102-chies | china-gaido | gaio-none | nonn-russo | ruste-viole | virgu-zuffo
                grassetto = Testo principale
     Parte      grigio = Testo di commento

3001     6     |            incaccia.~ Tu di' c'al mondo nonn'à più giente~ Se non no'
3002           | nonostante
3003     7     |                cima si piegava verso il nord-ovest, i rami deboli verso il
3004     7     |              questo nume fu scoperta in Normandia, e si credette che fosse
3005     4     |                il tempo stabilito dalle Norne!~ ~Sigurd andò nella dimora
3006     6     |                 Egli era com'un pesce a notar uso,~ Nulla di lui si vede,
3007     3     |                 somiglianze che vengono notate fra Oberon ed Alberico,
3008    12     |                folletti d'Europa! I più noti sono i h'loxkatob, creduti
3009     9     |                le loro festose adunanze notturne. In queste si allietano
3010    12     |                d'imbandire un banchetto notturno per lo scavuseddu, quando
3011     1     |                 le petit roi faé,~ Ains nous convient nostre cançon finer.~
3012     1     |              maghi e gli orchi di certe novelline popolari, Oberon ha anche
3013    10     |            sulla terra o tornano il due novembre nelle loro case, dove i
3014     1     |               esso.~ ~Ben presto:~ ~Del nubiloso velo il firmamento~ Si spoglia
3015    12     |           politeiste diventa sempre più numerosa, nel volgere del tempo,
3016     8     |               volontà, si radunarono in numerose schiere; poi, levando alte
3017     2     |              mai veduto un esercito più numeroso, ma non gli riuscì di atterrare
3018     3     |              trasformazione di Alberico nuoce alla sua importanza ed alla
3019    12     |            altro cercava ogni mezzo per nuocerle; questi spiriti prendevano
3020     9     |            erano nell'erba, i pesci che nuotavano si fermarono per udirlo.
3021     7     |         scenderà sugli uomini e i pesci nuoteranno difficilmente, se la luna
3022     6     |                s'andasse per un'acqua a nuoto,~ Né per paura volse mai
3023     1(4)  |            plorer; / Tel duel demainne, nus nel puet acesser. / II.
3024     4     |               trovava nell'acqua il suo nutrimento. Anche un fratello del nano
3025     9     |                Non cucinavano mai, e si nutrivano di radici e bacche. Ai piedi
3026     6     |           serpenti verso me venire!~ I' ò paura di none aver pegio.~
3027     2     |                e nelle valli. Poi giurò obbedienza a Teodorico implorando la
3028     1     |               ricevuti, si è creduto in obbligo, come vassallo dell'imperatore,
3029     7     |               le valli, il mare, furono obliate dai posteri?~ ~Questa mancanza
3030    11     |              biblioteche di Napoli.93 L'oblìo che involge la Nanea m'induce
3031     7     |              allo zenit, e discende all'Occidente.~ ~Credo si possa trovare
3032    12     |               chiamano fischiando, e se occorre combattono con gli spiriti
3033    12     |         mostrasse un desiderio o che le occorresse qualcosa perché il folletto
3034    11     |                i suoi baroni e vanno ad occupare i posti assegnati loro,
3035     7     |               Indra, vedendo che Nahùsa occupava in modo così indegno il
3036    12     |              degli uomini e con le loro occupazioni.~ ~Gli Etruschi credettero
3037     7     |               gigantesche: con un passo occupò la terra, con un altro l'
3038     4     |              che correvano i mari e gli oceani diretti ai paesi dove fioriscono
3039           | od
3040     1     |            castelli abbandonati, perché odano ancora la «buona canzone»
3041     9     |             spunta l'alba; ed essi, che odiano la luce del sole, cercano
3042     1     |           giovane gli dice: – Poiché mi odiate tanto, prendete pure il
3043     1     |             stato assolto dal Papa, non odii nessuno e si penta dei peccati
3044     7     |              affinché la liberasse dell'odioso Nahùsa e si decidesse, lui
3045     8     |                 generazione.~ ~Già nell'Odissea72 si dice che Atena ed Efesto
3046     6     |                 Or che è quello ch'io v'odo parlare?~ Questo non fia
3047    12     |               si lasciò dietro un forte odore di zolfo, e si poteva capire
3048     4     |                 all'ovest sino al monte Œta, sul quale fu innalzato
3049     1     |                 Que Diex vous laist tés oeuvres demener~ Qu'en paradis vous
3050    12     |               folletto è temuto, ma non offende nessuno in modo grave; si
3051     6     |                 in tale stato non poter offendere più i valent'uomini. Allora
3052     1     |                  e Gaudisse non ardisce offenderlo, perché ha al dito l'anello
3053     7     |                 respinse con disdegno l'offerta di Nahùsa, ed implorò contro
3054     1     |               al premio che gli è stato offerto. Vuole tornare presso il
3055     9     |            capre e di anitre.~ ~I nani, offesi, abbandonarono la collina,
3056    12     |                 si accostò al suo letto offrendole una tazza di caffè. Egli
3057     3     |               re di Sicilia e di Puglia offrirono ad Ortnit l'aiuto dei loro
3058    11     |                piombo sulla terra, e si offrono per servir loro di cavalli
3059     1     |               legna, l'allegra fiammata offusca la luce rossastra delle
3060     9     |                 aggiungevano agli altri offuscando sempre di più l'aspetto
3061     1     |               di Carlomagno giunsero ad offuscare innanzi al popolo la sua
3062     1     |        artistica che non teme di essere offuscata nel succedersi dei secoli.
3063     8     |                 restano, per così dire, offuscate in questa saga, mentre si
3064    12     |                trova mentre si veste un oggetto pur testè preparato; a una
3065     1     |          Francia uccidendo il figlio di Oggiero il Danese, ma è per diritto
3066     8     |               Bravieri, già famosa nell'Ogier francese, e più celebre
3067           | ognor
3068           | ognuno
3069     1     |               si spaventa ed esclama: – Ohimé, quell'uomo è Dio, e se
3070     9     |                sèri et si cler,~ Que li oisel en lessent lo voler~ Et
3071     8     |                dea Freya. Nella saga di Olaf Triggvason si dice che,
3072     9     |               chiarore della luna.~ ~In Olanda si credette nell'esistenza
3073     9(85) |                       Mitford, Tales of old Japan, London.~ ~
3074     5     |          luminosa che incoronava i numi olimpici. Anche Vulcano, Poseidone,
3075     1     |                 del mondo. In nome dell'olio santo e del sale del battesimo,
3076     1     |             patria del trovèro sia Sant'Omer, nell'Artois, ch'egli nomina
3077    12     |              volse impaurita, e vide un ometto vestito di nero, con la
3078     8     |          acciaio con le lunghe criniere ondeggianti ed i cimieri adorni, gli
3079     7     |                nelle nubi. La barba gli ondeggiava fin sulle ginocchia, e i
3080     6     |                 trecier~ Le vens li fet onder et baloier.~ ~Al pari di
3081    10     |                 in relazione con la sua onestà. Noi diciamo soltanto quello
3082     1     |            trovi fra le mani di un uomo onesto; e vi possono bere solo
3083     6     |            paradiso uscita pare ella~ D'ongni bellezza ell'era adornata;~
3084     8     |                 indemoniato,~ Le bestie ongniuna in terra [si] cadea,~ Elle
3085     6     |                 Tanti draghi e serpenti ongnun vedìa~ Poco fallì c'a dreto
3086     8(64) |                 Teogonia etrusca e nume onnipossente, che è rappresentato con
3087     7     |               ritornò vivere ameno,~ Ad onorare il grande Indra si uniro,~
3088     1     |             dice Oberon, – voglia Iddio onorarti poiché mi hai salutato.
3089     7     |            poesia medioevale con quelle onorate dalle antichissime genti,
3090     1     |       Carlomagno li riceverà con grandi onori.~ ~Amaury, furente, corre
3091     7     |                 essi serviva Indra come operaio, un altro serviva tutti
3092     7     |           Rig-Veda come spiriti maligni operanti nelle tenebre».52~ ~Indra
3093    12     |               del vostro villaggio sarà operosa come lei. La vecchia accettò
3094    12     |        trasforma in gatto. Esso è molto operoso e servizievole, ed aiuta
3095     4     |              ricordare che, seguendo un'opinione del Grimm, si volle trovare
3096     3     |                Il Rajna dice che le sue opinioni hanno su quest'argomento
3097     3     |                   disse il nano, – e ti opponi inutilmente al volere di
3098     8     |            quando esorta la madre a non opporsi al volere di Giove, e mentre
3099     1     |       longobardo Ortnit. Ma sarebbe più opportuno discorrere prima di quelli
3100     2     |              nano, e senza curarsi dell'opposizione di Teodorico lo trascinò
3101     7     |             acqua, e mentre con l'anima oppressa e colpevole fuggiva ai confini
3102     4     |              con tutta la sua grandezza opprimono adesso Ahi atterrato.~ ~
3103     7     |                 la sua colpa, la terra, orba del nume, rimase nella desolazione,
3104     8     |            Högni lo raggiunse presso le Orcadi, in vista di un'isola chiamata
3105     1     |       esquarteler.~ ~Come i maghi e gli orchi di certe novelline popolari,
3106     2     |                paese è venuto e a quale orda appartiene.~ ~Il cacciatore
3107     8     |          inseguire da trenta cavalieri, ordinando al loro capo Ermanno di
3108     7     |          vincere con la forza Nahùsa, e ordisce con la moglie un inganno
3109     8     |               degli anelli, tre paia di orecchini e sei cinture in forma di
3110     4     |           corrente, Brynhilde disse con orgoglio che l'acqua non doveva dalla
3111     8     |                belli di tutta la poesia orientale, ed in tempi lontanissimi
3112     1     |               che era nelle sue origini orientali, prima di diventare il:~ ~...
3113     1     |                    Ma riguardo alla sua originalità, debbo far notare come il
3114     9     |            scudo del dio del sole, sull'orlo, sul vetro e sugli amuleti
3115     3     |              Seguendo su un sentiero le orme di certi piccoli piedi,
3116     7     |       determinato che servono spesso di ornamento nell'architettura romana;
3117     8     |               degli eroi, e frangia per ornare le cinture delle donne.
3118     4     |             barbari guerrieri, le donne ornate di oro e di gemme, non mettevano
3119     4     |                si mettano i miei servi, ornati di ricchi gioielli, e anche
3120     8     |            levarono allora, corruscando orribilmente, mille e mille lingue di
3121     1     |               spanna. Huon respinge con orrore la proposta, e uccide Agrapart.~ ~
3122     1     |           Oberon, leggiadro nume, ed un ortodosso dice di lui:~ ~Non veggo
3123     1     |        meravigliati, ma nessuno di essi osa parlare. Huon porge la coppa
3124    12     |               averlo visto, e non tutti osano parlare di lui, temendo
3125     5     |                del tesoro, e quelli che osarono combattere con lui furono
3126     9     |                 re. Poi soggiunse: – Se osassi cantare dinanzi a voi perderei
3127     3     |              con Teodorico in una valle oscura, dove le loro armature somigliano
3128   Int     |                 luce o di gemme; altri, oscuri minatori o custodi di tesori,
3129     7(51) |         dovevano sembrare minacciosi ed oscurissimi a chi non aveva in sé la
3130     7     |         interruppe la corsa delle nubi, oscurò la terra ed il sole.~ ~Allora
3131     6     |                 dama più bella. Lidoine osò prenderlo, e tutti i cavalieri
3132     1     |              arriva a Bordeaux, e viene ospitato in un'abbazia dove fa chiamare
3133     2     |                 venne a salutare i suoi ospiti accompagnata da fanciulle
3134     6     |                piante e delle pietre, e osservando le stelle indovinava l'avvenire.
3135     7     |              non ci è stato concesso di osservare con occhio curioso il mirabile
3136     7     |            precetti che dovevano essere osservati per la fondazione delle
3137     1     |            pendoit sor le nés,~ Puis li osta. IIII. dens maiselers.~ ~
3138     1     |                il potere di far sorgere ostacoli paurosi, per spaventare
3139     1     |                la sua missione, e vuole ostaggi da lui. Huon gli lascia
3140     3(22) |               Eschenbach e Heinrich von Osterdingen, alla fine del secolo XII.
3141     1     |               lungo la quale si trovano osterie, città e castelli. Huon
3142     6     |               beve e ruba le coppe agli osti, e fa i più strani dispetti
3143     3     |               del castello, se si fosse ostinato nel rifiuto. Machorel disse
3144     1     |                 il poeta di Amleto e di Otello, del Re Lear e di Macbeth,
3145    12(100)|                  credenze della Terra d'Otranto.~ ~
3146     7(52) |                 Mahâbârata, tradotto in ottava rima.~ ~
3147     9     |                 e non essendo possibile ottenerla in altro modo a causa della
3148     5     |              Brunhilde, per vincerla ed ottenerne l'amore. Siegfried promette
3149     1     |                  féerie», i confratelli ottennero il permesso di riprendere
3150     8     |                 per costume di chiamare ottima soltanto quella spada che
3151     5     |                regina Krimhilt ordina a ottomila uomini di andare a prenderlo
3152     1(10) |              tos lés. / Et Auberons est ou palais montés; / Hues le
3153     1(10) |               com vauras par mon consel ouvrer'».~ ~
3154           | Ove
3155     4     |                suo viaggio dall'est all'ovest sino al monte Œta, sul quale
3156     7(58) |           Divinis, I, 11, p. 23. Confr. Ovidio, Metamorphosi, XV, 553 sgg.~ ~
3157           | ovunque
3158           | ovvero
3159    10     |               come il pollice, chiamato P'tiot Pousot. Un giorno questi
3160    12     |              un'intera famiglia, la più pacifica di questo mondo. Sembra
3161     4     |                 dimenticato neppure dai pacifici abitanti delle isole Fàroer,
3162    11     |              appresentarsi armato:~ Nel padiglion che guarda per levante~
3163     2     |                 al Veronese, che gli fu padrino nel giorno del battesimo.~ ~
3164     6     |              certe qualità dei folletti paesani (dei quali aveva certamente
3165    12     |               se viene offeso. A Cutro, paesello presso Crotone, è generale
3166     2     |                apparteneva, e volle che pagassero il solito tributo di sangue.
3167     8     |              pigri soffiando, i giovani pagati non avevano forza. Ilmarinen
3168     1     |              sfuggirmi è pazzo, e me la pagherà cara –. Di nuovo prende
3169     1     |                vi dobbiamo qualche cosa pagheremo volentieri –. Carlo vuole
3170     8     |                 farle degli anelli, tre paia di orecchini e sei cinture
3171     1     |             baroni.~ ~Il fu vestus d'un paile gironné,~ A noiaus d'or
3172    12     |            Egualmente maligno è il Chan Pal (piccolo bambino), che si
3173    11     |                 ha un capo maggior d'un Palagio;~ In tanto il Nano è tornat'
3174     1(10) |               lés. / Et Auberons est ou palais montés; / Hues le voit,
3175     8     |              inferiore, non aveva osato palesarle il voto più ardente dell'
3176     1     |                suoi compagni, giunti in Palestina, vanno presso il Santo Sepolcro
3177     7     |                 un vento,~ ~ed anche il Palladio fatale, prima che venisse
3178     5     |           subito verso Siegfried; sette palle pesanti sono legate a quella
3179    11     |            Scocca per quello una grossa pallotta~ Talor di terra, o di ghiaia,
3180     6     |              Angelica:~ ~È lungo cinque palma ed anche meno:~ Par la sua
3181    12     |            sempre le rose e crescono le palme.~ ~Il Marrauchicchio, folletto
3182     7     |            irrigate i salici, in quelle paludose i giunchi, nei campi aridi
3183     3     |            potesse giungere in un luogo paludoso dove non gli sarebbe difficile
3184     2     |           grandi cortesie agli eroi. Le panche sulle quali sedettero erano
3185    12     |               lei il lume e portarle le pantofole, se le voleva.~ ~Spesso
3186     7     |                fuoco uscì dall'acciaio; Panu50 fuggì dal tronco, la quercia
3187     6     |             delle donne.~ ~Nel Conte du papegaut, piccolo romanzo del secolo
3188     1     |              tés oeuvres demener~ Qu'en paradis vous meche reposer,~ Et
3189     7     |      incantatrice.~ ~Nella traduzione o parafrasi turca di un racconto indiano,
3190     4     |              sua imprudenza, può essere paragonata a quella di Ercole, il quale
3191    10     |            Allora, dopo che avevano già paragonati i nani ai Morganti, soggiunsero:~ ~
3192     8     |               loro imagini in Memfi, le paragonò a quelle degli dèi nani
3193    11     |             insegna come debba ferire o parare i colpi dell'avversario.~ ~
3194    12     |          folletto si chiama fuglietti o parasismi. Si ritiene che abiti le
3195     6     |                biele et si cointe et si parée de drap de soie», che non
3196     8     |            Almeon a sua madre fe' caro~ Parer lo sventurato addornamento.80~ ~
3197     3     |                 una certa relazione con Paride e con l'Hagen dei Nibelunghi,
3198     8     |            ritrovare la sua origine nel Parjanya indiano. Nel Rig-Veda si
3199    12(104)|                 Dei folletti delle Alpi parlai lungamente nelle Leggende
3200    12     |             genti semplici ed ignoranti parlano con molta paura dei fantasmi
3201    12     |                con loro, ma non bisogna parlar male di lui, perché si vendica
3202     2     |                 molto compiacimento nel parlarci della conversione di Laurino.
3203     9     |                l'eroe ricusò, e prese a parlarle con arte del suo re. Poi
3204    10     |              vita così lunga. Voi tutti parlate con inganno, e per questa
3205    11     |              balena.~ ~Prima che i nani partano per andare nel cielo, tutti
3206     7     |              sua trasformazione in ogni particolare, come Dante assistette a
3207    11     |               Dividendo le genti in tre partite~ Vanno a trovar i motor
3208     7     |            fragola, e dal suo tronco si partiva un doppio ramo. I suoi rami
3209     6     |                verso il luogo dal quale partivano le grida, e liberò una donzella
3210     1     |             uccidono, e con quella nave partono per andare alla ricerca
3211     8     |            tanto terrore e la sua forza parve così grande, Efesto, padrone
3212     1     |              Rinaldo non si trovano che parvenze vane, così pure nella foresta
3213     1     |              boceré» grida: – O voi che passate nel mio bosco, vi abbia
3214     6     |                 vie dove prima la gente passava di giorno e di notte sembravano
3215     9     |              stretto amicizia con essi, passavano la notte presso il focolare
3216    12     |                accaduto stamane. Mentre passavo a cavallo sopra un prato,
3217    12     |                 ricco, il quale, mentre passeggiava in campagna, sentì certe
3218     1     |              perdona Huon egli dice che passerà fra breve nella città di
3219     6     |                 l'ho veduto; ma voi non passerete, se prima non sapremo in
3220     1     |              1557 dei Confratelli della Passione al Parlamento, per ottenere
3221     8     |         Ilmarinen, il ferro divenne una pasta e si gonfiò come la schiuma.
3222     8     |                 dei quali Efesto era il patrono, fu pure dato ad Atena.73
3223     8(76) |               de geste, publiée par MM. Paul Meyer et A. Longnon, p.
3224     3     |                nume, liberami dalle mie paure.~ ~– Sono un messaggero
3225     1     |                 di far sorgere ostacoli paurosi, per spaventare gli infelici
3226     9     |                 agitava il mare in modo pauroso.~ ~In un lied danese si
3227     8     |              ninfe chiamate Telchine; e Pausania racconta che nell'Arcadia
3228    12     |                al signore, si disperava paventando qualche terribile sciagura.
3229     1     |               Oberon, il piccolo re «du pays de féerie», che ha tanta
3230     1     |                Huon, – siamo presi! Che pazzia ho fatto entrando in questo
3231     1     |                   chi vuole sfuggirmi è pazzo, e me la pagherà cara –.
3232     1     |             odii nessuno e si penta dei peccati mortali commessi. In ogni
3233    10     |                  pastore, bada alle tue pecore: ecco il lupo –. La vecchia
3234     1     |               Huon molto più semplice e pedestre, senza Auberon e senza principesse
3235    11     |               lui non si potea difender peggio)~ Saltan nel mezzo e turban
3236     1     |            impone di andare in un luogo peggiore dell'inferno, nel quale
3237     6     |                 I' ò paura di none aver pegio.~ Il nano allora gli prendea
3238           | pei
3239     2     |                nostre case, dopo lunghi pellegrinaggi, tutti questi prodigi.~ ~
3240     7     |             avrebbe seminato i campi.~ ~Pellervoinen,49 il giovane figlio dei
3241     1     |               cani; sono più coperti di pelo che i cinghiali, ed hanno
3242    12     |               con la mano, che è spesso pelosa, il volto di quelli che
3243    11     |                 Dal manco lato del qual pende giue~ Lo scudo, dall'altro
3244     7     |                ed una scure di rame gli pendeva sul fianco. Il manico di
3245     9     |                 nano l'aiutò sul ripido pendio a reggere il freno. Il nano
3246     1     |                 e:~ ~Le barbe prent qui pendoit sor le nés,~ Puis li osta.
3247     4     |                 promesse.~ ~– Terribili pene li aspettano: sono gettati
3248     3     |             come Nausicaa e fedele come Penelope, sono veri pirati, audaci
3249     9     |             fogliame degli alberi, dove penetra appena il chiarore della
3250     8     |              mise a fremere, Quel suono penetrò nella fucina d'Ilmarinen,
3251    12     |                 golfo di Napoli e nella penisola Sorrentina il monaciello
3252    10     |               dei Balikilyas, i piccoli penitenti saggi che potevano appena
3253    12     |           invece che è leggero come una penna, ed ha una agilità straordinaria.
3254    12     |              alle tribù degli indigeni. Pensano soltanto a divertirsi ed
3255     3     |               potrebbero cessare, se si pensasse che Wate, pur appartenendo
3256     1     |                detto: – Vassallo, a che pensate? Fra poco sarete vinto e
3257     1     |                  I cavalieri di Francia penseranno a difendere i suoi castelli
3258     1     |            sparire il vino dalla coppa. Pensi a convertirsi, per amore
3259     3     |               foste andati lontano!~ ~– Penso invece di avvicinarmi di
3260    12     |             liberarsi di quel tormento, pensò di cambiare abitazione.
3261    11     |            sulla terra, e Giove rimasto pensoso e solo nel cielo, non cessa
3262     1     |             Papa, non odii nessuno e si penta dei peccati mortali commessi.
3263     7     |                 tenebre».52~ ~Indra era pentito di avere ucciso a tradimento
3264    12     |            letti, e spesso regala certe pentole piene di monete che teneva
3265           | perciò
3266     7     |               secondo fa un cavallo che percorre in un giorno lo spazio che
3267     7     |                 lo spazio che gli altri percorrerebbero in trenta; il terzo è valente
3268     7     |                 con i capelli luminosi, percorse il cielo, l'atmosfera e
3269     2     |             quando giunsero nel Tirolo, percorsero sette leghe in mezzo ad
3270    11     |          potente il gran naneo furore;~ Perdè 'l sangue il Gigante, e
3271    11     |                più venire al fatto~ Che perder tempo onde si dolga poi,~
3272    10     |                 passando sotto di essa, perdettero i berretti; divenuti subito
3273     1     |                dipinta, e già Huon, che perdeva molti pezzi, si è scolorito
3274     7     |                numi maggiori dell'India perdevano la forza; ma conservavano
3275     7     |            usare l'inganno per trarlo a perdizione. Saci doveva indurlo con
3276     1     |               Il giovane lo supplica di perdonarlo, e soggiunge che non ha
3277     1     |              comprende che Oberon lo ha perdonato.~ ~Il gigante Agrapart offre
3278     9     |               vostro padre Hagen non mi perdonerebbe tanta audacia. Se foste
3279     5     |            senza la Tarnkappe sarebbero perduti.~ ~Finalmente Siegfried
3280    12     |             compiace quando vi è ordine perfetto. Le persone pigre sono tormentate
3281     7     |               la colorisce, il terzo la perfeziona, il quarto le  la vita.
3282     1     |                dell'armonia, nella loro perfezione maggiore, rendessero più
3283     2     |              terra, ma punito della sua perfidia, che ci fa quasi vedere
3284    11     |                 capo di cappone.~ ~Vi è perfino tra i nani chi porta come
3285     6     |               Se il mondo avesse auto a perfondare~ Giù nel nabisso co molto
3286     1     |             voluto esporsi ai rischi di pericolose avventure senza avere messo
3287     3     |         armatura e lasciò la città, non permettendo a nessuno di seguirlo. Si
3288     2     |          Wittich ed il nano. Non poteva permettere che si facesse quell'offesa
3289     1     |                Iddio di assisterlo e di permettergli di tornare in Francia per
3290     3     |             Alberico gli disse: – Te lo permetterò, ma non prima ch'ella sia
3291     2     |                giorno, se Laurino me lo permettesse.~ ~Wittich non si lasciò
3292     3     |             aveva seco l'anello che gli permetteva di vedere il nano. Avendolo
3293     5     |                gli uomini del Reno sono perplessi, avendo poca fiducia nella
3294     6     |               chiamato «le chevalier du perroquet», mentre viaggia su una
3295     4     |             forme che prenderà presso i Persiani, i Greci, i Germani e gli
3296     1(15) |                versi del prof. Federico Persico, Napoli, 1861 (questa eccellente
3297     1     |             verso l'anima sua. Se vuole persistere nell'errore, i nemici invaderanno
3298     3     |                 re Ortnit. La fanciulla persisteva nel diniego, e disse al
3299     8     |             quella fra essi ed il mare, personificato nella mutevole figura di
3300     7(50) |                                         Personificazione del fuoco.~ ~
3301    12     |    compiacendosi nelle case sulle quali pesa la neve per lunghi mesi,
3302    12     |                 persona che se lo sente pesare sul petto deve adoperarsi
3303    12     |              nel Veneto e nel Mantovano pesarolo. I Sardi lo dicono l'ammuntadore,
3304     4     |                 mentre si dedicano alla pesca e si curano di far seccare
3305     1     |          governa è morto, lasciando due pessimi figliuoli, chiamati Huon
3306     6(43) |                 quando combattettero al petrone di Merlino. Poemetti cavallereschi
3307    12     |           campagna: striglia i cavalli, pettina le loro criniere,  il
3308    12     |              loro sventura, un folletto petulante. Questi aveva per costume
3309    12     |            vigliacchi, pigri, cattivi e petulanti. Spesso si mostravano maliziosi
3310     1(9)  |              est iluec demorés / Que on péust véoir ne esgarder. / Li
3311    12     |               crini dei cavalli che gli piacciono. Quando ha dato a qualcuno
3312     6     |                 vide una biscia che era piacente nell'aspetto, e portava
3313    12     |          fanciulle e le donne giovani e piacenti, e fa dispetto a quelle
3314    12     |                 gli oggetti più utili e piacevoli, che le venivano portati
3315     3     |            Oberon faceva apparire a suo piacimento? Dov'è l'epica grandezza
3316    12     |              mano il lavoro.~ ~– Perché piangete, bella fanciulla? – le domandò
3317    11     |                 il duello, mentre tutti piangono i loro morti. I nani volgono
3318     7     |              brughiere sulle spiagge, e piantò nelle valli gli arboscelli.
3319     7     |               opera. Gettò i semi sulle pianure e le paludi, sulla terra
3320     6     |                  E guernito di maglie e piastre fine,~ E per la briglia
3321    12     |                di certi contadini della Piccardia. Egli vendeva il grano in
3322     3     |             fece gettare contro il nano picche e bastoni.~ ~Il giorno seguente
3323    12     |              noia!~ ~In quel momento si picchiò all'uscio, ed ella domando:~ ~–
3324     7     |               fece edotto,~ Che piccino piccin si nascondea~ Tra le fibre
3325    11     |               vider che si vaglia~ D'un picciol uomsuperbo maneggio,~ (
3326    11     |           indiano~ E il suo fiore, e il picciuol gli toglie e svelle,~ 
3327     6     |              cavalleresca.~ ~Brunello è piccoletto di persona, ma è pieno di
3328     7     |               anche il dio Brahma sotto piccolissima forma, quando, seduto sopra
3329     9     |           imprudenti, ne esistono molte piccolissime, secondo una credenza dei
3330     6     |               salita fatta per forza di piccone; sugli altri lati:~ ~Liscia
3331     3     |                 dei pagani, ed arrivò a pié di Montabaur prima che spuntasse
3332     1     |                le chansons de geste, si piega improvvisamente verso i
3333     4     |               questo fatto, ma finse di piegarsi a dare Trudh al nano, purché
3334     8     |             anima sua. Se ella si fosse piegata a non respingere il suo
3335    12     |               calma; lacera le vele mal piegate e annoda le funi. Anche
3336     7     |                dell'oriente, la cima si piegava verso il nord-ovest, i rami
3337     3     |              non crede che Teodorico si piegherà a questo, essendo la sua
3338     2     |                Kunhilde, e Teodorico si piegò a lasciare la vita a Laurino,
3339    12     |                 dicono l'ammuntadore, i Piemontesi la carcaveja, i Friulani
3340     1     |                 fuor di gemme, e dentro pien di vino,~ ~nel quale Rinaldo
3341     1     |                discorso:~ ~Il joint ses piés, se resaut ens la mer.~ ~
3342     3     |               assalirlo. Dopo una scena pietosa fra lui e la moglie, che
3343     1     |               del duca, che giunge a S. Pietro in Roma mentre il Papa celebra
3344     9     |               tela pieni di sabbia e di pietruzze, che egli portò a casa.
3345    12     |                della fanciulla, che era pigra e non l'aiutava mai, costringendola
3346    12     |             ordine perfetto. Le persone pigre sono tormentate da lui:
3347    12     |                 e nell'autunno. È molto pigro, e dorme volentieri sulla
3348     1     |               paese? Sei della razza di Pilato o di quella di Nerone? Non
3349     5     |           tesoro, avendo gli uomini dei pincipi cercato di attaccare briga
3350    11     |               come lancia una foglia di pino. Altri hanno per elmi gusci
3351    11     |        minacciarlo, perché ha osato far piombare i giganti nel suo regno.
3352    12     |                 il Carmilhan, e fumi la pipa. Anche nei Paesi Bassi si
3353    10     |               pugno chiuso, in forma di pistola, ed alla sua estremità misero
3354    12(102)|                                Giuseppe Pitrè, Bibliot., XVII, p. 872.~ ~
3355     8     |      insegnarono le arti agli uomini, e Platone espresse la stessa idea.
3356     1     |             temporale:~ ~Car il fera et plovoir et venter,~ Arbres brisier
3357    12     |                 loro flauti nei boschi. Plutarco racconta che fu condotto
3358     5     |             arrivar si pose~ Minerva di Pluton l'elmo alla fronte,~ Onde
3359    12     |         relazione con Mantu o Vediu, il Plutone degli Etruschi, e che appartenevano
3360    12     |             moglie per andare in un suo podere, fu accompagnato dallo spiritello.
3361    12     |                 proteggevano le case, i poderi, le famiglie e gli individui,
3362     8     |              serpenti. Avendo Poseidone podestà sul fuoco eterno, che mandava
3363     3(30) |      Bibliothèque des Hautes Études. Le poème de Gudrun, p. 132. Il Fécamp
3364     6(43) |    combattettero al petrone di Merlino. Poemetti cavallereschi pubblicati
3365    10(89) |                                         Poestion, Lappländische Märchen.~ ~
3366     1(2)  |                             Les anciens poètes de la France, Huon de Bordeaux.
3367     8     |           andrai a cercare una sposa in Pohjola, ed ora un uomo più astuto,
3368     6     |                 noirs com aversier;~ Le poil est lonc, bien le puet on
3369     9     |                 lessent lo voler~ Et li poisson en lessent lo noer.~ ~Gli
3370    12     |               musica.~ ~In una leggenda polacca, si narra di un folletto
3371    12     |               che in tutte le religioni politeiste diventa sempre più numerosa,
3372     3     |             trovano con lui all'aperto. Polkane, fratello d'arme di Bove,
3373     1     |               la benda e di slegargli i polsi, poi vuol sapere chi l'ha
3374     1     |            vicino alle pagine vetuste e polverose,~ ~Vedremo che sono comuni
3375    11     |                per celata in capo se lo pone;~ Fessi Arsafatto un forte
3376     8     |                fort et dure~ D'or fu le pons et toute la heudure~ Et
3377     3     |                 erano nascosti sotto il ponte, e nessuno poteva vederli.~ ~–
3378     1     |               appena giungono presso un ponticello, il piccolo uomo salta loro «
3379     7     |                 Per un caso strano, nel Popol vuh, dove sono raccolte
3380    12     |                ai moderni folletti, che popolano le campagne ed aiutano i
3381     2     |                quella gente che credeva popolati di nani malefici o cortesi
3382     6     |         dicendogli: – Vés chi le braket por coi je parti de court. Il
3383     7(57) |                                         Porchat, Contes merveilleux, Paris,
3384     1     |               di essi osa parlare. Huon porge la coppa all'imperatore,
3385    12     |                 diceva: – Caro Klopfer, porgimi la tua manina –. Ella non
3386     8     |                 feriti nella battaglia, porsero tremanti le mani alle catene.
3387    11     |               fagiuoli e cialdoni,~ Che portan nell'andar tanto fracasso~
3388     2     |        Teodorico lo trascinò sul prato, portandolo via per sottrarlo alla morte,
3389     8     |                 al loro capo Ermanno di portargli la testa di Herbort. Questi,
3390    12     |            smoccolare per lei il lume e portarle le pantofole, se le voleva.~ ~
3391    12     |                 vuoi?~ ~– Sono venuto a portarvi la scopa, che avete dimenticato
3392     2     |                 messa sul mio cavallo e portata nel mio regno, senza che
3393     3     |              armi, più ricche di quelle portate dal figlio di un imperatore.
3394     8     |       meraviglioso, che doveva compiere portenti anche nella poesia del Medioevo,
3395     1     |             nano dice ancora a Huon che porterà la corona d'oro e che dovrà
3396     6     |        Agramante:~ ~Vedi se vuoi che ti porti una stella,~ La luna, il
3397     8     |                ampli palazzi e terme, e portici mirabili.~ ~La forza, lo
3398     1     |                la città di Gaudisse. Il portinaio gli domanda se è saraceno.
3399     6     |            appare nel poema Méraugis de Portlesguez, il quale, peraltro, è molto
3400    12     |                 l'ufficio d'incubo e si posa di notte sul petto della
3401     1     |                 come le farfalle che si posano sui fiori, capricciosa come
3402     4     |                 dicevano quattro aquile posate sui rami. Queste dissero
3403     5     |               ferì.~ ~... In arrivar si pose~ Minerva di Pluton l'elmo
3404     8     |            mondo eguale,~ L'ha di tanta possanza intorno cinta.77~ ~Non soltanto
3405     9     |                 ebbe così il piacere di possederne due. In una variante brettone
3406     8     |               nani artefici del fulmine possedessero il corno meraviglioso, che
3407     3     |                 è più grande del tuo, e posseggo sottoterra tutto ciò che
3408    10     |               istante e poi spariscono. Posseggono berretti che li rendono
3409     6     |                 Dietro tutta la gente è posta in caccia;~ Angelica piangendo
3410     6     |                 mal topolin non tien le poste,~ Lasciandola appressar
3411    11     |            baroni e vanno ad occupare i posti assegnati loro, mentre i
3412           | potea
3413     1     |            abate piange, prega Iddio di poteggere Huon ed i suoi compagni,
3414     7     |                 altra forma. Egli batté potentemente la terra col piede, e innalzò
3415     8     |                 a rendere nemici due re potenti, i quali, dopo essere stati
3416     1     |             inseguito i traditori senza poterli raggiungere.~ ~L'abate di
3417     1     |                 Iddio mi ha permesso di potermene spogliare quando voglio.~ ~
3418           | Potrei
3419           | potremmo
3420     1(2)  |                Chanson de geste publiée pour la première fois d'apres
3421    10     |                pollice, chiamato P'tiot Pousot. Un giorno questi partì
3422    12     |                quell'eco molesta, i due poveretti stabilirono di andare in
3423     9     |              tolto al suo vicino, ed il poveretto ritornò piangendo a casa
3424    12     |           bestiame, attinge l'acqua dal pozzo, governa la stalla, accende
3425     1     |               da circa tre giorni; vuoi pranzare in questo bosco, o in una
3426     1     |             giurato sulla sua barba che pranzerà una volta sola prima della
3427     3     |                 tutte le altre, ed egli precede i suoi tenendo in mano la
3428    12     |                pioggia, ed il folletto, precedendo i suoi compagni, corse ad
3429     7     |              dei lampi e dei fulmini, i precetti che dovevano essere osservati
3430     5     |              dovere. Con le forti mani, precipitandosi addosso ad Alberico, prende
3431    11     |           fulminare i giganti, e questi precipitano nel mare. Dopo la loro distruzione,
3432     4     |                stalla, le acque si sono precipitate verso il mare... Indra ha
3433    12     |             diavoletto, il quale non fu precipitato nell'abisso come angelo
3434    10     |                si lasciano cadere in un precipizio e riacquistano subito il
3435     1     |                angelico, come un essere predestinato al Paradiso, gli diede invece
3436     4     |             Fafnir disse all'eroe: – Ti predico che quest'oro dal suono
3437     1     |             Francia ha sempre avuto una predilezione singolare, e durante parecchi
3438    12     |         fanciulle. Essi non mostrano di prediligere nessuna parte d'Italia più
3439     6     |                 si narra che il re Artù prediligeva uno dei suoi baroni, che
3440     4     |                  debbo ricordare che la predizione si avverò, e ch'esso fu
3441     1     |                del XIII secolo.~ ~Nella prefazione dell'Huon de Bordeaux pubblicato
3442    12     |            portano agli animali da essi preferiti. I Nissen si dilettano quando
3443     3     |                figlia s'inginocchiarono pregando Apollo e Maometto. In questo
3444     3     |                 consiglio al re Rother, pregandolo di pensare alla salvezza
3445     6     |    inginocchiarsi dinanzi ad Artù, e lo pregano di restare sulla nave perché
3446     3     |                 condusse nel tempio per pregare gli dèi. La fanciulla era
3447     5     |                valoroso Siegfried, e lo pregarono, poiché era un nobile giovane,
3448     1     |               ed ossa. Vengo di nuovo a pregarvi, in nome di Dio e del potere
3449     3     |                 Inginocchiatevi tutti e pregate, poiché l'intercessione
3450     6     |               trono d'oro, l'eremita fu pregato da lui di sedere presso
3451     2     |                 Per questa ragione ella pregava il re Teodorico di cedere
3452     9     |               un allegro compagno, e ti preghiamo di tornare alle nostre feste –.
3453     7     |              forza della persona, tanto pregiata fra le stirpi greche.~ ~
3454     3     |             poco valore, e tutto il suo pregio sta nella pietra. Se non
3455    12(100)|                G. Gigli, Superstizioni, pregiudizii, credenze della Terra d'
3456     1     |          Girolamo. – In nome di Dio, vi prego di non parlargli, se non
3457     8     |                con i suoi Ciclopi.~ ~Il Preller suppone che l'antica arte
3458     1(2)  |                de geste publiée pour la première fois d'apres les manuscrits
3459    12     |               che un folletto era servo premuroso e fedele di una fanciulla,
3460     6     |              pegio.~ Il nano allora gli prendea a dire:~ – Tu andra' tra
3461     2     |                 quali gli eroi dovevano prender parte. Il Veronese credeva
3462     1     |               Se l'imperatore non vuole prenderla, Oberon gli farà pagare
3463    12     |             meglio che non si cerchi di prenderli, perché se toccano una persona
3464     3     |         castello, come se avesse voluto prenderne le mura. Il custode non
3465     6     |              una selva, non volendo che prendesse parte alle guerre ed ai
3466     1     |                 Poiché mi odiate tanto, prendete pure il mio feudo, ma datelo
3467     8     |               spiriti maligni, e spesso prendeva forma di leone. Volendo
3468     1     |                ammiraglio e:~ ~Le barbe prent qui pendoit sor le nés,~
3469    11     |   spensieratezza del Cinquecento, senza preoccuparsi dei posteri che avrebbero
3470     8     |             eroi sbarcati nell'isola si prepararono con i loro soldati alla
3471     8     |                 l'acqua del bagno e gli preparasse del sapone morbidissimo.~ ~
3472    11     |                una tregua, e si fanno i preparativi per il duello, mentre tutti
3473     2     |              riuscito di punire la loro prepotenza.~ ~Teodorico, giunto in
3474     6     |         vedendolo:~ ~Faglisi incontro e presel per le braccia.~ «C'à' tu,
3475     1     |                sorreggono Gerardo, e si presentano con lui a Carlomagno, che
3476     1     |             furono fatte certamente per presentare al pubblico il regno di «
3477     5     |         potrebbe svolgere come ci viene presentata. Solo grazie al berretto
3478     1     |           figure degli altri ci vengono presentate con maggiori ornamenti,
3479     6     |                  il quale, come ci vien presentato dal Bojardo nell'Orlando
3480     1     |                famosi,16 e mentre ce lo presentava con aspetto quasi angelico,
3481     7     |              loco l'ospite divino~ Vide presente in corpicel sottile,~ Astromanzìa
3482     7     |             disse: – Chi sei tu, che ti presenti come un uomo? Chi sei, povero
3483    12     |            genere, Fauni e Silvani, che presiedevano alle cose campestri. Questi,
3484    11     |       terminarla con suo onore:~ Troppo prest'era il Nano a far la guerra,~
3485    11     |                 Nano apparsi fuore~ Fur presti a far di fatti e non di
3486     6     |              par si que toi averas plus preu que damage –. Il cavaliere
3487     1     |               affetto. Il suo consiglio prevale sui perfidi raggiri di Amaury,
3488     6     |                 toute chevalerie, je te prie che tu me doinnes un don
3489     4     |          Brynhilde volle dare ancora il primato a Gunnar, dicendo che aveva
3490     7     |                Greci di dare un aspetto primitivo e deforme ad Apollo e ad
3491     1     |               titolo: Oberon, the fairy prince, e nel 1662 la Compagnia
3492     3     |             quel ciclo nuziale svoltosi principalmente sulle spiagge del mare del
3493     1     |         pedestre, senza Auberon e senza principesse saracene, dove il protagonista
3494     1(11) |                            De Huelin li prist a remembrer; / De ses biax
3495     1     |                   che avete spogliato e privato ingiustamente del suo regno,
3496     6     |              Tingitana, con gran doti e privilegi.~ ~Il pensiero del nuovo
3497     1     |                 al più, di un conte».~ ~Probabilmente questo poema è stato anteriore
3498     7(51) |                fatti reali, né da tanti problemi che dovevano sembrare minacciosi
3499    10     |                 che passano la notte in processione sulla terra o tornano il
3500     8     |                spiegarono le ali nere e proclamarono Thahmurath decaduto dal
3501    11     |                raccontata da Aristea di Proconneso.~ ~L'allegro poeta delle
3502     9     |               la fortuna, ed i runi che procurano la gioia. A lui toccava
3503     4     |                possessore la facoltà di procurarsi tutto l'oro che desiderava.
3504     1     |           Europa medioevale, ed avevano procurato ai cantori popolari il pane
3505     9     |                 Il canto del danese gli procurò molta fama in Irlanda, ed
3506     6     |          cavalier della ventura~ Il più prod'uomo e 'l più forte di corte.~
3507     2     |         cogliere le rose di Laurino. Il prode Wittich si offrì per seguire
3508     5     |                 chiamare una schiera di prodi per soccorrerli.~ ~L'eroe
3509     2     |             pellegrinaggi, tutti questi prodigi.~ ~Ildebrando ammonì gli
3510     3     |          credendo che tutta la luce sia prodotta dal proprio elmo esclama: –
3511     8     |               quello che il fuoco aveva prodotto.~ ~Una pecora dal vello
3512    10     |                 non mangiamo i cibi che producono mali diversi. Per questa
3513     1     |               teatro, in una fantastica produzione che ha per titolo: Oberon,
3514     1(15) |                 traduzione in versi del prof. Federico Persico, Napoli,
3515     8     |               del fulmine, e punivano i profani che osavano entrare nei
3516     7     |                genti arie; e l'illustre professore Kerbaker, il quale ci ha
3517   Ded     |                           Agli illustri professori~ ~Pio Rajna e Guido Mazzoni~ ~
3518     9     |              uomini a coltivare in modo proficuo i campi, a fare i latticini
3519     5     |                 per i Greci della notte profonda in mezzo alla quale regnava
3520     3     |         riconoscere da lui, si addolorò profondamente nel vederlo in uno stato
3521     7     |               popolo dei nani, furono i progenitori, per così dire, di molti
3522     3     |                 pagani e gridò al re: – Proibisci alla tua gente di assalirmi.
3523     1     |                nostre cançon finer.~ Si proiiés Dieu, le roi de maïisté,~
3524     1     |           Torino, esso ha una specie di prologo dal titolo «Roman d'Auberon»,
3525     3     |                 Seburk vuole ch'egli le prometta di lasciare in vita Teodorico,
3526     6     |                da quel ricordo a fargli promettere dal re Agramante un tesoro
3527    12     |              persona. Se vengono presi, promettono regali per essere di nuovo
3528    12     |              occhietti furbi, le labbra pronte al riso, le fronti intelligenti!~ ~
3529     1     |                suoi cavalieri, che sono pronti a battersi per lui, e insieme
3530    12     |                parla, balbetta e non sa pronunziare la r; stride, sbraita.102~ ~
3531     9     |               can can, ma esso sembrava pronunziato da labbra umane. Un contadino
3532     2     |            purché Iddio mandasse l'aura propizia, ed egli doveva chiedere
3533    11     |               nume.~ ~Il nano Fogagnino propone ai compagni di servirsi
3534     7     |           ottenuto, assunse rapidamente proporzioni gigantesche: con un passo
3535     5     |                 mai. Anzi, senza la sua proprietà meravigliosa, l'azione non
3536     8     |           azzurro, nella sua nave dalla prora d'oro e dal timone di rame,
3537     8     |              mettevano le effigie sulle prore delle loro navi. In tempi
3538     6(41) |                        Merlin, Roman en prose du XIII siècle, publié par
3539     6     |          pensiero di quei padiglioni, e proseguì, ma un nano gli corse incontro
3540    12     |               era quello un annunzio di prospera fortuna! La notizia si sparse
3541    12     |                 dovevano vegliare sulla prosperità della casa, e si credeva
3542     1     |             Huon ed ai suoi compagni di prostrarsi abbassando il volto fino
3543     3     |                  poiché non vi è chi ti protegga. Dov'è tua madre, caro fanciullo?~ ~
3544     1     |             Huon lo rassicura: Iddio li proteggerà. Essi incontrano per via
3545     1     |               imperatore, e promette di proteggere i suoi congiunti.~ ~Tutti
3546     1     |               egli non si curerà più di proteggerlo. Il nano aggiunge alla coppa
3547    12     |                 antichi popoli italici, proteggevano le case, i poderi, le famiglie
3548     3     |             molto argento, e l'uomo che proteggo è favorito dalla fortuna.~ ~
3549    12     |               ai passanti.106~ ~I Balam proteggono i campi e ricevono offerte
3550    12     |            recare qualche danno ai loro protetti. Dopo quelle lotte violente,
3551     4     |                 tesoro, è stato a lungo protetto dall'elmo di Œgir, dio del
3552    12     |   sgangheratamente e ride di aver riso. Protrae l'eco d'un canto, e lo guasta
3553     1     |                 di Bordeaux col titolo: Prouesses et faictz merveilleux de
3554    12     |               ai nani ed ai folletti, e provai una grande meraviglia quando
3555     4     |           Gudrun le rivelarono il vero, provandole che il sedicente Gunnar,
3556     6     |            Carduino:~ ~– Or te bisongna provar tuo bontade,~ Or ti bisongna
3557     3     |          possiamo anche avere una delle prove più importanti del suo significato
3558   Int     |            Eccoli dunque innanzi a noi! Provengono dalle profondità della terra
3559    11     |                ciascuno di essi pensa a provvedersi di armi per combattere,
3560    12     |              perché il folletto benigno provvedesse a tutto con sollecitudine;
3561    12     |                 dove si conservavano le provviste. Non sembra però che formassero
3562     6     |               nell'ingannare, o savii e prudenti, accompagnano spesso i cavalieri
3563     8     |                troviamo in lui anche la prudenza, quando esorta la madre
3564     6(43) |                  Poemetti cavallereschi pubblicati per cura di Pio Rajna.~ ~
3565     1     |                traduttore di Froissart, pubblicò il suo rifacimento in prosa
3566     6(41) |                en prose du XIII siècle, publié par Gaston Paris et Jacob
3567     6     |               che forse è stato Antonio Pucci), ci presentò in questo
3568     1     |              non manca fra gli altri il Puck di Shakespeare:~ ~...il
3569     3     |                ed il re di Sicilia e di Puglia offrirono ad Ortnit l'aiuto
3570    12     |                 protezione dei folletti pugliesi o quella dei loro fratelli
3571    11     |           pungiglione, che adopera come pugnale; altri nani si coprono il
3572     6     |               escu au col, la lanche el puing», e gridò a Tor di stare
3573    12     |                ricordata anche da Luigi Pulci quando disse:~ ~Uno spirto
3574    12     |             cappello con la punta, come Pulcinella, ed ha circa sessanta centimetri
3575    11     |                una vespa e le toglie il pungiglione, che adopera come pugnale;
3576     1     |                lui. Huon dice che vuole punirlo. Se sarà necessario per
3577     1     |               dinanzi a lui affinché li punisca.~ ~Il duca Namo si oppone
3578    12     |               sarebbe stata severamente punita.~ ~La fanciulla pianse sempre
3579     8     |            anche padroni del fulmine, e punivano i profani che osavano entrare
3580     1     |                 Huon riceverà la stessa punizione. Egli vuol sapere in qual
3581     8(64) |      rappresentato con la folgore a tre punte in mano, ha spesso sui monumenti
3582     8     |                 tale,~ Che resister non puossi alla sua spinta:~ Forza
3583     2     |           uscivano per godere dell'aria pura sotto il cielo, e per intrecciare
3584     7     |               quale, in mezzo all'acqua purissima, cresceva una famiglia di
3585     1     |               coloro che hanno il cuore puro e non sono macchiati da
3586     5     |          formano gli sfondi diversi dei quadri in cui campeggiano le figure
3587    11     |                Giove di stelle un lungo quadro adatta~ Con padiglione all'
3588           | qualcosa
3589           | qualsiasi
3590     1     |                 mettesse a cantare; una quarta, infine, che se pur fosse
3591     8     |                uccise tredici di essi e quattordici scudieri. Gli altri fuggirono,
3592           | que'
3593           | quegl
3594     6     |               cercava (chou que il vait querant) perché sopra un letto ricchissimo
3595     7     |                 sulle rive dei fiumi le querce.~ ~Tutte le piante seminate
3596     6     |               ci dice ancora:~ ~De! ode quie una nuova novella:~ Che
3597     6     |                  Par un ranocchio, e va quietamente:~ Guardan que' del castello
3598    12     |               Sembra insofferente della quiete, si muove, si agita, cammina,
3599     3     |          castello del re Machorel, solo quindicimila uomini lo seguivano. Alberico,
3600     7     |             patria, verso il sesto o il quinto secolo, e che li collega
3601     1     |                cantori popolari il pane quotidiano, furono dimenticati o distrutti;
3602    12     |                 e non sa pronunziare la r; stride, sbraita.102~ ~Alcuni
3603     5     |               il simbolo delle nubi che racchiudono il fulmine; e forse, nel
3604     1     |                 la morte del nano, Huon raccoglie la sua eredità e diventa «
3605    12     |               scrivere un grosso volume raccogliendo tutte le notizie diffuse
3606    10     |           ancora adesso, al tempo della raccolta, delle frutta attaccate
3607     8     |             cader del sole~ Dalli Sinzi raccolto a me pietosi.66~ ~Questa
3608     1     |          abbraccia e gli dona la coppa, raccomandandogli di essere sempre leale.
3609     1     |            altra spiaggia e l'abbandona raccomandandolo a Dio. Huon maledice di
3610     2     |               interrompeva il canto per raccomandarsi alla generosità dei suoi
3611     4     |             possa soffermarsi su di lei raccontando in qual modo fu destata
3612     2     |               di nuovi secoli vengano a raccontarci altre lotte cruente fra
3613    12     |                 signore disse: – Voglio raccontarti un caso strano, che mi è
3614     1     |               India prima che Esiodo ci raccontasse la sconfitta dei Titani14 .~ ~
3615     2     |          fanciulla. Del poema in cui si raccontava questa impresa non ci restano
3616     2     |              novelle popolari in cui si raccontavano queste lotte, non potevano
3617     1     |            dolce illusione.17~ ~Ed ora, racconterò forse del nano Alberico,
3618     7     |                 celesti coi cantori,~ E Racsasi, e folletti, e spirti maghi,~
3619     1     |          lasciato che gli venisse quasi raddoppiata la pena, e deve anche riportare
3620    11     |                 li crebbe~ L'ira, ch'ei raddoppiò forza e vigore,~ E più di
3621    12     |                e prudente, che assai di rado se lo lascia rubare. Questo
3622     8     |            ribelli alla sua volontà, si radunarono in numerose schiere; poi,
3623     8     |            nell'aria fra le nubi che ha radunato.67 Efesto rappresenta anche
3624     1     |                avventure portentose, si radunava intorno allo skaldo, al
3625     6     |              alla sua destra, sopra una radura, due padiglioni, innanzi
3626     7     |            rappresentava la luna veniva raffigurata con l'aspetto di un fanciullo.
3627    12     |                ste calete~ A ciapar ste ragasete~ Che no ga testa  cor
3628     1     |           consiglio prevale sui perfidi raggiri di Amaury, e Carlomagno
3629     1     |                aspettare i compagni, lo raggiunge, lo sfida e l'uccide. Amaury
3630     6     |            inseguire il nano e spera di raggiungerlo:~ ~Ma quel mal topolin non
3631     8     |                 verso il nord. Högni lo raggiunse presso le Orcadi, in vista
3632     9     |            neppure una lepre li avrebbe raggiunti. Non fecero mai nessun danno
3633     8     |               testa di Herbort. Questi, raggiunto con Hilde in un bosco dai
3634     6     |                 salvezza. Il pappagallo ragiona come un uomo, è molto sapiente
3635     3     |                 lascia piegare dai suoi ragionamenti, e per indurlo a combattere
3636     7     |            segni ammirandi.~ ~Mentre si ragionava tra i numi del modo che
3637     6     |                brettone La vengeance de Raguidel. L'eroe Gauvain, celebre
3638     1     |             conservato la sola virtù di rallegrare la gente, poiché nell'udirlo
3639     1     |     compiacimento al fantasma, cerca di rallegrarlo negli intermezzi con balli
3640     3     |             Paradiso.~ ~I Longobardi si rallegrarono molto, e dissero: – Combatteremo
3641     2     |               liberazione, come dovette rallegrarsi Persefone resa per breve
3642     2     |                gemme, e sarebbero stati rallegrati dal canto e dal suono.~ ~
3643     8     |              fiamme. Il lupo si sarebbe rallegrato nel vedere il puledro, ma
3644     2     |              con vivi colori il «gaut18 ramé» dove imperava il nano,
3645     9     |               ed essendosi il contadino rammaricato nel sentirlo gridare gli
3646     4     |            cercare l'oro, e andò presso Ran, moglie di Œgir, dio del
3647     6     |             acqua solo il muso,~ Par un ranocchio, e va quietamente:~ Guardan
3648     6     |                 Serpi e leopardi e orsi rapaci.~ ~E quando tutti iscontri
3649    12     |              portano sempre. Sono molto rapidi nelle movenze, e qualche
3650     4     |                 guerrieri anelanti alla rapina, si accendeva anche la brama
3651     2     |          vedemmo che Laurino e Goldemar rapirono le fanciulle amate. Diouk
3652     8     |                più illustre di te, va a rapirti la fanciulla che ami, la
3653     8     |                lasciato l'anima, purché rapisse al nume del tuono la sua
3654     3     |                 hai quattro anni. Se ti rapissi non acquisterei nessun onore,
3655     3     |       dodicimila uomini ad inseguire il rapitore.~ ~Il cavallo del longobardo
3656     6     |                 di altri nani che hanno rapporto, a quanto pare, con l'alb
3657    12     |                e nell'arte greca furono rappresentati con la coda, gli zoccoli
3658     5     |            degli uomini, credo che esso rappresenti pure le forze terribili
3659     6(43) |          curiosità letterarie inedite o rare dal secolo XIII al XVII.
3660     2     |               preziosi e i gioielli più rari.~ ~Laurino usò grandi cortesie
3661    10     |               cosa faceva la sposa?~ ~– Rassettava la casa.~ ~I nani si allontanarono,
3662     7     |                 del lampo; nel secondo, Raxa-Cakulha, si vuole ritrovare l'immagine
3663     1     |            terza volle che fosse subito realizzato ogni mio desiderio; per
3664    12     |                  Porta questa lettera e recami subito la rispostadopo
3665    12     |            demoniaca, compiacendosi nel recar danno ad essi ed agli animali.~ ~
3666    12     |          spiriti malvagi che vorrebbero recare qualche danno ai loro protetti.
3667     3     |               di assalirmi. Nessuno può recarmi danno, ed io invece sono
3668     8     |                 del danno che gli aveva recato. Il re Högni gli disse che
3669    10     |               di un contadino, al quale recavano molto danno. Egli circondò
3670     7     |            Krishna in una sua forma più recente, aveva il dorso nero.~ ~
3671     3     |         Maometto.~ ~– La tua audacia ti recherà molto danno; dimmi dove
3672    10     |            ragazzo versò la zuppa in un recipiente, e mentre andava via passò
3673     7     |          germanica, mentre i Raksasi (i Recken o Giganti dell'Edda) hanno
3674     6     |           edificò nella selva, in luogo recondito e selvaggio, una capanna
3675     3     |          immersi nel sonno, Alberico lo redarguì severamente. Perché voleva
3676     7     |             dell'Etruria. Negli scritti redatti da Tarconte, nelle parole
3677     1     |               l'Huon de Bordeaux, nelle redazioni che ci restano, è opera
3678     6     |                 Poco fallì c'a dreto no redia.~ ~Giunto sulla piazza della
3679     4     |          spiaggie desolate, se i pirati reduci dai lontani viaggi bevevano
3680     9     |           streghe tolsero una gobba per regalarla all'altro, che ebbe così
3681     7     |                 si credeva che entrambi reggessero l'universo. Poiché le fiamme
3682    12(95) |                            Boissier, La reglion romaine d'Auguste aux Antonins,
3683     3     |         prendere una moglie che potesse regnare degnamente sulla Lombardia.
3684     1(10) |                 et gré, / Qu'en si lonc regne m'estes venus tenser'. /
3685     1(4)  |               s'en per lever; / Souvent regrete Huon le baceler. / Tant
3686     6     |              Ognun per far piacere alla reina,~ A lei l'avrebbe portato
3687     3     |               poema Il gigante Sigenot (Reise Sigenot), di molto inferiore
3688     8     |               delle loro navi. In tempi relativamente meno antichi, anche i Cabiri
3689    12     |           rappresentavano tutte le idee relative al vino, alla vendemmia,
3690    12     |                 avviene che in tutte le religioni politeiste diventa sempre
3691     4(34) |                     Maury, Histoire des religions de la Grèce antique, vol.
3692     7     |      legislatore si trovavano la teoria religiosa dei lampi e dei fulmini,
3693    12     |             questi, secondo le credenze religiose, in continua relazione con
3694    12     |                scettici, sia tra quelli religiosi;96 ma credo che nell'Etruria,
3695     7     |                a quanto pare, il codice religioso più antico dell'Etruria.
3696     1(11) |                    De Huelin li prist a remembrer; / De ses biax iex commença
3697     6     |               po' della carena e dodici remi che battono l'acqua, ma
3698     2     |               di Garda; o se fu qualche reminiscenza classica a farlo indugiare
3699     1(10) |              bien trové! / De Dieu vous renc. Vc . mercis et gré, / Qu'
3700     1     |        acconsente al duello, purché gli rendano la coppa, il corno e l'usbergo.
3701     8     |                con l'acqua dello Stige, rendendo per lungo tempo il terreno
3702     3     |               gli idoli nel castello, e rendendosi invisibile vicino alla statua
3703     3     |               ma devi giurare che me lo renderai.~ ~Il re non voleva lasciare
3704     1     |                 popolo la sua figura, a renderla fiacca, irragionevole, crudele
3705     3     |                il longobardo, – e debbo renderle grazie, poiché per mezzo
3706     3     |            hanno ancora mutato tanto da renderli dissimili dai loro avi feroci
3707     8     |               Egli si adoperò anche per renderlo più forte e mutarlo in acciaio.
3708    12     |           vostra figlia, e quando ve la renderò, nessuna fanciulla del vostro
3709     7     |     piccolissimo nell'aspetto, ma anche rendersi invisibile.~ ~Come abbiamo
3710    10     |                 contadino purché glielo rendesse, ed essendo stata esaudita
3711     4     |             Poiché sei un abile fabbro, rendimi un servigio e fammi una
3712    10     |                fuggì con gli armenti di renne che le appartenevano.89
3713     1     |       abbandonare con lui l'imperatore, reo di un'ingiustizia così grave.~ ~
3714     1     |                Qu'en paradis vous meche reposer,~ Et moi aveuc, ki le vous
3715     1     |                   Il joint ses piés, se resaut ens la mer.~ ~Questo folletto
3716     7     |                 ardente della gloria le resero con frequenza tanto umane
3717     1     |                 lasciarlo digiuno. Huon resiste per tre giorni, e al quarto
3718     3     |                trovato in un uomo tanta resistenza. Mi faresti vergogna se
3719     8     |             lancia di natura tale,~ Che resister non puossi alla sua spinta:~
3720     4     |             trovava nessuno che potesse resistergli. Ora Fafnir, il custode
3721     3     |                 cavaliere di fuoco, che resistette alla sua furia e se lo distese
3722     1     |                 lunghi una spanna. Huon respinge con orrore la proposta,
3723     9     |            moglie dell'eroe l'indusse a respingerli, ed egli li sconfisse. Si
3724     3     |        inutilmente al volere di Dio: se respingi il longobardo perderai la
3725     3     |       insistette perché non venisse più respinta la domanda del re Ortnit.
3726     6     |               da grave sventura: avendo respinto l'amore di un uomo perverso
3727     9     |            leggende note anche a Dante, restando neutrali nella lotta fra
3728    12     |             volontariamente, puoi anche restarvi, – e sparirono.~ ~Certe
3729     3     |           timore, lasciò che il giovane restasse alla sua corte. Rother,
3730     1     |       manoscritti del poema che ci sono restati. S'ignora anche quello della
3731     1     |             Carlomagno, e sarà lieto se resterà vuota per lui. Ma Huon non
3732     3     |             pagano e qui voglio morire. Resterò presso i miei genitori.~ ~–
3733     1     |              sicuro. Questi comanda che restino nascosti nel fianco di Girolamo.~ ~–
3734     7     |              un'astuzia che sarà poi il retaggio di tutti i nani. Il dio
3735    11     |            turba sciocca dei giganti fa retrocedere i nani. Giove li guida di
3736     6     |             Tutti vi guardi Iddio della ria morte.~ ~Nel poema inglese
3737     4     |                Allora l'antico amore si riaccese nel petto di Brynhilde,
3738    10     |               cadere in un precipizio e riacquistano subito il vigore e la sveltezza
3739    11     |          rivolge un altro discorso, che rianima il loro coraggio. Tornano
3740     3     |                il longobardo, e questi, rianimandosi alquanto, prese di nuovo
3741     2     |              nani valorosi ed i giganti riapparivano alle fantasie accese, mentre
3742     1     |               imprese dei piccoli nani, riapparsi innanzi a noi in questo
3743     2     |                 ed il popolo, Laurino è riapparso, col vessillo spiegato e
3744     6     |               questo romanzo solo da un riassunto pubblicato nell'Histoire
3745     1     |              volte Gerardo sviene, poi, riavendosi, supplica Huon di fuggire
3746     3     |               ti è stato rubato, non lo riavrai in tutta la tua vita. Se
3747     1     |          borghesi sono felici perché ha riavuto la sua eredità. Anche la
3748     6     |                è pieno di malizia. E un ribaldello «Di man presto e di piè
3749    12     |                  questa fu sul punto di ribaltare; la moglie del nobile gridava
3750    12     |                 nell'abisso come angelo ribelle. Secondo una certa tradizione,
3751     8     |             ferro immerso nel veleno si ribellò, l'acciaio mancò al giuramento
3752     1     |                  ed il sangue di costui ricade su Gaudisse. Huon si rallegra,
3753     4     |            doveva dalla testa di Gudrun ricadere sulla sua, perché suo marito
3754     8     |                di mille bottoni e cento ricami. Mise anche i guanti d'oro
3755     6     |             cavalieri presso una tavola riccamente imbandita. Le fanciulle
3756     6     |                un codice prezioso della Riccardiana e pubblicato dal Rajna.~ ~
3757    12     |          altezza. È bruno, ha i capelli ricciuti, porta un abito di velluto
3758     6     |               ha i capelli, ed è nero e ricciuto.~ ~Quando Brunello ci appare
3759     2     |               vostra cortesia! Fate che riceva il battesimo, e dopo dategli
3760     1     |               in nome di Carlomagno, di ricevere il battesimo e di mandargli
3761     4     |              dopo averla liberata, e ne ricevette da lei un altro in dono.
3762     5     |                   I principi Nibelunghi ricevettero con grande onore il valoroso
3763     3     |                provarti la mia presenza ricevi questo! – E nel dire tali
3764    12     |              Balam proteggono i campi e ricevono offerte dagli indigeni americani.
3765     2     |           disparte a Kunhilde le offese ricevute. Se Dietleib non fosse stato
3766     1     |                 perde i suoi baroni! Li richiama e fa anche venire Huon,
3767     4     |               arde col sole che l'aveva richiamata alla vita. La maledizione
3768     1     |        aspettano con ansia il racconto, richiamerà spesso un sorriso sulle
3769     8     |             dove questi giacevano, e li richiamò alla vita, perché conosceva
3770     8     |                fabbricata dai nani, che richiedeva la morte di molti uomini
3771     1     |               vino spumante nella coppa ricolma, come i vati divini ricordati
3772    11     |                alla battaglia, e questa ricomincia più feroce e micidiale di
3773     8     |                  tornavano a vivere per ricominciare la lotta feroce.~ ~Molti
3774     8     |                magia. L'indomani, tutti ricominciarono la battaglia, e la notte
3775     2     |             prosa della vita. Ma quando ricominciavano il suono della viola ed
3776     1     |                  Nessun saluto sarà mai ricompensato meglio di questo.~ ~Huon
3777     1     |              che litiga con lui. Poi si riconciliano, ed in segno di pace il
3778     1     |          giustizia e la lealtà. Egli fa riconciliare Huon con l'imperatore, che
3779     8     |               una collana come pegno di riconciliazione fra Hedhin e lui; ma gli
3780     9     |              suoi genitori. Il giovane, ricondotto nella casa paterna, fu sempre
3781     3     |                 menestrello, che doveva ricondurla a Costantinopoli dal padre.
3782    10     |                dove mi hai trovato e di ricondurmi a casa mia. Sarò contento
3783     1     |             dell'imperatore, che sviene riconoscendo il figlio. Quando ritorna
3784     1     |            uccide Agrapart.~ ~Gaudisse, riconoscente, fa sedere Huon alla sua
3785     3     |              gli manifestò tutta la sua riconoscenza per i consigli che gli aveva
3786     7     |         Medioevo, trasformati ma ancora riconoscibili? I poeti delle nuove genti,
3787     1     |                importanza non sia stata riconosciuta come doveva. Egli ci ricorda
3788     6     |                 che i due amici si sono riconosciuti. Più vicino di questi nani
3789     3     |           disprezzo il nano.~ ~– Io non riconosco il tuo Dio, e temo soltanto
3790     1     |              certi marinai saraceni che riconoscono Esclarmonda, la rapiscono
3791     1     |           vecchio Girolamo l'ammonisce, ricordandogli ciò che gli ha detto il
3792     1     |          conosce la sventura di Huon, e ricordandosi di lui piange con i suoi
3793     4     |       fioriscono gli aranci, gli Skaldi ricordarono nei barbari canti la vittoria
3794     4     |                altamente morale, quando ricorderà l'antica lotta fra il bene
3795     3     |                questa proposta, e me ne ricorderò sempre. Debbo aspettarti
3796     7     |            sereno,~ Soffiò pel mondo un ricreante spiro,~ L'antico ritornò
3797     4     |             Fafnir suo padre, che aveva ricusato di dividerlo con essi. Prima
3798     3     |               Il giovane Ortnit domandò ridendo alla madre:~ ~– Perché ti
3799     3     |                con la forza, e la gente riderebbe di me; eppure non ho mai
3800     4     |                la bella Walkiria non si ridesta più nell'isola infelice,
3801     1     |         irragionevole, crudele e spesso ridicola.~ ~Ma a dire il vero, non
3802     2     |               dalla dura prigionia, gli ridiede le sue armi, e gli raccomandò
3803    12     |              risate, pensiamo che forse ridono di tutta la nostra civiltà,
3804     6     |               donne del mondo sarebbero ridotte in tale stato non poter
3805     7     |              scoprir dove il dio si era ridotto.~ E a Brahaspàti ritornò
3806     8     |              quale si diceva ch'essa lo riebbe perché Heimdallr, venuto
3807     4     |            trovò un immenso tesoro e ne riempì due casse; egli prese anche
3808     1     |                  È vuota; ebbene ora la riempirò! – Il nano fa girare tre
3809     8     |             Arme en cest mont contre li rien ne dure~ Itheles armes font
3810     1     |               esser pronto, mentre egli rientra nella sua pelle.~ ~Malabruno
3811     9     |           Spesso con la bellezza divina riescono ad ingannare gli uomini
3812     3(22) |       Wolfdietrich, Etzel's Hofhaltung, Riese Sigenot, Ecken Ausfahrt,
3813    10     |          chiamava Dvergastein. Si volle rifabbricare la parrocchia in altro luogo
3814     1     |                 nel 1860, ma da uno dei rifacimenti della Bibliothèque des romans,
3815     8     |                 Rovinai per l'immenso e rifinito~ In Lenno caddi, col cader
3816     2     |             abbandonate dai pastori, ma rifioriranno più tardi nell'alternarsi
3817     3     |           tagliata la testa se si fosse rifiutato di aiutarlo nella conquista
3818     3     |                    disse Alberico, – se rifiuti, il re verrà a rapire la
3819     3     |                se si fosse ostinato nel rifiuto. Machorel disse che non
3820     4     |         rimbombante, questo metallo dai riflessi rossi e questi anelli ti
3821     7     |               il vecchio eroe si mise a riflettere seriamente e disse: – Non
3822     9     |                nel cavo di un albero un rifugio. Verso la metà della notte,
3823     4     |                è chiaramente palese nel Rig Veda, tra l'allegoria del
3824     9     |           Quando ballano, l'erba cresce rigogliosa sotto i loro passi. Possono
3825    12     |                d'Europa, quando vengono riguardati come protettori dei villaggi.
3826     6     |           commensali, e Artù ebbe molti riguardi per Carduino, il quale non
3827     1     |                 il 1180 e il 1200.12 Ma riguardo alla sua originalità, debbo
3828     3     |               questa parte del poema si rileva una incoerenza nel carattere
3829     3     |              Chi vi ha dato queste armi rilucenti? Non sono quelle del mio
3830     3     |             parte dell'Ortnit il poeta, rimaneggiando un altro poema, abbia lasciato
3831     3(22) |                questi poemi siano stati rimaneggiati da Wolfram von Eschenbach
3832     2     |               che un poeta cristiano ha rimaneggiato questa leggenda dalle origini
3833    10     |           facendo buchi nella terra per rimanervi nascosti. Assetati di vendetta,
3834     1     |           scontro, la corona di Francia rimarrà senza erede, e lui, Amaury,
3835     9     |             Quando disse i runi, questi rimasero impressi sullo scudo del
3836     2     |        probabile che la redazione a noi rimasta del Re Laurino, anche detto
3837     2     |                 paese, gliene sarebbero rimaste ancora tante che avrebbe
3838     4     |                 che quest'oro dal suono rimbombante, questo metallo dai riflessi
3839    11     |              tamburi e di grida, che fa rimbombare il cielo e la terra:~ ~Ma
3840     7     |            nascita parlò, e la sua voce rimbombava come il fragore del tuono.
3841     2     |             fanno un fracasso simile al rimbombo del tuono, il quale spaventa
3842    10     |                inutile usare l'energico rimedio, e debbono morire.88~ ~Spesso
3843     3     |                 ad Alberico: – Iddio ti rimeriti: in tutta la mia vita non
3844     2     |             Dietleib e lo costrinsero a rimettere la spada nel fodero per
3845     1     |             nave a Brindisi, e tutti si rimettono in viaggio.~ ~Avvicinandosi
3846     4     |              cuore del drago –. Il nano rimise la spada sul fuoco, e per
3847     1     |          cavalcare senza timore.~ ~Essi rimontano a cavallo e percorrono cinque
3848     7     |               sentiva anche un profondo rimorso per aver prima dato la morte
3849     2     |               al tremolar della marina, rinasceva l'umile giunco divelto.~ ~
3850     1     |                 a tradimento. Questi si rinchiude nella reggia dove è assediato,
3851     6     |                re gli confessa che vi è rinchiusa sua moglie, da lui sposata
3852     3     |                  e l'anello che questi, rinchiuso ancora nella forte armatura,
3853     1     |                 Huon, che si è alquanto rinfrancato, dice a Girolamo: – Signore,
3854     6     |                 il figlio e l'abbracciò ringraziando Iddio.~ ~Fra i nani della
3855     3     |                parete rocciosa, e debbo ringraziarti perché vi sono giunto! –
3856    10(88) |                                   Henry Rink, Tales und traditions of
3857     1     |             Germania, o le Saracene che rinnegarono per essi la fede dei loro
3858     1     |                 fine del secolo XII per rinnovare l'epopea francese, quando
3859     3     |            poesia cavalleresca cerca di rinnovarsi con la fusione di due grandi
3860    10     |               che la loro giovinezza si rinnovi cinque volte. Quando invecchiano,
3861     8     |                gli eroi. Ed ebbero gran rinomanza nel Medioevo quelle che
3862     1     |                 Carlomagno affinché non rinunzi alla corona e si riposi
3863    12     |             solo dopo molte ricerche fu rinvenuta sotto un letto, dove l'aveva
3864     7     |              simili alla sua sono state rinvenute in Tracia.60~ ~La bassa
3865     6     |                 laccio,~ E tutta quella ripa destro destro~ Monta, ed
3866     4     |            altre genti. Dovrò più tardi riparlare di queste lotte spaventose,
3867     4     |                di Sigurd e di Brynhilde ripensando alla loro tristissima storia,
3868     2     |               non cessavano, ed il nano ripeté le sue promesse di fedeltà.~ ~
3869     9     |                 doveva ballare con essi ripetendo la loro breve canzone, nella
3870     9     |             fama in Irlanda, ed egli lo ripeteva quando veniva la notte e
3871     7     |             epici nazionali che i Finni ripetono ancora nel loro triste paese.
3872     1     |               suono; la rima lungamente ripetuta carezza gli uditori intenti.
3873     7     |               parte modificata di canti ripetuti da secoli in mezzo ad essi,
3874     9     |           montagna, un nano l'aiutò sul ripido pendio a reggere il freno.
3875     3     |               la fune si spezza, l'eroe ripiomba nell'orribile prigione,
3876     2     |                dalla madre, ed esso gli riporta un abito adorno di certi
3877     3     |           diverte ad ingannare i pagani riportando in mezzo ad essi le statue
3878     4     |               si slancia nell'acqua per riportarlo ad un re crudele, oppure
3879     1     |                già condannato, e dovrai riportarmi la mia corazza, la coppa
3880     3     |        fuggitivi non fossero molestati. Riportò gli idoli nel castello,
3881     1     |             ferma sotto una quercia per riposarsi. Huon si duole perché non
3882     4     |           rimproverò il nano, perché si riposava mentre egli aveva combattuto
3883     1     |                rinunzi alla corona e si riposi in una città. I cavalieri
3884    12     |               al berretto perché voleva riprenderlo, e sentendosi scottare gridò
3885     8     |           tornarono a vivere, e le armi riprendevano la loro forma. Certe leggende
3886     1     |                riuniscono con l'abate e riprendono a cavalcare, benché Huon
3887     7     |               il saluto dei quali Indra riprese, accanto alla moglie diletta,
3888     2     |           stranezze tanto frequenti nel riprodursi del racconto mitico, finivano
3889     7     |              limitarono a lasciarci una riproduzione in parte modificata di canti
3890     6     |         perdonare dal cavaliere, che si ripromette di non andare più in cerca
3891     7     |                 o meglio ancora, perché ripugnava troppo al genio dei Greci
3892     8     |                e la notte Hilde tornò a risanare i morti. Avvenne pure che
3893     8     |               lo splendore dell'oro non riscalda, e l'argento luminoso è
3894    12     |             aveva una gamba ammalata si riscaldava presso il fuoco acceso in
3895     9     |                 espone sempre a qualche rischio –. Il nano raccolse un'erba
3896     7     |          aggiogare al suo carro i santi Risci. Questo sacrilegio avrebbe
3897     3     |              cavallo?~ ~Ilias ed Ortnit risero molto, perché essi soltanto
3898    12     |            specie di Lari, ai quali era riservato un posto nella parte più
3899     1     |            nella città di Tourmon, dove risiede un certo Macario, traditore
3900     3     |               Il re non sapeva che cosa risolvere, e si doleva di non avere
3901     4     |               epopea nazionale, il sole risorge dal suo rogo spento quando
3902     9     |                 bella Hilde, che faceva risorgere di notte i guerrieri caduti
3903     1     |               classica. Non invano sono risorti per noi i vecchi maestri
3904     5     |           uccidere il suo servo, perché risparmia la vita degli uomini che
3905     1     |                 la figura di Oberon non rispecchi solamente le credenze intorno
3906     3     |                del sole. Ecke non vuole rispettare quel diritto della notte,
3907     2     |                poesia eroica, era molto rispettato in Germania, ma non potrebbe
3908     3     |          piccolo anello, e lascerai che risplenda alla luce.~ ~Il longobardo
3909     3     |              sull'erba. Era questa così risplendente, che Ortnit non poté guardarla.
3910     3     |             alla regina lasciava sempre risplendere al sole il piccolo anello
3911     3     |               Più diventi vecchio e più risplendi! – Mentre l'eroe parla,
3912     1     |           ancora ai colpevoli, e se non risponderanno, li uccida pure.~ ~Oberon
3913    12     |               lingue diverse, non seppe rispondere, ma belava o nitriva, e
3914     4     |            Trudh al nano, purché questi rispondesse a tutte le sue domande.
3915    10     |               fiume nero di Tuoni. Esse risposero che, prima di contentarlo,
3916     1     |           Oriente? È ardua cosa trovare risposte soddisfacenti a queste domande,
3917     6     |             dimi chitti caccia».~ Ed e' rispuose: «Dolcie madre mia,~ O madre,
3918     1     |                 incominciata allora una rissa fra i giovani, e Carlo ha
3919     1     |                fatta in un campo troppo ristretto, poiché nel Medioevo si
3920     1     |                 di un codice torinese è risultato un fatto di grande importanza: «
3921     1     |       fanciullesca, del rozzo canto che risuona nell'aperta campagna, o
3922     3     |              boschi, mentre le sue armi risuonano fino a grande distanza come
3923   Int     |                e delle fanciulle, e non risuonino più intorno a noi le loro
3924     7     |                 i riti che dovevano far ritardare il compimento del destino.59~ ~
3925     7(51) |              che molti hanno esagerato, ritenendo che, anche nei minimi particolari
3926    12     |                 Lapponia, in cui non si ritenga come una cosa reale l'esistenza
3927     7     |           espiazione, dell'apoteosi e i riti che dovevano far ritardare
3928     9     |                 aiutavano i contadini a ritirare il fieno, quando vi era
3929     8     |               fabbro gli disse: – Se ti ritiri dal fuoco ti mostrerai crudele,
3930     8     |              quella promessa, il fabbro ritirò il ferro dal fuoco, lo mise
3931     8     |              venuto in suo soccorso, lo ritolse a Loki in un combattimento
3932     1     |          riconoscendo il figlio. Quando ritorna in sé, Namo cerca di fargli
3933     3     |              della principessa ha fatto ritornare i vostri numi nel castello.
3934     7     |                 insistette perché Indra ritornasse trionfante nella sua reggia
3935    10     |                I suoi genitori, essendo ritornati a casa, lo cercarono dappertutto
3936     2     |              ripetizioni frequenti come ritornelli di canzoni, alle incoerenze
3937   Int     |                che i nani ed i folletti ritornino a schiere in ogni parte
3938     2     |                 dei popoli germanici, e ritrovandosi anche fra altre genti con
3939     3     |               saracena, sua moglie va a ritrovarlo con i figli, ed egli l'accoglie
3940     7     |            abbattuto, il sole e la luna ritrovarono libero lo spazio per mandare
3941     3     |           Verona!~ ~Le armi di Alberico ritrovate nella caverna del drago
3942     6     |            volte le gesta), o di quelli ritrovati nella poesia cavalleresca.~ ~
3943     9     |               la dea Holda, che abbiamo ritrovato in una delle sue trasformazioni
3944     8     |                gran parte quelle che si ritrovavano nelle antichissime traduzioni
3945    12     |            berretto rosso con la punta; ritto in mezzo ad una aiuola fiorita,
3946     6     |              battevano per lei, ed Artù riunì la sua corte perché desse
3947     8     |             reso ai Cabiri, che non può riuscirci di conoscerlo in modo chiaro,
3948    12     |               Ella capì che non sarebbe riuscita a liberarsi del monacu fojettu!~ ~
3949    10     |                 furono molto felici nel rivederlo.~ ~In una delle molte varianti
3950     1     |           disinganna, ed afferma che lo rivedrà presto. Infatti, appena
3951     1     |           abbandoni, – dice Huon. – Non rivedrò la nostra città, se prima
3952     4     |               Poche parole di Gudrun le rivelarono il vero, provandole che
3953     3     |                 si sarebbe adirato, gli rivelò un suo grave segreto, dicendogli
3954     1     |              finito, Huon lo saluta con riverenza, ed essendo da lui interrogato,
3955     1     |              alza Amaury della Torre di Rivier, traditore maledetto, e
3956     7     |                  le promise che avrebbe rivisto Indra, e che non sarebbe
3957     7     |           protettori~ Dei torrenti, dei rivoli e dei laghi,~ E quei de
3958     6     |          tempesta e gran lamento», e si rizzò sulla punta della coda,
3959     1     |                 Il nano piacque anche a Robert Greene, che lo presentò
3960    12     |                 tanto popolare chiamato Robin goodfellow ride forte, ed
3961     8     |            rappresentato come un fabbro robusto, ma gli restò sempre il
3962     8     |                ad Atena.73 Anche Apollo Rodio fu rappresentato come un
3963     3(22) |                 edito da Kaspar von den Roen nel XV secolo, nell'Helden
3964     8     |               fu armato cavaliere:~ ~Li rois li çainst l'espée fort et
3965     1     |             celebrato nella «Chanson de Roland», e di quello che sarà più
3966    12(95) |                    Boissier, La reglion romaine d'Auguste aux Antonins,
3967     1     |      rifacimenti della Bibliothèque des romans, che continuava a diffondere
3968     1     |           finché non l'avrai sposata a «Romme, la mirablecité»; se mancherai
3969    11     |                 Che gli uomin quasi col romor diserta,~ Non di ferro o
3970    12     |        scherzava con le stoviglie senza romperle, e cantava mentre un giovinetto
3971    12     |                questi piccoli idoli, li rompono subito, con molto danno
3972    12     |                 plus tost que cheval ne ronchin».~ ~A Palmi (Calabria) abitavano
3973     3     |                splendente e si chiamava Rosa. Anche lo scudo e l'elmo
3974    12     |                una devota che recita il Rosario, interrompendola con chiamate
3975   Int     |             satanico nelle lunghe vesti rosse. Fra essi non mancano i
3976     1     |                meravigliosa, cagione di rossore per molti cavalieri, ed
3977     2     |           nobili cavalieri della Tavola Rotonda.~ ~La figura mitica del
3978    11     |                 potrebbe a una città la rotta,~ Potrebbe far volare una
3979    11     |             manda alle stelle,~ E mezzi rotti i giganti già sono~ Nell'
3980     1     |            parecchie edizioni a Parigi, Rouen e Lione, e già la bizzarra
3981     8     |                che allora sedea,~ Cadde rovescio, quasi ismemorato:~ E tosto
3982    10     |                  la vacca con un calcio rovesciò la zuppa, e il ragazzo spaventato
3983     8     |                       un giorno intero~ Rovinai per l'immenso e rifinito~
3984    11     |              sicuri,~ Passato i monti e rovinato i muri.~ Un mezzo cetriuol
3985     1     |                 nenia fanciullesca, del rozzo canto che risuona nell'aperta
3986    12     |               Come certi nani d'Europa, rubano i ragazzi. Nell'America
3987     4     |             Jote dal cuore freddo, ed a rubargli le sue ricchezze.~ ~Sigurd
3988     5     |               Tarnkappe che gli è stata rubata non cessa mai. Anzi, senza
3989     6     |                 gli saranno dati purché rubi ad Angelica l'anello che
3990     2     |        massiccio, adorna di brillanti e rubini; la corazza di Laurino,
3991     1(10) |          maintenant entré, / Toutes les rues emplisent de tos lés. /
3992     2     |            adorno di certi bottoni, che ruggiscono come belve o fanno un fracasso
3993    12     |                 ha la faccia coperta di rughe ed i capelli bianchi. In
3994     9     |         Germania danzano sulle gocce di rugiada senza farle cadere dalle
3995     7     |                 la circonferenza di una ruota contiene i suoi raggi. Spesso
3996     5     |                 cento carri con quattro ruote non avrebbero potuto trasportarle,
3997     4     |               Al primo colpo, questa si ruppe in due pezzi. – Ti ucciderò,
3998     2     |            notare che le canzoni epiche russe (biline) nelle quali si
3999     2(19) |                             Rambaud, La Russie épique, p. 109.~ ~
4000     2     |            state raccolte fra il popolo russo in questo secolo. Benché


102-chies | china-gaido | gaio-none | nonn-russo | ruste-viole | virgu-zuffo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License