IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Maria Savi Lopez Nani e folletti Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Parte grigio = Testo di commento
5003 7 | già la bella pianta, il virgulto verde, apparve brillando 5004 6 | Questo non fia di tanta virtue~ Che n'uomo selvaggio costui 5005 8 | questi furono vinti dal virtuoso re Thahmurath, e costretti 5006 1(1) | a nom, moult ot cler le visaige, / Cele fu mere Auberon 5007 8 | sorgente che mormorava, nelle viscere di una grande palude, e 5008 10 | berretti; divenuti subito visibili, se li fecero rendere dal 5009 7 | Astromanzìa e addentrossi a visitallo;~ Addentrossi, e scoperse 5010 1 | i suoi baroni, e le fate visitarono mia madre. Una di esse volle 5011 12 | misera stanza, era spesso visitata da un folletto birichino, 5012 3 | aveva tolto l'elmo. Ortnit visitò il ferito, gli chiese perdono 5013 12 | navi si trova il folletto vispo e birichino, che si mostra 5014 7 | terra senz'alberi. Egli visse lunghi anni in quell'isola 5015 12 | che avevano lasciato, e vissero con lui in buona armonia.~ ~ 5016 1 | ed il tempo nel quale è vissuto. Soltanto la fusione già 5017 12 | in Germania. Spesso le ho viste, a Friburgo, a Strasburgo 5018 4 | gloria di Sigurd e le sue vittorie. I barbari guerrieri, le 5019 12 | se la mattina seguente le vivande sono intatte, si teme che 5020 4(33) | calore e forza in ogni cosa vivente.~ ~ 5021 3 | nella caverna dove essi vivevano la buona spada del re Ortnit, 5022 10 | diversi. Per questa ragione viviamo più a lungo degli uomini.~ ~ 5023 3 | cavalieri. Sotto il tiglio vivrai un'avventura, ma non devi 5024 12 | trovare la scopa, e sentì una vocina che diceva: – Te la porto 5025 8 | nelle quali aveva il nome di Voelund. Questi era un nume possente 5026 | vogliate 5027 1 | come noi s'avvisi:~ Se due voglionsi amar d'amor tenace~ Non 5028 1(10) | palais montés; / Hues le voit, si le court, acholer. / ' 5029 10 | vedere una grossa pietra che, volando sul golfo, venne a fermarsi 5030 | volessi 5031 1 | poesia germanica fino ai più volgari folletti, nell'esistenza 5032 3 | verso il lago di Garda, volgerai a sinistra, fra i boschi 5033 2 | foreste e quelle cime si volgevano gli sguardi desiosi degli 5034 11 | piangono i loro morti. I nani volgono poi la mente al fortissimo 5035 6 | sua divotà e gran ben le volia;~ Con cierte bestie il fanciullo 5036 10(91) | Isländische Volkssagen. Berlin, 1891.~ ~ 5037 | vollero 5038 7 | immerse nell'abisso, l'uccello volò nella nube, i cervi fuggirono 5039 12 | Poiché ti sei gettato volontariamente, puoi anche restarvi, – 5040 6 | gran muro,~ A guisa d'una volpe andava ascoso:~ E non crediate 5041 8 | importanza ha, nella saga dei Volsunghi, la spada lavorata dal nano 5042 1 | compagni lo seguono, e si voltano spesso per vedere se sono 5043 10 | diceva a tutti: – Non voglio voltarmi –. I contadini, spaventati, 5044 10 | affrettò il passo senza voltarsi. Passando vicino ad un gregge, 5045 3 | quel vecchio che si era voltato per non lasciarsi vedere 5046 | vorrà 5047 | Vorrebbe 5048 | vorrebbero 5049 | vorrete 5050 | vorrò 5051 | vos 5052 | vostre 5053 | vostri 5054 12 | molte persone facevano caldi voti perché nelle loro case andasse 5055 7 | un caso strano, nel Popol vuh, dove sono raccolte le credenze 5056 8 | isola di Rodi, di formazione vulcanica. Si disse che furono poi 5057 8 | fulmine, poiché le eruzioni vulcaniche cagionano gravi danni agli 5058 1 | coppa d'oro lucente e la fa vuotare da Huon, da sua moglie e 5059 1 | Carlomagno, dicendogli di vuotarla in segno di pace. Se l'imperatore 5060 10 | la scodella era piena la vuotava, ed aveva l'incarico di 5061 8 | nume crudele lo scagliò nel vuoto dall'alto delle soglie divine. – 5062 8 | Gudrun, nei Nibelunghi, nel Waltharius e nella Saga d'Helgi, è 5063 3(30) | meravigliarsi nel ritrovare un certo Watte, che dovrebbe essere quello 5064 12 | deve essere ricordato il Waycot, che getta pietre ai passanti.106~ ~ 5065 10 | campo una folla di nani. Il Wichtelmännchen soggiunse: – Da circa mille 5066 6 | Perceval, ed il poema tedesco Wigalois.~ ~Il nano, che si chiama 5067 3(29) | nomina Berter di Meran. Wilhelm Grimm (Die Deutsche Heldensage, 5068 4 | la vergine che il cavallo Wingskornir portò lontano nella mischia. 5069 12 | si ritrova nel governo di Wjatka, il Domovoy è un vecchietto 5070 1 | non sono del parere del Wolf, il quale crede che sia 5071 3 | quell'incidente.~ ~Allora Wolfietrich si fece conoscere, e poiché 5072 3(22) | siano stati rimaneggiati da Wolfram von Eschenbach e Heinrich 5073 3 | corno, dono del giovane Wolfrat, che doveva suonare se si 5074 2 | effetti, anche il giardino di Worrns, così somigliante a quello 5075 12 | in questi versi:~ ~Tose, xe qua l'omo dal cappellon~ 5076 | XIX 5077 1(17) | Orlando furioso, canto XLI.~ ~ 5078 6(46) | Orlando innamorato, XLV, 58.~ ~ 5079 1(6) | Orlando furioso, canto XX, 35.~ ~ 5080 12(103)| Morgante, XXV.~ ~ 5081 1(14) | Bordeaux», in Germania, XXVII, 191, 219.~ ~ 5082 6(40) | Tom. XXX, p. 66.~ ~ 5083 6(44) | XXXIV, 39.~ ~ 5084 12 | Sud, i Gouroupiras e gli Yanchons sono folletti simili a quelli 5085 1 | Musi di mosche e trombe di zanzare~ Con i congiunti loro,~ 5086 2 | traduzione tedesca di Ulrico di Zazichoven, si dice che la bellissima 5087 7 | dall'Oriente, giunge allo zenit, e discende all'Occidente.~ ~ 5088 5 | tempo in cui donavano a Zeus il tuono ed il lampo, mentre 5089 12 | dal cappellon~ Ch'el va zo per ste calete~ A ciapar 5090 12 | rappresentati con la coda, gli zoccoli e le orecchie da cavallo, 5091 12 | dietro un forte odore di zolfo, e si poteva capire che 5092 3(22) | Laurin, Der Rosengarten zu Worms, Das Hildebrandslied, 5093 12 | e porta la scazzettella (zucchetto) rossa in testa. Si potrebbe 5094 11 | tamburo:~ ~Trovò costui un zuccone indiano~ E il suo fiore, 5095 11 | Guargaglia soffia in uno «zuffolin di paglia». Al pari del