grassetto = Testo principale
    Capitolo  grigio = Testo di commento

  1     1    |      novella vi sono stato latore. Perchè ove noi, che pochi pur siamo
  2     1    |          debbono esser gli eventi: perchè pochi giorni decorsi sapete
  3     2    |      general Consiglio del popolo, perchè a una nuova magistratura
  4     2    |            generale delle milizie, perchè di grand'animo e pratico
  5     2    |         popoli bramosi di libertà, perchè serbino concordia; se pongano
  6     2    |          ultimo a prevalere. E ciò perchè aiutati da papa Bonifacio
  7     2    |           anche per altra ragione. Perchè gli5 Spini di Firenze che
  8     3    |    cattedrale riboccava di popolo, perchè era solito che anche co'
  9     3    |         voleva, che non del paese: perchè.... uhm! Dio ne guardi!
 10     3    |        tutti di custodir la città, perchè i cittadini non si dividessero
 11     3    |            a una pazienza servile. Perchè infine, dicevano, nissun
 12     3    |          all'epoca dei Longobardi: perchè in questa piazza era una
 13     3    |           che soleva prescegliersi perchè appariva come simbolo di
 14     3    |            minuto già s'accalcava; perchè d'ogni parte e di continuo
 15     3    |          vasto di quel che adesso. Perchè questa storica piazza non
 16     3    |            del paganesimo. Ma poi, perchè anche questa delle straniere
 17     3    |         possibile più popolari: sì perchè era stata lor contrapposta,
 18     3    |            stampa; e per questo, e perchè con arguti motti pungevano
 19     3    |           e reverita generalmente: perchè fra le pistoiesi, se non
 20     4    |          queste, di facile accesso perchè al pian terreno, servir
 21     4    |            e donne della campagna; perchè cotesta notte, seguitando
 22     4    |            interposto il pontefice perchè da Odoardo re d'Inghilterra
 23     4    |        fosse dei primi alla festa! Perchè, come dicemmo, non era ignoto
 24     4    | differenzia i poeti dai trovatori. Perchè, per quanto i menestrelli
 25     4    |       muove ciascun suo pensiero~ ~Perchè l'anima ha preso qualitade~ ~
 26     4    |     Selvaggia sul suo messer Cino; perchè egli addivenne primo in
 27     4    |        bella, luce del mio core,~ ~Perchè mi celi l'amoroso viso?~ ~
 28     4    |            in segretezza all'amico perchè vi facesse porre la musica,
 29     4    |           Dovevasi poi dar ragione perchè si scegliesse piuttosto
 30     4    |           tessuta di verdi foglie: perchè, che sarebbe la vita senza
 31     4    |             e offro a lui una rosa perchè ne rallegri il suo poetico
 32     4    |           qualche piccola invidia. Perchè è da notare che in messer
 33     4    |        curarla come vorrei.~ ~- Ma perchè - soggiunse l'altro - ora
 34     5    | Bartolommeo in pantano, detta così perchè nella parte più bassa della
 35     5    |            dispetto di quel cotale perchè non m'abbia potuto aver
 36     5    |             dico io, quella parola perchè appunto qui? Non ti par
 37     5    |      ragione?~ ~- Non dico questo; perchè assente da qualche tempo...
 38     5    |        Gherardo li volle offendere perchè egli era nipote di quel
 39     5    |    combattuto per sua difesa.~ ~Ma perchè mai sì fiera minaccia contro
 40     5    |          mutabile per mille guise, perchè provocasse con fieri motti,
 41     5    |   rannodassero con lui l'amicizia. Perchè ella dicevagli:~ ~- Molto
 42     5    |      Selvaggia;  altro vi voleva perchè ei ne provasse tutto il
 43     5    |      ascose. E voglia il Cielo!... perchè un funesto presentimento...
 44     5    |            non osan di far palese. Perchè anzi io vi dico che di nascosto
 45     5    |             ma per loro vantaggio! Perchè voi vel sapete, i principali
 46     6    |          l'opinione del Consiglio; perchè rancori privati erano in
 47     6    |        tenerli di nuovo in avviso! Perchè sfido io se nol dobbiamo!~ ~
 48     6    |           ricordarlo al Consiglio, perchè può dirsi che fummo noi
 49     6    |         non se ne avesse a temere, perchè i gastighi di Dio da qualche
 50     6    |           era la città di Pistoia, perchè il suo cerchio, che era
 51     6    |         Neri. E se ciò ti molesta, perchè non andiamo tutti dalla
 52     6    |           apertamente l'avversano: perchè per quanto scettici in tutto,
 53     6    |            spesso per alcun tempo (perchè i buoni per consueto fidenti
 54     7    |         suoi fiori. Ella era sola; perchè la Margherita, la vecchia
 55     7    |             sapeva male a costoro; perchè gli era uno de' magnati
 56     7    |           terrebbe sempre Pistoia, perchè il degli Uberti ne è signore:
 57     7    |       sforzo, e il più formidabile perchè più presto la città debba
 58     7    |    accordavano privilegi speciali, perchè altri non si vantaggiasse
 59     7    |        ponte S. Trinita oltr'Arno; perchè costoro in Firenze eran
 60     8    |       quegli:~ ~- Bastò la dimanda perchè tutte le compagnie si profferissero
 61     8    |            non era a stupire), tra perchè era in fondo molto religioso,
 62     8    |           cuore rendiamogli grazie perchè in questo giorno operò per
 63     8    |            privato odio e rancore, perchè siate tutti un cuore ed
 64     8    |         segreto più stretto: e ciò perchè i gagliardi non ne scoraggissero,
 65     8    |         quasi le mura. I capitani, perchè quelle opere si compissero
 66     8    |         come tale lo confermarono, perchè si avvidero che su di essi
 67     8    |      cavallette? Ma ditemi un po': perchè adesso che l'onor dell'armi
 68     9    |         dell'assedio. Non senza un perchè da astrologo che v'appariva,
 69     9    |           vero è tutt'altro. Gli è perchè si vergogna per lui, e vorrebbe
 70     9    |            per far miglior giuoco. Perchè Nuto attesolo prima da solo,
 71     9    |       castello? A chi apparteneva? Perchè vi venivano?~ ~In quella
 72     9    |     promesse, e di che sorta! - Or perchè il più spesso suole avvenire
 73     9    |          come qui il degli Uberti, perchè vi trova il suo tornaconto!
 74     9    |       salvezza d'una intera città! Perchè... perchè alla fine non
 75     9    |            intera città! Perchè... perchè alla fine non è la sua!~ ~-
 76     9    |       confortalo della tua grazia, perchè il suo braccio divenga fin
 77    10    |           di terribile disinganno! Perchè invece come, alzata la cateratta
 78    10    |         dalli spaldi ogni guardia, perchè il nemico più fidente s'
 79    10    |    schermirsi. Non però il Tedici; perchè la sua spada scivolò al
 80    10    |          non mi dovessi precedere! Perchè non fu dato all'infelice
 81    11    |           vuoti sul braccio: esse, perchè degli uomini v'era troppo
 82    11    |       avevano alla terra natale; e perchè i padri loro, i fratelli,
 83    11    |      animava a sfidare il secondo. Perchè a dir vero la donna per
 84    11    |            condur seco la ragazza; perchè poi vi ritrovava il suo
 85    11    |     Vergiole: e lo facevano spesso perchè un colle de' più vicini;
 86    11    |       uomini, dopo vana resistenza perchè inermi, levarono un occhio,
 87    11    |         penzoloni li vollero porre perchè i nemici dalle mura potesser
 88    11    |     strettamente il polso tagliato perchè il sangue gli si stagnasse;
 89    11    |        esterne di presso la porta, perchè fossero di spettacolo al
 90    11    |           Ell'affronta il pericolo perchè vuol esser fra' suoi, fra '
 91    11    |            combattenti e i feriti: perchè in donna il gentile animo
 92    11    |        quelle raccomanda al Comune perchè non si lascino in un crudele
 93    11    |            segretamente si adoperò perchè rappresentasse al cardinale
 94    11    |         che era in corte del papa, perchè di concordia e per carità
 95    12    |            agitavano: ma in realtà perchè ormai ogni parte era contro
 96    12    |        supremo di questo esercito, perchè cessiate di tribolare con
 97    12    |            essa le vostre milizie: perchè, nol facendo, incontrerete
 98    12    |        diretto per Avignone. E ciò perchè troppo gli stava a cuore
 99    12    |       lamenti e alienarsi da loro, perchè spesso tenutivi senza paga
100    12    |       parenti, ed averne soccorso. Perchè fin d'allora i capitani,
101    12    |    consorte ed il figlio. Costoro, perchè tali onoranze si fecero
102    13    |          ufficio più di per tempo, perchè v'attendeva il rettore della
103    13    |       atroce martirio. Tanto bastò perchè tutti i parenti, presi da
104    13    |          degli stenti ne soffre; e perchè e per come vo' lo sapete!
105    13    |          Smunti sì, ma tranquilli, perchè insieme con queste nostre
106    13    |         capitani pochi alle tende, perchè molti riparati nelle case
107    13    |      avevan fatti la notte. Pochi, perchè ghiacciatavi l'acqua, su
108    13    |          che ti valgon li stemmiperchè caduto in proprietà di un
109    13    |          non ne sono l'interprete? Perchè non potrò io invece di giustizia
110    13    |      spedale pochi sopravvivevano, perchè le ferite erano state corpo
111    13    |          tanto scemate le imposte, perchè molti per non pagarle, anche
112    13    |          canestro di piccoli pani. Perchè ei, previdente com'era,
113    13    |           fatto cenno al domestico perchè le desse del pane.~ ~- Che
114    13    |         recò dolore ai Fiorentini, perchè non volevan per niente che
115    13    |          subito lo inviarono a lui perchè profferisse al Comune per
116    13    |   misericordia di Dio li soccorse! Perchè oltre a non potere sdigiunarsi
117    13    |            tremila fiorini;~ ~8° E perchè circa il 1242 Guidaloste
118    14    |      discordevoli e salvatichi; il perchè tal città fu quasi morta.»
119    14    |         con quella dell'Alighieri. Perchè Dolcetto presa dimora in
120    14    |          famiglie; frementi tutti, perchè per ordine quasi improvviso,
121    14    |           vostro infelice paese, e perchè vi rinasca la bramata concordia:
122    14    |            un sonetto lo interroga perchè per virtù dell'astrologia,
123    14    |      ufficio nella città; e questo perchè conosciutolo, non se ne
124    14    |           fatta ora più sacrosanta perchè quella degli oppressi che
125    15    |         giorni lasciarla con essi; perchè il capitano su di ciò non
126    15    |           minuti dovè soffermarsi. Perchè a dir vero il buon giovane
127    15    |       quella sera venuto a veglia, perchè per sicuri riscontri s'attendeva
128    15    |           preservi ancora la vita, perchè sei la vita del padre tuo!~ ~
129    15    |         non potè profferir parola, perchè un pianto di tenerezza su
130    15    |         come! con quale strazio! e perchè, e perchè! Oh! chi lo avesse
131    15    |         quale strazio! e perchè, e perchè! Oh! chi lo avesse pensato!.... ~-
132    15    |            no, non dite più oltre, perchè abbastanza fui lacerato
133    15    |          di lasciare il padre suo, perchè vede che messer Lippo non
134    15    |           ella rispose - Ed egli - perchè a dirtela, senza il tuo
135    15    |            intenzione di sposarla: perchè gua', se io garbo a lei,
136    15    |             Vi dico addio stasera, perchè domattina dicerto non ci
137    15    |           lettere di messer Fredi, perchè il giorno seguente a qualche
138    16    |          Legato di S. Chiesa, oggi perchè meglio gli torna, viene
139    16    |             Al piano non discesero perchè i passi potevan esser loro
140    16    |            e a voi di riferirne il perchè!~ ~- A me? - maravigliato
141    16    |    capitano del popolo di Pistoia: perchè il suo territorio a ponente
142    16    | assicurassero delle scolte nemiche perchè non avessero a inoltrarsi
143    16    |      quante cure si diedero i suoi perchè potesse riaversi dal rigore
144    16    |       stagione e dalla stanchezza, perchè non è a dire se avesse sofferto!
145    16    |             compatto e pesante. Il perchè se i venti meridionali non
146    16    |         dal nuovo peso, ma più poi perchè l'acqua avendo penetrato
147    16    |           sodisfatto al suo cuore; perchè, presa da Pistoia la via
148    16    |          spariti da que' dintorni, perchè quando è tempo di neve volano
149    17    |           la quale andòfamoso. Perchè è da sapere che fu colà
150    17    |       immischiò di cose temporali: perchè le proprietà possedute dalla
151    17    |        porzione alcuna d'Isdraele, perchè la loro porzione sono io.»~ ~-
152    17    |    temporale de' suoi figliuoli. E perchè non poteva cadere in sospetto
153    17    |            un poco, dopo tutto ciò perchè mai papa Bonifazio con un
154    17    |         duca di Calabria al campo, perchè si togliesse l'assedio alla
155    17    |            ei la domanda? E come e perchè questo? Oh! non si rendono
156    17(44)|        consonavano quelle di Cino; perchè ambedue credevan salute
157    18    |          condizione indispensabile perchè l'Italia, solo dopo tante
158    18    |        farò che voti i più ardenti perchè vi sia dato di conseguirla.
159    18    |            io mi resti quassù! Oh! perchè il padre e il fratel mio
160    18    |      commosso egli pure oltremodo, perchè omai consapevole di quell'
161    19    |  Moscacchia vicinissimo a Sambuca. Perchè, per le vie di quelle montagne
162    19    |          armi.  farà meraviglia, perchè ad ogni istante poteva staccarne
163    19    |           Oh! ben faceste, vedete; perchè se v'occorre, Musone qui
164    19    |          in basso del castello.... perchè allora!.... Poi il padre....
165    20    |           dirsi! - rispose egli. - Perchè Bonifazio ad agevolarvi
166    20    |           detto or di Sant'Angelo; perchè la gente astretta a passarlo
167    20    |         sollievo dell'animo mio, e perchè le gentili anime si compiangesser
168    20    |          con qual fiero proposito? Perchè il dolore dell'abbandono (
169    20    |         Caino, del perdono di Dio; perchè tal misfatto contro a una
170    20    |      ripreso vigore esclamò; - Oh! perchè non ho io tanto forti le
171    20    |         sensibile alle sventure, e perchè in quell'istante l'animo
172    21    |            con quella fanciulla, e perchè d'indole buona l'aveva amata
173    21    |            buone stelle t'assista! Perchè temo con questo nome tu
174    21    |         gli diceva: - E in maremma perchè non torni quest'anno? -
175    21    |       discrezione di quelle arpie, perchè ingrassino alle nostre spalle
176    21    |        corre - soggiunse l'altro - perchè alla fatta fine Musone corre
177    21    |          li poneva a gran rischio: perchè con le milizie de' due Stati
178    21    |        rispose egli molto turbato; perchè pensò come mai la sua donna
179    21    |       uomini della nostra brigata. Perchè siccome a loro premono queste
180    22    |          eran tutte sul Bolognese; perchè guai a lui se fosse venuto
181    22    |        matricolato, com'ei diceva, perchè poi non l'avesse a tradire,
182    22    |      Tomuccio Sandoni. I Pistoiesi perchè lo seppero di vil condizione
183    22    |      combattuti fino agli estremi; perchè dicevano: «Meglio è morire
184    22    |            Argenti anche da Dante, perchè ricchissimo, e aveva la
185    22    |         solo alcuni de' loro però; perchè in una stessa famiglia,
186    22    |          conte Guido da Poppi; poi perchè da lui invitati, quasi a
187    22    |  affrettare briosamente l'ostiere, perchè nell'altra vicina li servisse
188    22    |         prigionieri. E lo dicevano perchè riprendendo la via del castello,
189    23    |         nella camera di Selvaggia; perchè la nebbia sollevatasi dai
190    23    |          una indole assai diversa; perchè Lauretta aveva un carattere
191    23    |         Trista vicenda, mel credi! Perchè nelle notti, che mi paiono
192    23    |           unicamente per amor tuo. Perchè, ti confesso, sarebbe questo
193    23    |       piaceva tanto di coltivarle! Perchè poi d'ogni fiore io m'ingegnava
194    23    |      qualche buona nuova da darmi? Perchè non t'affretti, se puoi,
195    23    |           alla rocca del castello, perchè di lassù i venti pietosi
196    23    |           sperando mi sono illusa! Perchè, perchè inesorabile tanto?
197    23    |            mi sono illusa! Perchè, perchè inesorabile tanto? Per qual
198    24    |              Dunque, parte crudel, perchè mi fai~ ~Pena sentir di
199    24    |          aita di danari e di gente perchè alla perfine da quel forte
200    24    |            nissuno - ella disse. - Perchè infatti non eravi in altra
201    24    |          dunque che le' lo sappia? Perchè io poi ho bisogno di presentarmi
202    24    |          chiedergli grazia per me. Perchè, vedi! ho da dirgli cose...
203    24    |            bicchier del mio sangue perchè la si riavesse!~ ~Poi pensò: -
204    24    |         spogliato que' messaggeri. Perchè le lettere del capitano
205    24    |             Credo una prima volta; perchè dopo passava sempre scortato
206    24    |     lettere che venne in mie mani, perchè a quell'aggressione (chè
207    24    |              e frugavasi in dosso) perchè voglio di quel che vi dico
208    24    |            sia palese anche a lei, perchè così spero che le torrà
209    25    |      cagione ultima de' suoi mali (perchè invero i disagi patiti per
210    25    |           contegno di messer Cino, perchè non ne doveste concepire
211    25    |        Tanto più poi se ne dolsero perchè temettero che il capitano,
212    26    |            messer Cino medesimo; e perchè meglio non potremmo porgerne
213   Con    |           sì dolcemente cantava, e perchè le passate cittadine discordie
214   Con    |        luoghi che vi ricordammo; e perchè si sappia quali furono i
215   Con    |            Salvi queste parole: «E perchè in Pistoia il pubblico bene
216   Con    |            ne continuiamo la vita, perchè anche fra 'l popolo sia
217   Con    |         conte di Savoia, senz'armi perchè il paese era sicuro. Amedeo
218   Con    |     Toscana, e per tre volte Roma, perchè amantissimo e protettore
219   Con    |          pensiero della donna sua (perchè di rado incontra che uomini
220   Con    |          mitezza della sua indole. Perchè, come costa dal suo Commento,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License