Capitolo

1     3| popolo un che di mistico, di lieto augurio, di benedizione,
2     4|    la donzella interveniva a lieto convegno. Non poteva dirsi
3     4| giovane Sinibuldi; tantochè, lieto esso pure, coi suoi amici
4    12|      Calabria grandemente va lieto ogniqualvolta possa mostrarglisi
5    14|      d'occhio al chiarore di lieto sole, come in gran panorama,
6    20|    quel suo sguardo vivace e lieto, apparisse languido e mesto.~ ~
7    20|     via, parlate, ch'io sarò lieto d'ogni vostro comando.~ ~-
8    23|        e tanto ampio e tanto lieto orizzonte! Ne' tempi poi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License