Capitolo

1     4|    Bologna si fosse legato d'amicizia non che di concetti politici (
2     4| alcuni canti dell'Inferno. L'amicizia con gli uomini rinomati
3     5| figli rannodassero con lui l'amicizia. Perchè ella dicevagli:~ ~-
4    16|    ha conforto più caro dell'amicizia con tali che sieno all'unisono
5    18|     si smarisser le forze. L'amicizia e l'ospitalità gl'imponevano
6    25|        Sì; ad attestare dell'amicizia sua, fedele,  mai interrotta
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License