102-chies | china-gaido | gaio-none | nonn-russo | ruste-viole | virgu-zuffo
                grassetto = Testo principale
     Parte      grigio = Testo di commento

1001    10     |          entrare nelle caverne dovevano chinarsi, e gettare in aria le corone
1002     1     |                bellezza. I giovani sono chini sulla scacchiera d'oro e
1003     8     |           coperto di polvere e lavorava chino sull'incudine, quando sua
1004     7     |          balenare del lampo». La parola chip, nella lingua dei Quitché,
1005     7     |             della luce. L'ultimo, detto Chipicakulha, sarebbe «il balenare del
1006    12     |                un giovinetto suonava la chitarra. Un giorno, essendo uscito
1007     6     |                C'à' tu, figliuolo? dimi chitti caccia».~ Ed e' rispuose: «
1008           | Chiunque
1009     6     |               trovò quello che cercava (chou que il vait querant) perché
1010    11     |              trae per frecce fagiuoli e cialdoni,~ Che portan nell'andar
1011     3     |               tornare presso Ortnit. Un ciambellano andò ad avvertire il re
1012    11     |                 a far di fatti e non di ciance:~ Dette 'l segno la tromba,
1013     7     |            Dante assistette a quella di Cianfa e di Agnello nella bolgia
1014    12     |                 va zo per ste calete~ A ciapar ste ragasete~ Che no ga
1015     1     |           giorni, e Girolamo l'induce a cibarsi di radici. Da trent'anni
1016     7(58) |                                         Cic., De Divinis, I, 11, p.
1017     3     |                la fusione di due grandi cicli, vediamo che invece la figura
1018     1     |                 spalla, e:~ ~... de son cief fait le capel voler.~ ~–
1019     7     |           rappresentano «lo spirito dei cieli», e hanno creato ogni cosa:
1020     8     |           ismemorato:~ E tosto fecie un cienno con la mano,~ Che più non
1021     6     |                 gran ben le volia;~ Con cierte bestie il fanciullo si stava,~
1022     6     |             Schiacciato il naso e nelle ciglia irsuto48~ ~come certi mostruosi
1023     8     |               criniere ondeggianti ed i cimieri adorni, gli scudi coperti
1024     2     |               splendore del giorno. Sul cimiero si scorgeva una corona meravigliosa,
1025     1     |               più coperti di pelo che i cinghiali, ed hanno orecchie così
1026     6     |             arme portare;~ E gli orsi e cinghiar, che son sì felli~ Giudici
1027     8     |               di tanta possanza intorno cinta.77~ ~Non soltanto nelle
1028     8     |                Vritra, strappandosi una ciocca di capelli e gettandola
1029    11     |                  Ma coperto di bucce di cipolle,~ Dal manco lato del qual
1030     8     |                cose utili. Si diceva in Cipro che ad essi si doveva la
1031     6     |               piano, dove Marfisa ed il Circasso avevano attaccato di nuovo
1032     3     |                 correre nel fosso, e di circondarlo in tal maniera che il suo
1033     4     |            monte si trovava un castello circondato di fuoco. Dei guerrieri
1034     4     |                mezzo alle fiamme che la circondavano. Poche parole di Gudrun
1035     7     |                 gli altri numi, come la circonferenza di una ruota contiene i
1036     1(7)  |                                         Cis petis enfes ki vous a salué, /
1037     8(79) |                                         Citato dal Rajna, nelle Fonti dell'«
1038     6     |            essere paladino.~ Quest'è la cittade in veritade.~ E Carduino
1039     1     |            dell'altro Alberico divenuto cittadino d'Italia nel vecchio poema
1040    12     |                è trattato bene aiuta la ciurma.~ ~Si dice che il Klabautermann
1041    12     |               ridono di tutta la nostra civiltà, che per lunghi secoli ancora
1042     4(33) |               Regin appartiene a quella classe di esseri che infondono
1043    12     |               vennero divisi in quattro classi, una delle quali emanava
1044     8     |               Thahmurath sgominò con la clava le schiere fortissime e
1045     3     |           Berter gli disse di mostrarsi clemente verso Costantino, il giovane
1046     6     |             perfondare~ Giù nel nabisso co molto furore,~ Tanti draghi
1047    12     |            glielo porta invece pieno di cocci. Come tanti altri folletti
1048     2     |                sarebbero stati chiamati codardi in tutti i paesi.~ ~I cavalieri
1049     2     |             partire subito per andare a cogliere le rose di Laurino. Il prode
1050     2     |              giardino delizioso. Quando coglieva un fiore, ne sbocciava subito
1051     6     |             nella nave, «si biele et si cointe et si parée de drap de soie»,
1052    10     |              alberi per i nani chiamati Colepixy. Questi debbono essere stretti
1053     6     |                Lasciami andare e che ti colga un malanno! – Cavaliere
1054     8     |          migliore dei suoi cavalli. Sul collare del cavallo fece mettere
1055     6     |                 il fanciullo si stava,~ Colle bestie si stava notte e
1056     3     |               mondo eroico, al quale si collegano così strettamente altri
1057     2     |                 questa leggenda tedesca collegarsi a quelle italiane, in cui
1058     1     |         attirare su di sé nuovamente la collera di Oberon, rinunzia alla
1059     7     |             Gettò i semi dei pini sulle colline, degli abeti sulle alture,
1060     1     |        Mefistofele lo conduce sopra una collinetta, dove gli pare di vedere
1061    12     |            delle botteghe, sui cartelli colorati che vantavano i pregi di
1062     7     |                medioevale fino al primo colorirsi delle immagini apparse allo
1063     7     |                una donna, il secondo la colorisce, il terzo la perfeziona,
1064     5     |                compagni; questi, per il colorito ed il disegno, si trovano
1065     3     |               espiò in una notte le sue colpe con una penitenza superiore
1066     1     |              tentativo: parli ancora ai colpevoli, e se non risponderanno,
1067     8     |              mostrerai crudele, e forse colpirai tuo fratello!~ ~Il fuoco
1068     3     |                nemici, i quali potevano colpirli dall'alto delle mura. Ma
1069     3     |                 invece sono in grado di colpirti.~ ~Machorel disse che non
1070     6     |                di sua sorella Beatrice, colpita da grave sventura: avendo
1071     8     |                 conteneva la pioggia, o colpivano il mostro immagine delle
1072     7     |            amuleto eterno; colui che ne colse una sola foglia sentì accendersi
1073     1     |                ogni valore per la gente colta, allettata in Francia ed
1074    12     |           pietre sono sparse nei luoghi coltivati.~ ~Ma non mancano i nani
1075     5     |              appartengono. Questo gli è comandato dal dovere. Con le forti
1076    12     |              prima che gli desse i suoi comandi, ed ella lo faceva correre
1077     3     |               il burgravio che aveva il comando chiese ad Ortnit: – Chi
1078     3     |              venne nutrito da una lupa, combatté contro Ortnit quando questi
1079     2     |                 era tempo di separare i combattenti. Ildebrando prese il Veronese
1080     3     |        rallegrarono molto, e dissero: – Combatteremo tutti volentieri, se è vero.~ ~
1081     6(43) |           Tristano e Lancielotto quando combattettero al petrone di Merlino. Poemetti
1082     8     |            heudure~ Et fu forgie en une combe oscure~ Galans la fist qi
1083     9     |          Loquifer, dove si dice:~ ~Lors comencierent trestoutes a chanter~ Si
1084    11     |              felici, e certe situazioni comiche che costringono il lettore
1085     1     |          potenza e la forza dei nani, a cominciare da quelli famosi della poesia
1086     1(11) |            remembrer; / De ses biax iex commença à plorer. / Dient si homme: '
1087     1(4)  |                        La dame l'ot, si commence à plorer; / Tel duel demainne,
1088     6     |             diede l'acqua alle mani dei commensali, e Artù ebbe molti riguardi
1089     1(15) |          traduzione non si trova più in commercio).~ ~
1090     1     |               penta dei peccati mortali commessi. In ogni modo prende la
1091     3     |              severamente. Perché voleva commettere la vigliaccheria di aggredire
1092     9     |                La giovane Hilde era più commossa di tutti, perché la voce
1093     9     |           divino. La fiera nel bosco si commosse, i piccoli vermi che erano
1094     3     |              tenebre, avvenne una scena commovente. Erwin, figlio di Berter,
1095     1     |              secolo.4~ ~Dopo le brevi e commoventi parole che ricordano il
1096     6     |                 fuggire; il nano non si commuove nell'udire quelle preghiere,
1097     4     |                umane avranno sempre per commuoverci una potenza che manca al
1098     1     |                 i cavalieri, i paggi si commuovono, le lacrime velano gli sguardi,
1099     6     |             disse che gli sarebbe stata compagna nel viaggio. Il giovane
1100     7(51) |                              L'illustre Comparetti ed altri ritengono che sia
1101     3     |                nel vederlo in uno stato compassionevole, vestito di cenci. Anche
1102    10     |                uomini qualche favore, e compensano largamente coloro che li
1103    10     |             berretto. Questi promise di compensare largamente il contadino
1104    12     |            aveva lavorato tanto. Voleva compensarla generosamente, ma la fanciulla
1105     3     |             chiese perdono e promise di compensarlo largamente del male che
1106     2     |               amicizia di Teodorico non compensò certamente della perdita
1107    12     |              operosi, servizievoli e si compiacciano nell'aiutare la buona gente
1108    12     |               piccolissimi; i Bannik si compiacciono specialmente nelle sale
1109     2     |            della terra, anziché ai nani compiacenti. Ma non manca, nel poema
1110     1     |           pensiero. Non possiamo dunque compiacerci a lungo della nenia fanciullesca,
1111    11     |           fiorentino del Cinquecento si compiacque di raccontare la più strana
1112     3     |                che soggiunse: – Come ti compiango per le busse che ti darà!~ ~–
1113     7     |           possibile dall'arte dei poeti compilatori, e che perciò ci danno un'
1114     1(14) |                                Graf, «I compimenti alla chanson d'Huon de Bordeaux»,
1115     7     |               dovevano far ritardare il compimento del destino.59~ ~Qualche
1116     1     |            perché è pieno di lealtà. Ha compito la sua missione, ve l'assicuro,
1117     1     |            ritiene che, tra i tentativi compiuti alla fine del secolo XII
1118    10     |                le quali, a quanto pare, compivano in quel triste luogo ufficio
1119     2     |               nano una delle figure più complesse ed importanti che si siano
1120     7     |                i fiori; ma esso nel suo complesso, non visto mai da altre
1121     2     |          Grosser Rosengarten, sia stata composta fra il 1195 ed il 1210.
1122     1     |               dice che può essere stato composto fra il 1180 ed il 1200.
1123     5     |           viaggi al giorno, e se pur si comprasse il mondo intero, togliendone
1124     3     |            convento la regina Seburk ha comprato l'armatura per 50.000 marchi.
1125     1     |              metterla senza difficoltà, comprende che Oberon lo ha perdonato.~ ~
1126     8     |               cagione di questo ufficio comune che ebbero la dea della
1127     8     |              navi, e che ora sono dette comunemente «fuochi di Sant'Elmo». In
1128     5     |           difficile impresa, purché gli conceda la mano di Krimhilt. In
1129     1     |                Sepolcro. Carlomagno gli concede di averli per compagni fino
1130     2     |               popolo dei nani, ai quali concedeva di stare in pace con lui.~ ~
1131    11     |                frequenza trascurata, il concetto si perde qualche volta in
1132    12     |                Shellycoat, è vestito di conchiglie.~ ~In Russia i contadini
1133     6     |              pare, vi era una specie di concorso di bellezza, poiché uno
1134     1     |               vincere dalle preghiere e condanna Gerardo, che per volere
1135     1     |                 a quale supplizio debba condannare Huon. Uno di essi gli dice
1136     9     |                per sé foro,~ ~e vennero condannati ad aggirarsi nell'aria e
1137     1     |              non crede di essere in tal condizioni da poter bere nella coppa,
1138     8     |            perfido servo Kullervo aveva condotte nella stalla, invece del
1139     7     |             mentre erano in vita, e poi conducesse le loro anime nel mondo
1140    12     |                 dolori e nella gioia, e conducevano le anime nell'altro mondo.~ ~
1141     1     |             delle Sirene, che invece di condurci alla morte c'inebria l'anima
1142     2     |         cavalieri ed il nano, che volle condurli nelle caverne della sua
1143     3     |              che egli cerca perché deve condurlo presso certe regine belle
1144     1     |              prigionieri i giovani, che condurrà dinanzi a lui affinché li
1145     2     |               per andare a Verona, dove condussero anche Laurino.~ ~Dietleib
1146     2     |                 esse. Diouk finisce col confessare che quel cibo non gli piace,
1147     1     |               Roma, dove il Papa ode la confessione di Huon, battezza Esclarmonda
1148     1     |             artigli,~ Pur senz'altro io confesso~ Che pari ai tanti dii di
1149     6     |               con amicizia. Gauvain gli confida la ragione per la quale
1150     7     |         oppressa e colpevole fuggiva ai confini del mondo, nessuno sapeva
1151     6     |                 dono da voi –. Ydain si confonde, poi con le lusinghe giunge
1152     5     |                 alcuni casi della vita, confondere con Siegfried, immagine
1153    11     |                ai nani. Il re Pimmeo si conforta nell'udire la sua proposta,
1154     1     |           dolore è tale che nessuno può confortarla. Per due anni ella soffre
1155     2     |           scelta perché tu fossi il mio conforto; ma ora sono finiti per
1156     7     |             gran dio degli dèi. Il nume confortò la dolente, le promise che
1157     7(58) |               De Divinis, I, 11, p. 23. Confr. Ovidio, Metamorphosi, XV,
1158     7     |            frequenza tanto umane che si confusero con personaggi storici.
1159     1     |           qualità soprannaturali che lo congiungono strettamente ai più illustri
1160     8     |           aspetto di fiamme, esse erano congiunte ai numi del fuoco. I Cabiri
1161     1     |              Namo alla sua tavola, e si congratula con lui; poi chiama Carlomagno (
1162    12     |                molto persone andarono a congratularsi con la famiglia, favorita
1163     6     |             leopardi e caprioli, lepri, conigli e cerbiatti che ti mostreranno
1164     6     |              tornare con la donzella, e conoscendo la sua gagliardia,~ ~Più
1165     7     |            mancanza di continuità nelle conoscenze che abbiamo intorno alla
1166     8     |                che non può riuscirci di conoscerlo in modo chiaro, ma poiché
1167     6     |               l'un contro l'altro senza conoscersi. Morgana, per rendere più
1168     9     |                Amilé, che solo gli elfi conoscevano, e che poteva commuovere
1169     2     |         consiglio perderai l'onore. Non conosci tutte le astuzie del nano,
1170     3     |           poetiche della sua opera come conosciamo le antiche leggende mitiche
1171     8     |        svelassero il segreto delle arti conosciute dagli spiriti maligni. Dopo
1172     7     |                 nani più antichi da noi conosciuti vengono celebrati dalla
1173     3     |              affermò che avrebbe saputo conquistarla, assalendo con un forte
1174     4(33) |                bello, il dio della pace conquistata con la vittoria (Sigurd)
1175     7     |          vincere Bali, il quale, avendo conquistato tre mondi, spaventava Indra
1176     3     |                nel ricordare i gloriosi conquistatori, le città vinte, i regni
1177     3     |             eroe Wolfdietrich di Grecia conquistò queste armi del re Ortnit,
1178     8     |                di Tracia. Ad essi erano consacrate le isole di Lenno e di Samotracia,
1179     2     |                ed il nano disse che gli consacrava la sua vita. Allora si giurarono
1180     6     |               di Accalone, gli ha fatto consegnare dal nano la spada Escalibor.
1181     3     |           scritto?~ ~– Non mi è dato di consegnarti la lettera che non ho! Ma
1182     4     |             pezzi della spada perché li consegnasse al fabbro Regin, dicendogli
1183     3     |              avrà salva la vita, se gli consegnerà la sua spada, ma non crede
1184     4     |        possedeva. Quando il nano glielo consegnò, il nume vide che teneva
1185    10     |                 le quali vivono, ed una conseguenza dell'arte loro, perché molti
1186     6     |              non ebbe parte, avendo già conseguito il suo scopo, Méraugis sposò
1187     1(10) |                 Tant com vauras par mon consel ouvrer'».~ ~
1188     2     |               donò un anello che doveva consentirgli di vedere i nani quando
1189     2     |        largamente diffusa nel Medioevo, conservando maggior freschezza nella
1190     5     |            compagni che non possono più conservare il tesoro, perché la nobile
1191     4     |                 spezzata, e le disse di conservarli: quando il loro figliuolo
1192     4     |              dei pirati scandinavi, che conservarono nelle loro tradizioni tanti
1193    12     |      inevitabile che il loro ricordo si conservasse tenacemente in mezzo al
1194     3     |             dato mia madre, e se non lo conservassi perderei la sua grazia.~ ~–
1195     2     |               l'immagine del nano venne conservata fulgida e bella per i secoli
1196     7     |                questo avvenne perché si conservava un ricordo confuso delle
1197     8     |            della Grecia, quando vengono considerati come artefici, siano in
1198    12     |              nel Lucchese. Quando viene considerato come incubo, si chiama in
1199     3     |                 in qualche modo ai nani consiglieri degli eroi andati fra mille
1200     2     |            nella roccia. Ildebrando gli consigliò di lottare corpo a corpo
1201     3     |              profondo, e nessuno sapeva consolarla. La nobile regina soffriva
1202     1     |                moi aveuc, ki le vous ai conté.~ ~Pare che il poeta si
1203     1     |            oltre.~ ~In questa scena, il contegno e le parole di Carlomagno
1204     4     |              ancora: – Tu puoi, o uomo, contemplare sotto il suo elmo la vergine
1205     3     |            Gudrun, ma i principi che si contendono la mano e l'amore di questa
1206     3     |          avrebbe portato seco una cassa contenente certe uova di draghi. Egli
1207     7     |                le fasce non possono più contenerlo; egli domanda allora l'arco
1208     2     |                le domandò subito se era contenta, o se voleva lasciare la
1209     7     |             gridarono evviva:~ ~Gli dèi contenti e insiem con essi i cori~
1210     1     |                 Huelin ne vous sai plus conter,~ Ne d'Auberon, le petit
1211     7(57) |                                Porchat, Contes merveilleux, Paris, 1863.
1212     7(51) |                che il ricordo di queste contese, di queste lotte; come se
1213     4     |               la nube. Questo mito, pur continuando ad essere diversamente delineato
1214     9     |                sempre interrotta, fosse continuata da un cristiano. Se un uomo
1215    12     |           Iskrzycki affermò che avrebbe continuato il suo servizio, mantenendo
1216     4     |             nell'isola infelice, che le continue eruzioni hanno resa desolata
1217     7     |           posteri?~ ~Questa mancanza di continuità nelle conoscenze che abbiamo
1218     6     |                 un «gigante».~ ~Il nano continuò a dire minutamente tutto
1219           | contra
1220     8     |                pure:~ Arme en cest mont contre li rien ne dure~ Itheles
1221    10     |           parrocchia in altro luogo più conveniente per i fedeli, ma nessuno
1222     2     |                invece di fare quanto si conveniva ad un re valoroso. Teodorico
1223     1     |             bandita a Parigi, dove sono convenuti molti cavalieri. Dopo il
1224     1     |                cui sguardo agghiaccia e converte l'uomo in pietra. Faust
1225     1     |                 Il nano dichiara che si convertiranno non avranno nulla da soffrire,
1226     3     |                 del vero Dio e cercò di convertirla; ma, riuscendo vane le sue
1227     8     |         destrezza contra lei non vale,~ Convien che l'una e l'altra resti
1228     1     |               petit roi faé,~ Ains nous convient nostre cançon finer.~ Si
1229     1(4)  |               vint Diu à gré / Qu'il li convint de cest siecle finer».~ ~
1230    12     |          raccontare le gesta da persone convinte della loro esistenza!~ ~
1231    11     |           Italia, e non se ne trova una copia neppure nelle ricche biblioteche
1232    11     |                  si arma alla leggiera, coprendosi di scaglie di pesci tenute
1233     4     |                 efficace le tenebre che coprivano, per essi, il cielo e la
1234     1     |               di Carlomagno da «l'aduré coraige», di Huon e di Oberon, il
1235     7     |            contenti e insiem con essi i cori~ Dei Maharsi, ed i Mani,
1236     8     |                ma anche in certi famosi corni ch'essi possedettero, e
1237     1     |               ghiare~ Son de' musici il coro,~ ~e passa una folla diversa
1238     7     |                divino~ Vide presente in corpicel sottile,~ Astromanzìa pur
1239     8     |                più antichi di Rodi. Una corporazione di artisti valorosi prese
1240     6     |                di dito,~ Verso 'l sasso correndo il fante spaccia,~ Il sasso,
1241     9     |          collina sulla quale dimoravano correva un ruscello, dove andavano
1242     4     |              sulle navi dei pirati, che correvano i mari e gli oceani diretti
1243     4     |                    e come le vacche che corrono verso la loro stalla, le
1244     8     |                 lui si levarono allora, corruscando orribilmente, mille e mille
1245     1     |                  le spade e gli ardenti corsieri, anche i cavalieri aspettano
1246     8     |                 sua pelle somiglia alla corteccia dei pini. Sviatogor ferisce
1247    11     |            primo tratto,~ E l'abbracciò cortesemente, e poi~ Con lunga diceria
1248     3     |          ricevuto la corona a Roma.~ ~I cortigiani dissero a Rother che doveva
1249    12     |              vedere, quando ballano nei cortili o passano sulle slitte.~ ~
1250     1     |                A noiaus d'or laciés les costés,~ Et si biaus fu com solaus
1251     3     |                Il pagano voleva ad ogni costo uccidere il longobardo,
1252           | costoro
1253    10     |               tesori e lavorano oggetti costosi; i loro re si fabbricano
1254     9     |             lago o nel fiume che furono costrette a lasciare.86~ ~Spesso nel
1255    12     |              pigra e non l'aiutava mai, costringendola a batterla.~ ~– Buona donna, –
1256    11     |            certe situazioni comiche che costringono il lettore a sorridere.
1257     2     |               atterrarono Dietleib e lo costrinsero a rimettere la spada nel
1258     7     |           presto che il giorno seguente costruì la sua fucina. Appena questa
1259     8     |            usando anche pietre e calce, costruirono ampli palazzi e terme, e
1260    12     |             andò ad abitare in una casa costruita da poco, e sul fare della
1261    10     |            terminare una bella nave che costruiva perché non sapeva tre parole
1262    10     |                   Tant'hanno ingegno, e cotal naturale!~ ~
1263    10     |                 una focaccia; quando fu cotta, la tagliò e gli mozzò l'
1264     1(10) |              Dist Auberons: 'Or laisiés çou ester; / Toujours t'aidrai
1265     8     |                delle spighe d'oro e dei covoni d'argento, raccolse cataste
1266     2     |               il diavolo, e gettato nel cratere dello Stromboli?~ ~Nelle
1267     7     |                la fanciulla; il secondo crea un animale meraviglioso
1268     1     |         passioni, dovette sorridere nel creare la novella immagine di Oberon,
1269     8     |                 dimenticare che i Greci crearono anch'essi molte immagini
1270     1     |               tutte le specie di frutta create da Dio. Una fontana che
1271     7     |              invocato come il gran nume creatore di ogni cosa, o come la
1272     8     |                 per sua sposa la gelida creatura senza vita, e la portò a
1273     8     |               re, e per questa ragione, credendosi a lei inferiore, non aveva
1274    10     |               nani della terra divenuti credenti come Laurino. In Islanda,
1275     3     |               come prigioniero. Nessuno crederebbe che ti ho vinto con la forza,
1276     2     |                che ci possono indurre a crederlo posteriore al Re Laurino,
1277     1     |              mai incontrato un uomo che credesse in Dio, e poi è molto commosso
1278     6     |             volpe andava ascoso:~ E non crediate che 'l ciel fosse scuro,~
1279     1     |             sulle piazze, dove la gente credula, amante delle avventure
1280     8     |          sembrare più piccoli al popolo credulo e ignorante furono certamente
1281     9     |           montagna di quella Frau Venus creduta dal Grimm regina degli elfi
1282     8     |              Medioevo quelle che furono credute opera dei nani della Scandinavia,
1283     1     |          alimentare, e non s'ode più il crepitio allegro delle fiamme, finché
1284     7     |                piante seminate dal nume crescevano. La quercia soltanto, che
1285     7     |                 supremo Jumala, non era cresciuta e non aveva messo radici.
1286     1     |              grande dolore non sono più cresciuto dopo l'età di tre anni.
1287     7     |               molti monti e superate le creste dell'Himalaja, videro dal
1288    12     |               certe piccole immagini di creta che si trovano nei vecchi
1289    12     |                capelli delle donne, e i crini dei cavalli che gli piacciono.
1290     8     |                 sferzò il cavallo dalla criniera di lino e partì per andare
1291     1(7)  |                 Nasqui ançois que Jhesu Cris fust nés».~ ~
1292     7     |                visto sopra un fiore una crisalide, che ci è apparsa più tardi
1293    11     |                avere la trasparenza del cristallo. Spesso s'incontrano trivialità,
1294     3     |             certe virtù cavalleresche e cristiane al vecchissimo Alberico
1295     1     |                trovare, come l'illustre critico francese, una certa grandezza
1296     2     |       descrizioni di tanti pellegrini e crociati. Ma non sappiamo se la bellezza
1297     8     |                e fabbricarono l'arpa di Crono ed il tridente di Poseidone.
1298     1     |           mangiano il grano ma la carne cruda, come i cani; sono più coperti
1299     8     |               metalli. Erano anche nani crudeli,71 e regnavano sull'isola
1300     1     |             Signore, lasciate le vostre crudeltà e aiutate il giovanetto –.
1301     2     |                 raccontarci altre lotte cruente fra gli eroi luminosi ed
1302    12     |                subito il filo era nella cruna, e il Klopfer era sempre
1303    12     |              sottosopra le stoviglie in cucina. Quando fa l'ufficio d'incubo
1304     9     |               donde fossero venuti. Non cucinavano mai, e si nutrivano di radici
1305    10     |               Swen si nascose dietro un cumulo di pietre e radici, e tirò
1306     4     |              eroe: – Mentre dormirò fai cuocere il cuore, perché voglio
1307     8     |                 il legno, di divorare i cuori di pietra, di essere compagno
1308     4     |                dedicano alla pesca e si curano di far seccare le aringhe
1309     2     |                afferrò il nano, e senza curarsi dell'opposizione di Teodorico
1310     3     |                gravemente ferito e sarà curato da una specie di ninfa,
1311     1     |               sua virtù, ed egli non si curerà più di proteggerlo. Il nano
1312     9     |            mantelli rossi; i contadini, curiosi, sparsero cenere dinanzi
1313     8     |       morbidissimo.~ ~Mentre Ilmarinen, curvo sull'incudine, lavorava
1314     7     |          vacillò, e l'albero immenso si curvò verso la terra. Così tre
1315     8     |             diavolo ebbe il fulmine, lo custodì nell'inferno in una camera
1316    12     |              non hanno piccola statura. Custodiscono i villaggi, e sono invisibili
1317    12     |             famiglia amica, affinché la custodisse. Quando tornarono, non si
1318     8     |            bella.~ ~La fanciulla veniva custodita dal padre in tal maniera,
1319     7     |                  semidei al servizio di Cuvera, dio delle ricchezze. Essi
1320     6(43) |           secolo XIII al XVII. Dispensa CXXXV. I cantari di Carduino,
1321     1     |           tavola e giocare benissimo ai dadi ed agli scacchi. – Ecco, –
1322     8     |               tolto dal fodero la spada Dainslef, fabbricata dai nani, che
1323     8     |             lavorarono la celebre spada Dainsleif. Questa ha molta importanza
1324     8     |                si ritrova in India, nei Dakachak, i dieci uomini forti detti
1325     8     |              caddi, col cader del sole~ Dalli Sinzi raccolto a me pietosi.66~ ~
1326     6     |                toi averas plus preu que damage –. Il cavaliere si disse
1327     7     |            subito dopo la loro nascita, dando prova di avere una forza
1328     2     |              attribuito a quell'Arnaldo Daniello che doveva nel Purgatorio
1329     2     |                la bella donna, la sposa dannata ad una triste prigionia
1330     8     |              vulcaniche cagionano gravi danni agli uomini, vi è nelle
1331     9     |               l'aspetto di piccoli nani danzanti diedero argomento a ricerche,
1332     3     |               tanto lieto che si mise a danzare e disse ad Alberico: – Iddio
1333     9     |                Cureti non erano i lieti danzatori che seguivano Cibele.81
1334     9     |               padroni del fulmine, essi danzavano lietamente al pari dei Dactyli
1335    10     |          ritornati a casa, lo cercarono dappertutto senza trovarlo. Poi, visto
1336     4     |           migliore, – disse Regin, – mi darai come compenso il cuore del
1337     1     |        sufficiente a tutti i vivi, e ne darebbe anche a tutti i morti, se
1338     2     |                 nuovo i miei tesori, li darei tutti, purché ti lasciassero
1339     7     |                di Indra, stabilirono di darlo al migliore degli uomini,
1340     1     |             vino da questa coppa, te la darò. Huon non crede di essere
1341     6     |            Camalaoth, presso Artù, e di darsi a lui prigionieri.~ ~Dopo
1342     3     |                suo servo.~ ~– Non posso dartelo, – disse il re, – donerei
1343     3     |               cosa fai qui?~ ~– Vengo a darti un messaggio in nome del
1344     2     |             riceva il battesimo, e dopo dategli la vostra amicizia, affinché
1345     1     |          prendete pure il mio feudo, ma datelo a Gerardo –. Carlomagno
1346     8     |               degli uomini; ed è strano davvero quello che fabbrica per
1347     9     |               In ogni modo, pare che si debbano ritrovare nei Coribanti
1348    11     |            sangue il Gigante, e che far debbe~ Non vede a terminarla con
1349     1     |             tempo in cui l'ignavia e la debolezza dei successori di Carlomagno
1350     3     |               pagani, e non hanno certe debolezze che troviamo nel carattere
1351     7     |             verso il nord-ovest, i rami deboli verso il mezzogiorno, e
1352     7     |                 cielo con la prima luce debolissima dell'alba, e non manda calore,
1353    10     |               Grimm crede che siano dee decadute dall'antica potenza. Nelle
1354     8     |                 proclamarono Thahmurath decaduto dal trono.~ ~Il giustissimo
1355    11     |           ancora titubanti, non sapendo decidersi ad accogliere favorevolmente
1356     7     |                 dell'odioso Nahùsa e si decidesse, lui che era l'uccisore
1357     6     |         cavaliere si rallegrò di quella decisione, e partì con lei ed il nano.
1358     1     |                giovinezza ai vecchi più decrepiti. Una serpe, vicino a questa
1359     4     |                 nano, terribile come un decreto di quel Fato contro il quale
1360     4     |              Fàroer, i quali, mentre si dedicano alla pesca e si curano di
1361     2     |                la vittoria spirituale e definitiva. Laurino non torna più nel
1362     3     |              moglie che potesse regnare degnamente sulla Lombardia. Per cinque
1363     1     |              Huon e Gerardo, che non si degnano di servire il loro imperatore.
1364     3     |               giudicati dai menestrelli degni dei loro canti.~ ~Il Cox26
1365     4     |               la tunica, dono fatale di Dejanira, sulla quale pare che abbia
1366     4     |                 il ruscello benefico di Delfo; cioè impediva che dalla
1367     1     |               di due ricche città. Egli delibera di darla a Carlomagno, e
1368     1     |                si siano compiaciuti nel delinearne le figure strane, così diverse
1369     4     |      continuando ad essere diversamente delineato nei poemi indiani, acquista
1370     7     |               era stato punito dei suoi delitti. Il romito insistette perché
1371     2     |            regno, possedeva un giardino delizioso. Quando coglieva un fiore,
1372           | delli
1373     8(78) |                von Fried. Kreuzwald aus dem Ehsthneischen, übersetzt
1374     1(4)  |           commence à plorer; / Tel duel demainne, nus nel puet acesser. /
1375     1     |             Diex vous laist tés oeuvres demener~ Qu'en paradis vous meche
1376    12     |         monaciello, e che doveva essere demolita mentre si apriva il nuovo
1377    12     |               avere in  una malvagità demoniaca, compiacendosi nel recar
1378   Int     |         guardiani di belle fanciulle; i demonietti esperti nel mettere alla
1379     1(9)  |                 plus biax hom est iluec demorés / Que on péust véoir ne
1380     3(22) |           Ortnit fu edito da Kaspar von den Roen nel XV secolo, nell'
1381     1     |                   Vous ki m'avés de vos deniers donné.~ Que Diex vous laist
1382     1     |               nés,~ Puis li osta. IIII. dens maiselers.~ ~Col soccorso
1383     3     |              mattutina splendeva fra le dense nubi, ma il suo elmo e la
1384     4     |         tramonto, salgono all'orizzonte densi vapori e pare che il cielo
1385    12     |              delle loro cure amorevoli; deperiscono invece quelli che non godono
1386     8     |                 selvaggia, dove i cigni deponevano le loro uova». Per tre anni
1387     1     |                di Carlo, il quale viene deposto ai piedi dell'imperatore,
1388     3(22) |                 Gesellen, König Laurin, Der Rosengarten zu Worms, Das
1389    12     |           riesce di fare uno scherzo, e deride coloro che ha messi nell'
1390     2     |             relazione con la germanica, derivando dalle stesse fonti. Ed ora
1391     8     |             Hilde, dalla quale dovevano derivare certi racconti della Wilkina
1392     7     |                 altri nani, dalle quali derivarono le strane figure di quelli.~ ~
1393     3     |              quali essa è in gran parte derivata, al pari di tutti i poemi
1394     7     |               col nome di Itihâsa, come derivate immediatamente dalla tradizione
1395     3(29) |              essere in qualche modo una derivazione del nano Alberico, nel Wolfdietrich,
1396     6     |             brettone Guinglain o il Bel Desconeü, una redazione francese
1397     3     |                 che gli avrebbe date, e descrisse la spada che spezzava tutte
1398     3     |               la meravigliosa armatura, descritta minutamente nel poema, e
1399     2     |                il poeta di Oberon seppe descriverci con vivi colori il «gaut18
1400     2     |               con gemme fulgenti.~ ~Nel descrivere questo giardino, il poeta
1401     2     |                uditori, mentre il poeta descriveva il meraviglioso regno di
1402     2     |              pur doveva conoscere dalle descrizioni di tanti pellegrini e crociati.
1403   Int     |               cielo: lasciano per noi i deserti del Polo o le foreste americane.
1404    10     |                stanno di preferenza nel deserto libico. Quando Ercole, dopo
1405     6     |              gli disse: – Devi soltanto desiderare che tutti i piatti d'oro
1406     8     |                 lupo avrebbe certamente desiderato la pecora, ma il fabbro
1407     4     |              procurarsi tutto l'oro che desiderava. ma poiché era colpito dalla
1408     3     |             tutto quello che vorrai; ma desidero vedere prima il longobardo.~ ~–
1409     2     |                si volgevano gli sguardi desiosi degli uditori, mentre il
1410     4     |            continue eruzioni hanno resa desolata e quasi deserta. Regin,
1411     4     |            stringeva contro le spiaggie desolate, se i pirati reduci dai
1412     1     |            cavalieri attraversano paesi desolati e selvaggi, fra i quali
1413     7     |             orba del nume, rimase nella desolazione, e si spogliò degli alberi
1414    10     |             uscendo dalla rena. L'eroe, destatosi, raccolse nella sua pelle
1415     2     |          montagne; tutto il terrore che destavano in loro i boschi di faggi
1416     3     |                 e birichini, ai quali è destinata una vita molto più lunga
1417     1     |         Bordeaux.~ ~Più bello del sole, destinato alla gloria del Paradiso
1418     8     |               alla sua spinta:~ Forza o destrezza contra lei non vale,~ Convien
1419     6     |              fine,~ E per la briglia il destriero afferrato~ Sopra d'un leggier
1420     7     |            piccoli geni senza carattere determinato che servono spesso di ornamento
1421     3     |                 soltanto quello che gli dettava la sua fantasia, quando
1422     1     |              come la lira di Orfeo; che dettò forse al Wieland i versi
1423     6     |             essere lo scudiere di quei «deus faillés». Tor acconsentì
1424     1     |                piccolo uomo salta loro «devant les nés».~ ~Huon esclama: –
1425     8     |             Hedhin, rapì la fanciulla e devastò il suo regno. Quando Högni
1426     4     |              isola torrenti di lava, fa deviare il corso dei suoi fiumi,
1427    12     |               perdere la pazienza a una devota che recita il Rosario, interrompendola
1428     6     |              gabi e tummi incaccia.~ Tu di' c'al mondo nonn'à più giente~
1429     1     |               che lo avvicina ad esseri diabolici, mentre il suo trono è già
1430     6     |                   D'oro e di perle e di diamanti adorno.~ ~Invano Marfisa,
1431     7     |                fra le armi e gli amori, diamo un rapido sguardo alle schiere
1432     1     |          implora i suoi vassalli perché diano la corona a suo figlio,
1433    12     |            popolo crede che sia un buon diavoletto, il quale non fu precipitato
1434     1     |                 la sua salvezza che non dica una sola parola al nano.
1435     1     |                trova una domanda del 14 dicembre 1557 dei Confratelli della
1436     3     |                avvicinò alla fanciulla, dicendole che era giunto per lei il
1437    11     |          cortesemente, e poi~ Con lunga diceria l'instrusse affatto~ Della
1438     8     |                 e costretti a seguirlo. Dicesi, nel Libro dei Re, che Thahmurath,
1439     3     |          Cavalcai secondo quello che mi dicesti lungo la parete rocciosa,
1440     1     |             nelle mani di Huon. Il nano dichiara che si convertiranno non
1441    10     |        relazione con la sua onestà. Noi diciamo soltanto quello che abbiamo
1442     6     |              nelle armi,~ ~E 'l nanodiciea: O re Artue,~ Or che è quello
1443     1(11) |                iex commença à plorer. / Dient si homme: 'Gentis sires,
1444     3(24) |                lavorate da Vulcano, «...Dier quelle un suono / Che terror
1445     1     |                 vos deniers donné.~ Que Diex vous laist tés oeuvres demener~
1446    11     |             paglia~ Da lui non si potea difender peggio)~ Saltan nel mezzo
1447     3     |                 quanto ci occorreva per difenderci! È meglio, re Machorel,
1448     3     |                  sarebbe stato pronto a difenderli in caso di pericolo.~ ~Quando
1449     3     |              alquanto, prese di nuovo a difendersi, ma finalmente Ilias giunse
1450     2     |                non furono più capaci di difendersí, li gettò in una caverna
1451     2     |              nani che l'assalirono e si difese eroicamente, uccidendone
1452    11     |            senso.~ ~Ma fra tutti questi difetti, non mancano alla Nanea
1453     7     |            popoli indoeuropei dai quali differiscono per la lingua.~ ~Si dice
1454     7     |             uomini e i pesci nuoteranno difficilmente, se la luna non brillerà
1455     1     |                tali accenti che nessuno diffiderebbe di lui. Se non vorrete rispondergli,
1456     1     |                romans, che continuava a diffondere con veste moderna la storia
1457     7     |          troviamo il ricordo che doveva diffondersi tra le genti indoeuropee
1458     1     |              Fiandre. In Francia si era diffuso un rifacimento in prosa
1459     4     |            disteso in terra... Come una diga rovinata è disteso in terra,
1460     1     |          fratello, sii il benvenuto. Tu digiuni da circa tre giorni; vuoi
1461     1     |                 carcerieri di lasciarlo digiuno. Huon resiste per tre giorni,
1462     7     |              che si raccoglievano nella dignità di nazioni, trassero forse
1463     1     |             confesso~ Che pari ai tanti dii di Grecia figli~ È un diavolo
1464     8     |              sospirato per sei anni, fu dilaniata dalle belve che il suo perfido
1465     1     |              canne e i rami il vento~ e dilegua la scena~ ~alla quale segue
1466     8     |             fuoco. Egli, dunque, non si dilettava soltanto nel fare opere
1467    11     |               opera sua.~ ~Essa è quasi dimenticata in Italia, e non se ne trova
1468     1     |              sventure. Questi vuole che dimentichi l'odio nutrito contro Carlomagno.
1469     6     |               mia?~ C'à' tu, figliuolo? dimi chitti caccia».~ Ed e' rispuose: «
1470     5     |               tesoro, esso non potrebbe diminuire. In mezzo all'oro si trova
1471    10     |                 quale il popolo credeva dimorassero i nani; per questa ragione
1472    12     |            morti senza battesimo, e che dimorino non soltanto nelle case,
1473     7     |            Indiani, finché non ci venga dimostrato, con chiarezza, che da un
1474     3     |                lui e la moglie, che gli dimostrava un grande amore, Ortnit
1475     1     |           antica grandezza romana.~ ~Lo dimostrerò più tardi parlando dei nani
1476     3     |                fanciulla persisteva nel diniego, e disse al nano: – Finora
1477     6     |                amarezza dicendo che, se dipendesse da lui, tutte le donne del
1478     1     |            scacchiera d'oro e d'argento dipinta, e già Huon, che perdeva
1479     1     |             essere sempre leale. Appena dirà una menzogna, la coppa perderà
1480     3     |              dei liberi Comuni italiani diradava le tenebre della barbarie
1481    12     |             ultima era in relazione più diretta con gli uomini, Otfried
1482    12     |            folletto, ed ella non poteva dirgli ciò che esigeva da lei,
1483    12     |                 loro potenza, e possono dirsi felici coloro ai quali riesce
1484     2     |              tenevano avvinti. Ma erano disarmati, e per quattro giorni restarono
1485    10     |            troppo avaro;~ Ma non vi sia discaro,~ Ch'ognun di lor per due
1486     5     |           ferocia del nano scandinavo è discesa in lui, e non soltanto egli
1487     3     |                 mare. Trentamila uomini discesero nella notte sulla spiaggia;
1488     1     |            giullari, i minnesinger sono discesi nella tomba. Nessuno ha
1489    10     |               sapere in qual modo fosse disceso in quel luogo, visto che
1490    10     |               fu chi volle nel X secolo discolpare i nani della taccia di astuti
1491     1     |              Mentre il duca di Borgogna discorre con i suoi compagni, il
1492     7     |         Etruschi e dai Greci, dei quali discorrerò più tardi; e come doveva
1493     5     |              morte». Ma non è possibile discutere per ritrovare qualche personaggio
1494     7     |                 fuggitivo, respinse con disdegno l'offerta di Nahùsa, ed
1495     8     |         fanciulla. Questa gli ordinò di disegnare su una parete l'immagine
1496    12     |           Questi, secondo certi antichi disegni etruschi, erano di piccola
1497    11     |               gli uomin quasi col romor diserta,~ Non di ferro o d'acciar
1498    11     |                un esercito e l'altro si disfida~ Con più d'un suon della
1499    12     |                teme che avvenga qualche disgrazia in famiglia! Una cortese
1500     1     |         sfuggito ad Oberon. Girolamo lo disinganna, ed afferma che lo rivedrà
1501     1(8)  |               puis se sont tout asis au disner».~ ~
1502     7     |                trovasse.~ ~Quando Indra disparve in quei luoghi strani per
1503     6(43) |                dal secolo XIII al XVII. Dispensa CXXXV. I cantari di Carduino,
1504     3     |             resta così malconcio che si dispera di salvarlo. Ildebrando
1505     4     |              ucciso per colpa sua. Poi, disperata per la morte dell'eroe,
1506    12     |                opera sua al signore, si disperava paventando qualche terribile
1507     7     |              albero in mille pezzi e li disperse sul mare, sulle onde che
1508     7     |                 montagne, e le fiere si dispersero nei boschi. Volga crebbe
1509     9     |                i runi furono tagliati e dispersi; di parecchi s'impadronirono
1510    12     |              compiace soltanto nel fare dispettucci alla gente. Qualche volta
1511     7     |              nel cielo; l'arcobaleno si dispiegò, i campi divennero verdi,
1512    11     |               di steccato,~ Quivi tosto dispon che si combatta,~ Quivi
1513     1     |              pericolo.~ ~Quando Huon si dispone alla partenza, Oberon piange,
1514     5     |            montagna, ed i Nibelunghi si disponevano a dividerlo fra di loro.
1515     2     |              sarebbe stato messo a loro disposizione. In quella montagna avrebbero
1516     2     |                molti gioielli preziosi, disposti in settantadue file, e Laurino
1517     6     |           quella stirpe maganzese tanto disprezzata in Italia, chiede alla regina,
1518     2     |                    ascoltami, perché se disprezzi il mio consiglio perderai
1519     7     |              quarto le  la vita. Essi disputano per sapere chi la sposerà.
1520     7     |            delle selve, mentre l'arsura disseccava i fiumi, i laghi e le fontane.
1521     1     |                 satollare chi ha fame e dissetare chi ha sete; un'altra ancora,
1522     6     |            anche percorrere grandissime distanze, ed è molto destro nel rubare.~ ~
1523     8     |                suoi capelli d'oro, fece distendere sulla bella slitta una pelle
1524     8     |             moglie nel cortile, morta e distesa sull'erba. Dopo parecchie
1525     3     |       resistette alla sua furia e se lo distese ferito ai piedi. Uscì subito
1526     9     |            quali non sempre si riesce a distinguerli nelle leggende.~ ~Tutti
1527     2     |            piccolo giardino di rose per distinguerlo dal Grosser Rosengarten,
1528    10     |           Snorri, che al pari di Sœmund distinse gli elfi in parecchie specie,
1529     7     |        narrazioni che gli Indiani hanno distinta col nome di Itihâsa, come
1530     9     |                 dividerli in gruppi ben distinti e separati gli uni dagli
1531    12     |            formassero un gruppo di numi distinto dagli altri. Forse ogni
1532    12     |                  E si deve ricordare la distinzione fatta spesso tra i demoni
1533     3     |             Tirolo. Ildebrando cerca di distogliere Ecke dal proposito di combattere
1534     1     |               un fil di coltello.~ ~Per distoglierlo da quella vista, da quella
1535     9     |               mio paese, nulla potrebbe distogliermi dal vostro servizio.~ ~Ma
1536     3     |                Costantino, ma Berter lo distolse da quel proposito con i
1537    12     |            dimenticato il suo nome. Per distrarla il signore disse: – Voglio
1538     4     |              morte dell'eroe, Brynhilde distribuì alle sue donne molti tesori,
1539    12     |          esistenza di geni che potevano distribuire i beni ed i mali fece nascere
1540     7     |             perché abbatta la quercia e distrugga l'albero fatale, liberando
1541     4     |                 fiumi, atterra le case, distrugge l'erba ed i fiori, ed involge
1542     2     |                suo signore e aiutarlo a distruggere quelle rose. I cavalieri
1543     2     |                bellezza del giardino fu distrutta. Svanì il profumo delle
1544     1     |        quotidiano, furono dimenticati o distrutti; e soltanto alcuni di essi,
1545     2     |              Bern era colpevole di aver distrutto le rose, e doveva essere
1546    11     |      precipitano nel mare. Dopo la loro distruzione, i nani si riuniscono per
1547    12     |          desiderata. Se le occorreva il ditale, se lo vedeva subito dinanzi;
1548     6     |             disse: – Singnor fino,~ Che dite voi? I' non vegio niente.~ ~
1549     1(4)  |                Tant a langi que il vint Diu à gré / Qu'il li convint
1550     7     |           essere il simbolo del viaggio diurno del sole, quando sorge dall'
1551     2     |                rinasceva l'umile giunco divelto.~ ~Una primavera eterna
1552     1     |              nel governo del suo regno, divenendo signore di Monmur. Le dame,
1553     6     |              draghi e leoni e serpenti~ Diventar come prima, ch'eran gienti.~ ~
1554     3     |              libero da ogni dolore. Più diventi vecchio e più risplendi! –
1555     6     |              serpe fu basciata~ Ella si diventò una donzella~ Legiadra e
1556     5     |            poema, troveremo un nano che diverrà amico, consigliere e padre
1557     3     |         sfuggire di mano, tutti i regni diverranno tuoi! Quando andrai verso
1558     5     |              Colui che sapesse trovarla diverrebbe padrone dell'universo.~ ~
1559     5     |                 che all'eroe Siegfried, diverrei il tuo vassallo, e ti servirei
1560     4     |               pur continuando ad essere diversamente delineato nei poemi indiani,
1561     6     |          trascrivere alcune delle scene divertenti che avvengono fra l'uccello
1562     3     |                 cavallo, ed Alberico si divertì ad ingannare i pagani, affinché
1563    12     |             maliziosi e birichini, e si divertivano spaventando la gente.~ ~
1564    11     |               tempo onde si dolga poi,~ Dividendo le genti in tre partite~
1565     9     |                dunque quasi impossibile dividerli in gruppi ben distinti e
1566     1     |           stregoni, sia stata causa del divieto fatto per le rappresentazioni.~ ~
1567     8     |            vuoto dall'alto delle soglie divine. – Allora, – soggiunge Efesto:~ ~...
1568     7(58) |                                Cic., De Divinis, I, 11, p. 23. Confr. Ovidio,
1569     2     |               alleanza. Con lui avrebbe diviso la fortuna ed i beni sino
1570     3     |                ed i bambini siano stati divorati.~ ~Più tardi, quando Bove
1571     7     |               del mare, e con la lingua divorava le foreste.~ ~Nella piccolezza
1572     6     |              fortemente amava~ Ch'è sua divotà e gran ben le volia;~ Con
1573     7     |                 genti, mancano invece i documenti che potrebbero farci risalire,
1574     3     |             fuga della fanciulla, mandò dodicimila uomini ad inseguire il rapitore.~ ~
1575    10     |                Giovine Edda, il nome di Döckälfar, mentre quelli della luce
1576     6     |        chevalerie, je te prie che tu me doinnes un don par si que toi averas
1577     6     |            chevalier, par la foi che tu dois a toute chevalerie, je te
1578     1     |                del suo corno incantato, dolci nel suono come la lira di
1579     6     |             accettò la sfida, benché si dolesse di non poter seguire il
1580     3     |                che cosa risolvere, e si doleva di non avere allato il nano
1581    11     |                Che perder tempo onde si dolga poi,~ Dividendo le genti
1582     5     |             fingendo di essere Guntero, doma nuovamente la fortissima
1583     2     |                 la parola ai cavalieri, domandando perché stavano nel giardino
1584     8     |             ventiquattro cavalieri, per domandare in suo nome la mano della
1585    12     |            canapa. Fra due mesi verrò a domandarti la bacchetta, e dovrai dirmi
1586     2     |                volentieri quello che mi domandate!~ ~Kunhilde volle vedere
1587     4     |                 sé, mentre invano Regin domandava la sua parte dell'eredità.~ ~
1588     2     |             Fanciulla, tutto quello che domanderete vi sarà concesso.~ ~– O
1589    12     |              picchiò all'uscio, ed ella domando:~ ~– Chi è?~ ~– Sono io!~ ~–
1590     3     |            rispose il nano, – e tornerò domani –. Egli conosceva tutte
1591     5     |               può divenire invisibile e domare la feroce Brunhilde, facendo,
1592     3     |           riuscì con molta difficoltà a domarlo. Il re trasse dal fodero
1593     5     |                 di sposare colui che la domerà con la forza delle armi,
1594     5     |                 aveva sottoposto al suo dominio questo paese!~ ~Il nano
1595     5     |            vinse con la mano invitta, e domò settecento guerrieri del
1596     6     |               prie che tu me doinnes un don par si que toi averas plus
1597     4     |              con la spada fiammeggiante donandole l'anello d'Andvari, era
1598     3     |             avesse lasciato la vita, di donargli una corazza lavorata da
1599     5     |               nello stesso tempo in cui donavano a Zeus il tuono ed il lampo,
1600     3     |               dartelo, – disse il re, – donerei più volentieri una città
1601    12     |            tutti gli sguardi. Quando le donnicciuole non trovano qualche cosa
1602     7     |                suo tronco si partiva un doppio ramo. I suoi rami si allungarono,
1603     1(8)  |               grans bacins qui estoient doré. / Lor aporterent li sergant
1604     6     |                 la madre:~ ~Trafugò lui dormendo in le sue braccia.47~ ~Come
1605     6     |               sì sicuro:~ Egli indi per dormir si partì presto,~ Che poi
1606     4     |                disse all'eroe: – Mentre dormirò fai cuocere il cuore, perché
1607     3     |           custode gridò forte: – Perché dormite tutti? Da quattro giorni
1608     4     |                e cerca di strapparsi di dosso la tunica, dono fatale di
1609     6     |            regno di Tingitana, con gran doti e privilegi.~ ~Il pensiero
1610    11     |             poeta in mezzo alla brigata dotta e allegra degli amici suoi,
1611     8     |                la lotta feroce.~ ~Molti dotti hanno scritto intorno a
1612     6     |             Baron, fa' che sia ardito e dotto.~ ~Carduino incominciò il
1613     1     |               io soffrirò anche per te, dovendo la mia penitenza essere
1614     3     |            molto addolorato pensando di dover lasciare la moglie, decise
1615     4     |               in quella di altre genti. Dovrò più tardi riparlare di queste
1616    12     |                 a Crotone scavuseddu, e dovunque si trovi fa mille scherzi
1617    10     |                si fa cenno alle offerte dovute agli elfi neri, dicendo
1618     6     |               quando tutti iscontri ne' dragoni,~ Passa più oltre, e non
1619     6     |                si cointe et si parée de drap de soie», che non hanno
1620     6     |            ongnun vedìa~ Poco fallì c'a dreto no redia.~ ~Giunto sulla
1621    11     |                Che se per sorte più pel dritto aggiugne~ Bitonto il Gru
1622     3     |              sua moglie, la principessa Drojnevna ed i suoi bambini, che si
1623    12     |             fojettu, e nessun contadino dubita della sua esistenza; anzi,
1624     6     |                  Passa più oltre, e non dubitare~ E' non son draghi, anzi
1625     1     |              Questi sono ricevuti dalla duchessa, ed è stabilita la partenza
1626     6     |                quel supplizio durava da duecento anni.~ ~La donzella pregò
1627     1(4)  |                commence à plorer; / Tel duel demainne, nus nel puet acesser. /
1628     1     |               di andare nel castello di Dunostre, costruito da Giulio Cesare,
1629    11     |                 e l'altro lato:~ Fu nei duoi lati una gran porta fatta~
1630     7     |              come l'antica poesia possa durare lungamente in mezzo alle
1631     2     |                  La memoria delle lotte durate fra numi antichissimi per
1632     8     |             toute i mist sa cure.~ Fors Durendal qi fu li esliture,~ De toutes
1633     8     |                 dicono che quella lotta durerà fino al Crepuscolo dei numi.
1634     1     |                maggiore, rendessero più durevole e fulgente quella fama,
1635     3     |                50.000 marchi. Essa è di duro acciaio e d'oro, è stata
1636    10     |              questa ragione si chiamava Dvergastein. Si volle rifabbricare la
1637    10     |         Morganti, soggiunsero:~ ~Questi ebber largo il Ciel, quei troppo
1638     1(15) |           Persico, Napoli, 1861 (questa eccellente traduzione non si trova
1639    11     |            efficace dai numi, perché ad eccezione di Bacco, scampato con le
1640     3     |             combattimento, ed era tanto eccitato che non gli veniva in mente
1641           | Eccoli
1642     2     |                 dolore, che la sua voce echeggiò sulle montagne e nelle valli.
1643     8     |      meravigliose chiamate Nagelring ed Eckesahs. Egli ruba per l'eroe Dietrich
1644     2     |             come Tannhaüser od il leale Eckhart, nel seno di una montagna
1645     4(36) |                 des Nibelungen dans les Eddas et dans le nord scandinave.~ ~
1646     9     |                nei boschi, in mezzo all'edera o nascoste nel muschio,
1647     6     |             perle e ricche cose.~ ~Ella edificò nella selva, in luogo recondito
1648    11(93) |                 enciclopedica italiana, edita in Milano nel 1833. La più
1649     3(22) |                             L'Ortnit fu edito da Kaspar von den Roen nel
1650     1     |                 il 1180 ed il 1200. Gli editori non sono del parere del
1651    11(93) |                 nel 1833. La più antica edizione della Guerra dei mostri
1652     7     |                gran re dei Numi il fece edotto,~ Che piccino piccin si
1653     4     |                 la magia.~ ~Regin volle educare il giovine Sigurd, che prima
1654     2     |            Ildebrando ed altri eroi. In effetti, anche il giardino di Worrns,
1655    11     |           spesso lo stile ha una grande efficacia; vi sono pure molte ottave
1656     8     |                e dei quali mettevano le effigie sulle prore delle loro navi.
1657     8     |           Cabiri dagli isolani del mare Egeo, poiché si dava il loro
1658     3     |               montagna un nano chiamato Eggerick; questi dorme, ma l'eroe
1659     2     |            diversi, dalla Grecia e dall'Egitto fino ai regni degli Aztechi?~ ~
1660     8     |          Incanto, a cui non è nel mondo eguale,~ L'ha di tanta possanza
1661     8(78) |                Fried. Kreuzwald aus dem Ehsthneischen, übersetzt von F. Lowe,
1662     8(78) |                                         Ehsthnische Märchen aufgezeichnet von
1663     7     |                 tradizione popolare, ed elaborate il meno possibile dall'arte
1664    12     |              nelle vetrine di magazzini eleganti. Un giorno, presso Baden-Baden,
1665    12     |          fiorita, dinanzi ad un villino elegantissimo, si appoggiava sopra un
1666     8     |                 nome a quelle fiammelle elettriche che appaiono spesso sugli
1667     1     |               domandano consiglio per l'elezione del nuovo imperatore. Egli
1668     9     |                  tanto somiglianti alle Elfinennen, e che danzano anch'esse
1669    12     |           somiglia al Galopin del poema Elie de Saint-Gille. Galopin,
1670     8     |              poi costretti dai figli di Elio ad abbandonare quell'isola,
1671           | ell'
1672     8     |          ongniuna in terra [si] cadea,~ Elle gienti cadean dall'altro
1673     6     |              Giudici e notai s'appellan elli.~ ~Il nano gli disse ancora: –
1674    11     |      violentissimi. Egli si fabbrica un elmetto con un guscio:~ ~Cavalca
1675     9     |            gradito. Egli le fece grandi elogi di Hetel, del suo regno,
1676     6     |                 che «acole le nain et l'embrache et dist»: – Nano, sii il
1677     1(10) |                entré, / Toutes les rues emplisent de tos lés. / Et Auberons
1678   Int     |                 divino dei piccoli elfi emuli delle Sirene, cerchiamo
1679     1     |              dist Gaudisse: Vous m'avés encanté.~ ~Huon gli dice che è la
1680    11(93) |               fa parte della Biblioteca enciclopedica italiana, edita in Milano
1681    10     |                 diventa inutile usare l'energico rimedio, e debbono morire.88~ ~
1682     1(7)  |                a salué, / Que vous avés enfanchon apelé, / Nasqui ançois que
1683     3     |               il re Ilias, il burgravio Engelwan di Garda al quale ubbidivano
1684     2     |                 la spada una spaccatura enorme nella roccia. Ildebrando
1685     2     |                  e disse che lo stimava enormemente, perché la fama delle sue
1686     1     |               joint ses piés, se resaut ens la mer.~ ~Questo folletto
1687     3     |               coperti d'oro e di gemme, entrarono nella città, ed in nome
1688    12     |                  o «piccolo vicino», di entrarvi. Il Domovoy si diverte di
1689     1     |         costruito da Giulio Cesare, all'entrata del quale si trovano due
1690    10     |              chiamati Wichtelmännerchen entravano nel loro regno. Un giorno,
1691     1(10) |                Babilone sont maintenant entré, / Toutes les rues emplisent
1692     2     |                 e non ebbe una parola d'entusiasmo per quelle terre d'Oriente
1693     1     |                 corno, si compiace nell'enumerare le sue virtù meravigliose.
1694     2(19) |                      Rambaud, La Russie épique, p. 109.~ ~
1695     1(3)  |                            Gautier, Les Epopées françaises, tom. II, p.
1696     1(12) |                            Gautier, Les épopées françaises, t. II, p. 552.~ ~
1697           | eran
1698     6     |           Quanto s'andasse per un prato erboso.~ Poi che passato fu sopra '
1699    12     |          Etruschi, o una parte di essi, ereditarono dagli antichissimi Pelasgi
1700     8     |                  ordinando al loro capo Ermanno di portargli la testa di
1701     1     |                alza la sua pelliccia di ermellino, toglie il bendaggio alla
1702     3(22) |                  Das Meerwunder, Herzog Ernst. Si suppone che questi poemi
1703     8     |                casi aspetto di nani, ed Erodoto, che vide alcune delle loro
1704     2     |               antichi miti della poesia eroica, era molto rispettato in
1705    10     |       Groenlandia si dice di certi nani erranti o elfi delle montagne chiamati
1706     7     |               abbandonato:~ ~Invisibile errava a la ventura,~ E solingo,
1707     1     |                Se vuole persistere nell'errore, i nemici invaderanno la
1708     7(51) |                  Vero è che molti hanno esagerato, ritenendo che, anche nei
1709     4     |                 ma si compiacevano nell'esaltare il valore dell'eroe luminoso,
1710     4     |             paesi cristiani, gli Skaldi esaltavano di nuovo la gloria di Sigurd
1711     1     |                 il traditore. Un medico esamina la ferita di Gerardo, che
1712    10     |              rendesse, ed essendo stata esaudita la sua preghiera, gli diede
1713     1     |               Questo desiderio è subito esaudito, con grande spavento di
1714     1     |               le porte affinché nessuno esca. Ad ogni porta si trovano
1715     6     |             Lidoine, erede del regno di Escavalon, si presentò ad un torneo
1716     3(22) |             rimaneggiati da Wolfram von Eschenbach e Heinrich von Osterdingen,
1717    10     |            subito ad essere nani.~ ~Gli Eschimesi ritengono che questi nani
1718    12     |             sciagura. Un giorno, mentre esclamava piangendo: – Chi potrà mai
1719     1(9)  |                               Et puis s'escoust, le pel a jus geté: / Li
1720     6     |            montés, le hiaume lachiet, l'escu au col, la lanche el puing»,
1721    10     |          incontrarono in una delle loro escursioni. Non avendo armi adatte (
1722    12     |            fatto durante il giorno nell'eseguire certi lavori domestici.
1723     1     |                 dal modo nel quale avrà eseguito gli ordini dell'imperatore,
1724     1(9)  |                Li enfes Hues en fu tous esfraés».~ ~
1725     1(9)  |                   Que on péust véoir ne esgarder. / Li enfes Hues en fu tous
1726     2     |                scese sul prato, volendo esigere dall'eroe il solito tributo,
1727    12     |           possiamo vedere certi spiriti esiliati dal cielo o le anime degli
1728     8     |        mutamenti del mare. La relazione esistente fra i Cabiri ed il fuoco,
1729     1     |                  il quale crede che sia esistito un altro poema a questo
1730     9     |                i giovani imprudenti, ne esistono molte piccolissime, secondo
1731    10(88) |             Tales und traditions of the Eskimo, p. 404.~ ~
1732     8     |          esliture,~ De toutes autres fu eslite la pure:~ Arme en cest mont
1733     8     |                  Fors Durendal qi fu li esliture,~ De toutes autres fu eslite
1734     8     |               anche la prudenza, quando esorta la madre a non opporsi al
1735     8     |        cavaliere:~ ~Li rois li çainst l'espée fort et dure~ D'or fu le
1736     9     |            persone luminose. Sono anche esperte nei lavori femminili e sanno
1737     3     |                 lui affidato a due nani espertissimi nel lavorare il ferro e
1738     7     |                quest'arte così triste è esperto al pari di Vishnù, di Indra,
1739     7     |               in quei luoghi strani per espiare la sua colpa, la terra,
1740     7     |            contenevano la dottrina dell'espiazione, dell'apoteosi e i riti
1741    12     |            potevano, in forza di alcune espiazioni, acquistare certe qualità
1742     3     |                 suo convento, nel quale espiò in una notte le sue colpe
1743     2     |                  Chi osava assalirli si esponeva a grande pericolo, perché
1744     3     |                  non è possibile che io esponga nei limiti di questo lavoro
1745    12     |            lampeggiare e fuggì. Ella si espose ad un grande pericolo, facendolo
1746     2     |                 disse felice di essersi esposto a grave pericolo per il
1747    11     |         personaggi più autorevoli hanno espresso il loro parere, tutti sono
1748     1     |                meglio di questo.~ ~Huon esprime ad Oberon la meraviglia
1749     1     |                  Arbres brisier et fort esquarteler.~ ~Come i maghi e gli orchi
1750           | essendogli
1751           | esserne
1752           | esservi
1753     1     |               si biaus fu com solaus en esté.~ ~Il nano passa con tanta
1754     8     |          artefice dell'universo; e nell'estendersi del suo culto acquistò in
1755     1(10) |               Auberons: 'Or laisiés çou ester; / Toujours t'aidrai en
1756     1(10) |                   Qu'en si lonc regne m'estes venus tenser'. / Dist Auberons: '
1757     1(8)  |            apresté / A grans bacins qui estoient doré. / Lor aporterent li
1758    11     |                  dall'altro la lancia s'estolle.~ ~Lo scudo è un nicchio,
1759     8     |               uno di quei racconti dell'Estonia78 in cui si parla così spesso
1760     1     |          saracene, dove il protagonista esulava modestamente in Italia,
1761     8     |              anche presso il fuoco dell'Etna con i suoi Ciclopi.~ ~Il
1762     9     |         Artemide suscitò fra essi e gli Etoli una gran lite, per il possesso
1763     8(64) |            Tinia, centro della Teogonia etrusca e nume onnipossente, che
1764     7(59) |               Vergers, L'Étrurie et les Etrusques, I, p. 153.~ ~
1765     8(70) |               Vergers, L'Étrurie et les Étrusques, p. 276.~ ~
1766     3     |             quale gli araldi separarono Ettore ed Ajace quando più aspri
1767     3(30) |                 Bibliothèque des Hautes Études. Le poème de Gudrun, p.
1768     3(22) |                 seguenti: Wolfdietrich, Etzel's Hofhaltung, Riese Sigenot,
1769    12     |                 fra le genti di origine europea, che hanno portato nel Nuovo
1770     2     |         fratello e lasciarvi. Non posso evitarlo! – Il nano gemeva sulla
1771     2     |             Wolfhart, che non aveva mai evitato i combattimenti, e l'eroe
1772     1     |              dei padri, al sorgere dell'Evo moderno. I vecchi manoscritti,
1773     1     |            Oberon ha anche il potere di evocare i loro fantasmi nei castelli
1774     8     |           cavallo. Il diavolo maledetto evocato da Malagigi gli dice:~ ~
1775     5     |               ai quali continua la loro evoluzione secolare. La Scandinavia
1776     7     |               intorno al nume gridarono evviva:~ ~Gli dèi contenti e insiem
1777     8(78) |            Ehsthneischen, übersetzt von F. Lowe, Halle, 1869.~ ~
1778     6     |           parlare, dicendogli: – Baron, fa' che sia ardito e dotto.~ ~
1779    10     |           oggetti costosi; i loro re si fabbricano spesso palazzi splendidi.
1780     8     |                 ebbero fama di maghi, e fabbricarono l'arpa di Crono ed il tridente
1781     8     |              possedettero, e che furono fabbricati dalle loro mani, dobbiamo
1782     7     |              ancora popolari in Europa. Fabbricavano le coppe dei numi, e ciascuno
1783     4     |               drago, custodiva l'oro, e fabbricò per l'eroe una spada famosa
1784   Int     |              gobbi maligni o faceti; le facce orribili dei truci guardiani
1785    12     |              con gli uomini in tutte le faccende giornaliere, era inevitabile
1786     7     |               il sole nasconderà la sua face.~ ~Ma nessun uomo, nessun
1787           | facendola
1788           | facendosi
1789           | facessero
1790   Int     |                 piccoli gobbi maligni o faceti; le facce orribili dei truci
1791    11     |            greci, svolgendolo in troppe facili ottave. Fra questi ebbe
1792     1     |                 d'Auberon, le petit roi faé,~ Ains nous convient nostre
1793     1     |             bellezza di Oberon, «le roy faés», e del dolore di Laurino,
1794    11     |           turcasso.~ ~E trae per frecce fagiuoli e cialdoni,~ Che portan
1795     6     |            sbigottita, che vedendolo:~ ~Faglisi incontro e presel per le
1796     1     |                col titolo: Prouesses et faictz merveilleux de Huon de Bordeaux.
1797     6     |               lo scudiere di quei «deus faillés». Tor acconsentì e partirono
1798     1     |                 per titolo: Oberon, the fairy prince, e nel 1662 la Compagnia
1799     8     |               mille lingue di fuoco; la falange degli spiriti cattivi, avvolti
1800     6     |                i giunchi tagliati dalla falce.~ ~Gwin, re delle fate,
1801     2     |                 contro l'altro come due falchi, l'uno grande e l'altro
1802     7     |              fuori dal seno delle onde, falciarono l'erba alta e formarono
1803     4     |                  e anche due cani e due falconi. Ma si metta fra me e Sigurd
1804    12     |            lungi dai ghiacciai, e sulle falde dei nostri vulcani, dove
1805     6     |                Draghi e serpenti e lupi fallaci,~ Serpi e leopardi e orsi
1806     6     |             serpenti ongnun vedìa~ Poco fallì c'a dreto no redia.~ ~Giunto
1807     1     |                accusa fatta da Amaury è falsa. Carlomagno non gli crede,
1808     4     |            aveva fede in lui inventando false accuse. Quell'artefice di
1809    11     |            valid'ugne~ Che la man forte fan di Balestraccio~ A furia
1810     6     |                 e dia,~ Onde colloro il fanciul dimorava.~ Questo fanciullo
1811     3     |              aveva uccisi fin dalla sua fanciullezza. In quel convento la regina
1812     8     |                 alle catene. Coperti di fango e di sangue, con le membra
1813     2     |               giganti riapparivano alle fantasie accese, mentre tutti seguivano
1814     1     |                Oberon in teatro, in una fantastica produzione che ha per titolo:
1815     6     |              Verso 'l sasso correndo il fante spaccia,~ Il sasso, dico,
1816           | farai
1817           | faranno
1818     1     |             uomo è Dio, e se volesse ci farebbe morire tutti!~ ~– No, –
1819    12     |           folletti d'Italia, poiché non farei che ripetere con poche varianti
1820     3     |               uomo tanta resistenza. Mi faresti vergogna se ti lasciassi
1821     7     |                più tardi sotto forma di farfalla, splendida per la bellezza
1822    11     |             deve montare sopra un gufo; Farfanicchio ha per arma uno scoppietto:~ ~
1823    12     |               siciliano si chiama anche farfareddu, benché non sia proprio
1824    12     |                 cattivo come il demonio Farfarello, che Dante incontrò nella
1825           | farli
1826     1     |               gettano sugli alari nuovi fasci di legna, l'allegra fiammata
1827    10     |                che non era altro che un fascio di paglia! Vi sono molte
1828     3     |           benché questi ci appaia nella fase di decadenza della poesia
1829     2     |              che potesse avvicinarlo ai fasti di Roma, ed in mezzo ai
1830     8     |                una triste fama, essendo fatali a quelli che li possedettero.~ ~
1831     1     |                dimenticato. Oberon – il fatatoentra nella città con
1832     8     |                e che dopo aver compiuto fatiche gravi al pari di quelle
1833     5     |              sfondo!~ ~Intanto si cerca faticosamente di sapere fino a qual punto
1834     4     |                 come un decreto di quel Fato contro il quale combattevano
1835     2     |                 dolore quanto la ferita fattagli dal piccolo Laurino. Questi
1836     3     |              promessi erano di mirabile fattura; anzi, nessun cavaliere
1837     9     |                crede che anche i fuochi fatui siano piccole Rusalke.~ ~
1838    12     |            spiriti dello stesso genere, Fauni e Silvani, che presiedevano
1839     7     |                trovare l'immagine della favilla dalla quale hanno spesso
1840    10     |           domandano agli uomini qualche favore, e compensano largamente
1841    11     |                 decidersi ad accogliere favorevolmente la domanda del nume.~ ~Il
1842    12     |          congratularsi con la famiglia, favorita in quella maniera dallo
1843     3     |                 e l'uomo che proteggo è favorito dalla fortuna.~ ~Ortnit
1844     8     |                 Come Almeon a sua madre fe' caro~ Parer lo sventurato
1845     2     |           mentre Laurino risplende come Febo, Teodorico manda fuoco dalla
1846     8     |              quasi ismemorato:~ E tosto fecie un cienno con la mano,~
1847    10     |             luogo più conveniente per i fedeli, ma nessuno si diede pensiero
1848     1(15) |           traduzione in versi del prof. Federico Persico, Napoli, 1861 (questa
1849     6     |             orsi e cinghiar, che son sì felli~ Giudici e notai s'appellan
1850    11     |                lo scudo, come vetro,~ E fello andar ben venti miglia a
1851     1     |                 fra i quali si trova la Femenie, povera e triste regione
1852     9     |                anche esperte nei lavori femminili e sanno filare e tessere
1853     2     |             spada fosse lunga un palmo, fendeva le pietre e l'acciaio, e
1854     8(68) |               ebbe la sua origine nella Fenicia. Il Maury ed altri sono
1855     1     |           terribile temporale:~ ~Car il fera et plovoir et venter,~ Arbres
1856     2     |                 sono terribili. Se vuoi ferirlo, devi dargli un colpo sull'
1857    12     |                 dinanzi. Ricordo che mi fermai, gli sorrisi, e forse il
1858     1     |                il trovèro non si lascia fermare da certe sottigliezze nel
1859     6     |              torri, dinanzi al quale ti fermerai sfidando il mago. Costui,
1860     1     |                al quale non mancava una fervida immaginazione, abbia voluto
1861    11     |             celata in capo se lo pone;~ Fessi Arsafatto un forte berrettino~
1862     9     |               il silenzio, dopo le loro festose adunanze notturne. In queste
1863     6     |             puet on trecier~ Le vens li fet onder et baloier.~ ~Al pari
1864     1     |                 suoi castelli ed i suoi feudi. Carlomagno è irremovibile
1865     6     |                odo parlare?~ Questo non fia di tanta virtue~ Che n'uomo
1866     2     |                 della novellina o della fiaba raccontata ai fanciulli.~ ~
1867     1     |               fasci di legna, l'allegra fiammata offusca la luce rossastra
1868     4     |              vapori e pare che il cielo fiammeggi intorno al suo disco, che
1869     8     |              dava il loro nome a quelle fiammelle elettriche che appaiono
1870     1     |                  in Inghilterra e nelle Fiandre. In Francia si era diffuso
1871     7     |              naviga sopra una foglia di fico, e succhia nel mare il latte
1872    11     |               più col suon della saetta fida~ Fa sonar Giove ogni valle,
1873     3     |                 ottenuto queste armi, e fidando in te farò tutto quello
1874     7     |         terribili, ma non si doveva mai fidare nella loro bontà. Egli si
1875     2     |           affermò di nuovo che potevano fidarsi di lui. I cavalieri lo seguirono,
1876     6     |                 e Accalone. Questi sono fidi amici, e combattono l'un
1877     8     |               quali dobbiamo annoverare Fierabras, Huon de Bordeaux e Garin
1878    11     |              cacciata sembrava saette,~ Fieramente al Gigante nella testa,~
1879     6     |               che un «creato» del re di Fiessa; ma pare che il Bojardo,
1880     6     |              per le braccia.~ «C'à' tu, figliuol? dolcie isperanza mia?~
1881     6     |                uccidessero anche un suo figliuoletto di nove mesi, fuggì con
1882     7     |               cannibale e il vampiro, e figurano nel Mahâbârata e nel Rig-Veda
1883     8     |               suppone che l'antica arte figurativa abbia rappresentato Efesto
1884     1     |              monile rosso largo come un fil di coltello.~ ~Per distoglierlo
1885    12     |                 si spacca la legna o si fila nel cortile della casa dove
1886    12     |              mostrava di essere un vero filantropo, facendo del bene ad un
1887    12     |              che non avrebbe mai potuto filarla tutta. Passarono intanto
1888    12     |              bacchetta, la canapa venne filata rapidamente. Nel giorno
1889    12     |            entrò e vide una vecchia che filava presso il focolare. Una
1890     2     |                 disposti in settantadue file, e Laurino l'indossava sempre,
1891    12     |                bacchetta: col suo aiuto filerai rapidamente tutta la canapa.
1892     2     |             delle montagne. E benché al finale del Re Laurino manchi nella
1893     7     |             Nahùsa. Ella doveva intanto fingere di acconsentire alle nozze
1894     3     |           Alberico suggerì ad Ortnit di fingersi mercante, per ingannare
1895     6     |           avrebbe visto in piazza. Egli finì col dire:~ ~– Or va', che
1896     6     |          beveraggio.45 Finalmente, «per finir l'istoria», Brunello giunge
1897     4     |             confusi insieme. E potremmo finire col dimenticare i miti antichissimi
1898     2     |               mio conforto; ma ora sono finiti per me i giorni della gioia.
1899     2     |         riprodursi del racconto mitico, finivano qualche volta con l'aiutare
1900     3     |             diniego, e disse al nano: – Finora non hai avuto il coraggio
1901     4     |             dolente di questo fatto, ma finse di piegarsi a dare Trudh
1902     4     |             immersa nel Reno, tagliò un fiocco di lana messo nella corrente.~ ~
1903    10     |                 che dissero i cavalieri fiorentini quando passarono i nani
1904    11     |             Nanea~ ~Un bizzarro spirito fiorentino del Cinquecento si compiacque
1905     7     |             gloria? Quanto meraviglioso fiorire di poesia, quante canzoni
1906    12     |            ritto in mezzo ad una aiuola fiorita, dinanzi ad un villino elegantissimo,
1907     2     |              tributo. Le rose sarebbero fiorite di nuovo nell'estate, purché
1908     2     |                  all'ombra di un tiglio fiorito. Gli eroi smontarono da
1909    11(93) |           Guerra dei mostri è quella di Firenze del 1612. La prima della
1910     1     |                    Del nubiloso velo il firmamento~ Si spoglia e s'asserena;~
1911    12     |              servire un nobile. Era già firmato il contratto, quando il
1912    12     |          durante il giorno. Si chiamano fischiando, e se occorre combattono
1913     8     |                 combe oscure~ Galans la fist qi toute i mist sa cure.~
1914     8     |          solenne, Hilde, coperta con un fitto velo e accompagnata da molte
1915     5     |                mischia, ella afferrò il flagello sonoro e le briglie, e spinse
1916    12     |                 udire il suono dei loro flauti nei boschi. Plutarco racconta
1917     8     |               notizia, partì con la sua flotta per inseguire Hedhin, che
1918    10     |                suo piccolo servo in una focaccia; quando fu cotta, la tagliò
1919     8     |               avevano preso la forma di foche.~ ~
1920    11     |            ferro o d'acciar temprato al foco,~ Ma di sambuco ch'in terra
1921     8     |                la tunica azzurra con la fodera gialla, una pelliccia ornata
1922     9     |                 mentre danzano sotto il fogliame degli alberi, dove penetra
1923     1(2)  |                publiée pour la première fois d'apres les manuscrits de
1924    12(101)|                          A. Trombatore, Folklore Catanese.~ ~
1925    11     |               gli lascia seguire il suo folle pensiero.~ ~Giove, nel veder
1926     7     |                 essere osservati per la fondazione delle città ed altre leggi.
1927     8     |             rien ne dure~ Itheles armes font bien a sa mesure.76~ ~Nella
1928     7     |        disseccava i fiumi, i laghi e le fontane. I numi erano spaventati,
1929     9     |               cui si parla dei benefici forestieri, venuti da paesi ignoti,
1930     8     |                 toute la heudure~ Et fu forgie en une combe oscure~ Galans
1931    12     |          provviste. Non sembra però che formassero un gruppo di numi distinto
1932     2     |                 importanti che si siano formate nel confondersi di miti
1933     8     |        regnavano sull'isola di Rodi, di formazione vulcanica. Si disse che
1934     3     |               quale disse sorridendo: – Formi un bel tetto, e non venne
1935     2     |                Sigurd, contro un nemico formidabile della luce o un nume della
1936     8     |            presso il fuoco avvivato nel fornello dal soffio di venti mantici.
1937     9     |                 nemici a Dio, ma per sé foro,~ ~e vennero condannati
1938     8     |               qi toute i mist sa cure.~ Fors Durendal qi fu li esliture,~
1939     8     |           levando alte grida per l'aria fosca, spiegarono le ali nere
1940     3     |                 un macigno lo gettò nel fossato contro Alberico, benché
1941           | fossimo
1942     7     |              apparve brillando come una fragola, e dal suo tronco si partiva
1943    10     |        giovinetta, andata a raccogliere fragole in un bosco, fu rapita da
1944     4     |                 l'ha colpito con l'arma fragorosa fabbricata per lui da Twachtar,35
1945     6     |        cavaliere, al quale disse: – Ha! franc chevalier, par la foi che
1946     6(41) |              second. Société des textes français.~ ~
1947    12     |            colpì la gamba ammalata!~ ~A Francavilla Marittima, il folletto si
1948    11     |                 gesta dei nani fu Anton Francesco Grazzini, al quale viene
1949     1     |               importate fra i Galli dai Franchi, ma pure, in qualche modo,
1950     1     |               loro. Gerardo gli dice: – Franco cavaliere, fate voi la guardia
1951     8     |                nelle mani degli eroi, e frangia per ornare le cinture delle
1952     6     |               selvaggio, una capanna di frasche e di legno, e vi passò molti
1953     1     |              uditori, si sente in molte frasi, ma egli non ha chiesto
1954    12     |                bouru dei Francesi ed al Frayle degli Spagnoli. Nei racconti
1955     1     |                il tempo di lanciare una freccia che già il nano dice loro: –
1956    12     |             lieto avvenimento; quando è fredda, annunzia una sventura.
1957     8     |            adorni, gli scudi coperti di fregi d'oro e di bronzo sulle
1958     4     |          immortale dei poeti, e le mani frementi stringevano l'elsa della
1959     8     |            terra tremò, l'eco si mise a fremere, Quel suono penetrò nella
1960     8     |               Senza temere cosa alcuna, frenava con mano sicura il nume
1961    10     |                 che la confusione tanto frequente fra gli elfi della luce
1962     2     |           Medioevo, conservando maggior freschezza nella poesia e nelle tradizioni
1963     3     |           castello per godersi il vento fresco e l'aria buona, ed Alberico,
1964    12     |         Germania. Spesso le ho viste, a Friburgo, a Strasburgo e nella Selva
1965     8(78) |               Märchen aufgezeichnet von Fried. Kreuzwald aus dem Ehsthneischen,
1966     7     |            adorato nella Tracia e nella Frigia, e pare che di  i Romani
1967    12     |              Piemontesi la carcaveja, i Friulani calcutt.104~ ~Non dirò altro
1968     1     |              Lord Berner, traduttore di Froissart, pubblicò il suo rifacimento
1969     1     |               l'aura che scherza tra le fronde, e così diversa da quella
1970    12     |               labbra pronte al riso, le fronti intelligenti!~ ~Tutti i
1971     7     |                Sacra53 e sopra e sotto~ Frugando le ninfèe, gli venne fatto~
1972     9     |              fortissimi chiamati Wate e Frute, Horand andò alla corte
1973     2     |             erano carichi di fiori e di frutti; le piante avevano la virtù
1974     6     |               Artù amava il paladino~ E fue de' cavalier della ventura~
1975     1     |           perché vogliate parlarmi.~ ~– Fuggiamo, – dice Girolamo spronando
1976    12     |        abbattere quell'albero perché ne fuggirebbe il Koboldo, e con esso la
1977     7     |              anima oppressa e colpevole fuggiva ai confini del mondo, nessuno
1978     2     |               del nano venne conservata fulgida e bella per i secoli futuri
1979     1     |              della loro magica potenza, fulgidi e belli, coperti d'oro e
1980     2     |                 dove era nascosto l'oro fulgido, immagine del sole, del
1981     8     |             volto non fu più coperto di fuliggine, indossò la tunica azzurra
1982    11     |                 in fuga; Giove prende a fulminare i giganti, e questi precipitano
1983     7     |               religiosa dei lampi e dei fulmini, i precetti che dovevano
1984    12     |                chiamato il Carmilhan, e fumi la pipa. Anche nei Paesi
1985     4     |              drappi, di ricchi lenzuoli funebri e della folla dei morti;
1986    12     |                 mal piegate e annoda le funi. Anche i marinai della Norvegia
1987     1     |                in cui si celebravano le funzioni sacre. Si crede che la figura
1988     3     |                nano, invisibile a tutti fuorché a lui, il re Ilias, che
1989    11     |               Gigante e 'l Nano apparsi fuore~ Fur presti a far di fatti
1990     8     |              spaventosa, alla sua bocca furiosa, «si era nascosto nel fondo
1991     9     |            timone, e le onde più nere e furiose non avrebbero potuto far
1992    12     |          ricorda più il suo nome, Furti Furlaine, la bella non sa più il
1993    12     |                ricorda più il suo nome, Furti Furlaine, la bella non sa
1994     1(7)  |            Nasqui ançois que Jhesu Cris fust nés».~ ~
1995     2     |            fulgida e bella per i secoli futuri in mezzo alle pagine dei
1996    12(100)|                                         G. Gigli, Superstizioni, pregiudizii,
1997    12     |             ciapar ste ragasete~ Che no ga testa  cor bon;~ Tose,
1998     6     |              madre mia,~ O madre, tummi gabi e tummi incaccia.~ Tu di'
1999     6     |           donzella, e conoscendo la sua gagliardia,~ ~Più che inprima il serve
2000     7(57) |            merveilleux, Paris, 1863. Il Gaidoz in uno studio su Gargantua (


102-chies | china-gaido | gaio-none | nonn-russo | ruste-viole | virgu-zuffo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License