Capitolo

  1   Pro|            per la liberazione della gran patria italiana, esprimeva
  2     1|      panorama, e spesso quasi in un gran velo diafano tutt'avvolta
  3     1|         aria sia pura, irragiata la gran torre del palazzo della
  4     1|   infiammato dal raggio estremo del gran pianeta, era tornata a brillare
  5     1|             e più che le parole, la gran quantità di fiorini d'oro
  6     2|        fomento per tanti anni?~ ~La gran lotta fra l'Impero e la
  7     2|             virtù e la dignità d'un gran popolo. Sorgeva infatti
  8     2|           capitanarli, e a far quel gran male che poi diremo. E soprastarono
  9     2|           di paciere non s'affaceva gran fatto. Nondimeno inviò a
 10     3|            con a braccio ed in capo gran canestri di rose, avvicinarsi
 11     3|           del capitano continuava a gran tocchi: e al tempo stesso
 12     3|             gioia. - Viva il nostro gran capitano!~ ~Queste esclamazioni
 13     3|            tre squilli di tromba, a gran voce annunziò al popolo
 14     3|       doversi andare a piantare con gran corteggio fuor della porta
 15     3|              Nel centro appariva il gran maio portato in alto da
 16     3|      collocarono il maio. Subito un gran cerchio vi si formò torno
 17     3|        bello spettacolo. Per quella gran prateria primieramente un
 18     3|           confine a sinistra che la gran chiesa di S. Francesco,
 19     3|           proprio d'intorno.  una gran gabbia dove si facevan veder
 20     3|        amici, si trovò dinanzi a un gran circolo di persone; dove,
 21     3|        generalmente alle spalle dei gran signori, o dei Comuni (e
 22     3|    spacciava anche per alchimista e gran fisico. Montato sopra una
 23     3|            guisa di cono, e per una gran barba che gli scendeva fino
 24     3|   misteriosa, accennava da prima un gran libro tenuto aperto nella
 25     3|            era una cassetta con una gran collezione di pietre preziose
 26     3|           uso in Oriente, d'onde la gran quantità di pietre incise,
 27     3|             contento.~ ~Dopo questa gran filastrocca di prodigiosi
 28     3|            e passavasi in fondo del gran piazzale la famiglia de'
 29     3|      vivissimo, e quale fra chi con gran desiderio si cerca e s'incontra.
 30     4|         stanze a maestro, fino alla gran sala che volgeva a ponente.
 31     4|        queste, la più prossima alla gran sala, erano intorno disposte
 32     4|       intonava dall'orchestra nella gran sala vicina. Selvaggia e
 33     4|        parole, si volse a Lemmo con gran meraviglia; ma non potè
 34     4|         raccolsero coi cavalieri in gran cerchio a formare, com'era
 35     4|             aggradire.~ ~Ed egli: - Gran mercè Lauretta; voi veramente
 36     4|     Veneziana, che solevan farsi in gran cerchio e a passi più concitati
 37     5|    imprecare. E intanto che colui a gran passi si dileguava:~ ~-
 38     5|       repulsa. Ma i Vergiolesi, pel gran rispetto che avevano al
 39     5|         onorevole, il potestà: e in gran cerchio ellittico10 a doppio
 40     5|            primitiva semplicità. Un gran trittico con buoni dipinti
 41     5|            lampadari e le pareti in gran parte dipinte di sacre istorie,
 42     5|          ornamento.~ ~Non appena il gran consesso posava, che il
 43     5|           strenuo e degno erede del gran Farinata, li condurrà alla
 44     6|          potuto uscir di città, per gran fortuna n'era scampato.~ ~
 45     6|            ben munita e da gente di gran valore, non si ristettero
 46     7|         descrivemmo, comparve sulla gran piazza un astrologo. L'incognito
 47     7|        della città, e traeva con  gran consorteria e gente d'arme
 48     7|           di Firenze rivelazioni di gran rilievo!~ ~Appena che Nello
 49     7|           congiurati fecero atto di gran meraviglia. Lo zio di lui,
 50     7|           meglio dunque venire a un gran fatto. Superati da tanto
 51     8|         alto per poco, doveva poi a gran passi piombar su Pistoia.
 52     8|        detta immagine e a gridare a gran voce - misericordia! - Poi
 53     8|      comparire tutti eguali. Ed era gran che se venivano;  quello
 54     8|          avvisaglie.~ ~In tanto una gran frotta di lavoranti, al
 55     8|         papa, e' sono a capo di una gran lega di gente! E per questo?
 56     8|           Il luogo?~ ~- Ed egli con gran mistero e all'orecchio: -
 57     9|            tutto dava presagio d'un gran temporale.~ ~In breve Nuto
 58     9|             delle sue torri e del18 gran fabbricato non restò allora
 59     9|         tenuto per animoso e per un gran spadaccino, tutto si restringesse
 60     9|         Quando a un tratto sentì un gran colpo di vento che spalancò
 61     9|               e alzando la voce con gran violenza) non hai udito?
 62     9|            affanno, il timore, e la gran commozione che n'aveva ricevuta,
 63    10|              si raccoglievano in un gran campo. E in qual parte era
 64    10|          poi volontari, raccolti in gran numero dal contado, e accorsi
 65    10|       aquila, che era infitta sulla gran torre della prossima porta
 66    10|            alzata la cateratta d'un gran bacino, si riversa fuori
 67    10|         uscir da essa a carriera in gran numero feritori a cavallo
 68    10|             quei delle mura per una gran pioggia di pietre, e di
 69    10|              abbandona le mura, e a gran fretta disceso, inforca
 70    10|          piena vittoria; quando con gran stupore nel cavaliere che
 71    10|              Poi più d'appresso con gran cura abbracciatolo potè
 72    10|              Ma per rispetto a quel gran duolo materno parea che
 73    11|             ancor ben guardato, pel gran numero di militi che v'occorrevano.
 74    11|            ed ambedue si amavano di gran cuore. Usi poi al castello
 75    11|          Bindo, destro com'era e di gran coraggio, un'impresa delicata
 76    11|             disperato si lanciano a gran corsa e a spade levate sopra
 77    11|           le copriva il bel viso un gran velo nero. Passò così inosservata
 78    12|            i fidi amici ornaro~ ~Il gran ferétro ove sublime giace.»~ ~
 79    12|          Entrati allora con lui nel gran padiglione ducale, e seduti,
 80    13|     tavolino e le sedie presso d'un gran caminetto dove ardeva un
 81    13|            caminetto dove ardeva un gran fuoco. Qui co' suoi segretari
 82    13|          col Vergiolesi ho ordinato gran fuochi sugli spaldi, per
 83    13|            Fiorentini si lagnano di gran defezioni; e dicevan fra
 84    13|        veneravano, infiammato di sì gran carità, tanto poterono sull'
 85    13|       decorso. Ma per quei tempi di gran parsimonia e di sì modeste
 86    13|           ospitò papa Urbano II, il gran banditore delle crociate;
 87    13|          più che è possibile a quel gran maestro.~ ~Le pestilenze
 88    13|          seguir da un domestico con gran canestro di piccoli pani.
 89    13|          fossa! Eppure vi voleva la gran virtù del degno prelato
 90    13|        sciagurato battagliarsi d'un gran popolo fra di , come già
 91    14|         lungi non altrimenti che un gran colubro dagli occhi di fuoco,
 92    14|            mezzodì ha penetrato nel gran foro di S. Mommè, riman
 93    14|           riman preso poco oltre da gran maraviglia a mirare a colpo
 94    14|     chiarore di lieto sole, come in gran panorama, l'ampia e popolosa
 95    14|             Ove dopo aggirarsi d'un gran tondo~ ~Con Rugger seco
 96    14|          poterle parlare di cosa di gran momento. In tante vicende
 97    14|       parlate?~ ~- Uno che legge da gran tempo negli astri, e rivela
 98    15|      alimento di tutta l'annata. Un gran fuoco però di ciocchi d'
 99    15|           in mezzo del solaio, e un gran calderone eravi sovrapposto,
100    15| Pier-Antonio un po' maliscente, con gran berretto nero di lana che
101    15|         vita del padre tuo!~ ~E con gran tenerezza il buon vecchio
102    15|           eh! se non fosse stato il gran numero!..) avranno altro
103    15|           Brana, fracidi intinti, a gran fretta riprendemmo la via
104    15|           vi ricordate, ragazze, il gran bene che ci voleva; com'
105    16|            Ghibellini di Firenze, e gran numero di cavalli da Roma
106    16|         quale poi, come lui ebbe il gran coraggio di lanciare a Firenze
107    16|         castello.~ ~Dati dunque con gran segretezza gli ordini necessari,
108    16|            militi, distesi sotto un gran capanno di paglia, a quell'
109    16|          diradarlo poteva essere di gran pericolo. Per lo che portavano
110    16|            traversarsegli innanzi a gran passi, inseguiti da Petreio
111    16|             invidiò la fine di quel gran partigiano, del quale con
112    16|            belati di greggi. Quella gran caravana già sul varco della
113    16|         arrestata. Tutti allora con gran desiderio si vollero avvicinare
114    16|             apprestare ai militi di gran fuochi nelle prossime case,
115    16|            da tutti bramato come un gran benefizio. E già eran giunti
116    16|             Se avvenga che dopo una gran nebbia e una fitta pioggia,
117    16|          per tutti i seni di quella gran valle, que' coloni da' lor
118    16|             quella costa venir su a gran stento, con gravi carichi,
119    16|     castello della Sambuca sopra un gran monte a forma di cono, i
120    16|          Guidoloste. Era dentro una gran cornice di nero legno intagliato
121    16|            dinanzi, e non altro! Un gran vallone formatovi da tre
122    16|         occorresse per premunir dal gran freddo, e curare al bisogno
123    17|          suo stesso benefattore! Da gran tempo quell'isola più non
124    17|            poteri civili. Di qui la gran lotta: la cui principale
125    17|             tempra sorgesse, quanto gran bene al civile stato e alla
126    17|           Roma! vedetela ora questa gran Roma! Essa è agitata dal
127    18|          modo vogliamo accennare la gran differenza che passa fra
128    18|   floridezza. Vi volevano uomini di gran genio e che non parvero
129    18|            Ghibellini che v'avesser gran fede, e si dessero a promovere
130    18|   rinnovamento.~ ~E ben fu che a sì gran cittadino Firenze sua festeggiasse
131    18|            sieno indarno! Da troppo gran tempo il peso delle sciagure
132    18|            volea pur frenare la sua gran commozione assicurandola
133    20|            piacere e di grazia.~ ~- Gran mercè, madonna, - soggiunse
134    20|        castel Sant'Angelo; a quella gran mole che fu già sepolcro
135    20|            un mese, mi partii dalla gran città, non vi so dir come
136    20|         tutta Siena e il contado di gran pietà ne furon commossi!
137    20|          interrompendolo:~ ~- A voi gran mercè, buon Romeo! Ma, e
138    21|             ridotto un passaggio di gran pericolo. Querele continue
139    21|            il loro capo li poneva a gran rischio: perchè con le milizie
140    22|            all'Ombrone, quando, con gran stupore, videro arrivare
141    22|           destrieri dell'isola, con gran bisacce sui fianchi; e solo
142    22|      setolosi, e tentennando la sua gran pancia, sostenuta da un
143    23|             non più abbandonarla.~ ~Gran sollievo per Selvaggia fu
144    23|         natura, non l'era d'uopo di gran virtù per mantenervisi.
145    23|          trovar pace alla mente!... Gran mercè, Lauretta, d'esser
146    23|           invidiaste? Un dolore, un gran dolore, il ricordarsi de'
147    23|             Il parlar concitato e a gran passione le aveva prodotto
148    23|         mostrare anche in questo la gran differenza che passa da
149    24|            della figlia; quindi con gran premura chi avesse per casa,
150    24|         forse!... basta, ti dico di gran premura, e di gran bene
151    24|          dico di gran premura, e di gran bene per noi!~ ~Maria, possiam
152    24|      sbucati dal bosco, ci seguì un gran tafferuglio, e ci demmo
153    26|          trafelato seguivalo, e con gran turbamento gli domandò:~ ~-
154   Con|             od il male dipendeva in gran parte dalle famiglie de'
155   Con|          ingegno ed il merito di sì gran cittadino. Già abbiamo detto
156   Con|         rado incontra che uomini di gran cuore e d'ingegno non abbiano
157   Con|            solenni esequie che a sì gran cittadino si convenissero,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License