IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] cinger 1 cingeva 1 cingevagli 1 cino 163 cinquanta 1 cinquantina 1 cinque 6 | Frequenza [« »] 174 tempo 168 parte 165 pistoia 163 cino 162 questa 161 voi 160 tanto | Giuseppe Tigri Selvaggia de' Vergiolesi Concordanze cino |
grassetto = Testo principale Capitolo grigio = Testo di commento
1 Pro | amori del celebre poeta Cino da Pistoia, amico di Dante, 2 Pro | papi; e con Dante e con Cino da Pistoia si augurava egli 3 1 | gli falle.»~ ~ ~ ~Messer Cino da pistoia, Sonetto.~ ~ ~ ~ 4 1 | pensato?.... Oh! messer Cino, l'amico nostro, già di 5 2 | bianca o negra.»~ ~Messer Cino, Canzone.~ ~ ~ ~«Pistoia 6 2 | teneva in Pistoia. Di messer Cino de' Sinibuldi non è a dire, 7 3 | giocondo».~ ~Sonetto di Messer Cino.~ ~ ~ ~«Ridendo, par che 8 3 | Altro Sonetto di Messer Cino.~ ~ ~ ~Da antico tempo costumava 9 3 | caste canzoni di Dante, di Cino, e del Cavalcanti, cui s' 10 3 | liuto una ballata di messer Cino; là un'altra di Guitton 11 3 | Guittoncino, poi detto sempre Cino de' Sinibuldi. Inoltratosi 12 3 | Ma, come messer Cino l'ebbe udito alcun poco, 13 3 | saluto fra Selvaggia e messer Cino fosse ricambiato vivissimo, 14 4 | bella!»~ ~Sonetto di M. Cino per Selvaggia.~ ~ ~ ~In 15 4 | bianco rosato. Gli occhi, Cino stesso cel dice, eran soavi 16 4 | ritorno inatteso di messer Cino. Chi avrebbe mai pensato 17 4 | rivederlo! Egli, il suo Cino, toccava appena sei lustri. 18 4 | sublime intelletto, che Cino appellava diletto fratello 19 4 | la compiacenza di messer Cino nel sentirsi chiamato da 20 4 | per mente e per cuore era Cino in quel tempo uno degl'ingegni 21 4 | Selvaggia sul suo messer Cino; perchè egli addivenne primo 22 4 | visione del bello, di cui Cino le apparve effigiatore nelle 23 4 | legge fra le rime di messer Cino. Ella di nobil gente, di 24 4 | profferire il nome di messer Cino de' Sinibuldi, e gli occhi 25 4 | E in questo, mess. Cino affissò con un guardo di 26 4 | generosa e degna di voi, messer Cino!~ ~- Questi versi - riprendeva 27 4 | stringeva al seno l'amico Cino.~ ~Intanto una musica a 28 4 | quella introdotta da messer Cino che rinnovavagli cortesi 29 4 | danze.~ ~Tostochè messer Cino n'ebbe udite le prime parole, 30 4 | questa Ballata fu composta da Cino8 : ch'ei la diede in segretezza 31 4 | Io intesso a messer Cino una corona di lauro, e offro 32 4 | porgeva.~ ~Pensiamo se a Cino fosse grato quel dono! Gli 33 4 | da notare che in messer Cino (con particolar cortesia 34 4 | le danze si riprendevano, Cino s'avvicinò a Selvaggia, 35 4 | Oh! di che mai, messer Cino!...~ ~- Da voi questa rosa! - 36 4 | obliano facilmente! E messer Cino, per quanto sì colto e delle 37 4 | gli disse: - Oh! messer Cino! non vi scordarono le mie 38 4 | Uberti - fate che messer Cino v'informi minutamente di 39 4(8) | raccolta delle poesie di Cino.~ ~ 40 4 | dalla famiglia.~ ~Messer Cino, nell'accomiatarsi, era 41 5 | Nell'uscir dalla festa, Cino si era accompagnato con 42 5 | esser di scorta. Messer Cino, già venduta l'antica casa 43 5 | Bada però - soggiunse Cino - che la spada al fianco 44 5 | fiera minaccia contro di Cino, assente in allora e da 45 5 | primi anni portava al suo Cino? Donzella com'era di squisito 46 5 | arrivo inatteso di messer Cino era stato pel Fortebracci 47 5 | gelosia, tanto l'odio contr'a Cino, che in quella sera giurò 48 5 | provocare una sfida.~ ~Intanto Cino, ignaro di tutto questo, 49 5 | avuto sempre tanta stima per Cino, gli portava affezione come 50 5 | cavallereschi. Or pensiamo se messer Cino ebbe in grado cotal proposta; 51 5 | che dopo tanto messer Cino rivegga con quanta cura 52 5 | gratissimo.~ ~- Vedete - diceva a Cino la madre - vedete un poco 53 5 | pregare. Allora subito messer Cino si fece a narrare a Selvaggia 54 5 | Oh! ecco - replicò Cino: - sovvienmi alla festa, 55 5 | per voi!... ed io, messer Cino, io esserne la cagione!...~ ~ 56 5 | posso avere sul cor vostro, Cino, di grazia ascoltatemi. 57 5 | solenne promessa, messer Cino le stese la destra. Ella 58 5 | civili nella città Messer Cino de' Sinibuldi; reputando 59 6 | narrando ciò che messer Cino di già prevedeva: che, cioè, 60 6 | chiudeva quel maligno contro Cino ed i Vergiolesi amici di 61 11 | emulare i parenti e il suo Cino.~ ~Questi, con quel ministero 62 11 | cotesta famiglia messer Cino credè espediente di far 63 13 | pianto.»~ ~Sonetto di M. Cino da un Cod. Strozz.~ ~ ~ ~« 64 13 | dagli occhi valle!»~ ~M. Cino nel Canzoniere.~ ~ ~ ~Il 65 13 | chiamò a sè il nipote messer Cino, e gli disse:~ ~- Oggi mi 66 13 | prò degl'infermi.~ ~Messer Cino conosceva a prova di quanto 67 13 | nostro racconto, messer Cino, dopo la commissione ricevuta 68 13 | ma che frattanto messer Cino si degnasse informarne il 69 13 | delle milizie.~ ~E messer Cino non esitò a condursi dal 70 13 | visita al capitano, messer Cino, tanto intimo di famiglia, 71 13 | pianto dirotto allorchè Cino le si appressò. Egli aveva 72 13 | disse Margherita a messer Cino chiamatolo a parte: - queste 73 13 | calmata:~ ~- Oh sì, messer Cino - gli disse - se questo 74 13 | continua il dolore!~ ~Allora Cino le narrò del nuovo spedale, 75 13 | o Selvaggia, - riprese Cino - per quel potere che giustamente 76 13 | nostri mali?~ ~- Io, messer Cino! ma sapete voi che mio padre, 77 13 | anche pel nostro Fredi.~ ~E Cino:~ ~- Me ne duole per voi 78 14 | pericolo; è quella di messer Cino ... intendete! ed è quella 79 14 | un certo limite da messer Cino, intimissimo del famoso 80 14 | e dell'amante di messer Cino; e così comprendere a fondo 81 14 | casa in compagnia di messer Cino. Preoccupato e pien di disdegno 82 14 | un nuovo dolore. Messer Cino egli pure lo scongiurò e 83 14 | parte era avversa.~ ~Messer Cino, come uno dei giudici delle 84 14 | questioni, delle quali messer Cino nel suo Comento dichiara 85 16 | giorno peggiore. Messer Cino che nella sua qualità di 86 16 | inebriarsi all'arrivo di messer Cino! Era già più oltre del mezzo 87 16 | l'inno del cor suo.~ ~E Cino?.... A riveder finalmente 88 17 | e nulla reggi!~ ~Messer Cino, Sonetto.~ ~ ~ ~Arnaldo 89 17 | allora gli presentò messer Cino. Costoro per la dimora simultanea 90 17 | dunque - prese a dire messer Cino - venite qual ambasciatore 91 17 | parte guelfa?~ ~- Sì, messer Cino; è la parte cui pel meglio 92 17 | imperatore?~ ~- Spero - soggiunse Cino - in un braccio potente, 93 17 | ambasciatore:~ ~- E che, messer Cino? Dimenticate voi forse quanto 94 17 | sarò io - rispose messer Cino - che disconosca il genio 95 17 | Ma credete voi, messer Cino - soggiunse l'altro - che 96 17 | distornarvelo?~ ~- Ma voi, messer Cino, dimenticate papa Gregorio 97 17 | interruppe l'ambasciatore.~ ~- E Cino:~ ~- Ed io vi dico, sventura! 98 17 | vi date a credere, messer Cino, che tante nostre repubbliche 99 17 | gloriosa!~ ~Mentre che messer Cino, come ispirato, con tai 100 17(44)| cui consonavano quelle di Cino; perchè ambedue credevan 101 18 | partenza grave?»~ ~Messer Cino, Sonetto.~ ~ ~ ~Le discordie 102 18 | vediamo de' primi messer Cino de' Sinibuldi.~ ~Che se, 103 18 | come la dimora di messer Cino alla Sambuca non dovesse 104 18 | Se a quel castello messer Cino non avesse trovato che gli 105 18 | propositi e gl'impegni che Cino stesso non le aveva nascosti, 106 18 | cavallo fino a Bologna. Messer Cino si era già inteso con gli 107 18 | bagnate!~ ~- Oh! sì! messer Cino, sì - rispondeva ella con 108 18 | sorte!~ ~- I vostri voti, Cino, se mi son cari!..... Ma 109 18 | mai più....~ ~- Non mai! - Cino subito le soggiunse - non 110 18 | atto di fervente preghiera. Cino l'aveva compresa, e volea 111 18 | di quell'amore di messer Cino, paventava di già per la 112 20 | preoccupato dal lungo silenzio di Cino, inconcepibile dopo l'affetto 113 20 | dell'Alighieri, e quelli di Cino de' quali egli le fece dono.~ ~- 114 20 | nostro e concittadino, messer Cino de' Sinibuldi, passò già 115 20 | affezionato poi tanto a messer Cino! Amicissimo dell'Alighieri, 116 20 | che vivano almeno e messer Cino e Dante! Viva il grande 117 20 | Canti dalla mano stessa di Cino, e come cosa sacra per doppia 118 20 | chiedo al cielo che Dante e Cino, con la gloria del nome 119 20 | vostro, ritrovando messer Cino a Milano, voi spero glielo 120 21 | quante più poi di Messer Cino; e quando le scrive, e quando 121 22 | dicemmo, succeduto a messer Cino nell'ufficio di giudice 122 23 | omai a fondo il cuore di Cino, quel suo cuore amoroso, 123 24 | commetto?~ ~Sonetto di M. Cino ad Agaton Drusi.~ ~ ~ ~Dopo 124 24 | silenzio tenuto da messer Cino, non pur con lei, quanto 125 24 | riprese Vanni - non era messer Cino de' Sinibuldi?... lui, che 126 24 | da dar notizie di messer Cino, e far sapere alla famiglia 127 24 | notizie da darmi di messer Cino de' Sinibuldi.~ ~- Messer 128 24 | premono le notizie di messer Cino.~ ~- Le posso dire - seguitò 129 24 | capitano e a quelli di messer Cino, che portavan lettere a 130 24 | Neri; e quelle di messer Cino bisognava portarle a un 131 24 | spiegato... povero messer Cino!~ ~- E vi dirò - riprese 132 24 | castello il vostro fedele~ ~/* Cino de' Sinibuldi.» */ ~- Ecco, 133 25 | lassi!~ ~Canzone di Messer Cino.~ ~ ~ ~La salute di Selvaggia 134 25 | accertare che il nostro messer Cino ha inviate lettere di continuo 135 25 | cuore sul contegno di messer Cino, perchè non ne doveste concepire 136 25 | il corriere che da messer Cino qui s'inviava.~ ~- Dio! 137 25 | riguardò come esteso anche a Cino.~ ~- Vedete! - seguitò Buonaventura - 138 26 | avante.»~ ~Sonetto di M. Cino a Dante Alighieri.~ ~ ~ ~ 139 26 | Cancellieri, e Lenzo di Cino. I quali, fatto l'inventario 140 26 | comparire:~ ~- Ah! messer Cino! - esclamò subito - dove, 141 26 | mai avvenuto?~ ~- Messer Cino, crediatelo - singhiozzando 142 26 | dolore sì forte, messer Cino restò privo di sensi.~ ~ 143 26 | intercettate. Lo che al cuore di Cino fu nuovo ed atroce dolore.~ ~ 144 26 | A Vergiole! - esclamò Cino. - Dunque io son solo e 145 26 | che dovè provare messer Cino prostrato su quel sepolcro? 146 26 | soccorre per ventura messer Cino medesimo; e perchè meglio 147 26 | è da credere che messer Cino abbia dovuto sfogare il 148 Con | illustre poeta e legista messer Cino de' Sinibuldi che di lei 149 Con | si riscontra per messer Cino: benchè egli nel suo Canzoniere, 150 Con | serba il nome di - Prato di Cino.~ ~Quanto alla famiglia 151 Con | civili e successo a messer Cino, rimase in Pistoia e vi 152 Con | ora a parlare di messer Cino. E a brevi tratti ne continuiamo 153 Con | la solenne incoronazione. Cino allora doveva esser con 154 Con | anche la morte!~ ~Messer Cino, dopo la mala accoglienza 155 Con | lettera latina di Dante a Cino, ritrovata dall'illustre 156 Con | confortarli) s'accrebbe in Cino la brama che Selvaggia gli 157 Con(61)| Delle opere legali di messer Cino, fra Codici e edizioni a 158 Con(61)| edizione delle Rime di Messer Cino, con cenni sulla vita e 159 Con | il nostro amoroso messer Cino,~ ~Novellamente s'è da noi 160 Con | onorare il nostro messer Cino in un Sonetto in morte del 161 Con | Or con Sennuccio, con Cino e con Dante~ ~Vivi sicuro 162 Con | piccole figure in rilievo, Cino in cattedra fra' suoi scolari 163 Con | celebri; a chi meglio che a Cino dei Sinibuldi si converrebbe