Capitolo

1     1|     mandavano già intorno un grato odore aromatico; e stavano
2     4|    Lippo offerivasi innanzi, grato dell'onore che gli recava.
3     4|    che ivi fra i Bianchi era grato) col grand'esule Dante Alighieri
4     4|     Pensiamo se a Cino fosse grato quel dono! Gli giungeva
5     5|     parte. Ve ne saprò esser grato, non dubitate! Ora e sempre
6    13| aiutarlo le riconosce e vi è grato.~ ~E Selvaggia:~ ~- Dite
7    18|     miei cari e da voi, qual grato compenso non avrei avuto
8   Con|      sempre di grande amore, grato alla prima educazione che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License