampade ed ai bagliori del fuoco, che arde nell' 649 10 | loro collina deve essere bagnata col sangue di un animale, 650 12 | fuoco perché i padroni erano bagnati.~ ~Il folletto siciliano 651 1 | sponda Huon, che non si bagnerà né le calze, né le scarpe, 652 7 | del suo piede destro. I Bâlakhilja, genii che hanno la grossezza 653 12 | pietre ai passanti.106~ ~I Balam proteggono i campi e ricevono 654 12 | intelligibili, ma se parla, balbetta e non sa pronunziare la 655 1 | di cento un nembo~ A far baldoria seco.~ ~Non sembra che la 656 11 | Potrebbe far volare una balena.~ ~Prima che i nani partano 657 7 | Chipicakulha, sarebbe «il balenare del lampo». La parola chip, 658 11 | con tanta rapidità che il baleno è meno rapido di lui.~ ~ 659 7 | mare, riuscendo a vincere Bali, il quale, avendo conquistato 660 10 | indiano di Garuda e dei Balikilyas, i piccoli penitenti saggi 661 2 | sai. L'ho rapita mentre ballava con parecchie sue compagne 662 1 | rallegrarlo negli intermezzi con balli ed altri divertimenti. Verso 663 5 | ma con la famosa spada Balmung, tolse loro il regno ed 664 6 | Le vens li fet onder et baloier.~ ~Al pari di Malabruno, 665 12 | degli Slavi, sulle coste del Baltico, sono piccolissimi; i Bannik 666 3 | ascoltato il canto del re, balzarono in piedi e l'abbracciarono. 667 12 | sperando di batterlo, era già balzato in terra, ed il bastone 668 3 | parte come un leopardo che balzi fra i boschi, mentre le 669 11 | i nani si riuniscono per banchettare, superbi della gran vittoria 670 12 | Baltico, sono piccolissimi; i Bannik si compiacciono specialmente 671 12 | berretto rosso e viene chiamato Barabanèn o Cardinalèn, ha cura del 672 12 | nella triste bolgia dei barattieri. E si deve ricordare la 673 11 | costretto a servirsi d'un barbagianni. Falisteo deve montare sopra 674 7 | cantavano i Celti ed altre genti barbare. Ma se a noi non manca il 675 3 | diradava le tenebre della barbarie che erano discese su di 676 1 | capo all'ammiraglio e:~ ~Le barbe prent qui pendoit sor le 677 2 | cavallo per aggiustare la bardatura, e balzò di nuovo in sella 678 6 | ballavano mentre un vecchio bardo suonava l'arpa.~ ~Condotto 679 3(28) | credono che questa città sia Bari; altri sono di contrario 680 1 | de Bordeaux, il giovane barone che solo con l'aiuto di 681 9 | trestoutes a chanter~ Si haut si bas, si sèri et si cler,~ Que 682 6 | Che come quella serpe fu basciata~ Ella si diventò una donzella~ 683 7 | scritti. Essi formarono la base della scienza degli aruspici, 684 12 | Spagnoli. Nei racconti del Basile il folletto viene anche 685 3(27) | Anche il Basin, protagonista del poema 686 7 | rinvenute in Tracia.60~ ~La bassa statura di Ulisse e la sua 687 12 | la pipa. Anche nei Paesi Bassi si crede nella sua esistenza. 688 6 | gradi, e giugne al fiume basso.~ ~Pare di vedere Alberico 689 5 | uomini del Reno. Dodici carri bastano appena, durante quattro 690 1 | domande, e pare che non sia bastata ad Oberon, dopo i suoi trionfi 691 7 | terra. Così tre colpi erano bastati per abbattere il gigante; 692 8 | giuramento solenne. Gli sarebbe bastato di mordere il legno, di 693 1 | le calze, né le scarpe. Basterà per la sua salvezza che 694 2 | piedi. Non hai forza che basti per lottare con Laurino, 695 4 | a Hreidmar, ma esso non bastò a coprire la lontra, e vi 696 3 | contro il nano picche e bastoni.~ ~Il giorno seguente ebbe 697 7 | preso altra forma. Egli batté potentemente la terra col 698 2 | luogo Ywaret vinceva sempre, battendosi coi cavalieri che ambivano 699 1 | stabilisce che Huon ed Amaury si batteranno a duello. Amaury è ucciso 700 12 | aiutava mai, costringendola a batterla.~ ~– Buona donna, – le disse 701 12 | un gran colpo sperando di batterlo, era già balzato in terra, 702 3 | non trovo l'occasione di battermi con qualcuno!~ ~In tutto 703 1 | cavalieri, che sono pronti a battersi per lui, e insieme si slanciano 704 6 | Lidoine li divise mentre si battevano per lei, ed Artù riunì la 705 1 | duemila pagani si lasciano battezzare.~ ~Huon domanda a Gaudisse 706 3 | ma non prima ch'ella sia battezzata.~ ~Ortnit e la fanciulla 707 9 | bambini morti prima di essere battezzati. Per sette anni, nel giorno 708 1 | avere mai, fin da quando fu battezzato, avuto una paura simile. 709 3 | aiutato da Alberico, ne battezzò molti.~ ~Quando Ortnit si 710 11 | vuol cantare la rabbia, il batticuore, la stizza dei piccolissimi 711 10 | pesanti, si davano delle battiture, e la loro persona cresceva 712 6 | carena e dodici remi che battono l'acqua, ma non le persone 713 12 | rispose: – La mamma mi ha battuta perché non voglio lavorare –. 714 3 | che il poeta austriaco o bavarese dell'Ortnit abbia scritto 715 7(60) | Léon Heurey, «Le dieu Mèn à Bayeux» (Revue Archéologique. Nouvelle 716 2 | verde, simili alle regioni beate sospiro delle antiche genti 717 11 | elmi gusci di nocciuole, becchi di nibbii, ugne di topi, 718 Int | le loro voci stridule e beffarde e il canto divino dei piccoli 719 12 | sulle labbra un sorriso beffardo!~ ~I folletti della Norvegia 720 1 | di lui piange con i suoi begli occhi. I suoi uomini gli 721 12 | non seppe rispondere, ma belava o nitriva, e Silla impaurito 722 12 | Vicenza, mazzuol e massaruol a Belluno, Linchetto nel Lucchese. 723 1 | bene di Dio! Anche se fosse Belzebù il maledetto, bisogna rispondergli. 724 1 | di ermellino, toglie il bendaggio alla ferita e il sangue 725 1 | isola Huon con gli occhi bendati e le mani legate. Oberon 726 1 | corno d'avorio ornato con bende d'oro. Questo corno, che 727 3 | scudo e disse: – Iddio ti benedica, e quando avrai bisogno 728 12 | rosso. Può essere amico e benefattore degli uomini o avere in 729 9 | vedere i piedi dei loro benefattori, sempre avvolti in lunghi 730 11 | un compenso adeguato ai benefizio. L'eroe, dopo aver compiuto 731 9 | sospettando l'inganno, li accolse benevolmente. Spettava ad Horand far 732 1 | servire a tavola e giocare benissimo ai dadi ed agli scacchi. – 733 8 | di Demeter;69 anzi, nella Beozia si aggrupparono, per così 734 3 | il vecchio eroe Berter o Berker, padre di dodici figliuoli, 735 10(91) | Isländische Volkssagen. Berlin, 1891.~ ~ 736 1 | Inghilterra, nel 1540, Lord Berner, traduttore di Froissart, 737 11 | Fessi Arsafatto un forte berrettino~ D'un voto e secco capo 738 1 | Giovanni. Allora serviranno di bersaglio ai suoi arcieri.~ ~I Francesi 739 3 | chiamato Pipino. Questi sposò Berta e fu padre di Carlomagno. 740 7 | crescere nei luoghi umidi le betulle, in quelli sabbiosi gli 741 3 | quale altri non è che il Beuve d'Hanstone del ciclo carolingio, 742 1 | Carlomagno vuole che Huon beva nella sua coppa. Purché 743 6 | vederla, e le venne data una bevanda che la fece dormire per 744 12 | vantavano i pregi di certe bevande, e nelle vetrine di magazzini 745 9 | passare allegramente la notte bevendo, fra i canti e le danze. 746 6 | addormentato con uno strano beveraggio.45 Finalmente, «per finir 747 3 | suonare; allora, colui che beveva lasciò cadere il vino sulla 748 4 | reduci dai lontani viaggi bevevano l'idromele nelle coppe d' 749 12 | la paglia, il fieno e la biada, che portano agli animali 750 12 | si affaccenda, misura le biade nel granaio e intreccia 751 9 | morte, come usano le Dame bianche e le perfide ninfe delle 752 10 | lavavano la loro vecchia biancheria nel fiume nero di Tuoni. 753 1 | laciés les costés,~ Et si biaus fu com solaus en esté.~ ~ 754 12(102)| Giuseppe Pitrè, Bibliot., XVII, p. 872.~ ~ 755 11 | copia neppure nelle ricche biblioteche di Napoli.93 L'oblìo che 756 6 | e mangiato servendomi di bicchieri e di scodelle simili –. 757 6 | entrano nella nave, «si biele et si cointe et si parée 758 2 | le canzoni epiche russe (biline) nelle quali si parla di 759 6 | regno della bellissima dama bionda che ama.~ ~Nel piccolo Gwin 760 9 | e di stelle sui capelli biondi, ed emanano dal volto e 761 9 | Walkiria disse che gli dava la birra piena di forza e di gloria, 762 6 | trovando pronta una nave va a Biserta, Lì consegna l'anello ad 763 3 | benedica, e quando avrai bisogno di me, ricordati del piccolo 764 8 | duca.~ ~Nel poema germanico Biterolf, nel quale si ritrova l' 765 10 | ragazzo chiamato lo chaperon bleu, perché portava un berretto 766 1 | parlerà. Intanto il «nains boceré» grida: – O voi che passate 767 1 | volle che fossi «petis nains bocerés», e con mio grande dolore 768 6 | Lidoine.~ ~Prima che il Boiardo ci desse in Brunello un 769 6 | nano, che gliene dette una «boine e forte». Questo dono della 770 12(95) | Boissier, La reglion romaine d'Auguste 771 12 | gettò nella pentola dove bolliva la minestra. Il folletto 772 12 | vaiolo nei villaggi. Il Bolon thoroch vive nelle case 773 12 | Che no ga testa nè cor bon;~ Tose, vardeve dal cappellon!~ ~ 774 6 | Or te bisongna provar tuo bontade,~ Or ti bisongna essere 775 1 | moglie a mezzogiorno~ Ed a Borea il marito.15~ ~Mentre intorno 776 7 | Himalaja, videro dal lato boreale un vasto mare, ed un'isola 777 1 | ricchezze all'abbazia e i borghesi sono felici perché ha riavuto 778 7 | fratello, il quale possiede una borsa che si riempie da sé appena 779 9(82) | nelle saghe di Herraud e di Bosa, e si chiama l'Hjarrandaliodh. 780 10 | che aveva trovato in una bottega. Un giorno la padrona impastò 781 12 | nera, sulle insegne delle botteghe, sui cartelli colorati che 782 2 | le mangiatoie d'oro; le botti d'argento con i cerchi d' 783 10 | vinaio per comprare una bottiglia di vino. Egli ne domandò 784 6 | les cheviaus noir et la bouche grant et le nès petit e 785 12 | monaciello napoletano al Moine bouru dei Francesi ed al Frayle 786 6 | dicendogli: – Vés chi le braket por coi je parti de court. 787 3 | regine belle e nobili, che bramano di vederlo. Il vecchio Ildebrando 788 7 | prima dato la morte ad un Bramàno, il quale era intento a 789 9 | le parlava al cuore. Ella bramava che non cessasse mai di 790 5 | dividere fra essi il tesoro. Lo bramavano in tal modo che Siegfried 791 5 | ed alla morte e accende brame violente, è più tardi gettato 792 1 | altamente:~ ~Coppia che brami di star sempre in pace~ 793 1 | andare appena lo voglia. Se bramo un palazzo, l'ho subito. 794 10 | nota del viaggio di San Brandano, si dice che questo Santo 795 6 | giovinetto già s'è cinto il brando,~ E guernito di maglie e 796 3 | sottoposte le terre latine. Brescia, Verona ed anche Roma gli 797 6 | poemi germanici, francesi e brettoni del Medioevo, e nei romanzi 798 5 | pincipi cercato di attaccare briga con lui; ma con la famosa 799 11 | vedere il poeta in mezzo alla brigata dotta e allegra degli amici 800 7 | virgulto verde, apparve brillando come una fragola, e dal 801 7 | difficilmente, se la luna non brillerà e il sole nasconderà la 802 12 | Calderon una commedia molto briosa e dilettevole, in cui un 803 1 | plovoir et venter,~ Arbres brisier et fort esquarteler.~ ~Come 804 4 | campagna un rogo così grande da bruciare tutti noi che moriamo con 805 9 | Questi ultimi dovevano essere bruciati nel timone, e le onde più 806 4 | dei morti; e Sigurd sia bruciato accanto a me da un lato; 807 12 | perché mentre il granaio bruciava, il folletto era seduto 808 4 | da me quando andrai sulla brughiera (dove si trovava il drago).~ ~ 809 12 | centimetri di altezza. È bruno, ha i capelli ricciuti, 810 8 | apparve a Hilde era così brutta che ella non volle più sentir 811 8 | si avvicina molto per la bruttezza ad Efesto; è perfido, e 812 3 | fanciulla, e senza fare altri brutti incontri, giunse sulla riva 813 11 | un Grue,~ Ma coperto di bucce di cipolle,~ Dal manco lato 814 3(22) | nel XV secolo, nell'Helden Buch, insieme con i poemi seguenti: 815 1 | come è impossibile che un bue salga in cielo. Poi dice 816 11 | Bacco, scampato con le sue buffonerie alla morte, sono tutti prigionieri 817 2 | potevano dare alla notte più buia tutto lo splendore del giorno. 818 12 | dà scappellotti ai mariti burberi, e chiama brutte le donne. 819 5 | porte sono chiuse. L'eroe bussa perché gli aprano, ed un 820 3 | Come ti compiango per le busse che ti darà!~ ~– Posso tollerare 821 2 | lo alzò dal suolo e lo buttò sul prato; allora la cintura 822 1(2) | par M. M. T. Guessard et C. Grandmaison, Paris, 1860.~ ~ 823 8 | detti figli di Efesto e di Cabeire, figlia del vecchio Proteo, 824 6 | fanciulle escono da una cabina, vanno ad inginocchiarsi 825 8 | che venne chiamata Demeter Cabiria. Nel suo tempio in Tebe 826 8 | gli iniziati ai misteri cabirici, dei quali si fa risalire 827 7 | certa relazione fra essi e Cabrakan, mito del terremoto.55~ ~ 828 1 | nella muda uno sparviero, sa cacciare il cervo ed il cinghiale, 829 11 | cui gran tempesta~ Dal Nan cacciata sembrava saette,~ Fieramente 830 6 | chiamava Carduino, fu visto dai cacciatori, questi presero ad inseguirlo 831 1 | e vuole che i suoi ferri cadano. Fa anche cadere quelli 832 8 | immenso e rifinito~ In Lenno caddi, col cader del sole~ Dalli 833 8 | bestie ongniuna in terra [si] cadea,~ Elle gienti cadean dall' 834 8 | si] cadea,~ Elle gienti cadean dall'altro lato.~ Il re 835 7 | in che modo il superbo, cadendo dal cielo, era stato punito 836 9 | All'alba, il viandante cadeva morto. Una notte, un contadino 837 6 | vittoria. Innanzi a lui cadevano le schiere dei nemici, come 838 3 | parlato del sonno profondo che cagiona la morte dell'eroe. Credo 839 8 | poiché le eruzioni vulcaniche cagionano gravi danni agli uomini, 840 6 | nel cuore di Marfisa, e cagionare tanto dolore ad Angelica:~ ~ 841 4 | moglie che non sapeva di cagionargli tanto danno con la sua imprudenza, 842 4 | dicendo:~ ~– Tutto quest'oro cagionerà la morte di due fratelli 843 8 | cavaliere:~ ~Li rois li çainst l'espée fort et dure~ D' 844 7 | cosa: il primo, chiamato Cakulha-Hurakan, è forse un mito del lampo; 845 11 | di Balestraccio~ A furia cala, e nello scudo giugne,~ 846 11 | cielo, tutti gli uccelli si calano a piombo sulla terra, e 847 7 | ginocchia, e i capelli fino alle calcagna. L'eroe si mise ad affilare 848 8 | essi, usando anche pietre e calce, costruirono ampli palazzi 849 10 | sfortunatamente, la vacca con un calcio rovesciò la zuppa, e il 850 12 | la carcaveja, i Friulani calcutt.104~ ~Non dirò altro dei 851 12 | dormono: quando la mano è calda, annunzia qualche lieto 852 10 | azzurra che arde in una gran caldaia, e la gente la chiama «il 853 9 | dell'eroe, lo ringraziò caldamente e volle dargli ricchi doni. 854 12 | Duende, ed ha ispirato a Calderon una commedia molto briosa 855 12 | e molte persone facevano caldi voti perché nelle loro case 856 12 | cappellon~ Ch'el va zo per ste calete~ A ciapar ste ragasete~ 857 2 | Veronese per mano e riuscì a calmarlo; gli altri cavalieri atterrarono 858 2 | strappò le rose e prese a calpestare nella polvere i lacci spezzati.~ ~ 859 2 | cime dei monti, non ancora calpestate dall'uomo; ed avrebbero 860 12 | Ora sembra un nano con i calzoni corti ed il berretto rosso, 861 12 | liberarsi del folletto neppure cambiando casa, in Russia invece si 862 10 | contadino, al quale diedero in cambio una cesta piena d'oro.~ ~ 863 12 | vecchietto che porta una camicia rossa ed una cintura azzurra; 864 1 | fuoco, che arde nell'immenso camino. Sfavillano gli occhi delle 865 1 | possono né cavalcare, né camminare, e conviene che cantino 866 10 | stupì, credendo che la botte camminasse da sola. Più tardi, il piccino 867 3 | grande distanza come una campana.~ ~Le fiere sono spaventate 868 10 | pure che il suono delle campane desse ai nani la stessa 869 12 | ad aprire l'uscio per il campanello che ha sentito suonare, 870 3 | il ciclo è quello in cui campeggia la dolce figura di Gudrun, 871 5 | diversi dei quadri in cui campeggiano le figure dei nani e dei 872 12 | che presiedevano alle cose campestri. Questi, secondo certi antichi 873 6 | voleva che fosse il suo campione in un torneo che doveva 874 1 | Ains nous convient nostre cançon finer.~ Si proiiés Dieu, 875 3 | O tu che ardi come una candela, non risplendono tanto le 876 7 | che erano:~ ~Una neve in candor, nel corso un vento,~ ~ed 877 1 | asserena;~ Mormora fra le canne e i rami il vento~ e dilegua 878 7 | gigantesca, sono a metà fra il cannibale e il vampiro, e figurano 879 6 | Chetti die grazia di poter canpare,~ Nella terra non posso 880 9 | ma nessuno di essi sapeva cantar bene come Hetel.~ ~Ben diverso 881 6(43) | XVII. Dispensa CXXXV. I cantari di Carduino, giuntovi quello 882 2 | poeta di Laurino cessò di cantarne le lodi, e la sua mano inerte 883 12 | stoviglie senza romperle, e cantava mentre un giovinetto suonava 884 12 | casa, apre la porta della cantina e prega il folletto, che 885 12 | stalle, sopra i solai e nelle cantine. Questi numi non mancavano 886 1 | camminare, e conviene che cantino accompagnandone il suono 887 12 | neve per lunghi mesi, nelle capanne solitarie dei pastori, non 888 1 | de son cief fait le capel voler.~ ~– Chi è questo 889 6 | qual s'attacca com'ad un capestro,~ Mena le gambe e l'uno 890 3 | Costantinopoli, chiamò i suoi capi, ai quali disse che dovevano 891 1 | segreti del Paradiso, e capisco il canto degli uccelli. 892 9 | raccontò quanto gli era capitato ad uno dei suoi vicini, 893 7 | sapeva tutte le lingue, e capiva anche quelle degli uccelli, 894 12 | un abito di velluto ed un cappelluccio alla calabrese. Questi particolari 895 12 | folletto siciliano ha il suo cappidduzzu, che tiene sempre in testa, 896 11 | D'un voto e secco capo di cappone.~ ~Vi è perfino tra i nani 897 1 | che si posano sui fiori, capricciosa come l'aura che scherza 898 12 | fratelli. «Bizzarro, spiritoso, capriccioso, si diverte a far perdere 899 12 | orecchie con la punta, il piede caprino e la coda, ed erano vigliacchi, 900 6 | anche cervi, leopardi e caprioli, lepri, conigli e cerbiatti 901 2 | cavallo del nano, alto come un capriolo, aveva la pelle maculata, 902 1 | un terribile temporale:~ ~Car il fera et plovoir et venter,~ 903 12 | ammuntadore, i Piemontesi la carcaveja, i Friulani calcutt.104~ ~ 904 1 | ordine della fanciulla, un carceriere va ad annunziare la morte 905 1 | Esclarmonda comanda ai carcerieri di lasciarlo digiuno. Huon 906 12 | viene chiamato Barabanèn o Cardinalèn, ha cura del bestiame in 907 8 | vigor d'intelletto, e delle care~ Arti insegnate dai Celesti 908 6 | scorge solo un po' della carena e dodici remi che battono 909 1 | rima lungamente ripetuta carezza gli uditori intenti. Cessa 910 7 | male, gli spiriti benefici cari agli uomini, o quelli perversi 911 2 | tutti gli alberi erano carichi di fiori e di frutti; le 912 3 | Sono mercante e porto un carico di merci bellissime –. I 913 12 | Vascello fantasma chiamato il Carmilhan, e fumi la pipa. Anche nei 914 1 | fusione già notata di elementi carolingi con la materia di Bretagna 915 1 | contemporanei dell'arida poesia carolingia, conobbe la necessità di 916 3 | Beuve d'Hanstone del ciclo carolingio, questo eroe si lascia vincere 917 10 | ufficio pari a quello di Caronte, e chiese che si accostassero 918 12 | andava con la famiglia in carrozza, questa fu sul punto di 919 2 | comprare l'inchiostro e la carta necessari.~ ~Diouk e Tchourilo 920 12 | insegne delle botteghe, sui cartelli colorati che vantavano i 921 4 | posso attraversare molte cascate.~ ~Loki gli disse ancora: – 922 1 | canta,~ Et tout li autre, cascuns joie mena.~ ~Il nano ode 923 3 | avrebbe portato seco una cassa contenente certe uova di 924 4 | immenso tesoro e ne riempì due casse; egli prese anche l'elmo 925 7 | poter essere chiuso in un cassetto. Essendo finita per lui 926 12(101)| A. Trombatore, Folklore Catanese.~ ~ 927 12 | dello scazzamureddu.~ ~A Catania il folletto si chiama scauzzo. 928 12 | folletto si chiama fuddettu, a Catanzaro monacheddu, a Crotone scavuseddu, 929 8 | covoni d'argento, raccolse cataste di legna su trenta slitte, 930 2 | perché la razza dei nani era cattiva, ed essi non credevano in 931 10 | anche un simbolo della loro cattiveria, ma ciò non toglie che la 932 7 | moglie un inganno che deve causarne la rovina. Egli ha anche 933 3 | regina al re, che rispose: – Cavalcai secondo quello che mi dicesti 934 4 | la morte del padre, poi, cavalcando nella foresta seguito dal 935 3 | poeta per dare certe virtù cavalleresche e cristiane al vecchissimo 936 11 | aggiugne~ Bitonto il Gru cavava allor d'impaccio,~ Pur gli 937 8 | Ella pregò il padre di cederle il giovane, affinché potesse 938 8 | dalla madre, che voleva celare il suo piede deforme, ebbe 939 5 | l'elmo alla fronte,~ Onde celarsi di quel fero al guardo.~ ~ 940 11 | cetriuol cavo Lambrino~ E per celata in capo se lo pone;~ Fessi 941 7 | numi seppero dove Indra si celava a tutti gli sguardi, andarono 942 1(1) | moult ot cler le visaige, / Cele fu mere Auberon le sauvaige».~ ~ 943 1 | farà battere il loro cuore celebrando la bellezza di qualche donzella 944 1 | Uno di essi gli dice che, celebrandosi la festa di S. Giovanni, 945 2 | dove cadono. Certe canzoni celebrano anche la sua lotta contro 946 7 | vati divini a noi ignoti celebrarono la loro gloria? Quanto meraviglioso 947 7 | noi i nani che il Medioevo celebrò fra le armi e gli amori, 948 7(57) | confusa con quella di un nume celtico della stessa specie.~ ~ 949 9(84) | questa leggenda nella Revue celtique, t. I, p. 234.~ ~ 950 3 | compassionevole, vestito di cenci. Anche Rother tratteneva 951 11 | pesci tenute insieme con la cera. Quest'armatura è tale che 952 6 | caprioli, lepri, conigli e cerbiatti che ti mostreranno tutto 953 10 | eternamente in quel luogo, dovette cercarle altrove.~ ~L'arte mostrata 954 3 | Veronese, e dice che vuole cercarlo in ogni terra per ucciderlo 955 6 | non trovare più colui che cercate. Un cavaliere valoroso non 956 Int | elfi emuli delle Sirene, cerchiamo di delineare fra queste 957 3 | ingenui poeti del Medioevo cerchino spesso di presentarci in 958 9 | addormentata in mezzo al cerchio di fiamme, essa prese una 959 2 | del battesimo.~ ~Dopo la cerimonia solenne, Teodorico lo condusse 960 12 | invece si compiono parecchie cerimonie affinché il Domovoy di una 961 11 | testa,~ E tutto il ferro nel cervel gli mette,~ Ma non avrebbe 962 10 | statura?), trovarono un grosso cespuglio di salici che sembrava un 963 3 | quest'argomento potrebbero cessare, se si pensasse che Wate, 964 8 | artisti è Efesto, che non cessava mai di compiere opere mirabili, 965 10 | quale diedero in cambio una cesta piena d'oro.~ ~Anche un 966 7 | domanda allora l'arco e la cetra. Eracle bambino è assalito 967 11 | rovinato i muri.~ Un mezzo cetriuol cavo Lambrino~ E per celata 968 6 | grant et le nès petit e chamus». Il nano gli dice che la 969 12 | Egualmente maligno è il Chan Pal (piccolo bambino), che 970 1 | serietà del racconto le chansons de geste, si piega improvvisamente 971 9 | comencierent trestoutes a chanter~ Si haut si bas, si sèri 972 10 | loro ragazzo chiamato lo chaperon bleu, perché portava un 973 2 | anche la sua lotta contro Chark il gigante.19~ ~Vero è che 974 1 | eleggere suo figlio Carlo (Charlot). Questi è cattivo, ha causato 975 | Ché 976 6 | che io t'accomando a Dio~ Chetti die grazia di poter canpare,~ 977 12 | può correre «plus tost que cheval ne ronchin».~ ~A Palmi ( 978 6 | foi che tu dois a toute chevalerie, je te prie che tu me doinnes 979 6 | petit et gros et ot les cheviaus noir et la bouche grant 980 3 | bene, – rispose il nano, – chiamami Alberico.~ ~Ortnit gli disse 981 11 | allegra degli amici suoi, chiamando sulle loro labbra il riso, 982 3 | e li fece giurare di non chiamarlo più Rother, ma Teodorico.~ ~ 983 3 | ancora il re.~ ~– Se vuoi chiamarmi bene, – rispose il nano, – 984 1 | di Cluny che va a Parigi, chiamatovi da Carlomagno. Viaggiano 985 7 | antichi popoli americani chiamavano il dito mignolo. Questi 986 1 | lui l'aiuto del nano, lo chiamerà suonando il corno. Oberon 987 3 | in Lombardia.~ ~– Come ti chiami? –, domandò ancora il re.~ ~– 988 4 | Il nano rispose: – Mi chiamo Andvari, sono figlio di 989 6 | risposta che riceve non è chiara, ed egli, che vuol conoscere 990 7 | ci venga dimostrato, con chiarezza, che da un altro grande 991 3 | possa ritrovare in modo chiarissimo in Seburk questo o quel 992 9 | dove penetra appena il chiarore della luna.~ ~In Olanda 993 8 | del fulmine, possedeva una chiave d'oro, con la quale apriva 994 5 | si affretta a prendere le chiavi per dare il tesoro agli 995 10 | reggere, uniti insieme, un chicco di grano. Questo mito di 996 3 | gli imprudenti che osavano chiederla.~ ~Ortnit affermò che avrebbe 997 3 | Il mio padrone, per chiederti la mano di tua figlia.~ ~ 998 12 | vestito da prete, ha la chierica e porta la scazzettella ( 999 3 | ed in nome del loro re chiesero per lui a Costantino la 1000 8 | signore di Verona, non l'aveva chiesta per sé.~ ~Herbort le rispose