Capitolo

1     4| vanto l'avere ad amico un sì sublime intelletto, che Cino appellava
2     4|  colei che seppe ispirare il sublime cantore della Divina Commedia.
3     9|        Bella pur nel dolore, sublime adesso la faceva la preghiera
4    10|    figlio oh! come è santo e sublime!~ ~Poco stette però che
5    12| ornaro~ ~Il gran ferétro ove sublime giace.»~ ~Tasso, Gerusalemme,
6    25|      aveva proferiti con tal sublime rassegnazione, che tutti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License