IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] cisnero 1 cispadana 1 citato 1 città 224 cittadine 6 cittadini 71 cittadino 18 | Frequenza [« »] 240 nel 240 quella 235 io 224 città 220 perchè 219 dal 215 ne | Giuseppe Tigri Selvaggia de' Vergiolesi Concordanze città |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Pro | provincia nativa. E alla sua città e provincia egli dedicò 2 Pro | ed i lucchesi posero alla città di Pistoia sul principio 3 Pro | più continuo alla propria città; nessun pistoiese si mostrò 4 1 | indietro, rimirava nel piano la città di Pistoia allor piccoletta, 5 1 | trionfale corona di tre città.~ ~E un altro vago fenomeno, 6 1 | che l'è unica forse delle città italiane che, senza tener 7 1 | spaziavasi intorno, non che la città, i villaggi, i verdi campi 8 1 | novelle: ma frattanto la città vostra è in pericolo! Venitevi 9 2 | fazioni, fra l'una e l'altra città. Per lo che all'intelligenza 10 2 | ridotta in pessimo termine la città, si adoprò egli prima a 11 2 | protezione e tutela della città. All'interne discordie forse 12 2 | questo un troppo umiliar la città.~ ~Nè poco ostacolo gli 13 2 | parentela, moltissimi di città e del contado. Si tenevano 14 2 | più nobil cavaliere della città. Messer Orlandetto, il minore 15 2 | discordie più accalorite della città, avevano da qualche tempo 16 2 | ogni nuovo rumore per la città, più si poneva in angustie, 17 2 | appresso, in una piccola città, fra le lotte della civiltà 18 2 | casate le maggiorenti in città, insorte poi fra una medesima 19 2 | violenta degli usciti contro la città loro; spedizione che, sebbene 20 2 | balìa. Ed ei sì partì e la città interdisse.~ ~Allora la 21 2 | desolazione tanto bella città! Sotto il suo usurpato governo 22 3 | alquanto di quiete alla città e al distretto, essi medesimi 23 3 | quattro quartieri della città, appellavano gli uomini 24 3 | guardia d'ogni quartiere della città; e fornitisi delle armi, 25 3 | di tutti di custodir la città, perchè i cittadini non 26 3 | appena cessato, e già la città brulicava di gente che avviavasi 27 3 | del tribunale di questa città.~ ~In ogni quartiere aveavi 28 3 | palvesari. V'erano pure in città un trecento cavalieri coi 29 3 | difendere e mantenere la città di Pistoia e il suo distretto 30 3 | presentarono a nome della città, in due vassoi d'argento 31 3 | in maggior numero nella città. Tutti quelli che vi appartenevano, 32 3 | che in questo giorno nella città si continua sino a' dì nostri, 33 3 | castello per tornare in città, appunto in quel momento 34 3 | Bianchi, quello dell'intera città.~ ~Procedeva la cavalcata 35 3 | accompagnava fino alla porta della città, il baccano, il tripudio 36 3 | contado molto dipendesse dalla città, poteva dedursi da quelle 37 4 | parte più elevata della città di Pistoia, quasi rimpetto 38 4 | levatoi delle porte della città v'era ordine non dovessero 39 4 | principali banchieri della città; gli Ammannati, cioè, i 40 4 | l'onorando vescovo della città. Oltrechè era in lui merito 41 4 | messo a subbuglio l'intera città. Perciò anche la festa doveva 42 5 | tenebre in quei tempi nella città eran fitte per ogni strada. 43 5 | nella parte più bassa della città. Poco distante era la casa 44 5 | per quella rissa tutta la città fu in armi. Ser Fredi e 45 5 | più ricchi magnati della città. Tanto era innanzi in quest' 46 5 | che da lei, rientrando in città, era stato salutato in tal 47 5 | partito dei Bianchi in quella città andava scadendo, e sottentrava 48 5 | all'amoroso consiglio.~ ~La città era tuttora inconsapevole 49 5 | questa nostra sventurata città!~ ~Alzatosi allora il capitan 50 5 | e Guelfa cacciata dalla città; quando, sotto un nuovo 51 5 | fu fatto, di rafforzar la città; e solo in questo modo premuniti 52 5 | assale; e non potendo in città (che le nostre armi gli 53 5 | delle cause civili nella città Messer Cino de' Sinibuldi; 54 6 | com'è davvero la nostra città, non sapremo respingerli! 55 6 | insieme per le vie della città, infervorandosi in quell' 56 6 | ad assediare un'innocente città? Oh! ma io ho fidanza che 57 6 | si vedevano arrivare in città, reduci dall'esiglio, quanti 58 6 | precedente al suo lasciar la città, oltre ad avere Fiorentini 59 6 | a stento potuto uscir di città, per gran fortuna n'era 60 6 | come abbiam detto, era la città di Pistoia, perchè il suo 61 6 | intorno, sicchè per forza la città non potea conquistarsi. 62 6 | altrettanti quartieri della città, erano: la Gaialdatica, 63 6 | Fiorentini sapessero come la città fosse ben munita e da gente 64 6 | altrove; essendo che la città da questo lato mantenga 65 6 | accedere al centro della città debba farsi da questa parte 66 6 | aggirò tutto il giorno per la città, solo col suo pensiero, 67 6 | per esser posto a questa città.~ ~- Lo so.~ ~- I cittadini 68 6 | Vado e torno spesso in città. È inutile il dirvi che 69 7 | avendo i rettori della città dato ordini severissimi 70 7 | via su, spronarlo fuor di città sulla prima strada che aveva 71 7 | era uno de' magnati della città, e traeva con sè gran consorteria 72 7 | separati dalla lega di tante città guelfe della Toscana ridotti 73 7 | a fuoco e fiamme la ria città che li accoglie!~ ~Pur troppo! 74 7 | malizia lo stato di nostra città, ei da Nello in special 75 7 | formidabile perchè più presto la città debba arrendersi.~ ~E il 76 7 | dovean rendere Firenze fra le città italiane, per isfoggio di 77 7 | viaggiatori facevano apparir la città in un manifesto squallore. 78 7 | magnati che popolani, della città e del distretto e li provvidero 79 7 | provvidero d'armi e di soldo. La città aveva allora più di dugentomila 80 7 | apprestamenti guerreschi, da città a città, e in sì breve distanza! 81 7 | apprestamenti guerreschi, da città a città, e in sì breve distanza! 82 7 | aver nuove sicure della sua città.~ ~Nella sala dove il de' 83 7 | braccio per distrugger quella città che voi stesso abitate? 84 7 | dell'indole d'una intera città. Alla famiglia che meco 85 8 | maggio, sulla prim'alba la città di Pistoia s'era tutta riscossa, 86 8 | piviere, per raccogliersi in città sotto i lor capitani e connestabili 87 8 | tratte. I più facoltosi della città e del contado costituivan 88 8 | di difendere la propria città!~ ~E davvero che il momento 89 8 | Importa che nell'uscir di città si faccian tacere i tamburi 90 8 | di Lucca, di Volterra, di Città di Castello, di S. Gemignano 91 8 | parte loro nel lasciar la città. A vigilare poi i passi 92 8 | fondachi dei mercatanti, la città era muta e deserta. Là su 93 8 | vittoria! Poi dal basso della città gente a corsa su per la 94 8 | dell'antico patrono della città. Al sant'apostolo era sacra 95 8 | che minacciano la nostra città, il vedervi raccolti nel 96 8 | invochiate a custode della città, i suoi difensori vi s'adoprano 97 8 | insieme ai rettori della città da qualche tempo ma sempre 98 8 | piantò dall'altro lato della città, in direzione della porta 99 8 | a un miglio circa dalla città. E fece afforzar la chiesa 100 8 | alle quattro porte della città, fece bandire che chiunque 101 8 | che ebbe il poverame della città un bando sì perentorio e 102 8 | braccia!~ ~Rimanevano nella città il capitano degli Uberti 103 8 | lavori, si raccoglieva in città a certi luoghi de' quattro 104 8 | intendete parlare della città. No, per tutti i diavoli, 105 8 | messo a rumore e a sangue la città? A noi premevano le nostre 106 9 | impunemente se n'era tornato in città; e facendo anzi le finte 107 9 | proprio si caricassero sulla città. Non v'asolava un alito 108 9 | In quella parte della città fra mezzodì e levante, presso 109 9 | che come baluardo della città lo fabbricasse il Comune, 110 9 | fecero in Egitto della città di Damiata; sicchè reduci 111 9 | valido fortilizio dentro città, e spettava alla casata 112 9 | penetrata.~ ~In una piccola città come questa, e ora poi fra 113 9 | guardia delle porte della città, la mattina veniente doveva 114 9 | inevitabil rovina della città. Lo che dopo avergli dimostrato 115 9 | Tingo doveva guardare: la città pel numero prevalente sarebbe 116 9 | la salvezza d'una intera città! Perchè... perchè alla fine 117 9 | queste spade di far salva la città senza colpo ferire, o che 118 9 | dirotta si scaricava sulla città con tal furia, che sarebbe 119 9 | ai nemici una porta della città? E il patto iniquo che dovrebbe 120 9 | entrò sconosciuto nella città a significarlo a' Pistoiesi, 121 10 | lato di settentrione della città al villaggio di Candeglia ( 122 10 | Comune e il sesto della città. I fanti Catalani si distinguevano 123 10 | feriti avevan riparato in città, da un'altra porta eran 124 10 | aggredirla e penetrare in città. I Guelfi-neri di questo 125 10 | delle prime famiglie della città e del distretto, esuli a 126 10 | cittadini d'una stessa città, vicini e parenti, solo 127 10 | altri portarlo semivivo in città! Il povero fratello che 128 10 | Volevamo la resa della città, e tu per sicuro, tu cittadino 129 10 | sbucassero da quella porta di città come da una tomba, e a uno 130 10 | porta, e nell'interno della città. Per quanto aggravata dal 131 11 | nemici fossero entrati in città, poteva condurli agli estremi, 132 11 | del popolo partirsi dalla città scalze e bruche, con sacchi 133 11 | giungevano spesso a rientrare in città. E allora oh! che gioia 134 11 | le mura cadevano anche in città.~ ~È da sapere che il castaldo, 135 11 | però chiamata spesso in città con una sua figlia, Maria, 136 11 | Guidotto dai rettori della città e dal suo stesso padrone, 137 11 | gente sicura mandarli in città. E già con le grosse somme 138 11 | assedio; altri poi dalla città notte tempo venivan lì a 139 11 | Brana traversante allor la città; lasciato senza superiore 140 11 | fare una sortita fuor di città. Allorchè avanzatosi alquanto 141 11 | furon veduti rientrare in città! Dietro di loro seguivan 142 12 | sua dimora in Avignone (città allora della contea di Provenza 143 12 | papa erano poco lunge dalla città, e si avviavano al campo 144 12 | tribolare con l'assedio la città di Pistoia, e ritorni la 145 12 | e i rettori delle vostre città, e le città stesse rimarranno23 146 12 | delle vostre città, e le città stesse rimarranno23 interdette. 147 12 | campo e l'assedio della città di Pistoia, e ad esortare 148 12 | a ciascun rettore di lor città per averne un consiglio. 149 12 | Ghibellini e a' Bianchi, sì di città che a' confini. Ordinarono 150 12 | ancora arrischiati a uscir di città da Porta Guidi per procacciar 151 12 | più insigne donna della città. I guerrieri compassionavano 152 13 | attendeva il rettore della città, Guglielmini, per conferire 153 13 | Guglielmini rettore della città.~ ~Licenziati allora i segretari:~ ~- 154 13 | dall'intemperie abbiam la città che ne porge un riparo.~ ~ 155 13 | morir combattendo.~ ~La città, non ostante le morti per 156 13 | quelle meschine con altre di città, piuttosto che vedersele 157 13 | di esse chi lasciava in città il padre, chi il fratello, 158 13 | Questi nel sospetto che la città si levasse a rumore, subito 159 13 | separarci da loro? Rettori della città, noi vi diciamo che per 160 13 | stringeva!~ ~Intanto nella città lo spedale detto di Santa 161 13 | beato Atto vescovo della città; e questi v'accolse il pontefice 162 13 | tosto da' rettori della città, e di' loro che la mia casa 163 13 | quando accadeva che una città fosse colpita da queste 164 13 | apoteosi, e che si ammira nella città sopra le logge di quello 165 13 | questo che dite mai! La città non ha potuto che sempre 166 13 | Questo di vedere per la città tanta gente languire, nè 167 13 | poca n'era caduta anche in città; e a tutt'altro dovendo 168 13 | seguirlo!~ ~Nel rimanente della città gli ospizi dei monaci invasi 169 13 | dovesser sentirsi dire che la città loro era soccorsa come terra 170 13 | anziani e ai rettori della città29 . I quali abboccatisi 171 13 | governo che avevano sulla città e sulle compagnie del popolo;~ ~ 172 13 | uscendo subitamente dalla città se ne possano prevalere.»~ ~ 173 13 | Fiorentini le porte della città di Pistoia, intorno alla 174 14 | Quanto bella e utile città e abbondevole si confonde! 175 14 | salvatichi; il perchè tal città fu quasi morta.» Così Dino 176 14 | miglia a settentrione della città. Erano i banditi, messer 177 14 | a partir disarmati dalla città, ma a vedersi scortati da 178 14 | Fiorentino con le sue tre città e coi vaghissimi colli che 179 14 | capitoli della resa della città, il padre e il fratel suo 180 14 | fratello?~ ~- E sia! Ma molte città italiane, voi vel sapete, 181 14 | Neri alcun ufficio nella città; e questo perchè conosciutolo, 182 14 | montana, assai distante dalla città.~ ~Di già le milizie fiorentine 183 14 | numero, e riformarono la città d'anziani e d'altri ufficiali, 184 14 | contado, e non lasciare alla città più d'un miglio d'intorno. 185 14 | fecer disfare le mura della città, che eran bellissime, e 186 14 | appena corse voce per la città che ei volesse lasciar l' 187 14 | Bianchi, tornati appena in città, fecer sancire questo ingiusto 188 14 | smantellate le mura delle città; molte inique e crudeli 189 15 | che si scortava fuor di città que' dieci o dodici fra 190 15 | riprendemmo la via per tornare in città. Quando da una capanna vicina 191 16 | guardie delle porte della città con audacia incredibile 192 16 | ogni villaggio, e fino alla città, incettando bestiami e viveri, 193 16 | mura e le torri della loro città, e per dar loro un estremo 194 16 | d'abbandonare l'infelice città. Ma frattanto ne era dolente 195 16 | quella nobile e potente città italiana dov'era l'accolta 196 16 | d'alcuno degli agi della città, tanto meno di quanto occorresse 197 17 | parti tutta Bologna. Questa città appellata per antonomasia 198 17 | il suo stato, se le sue città dipendono sempre da tanti 199 17 | e popoli, e chiesto alle città partite il sacrifizio de' 200 18 | dentro alle mura d'una sola città, o ai confini del proprio 201 18 | esperienza, ramingando di città in città, in mezzo a popoli 202 18 | ramingando di città in città, in mezzo a popoli di vari 203 18 | beni il vostro ritorno in città, affretterò il momento di 204 20 | faceva l'ingresso nella santa città, cantando i cantici della 205 20 | folla, dì e notte, per la città, che l'antico ponte Elio 206 20 | mese, mi partii dalla gran città, non vi so dir come pieno 207 20 | fermarmi a visitare la bella città di Siena. Oh! quando si 208 20 | di borgata in borgata, di città in città, dopo sì lungo 209 20 | in borgata, di città in città, dopo sì lungo viaggio pervenni 210 21 | riservati. La lontananza dalla città gli tien contenti del poco: 211 22 | guadagnare che al bene della città, non lo voller ricevere. 212 22 | ogni via: «Afforziam la città!» Allora un suonare a stormo 213 22 | abbattute. In poche ore la città era tutta afforzata. Poi 214 22 | difenderli: e messi fuor di città ragazzi e fanciulle, deliberarono, 215 22 | a un miglio circa dalla città. Tanto bastò! I Pistoiesi 216 22 | era la gente in armi della città e del contado, irritata 217 22 | coloniche) fanno ritorno in città. Portano in capo un nero 218 26 | magnanimi, per le diverse città dell'alta Italia, a porre 219 Con | conclusa la pace fra le città guelfe, fu restituito ai 220 Con | E fu dai Rossi di questa città, discendenti in retta linea 221 Con | di Firenze, con la qual città Bologna allora aveva stretta 222 Con | metter pace fra le divise città! Ma gittatosi troppo dal 223 Con | nominato gonfaloniere della città di Pistoia, a cagion della 224 Con(61)| Commento, uno è quello della città di Chartres; l'altro di