Capitolo

1     1|   chioma vagamente variabile di colore.~ ~Quivi sorpreso al grandioso
2     3|    primavera mia~ ~Goder l'almo colore,~ ~Goder la leggiadria~ ~
3     3|          e volti di grazia e di colore modesto, e chiome brune
4     4|  stretti pure i calzoni d'ugual colore, con al fianco una ricca
5     4|      bracciali, ma di corame in colore con lucide borchie.~ ~Di
6     4|         scegliesse piuttosto un colore che un altro; meglio una
7     4|    resultava dalla qualità, dal colore, o dal modo di collocarli.
8    12|   allora non il nero, ma questo colore era segno di lutto. Appresso
9    13| vermiglia e due stelle di simil colore in campo bianco. Era uno
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License