Capitolo

1     3| spiriti d'Amore,~ ~Sì che ogni gentil cor divien giocondo».~ ~
2     3|        intendeva di rendere al gentil sesso. Il costume era pubblico,
3     3|       tai brigate era anche il gentil poeta Guittoncino, poi detto
4     4|        si trovava adagiata una gentil donna. Un abito di drappo
5     4|     farlo anche più accetto al gentil sesso conferivano molto
6     4| verseggiatrice del pari che la gentil donna Gaia figlia di Gherardo
7     4|      dai primi anni quella sua gentil alma fu tocca da una straordinaria
8    14|        Vedria di questo il più gentil paese.~ ~Ove dopo aggirarsi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License