Capitolo

1     4| Bianchi era grato) col grand'esule Dante Alighieri che al partito
2     4|    che sia l'avere un figlio esule e da tant'anni! Un figlio
3     6| vengo a nome del vostro zio, esule a Prato, per favellarvi.~ ~-
4    14|      doglia del vinto e dell'esule, privi quasi di tutto, andarsene
5   Con|   con questa direzione: «All'Esule Pistoiese il Fiorentino
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License