Capitolo

1     2|     ingegno e sapienza. Un Guido Cavalcanti, gentile poeta; l'intemerato
2     3|   graziosa canzone. Era di Guido Cavalcanti, e diceva così:~ ~ ~ ~Ben
3     3|         di Dante, di Cino, e del Cavalcanti, cui s'informarono certi
4     4|  dispensatrice di lodi, dopo del Cavalcanti il secondo de' suoi amici!
5     4|    quindi si novera la Vanna del Cavalcanti, la Lauretta del Montemagni,
6    20|       più pregiati di Lemmo, del Cavalcanti, dell'Alighieri, e quelli
7    22| Vecchietti, degli Arrigucci, dei Cavalcanti: solo alcuni de' loro però;
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License